Archivi

Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Come medico di base sono obbligato al pagamento dell’IRAP?

Svolgere l’attività di medico di base non esclude a priori l’obbligo di pagare l’IRAP, devono essere infatti concretamente analizzati i parametri indicati dalla legge per il pagamento di questa imposta. Recentemente la stessa Corte di Cassazione con l’ordinanza 24516/20, ha precisato che il medico di base è tenuto al pagamento dell’IRAP qualora la sua attività […]
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

«Noi medici, al fronte a combattere, non sentiamo la gente vicina»

Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi Segretario Cisl Medici Lazio
Salute 16 Novembre 2020

Covid, Moderna: «Nostro vaccino efficace al 94,5% dai primi dati»

Dalle analisi preliminari di fase 3, Moderna conferma che il vaccino anti-Covid funziona. Pochi effetti avversi e tutti di breve durata, durante il trial casi gravi di virus solo tra i placebo. Previste nel 2021 un miliardo di dosi a livello globale
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

L’acido bempedoico riduce significativamente il colesterolo specialmente nelle donne

Daiichi Sankyo ha presentato al Congresso AHA 2020 i risultati di due analisi aggregate che dimostrano che l'acido bempedoico ha ridotto significativamente il colesterolo LDL (C-LDL) alla settimana 12 nei partecipanti di ambo i sessi, con una maggiore riduzione del C-LDL nelle donne
Salute 16 Novembre 2020

Covid in Italia già da settembre 2019? Lo dice uno studio, ma gli esperti chiedono prudenza

Uno studio dell'Istituto tumori di Milano farebbe risalire la presenza di Covid in Italia a settembre 2019. A dimostrarlo gli anticorpi di alcuni soggetti coinvolti, estratti con i test sierologici. Ma gli scienziati chiedono ulteriori conferme
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

Covid-19, storie dal primo lockdown: gli Assistenti Sociali le raccontano in una raccolta

Quei giorni tra ospedali, Rsa, minori, anziani soli, persone disabili, emarginati… 
Salute 16 Novembre 2020

Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi

L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»
di Isabella Faggiano
Salute 16 Novembre 2020

Colesterolo LDL, Ferri: «In centri specializzati più semplice raggiungere obiettivi terapeutici»

L’intervista al professor Claudio Ferri, Direttore del centro per l’ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare dell’Università de L'Aquila
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Covid-19, Orlandi (FNFC): «Chimici pronti a eseguire i test antigenici rapidi nei propri studi»

Nausicaa Orlandi, Presidente FNFC e membro del Comitato Tecnico Scientifico, offre la disponibilità dei professionisti dell’Ordine per aiutare le attività di testing. «In questo modo, si potrebbe venire incontro alle esigenze della popolazione tutta» spiega. Poi chiede ulteriori misure di sostegno ai Chimici e Fisici che lavorano in settori “temporaneamente fermi”
Salute 16 Novembre 2020

«Dalle cure palliative alle cure simultanee, così accompagniamo i pazienti negli ultimi mesi di vita»

Viaggio in un hospice con Priscilla Landucci, medico di cure palliative alla Asl Roma 4, delegato di Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 16 Novembre 2020

Covid-19, il direttore del Lancet: «Uk e Italia peggiori della classe in Europa. Stupisce il silenzio assoluto dell’OMS»

Richard Horton al Festival della Salute Globale: «Il Covid ha tirato fuori anche il meglio di noi medici»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

Cisl medici Lazio alla Regione: «Ripartire in due fasce i Fondi covid stanziati»

Si è conclusa alle ore 11,15 di sabato 14 novembre, una videocall tra le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria e l’assessorato alla sanità della regione Lazio. «In sintesi – spiega la Cisl Medici Lazio in un comunicato – abbiamo chiesto che per quanto riguarda il riparto dei fondi del DL 18 e del […]
Nutri e Previeni 16 Novembre 2020

Il 20% dei bimbi italiani e’ in sovrappeso,1 su 10 obeso

Anche se migliora, l’Italia rimane tra i paesi europei con i valori piu’ elevati di peso in eccesso nei bambini in eta’ scolare: uno su 5 infatti e’ in sovrappeso, e circa 1 su 10 e’  obeso. Lo segnala Okkio alla salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle […]
Nutri e Previeni 16 Novembre 2020

La Dieta Mediterranea compie 10 anni. Ma piace meno

Fa bene alla salute e al portafogli eppure, mai come di questi tempi, gli italiani sembrano essersi dimenticati della Dieta Mediterranea, il modello alimentare per eccellenza che, con la sua piramide, ha fatto scuola in tutto il mondo. È tempo di bilanci per la Dieta Mediterranea, in vista del decimo anniversario (lunedi’ 16 novembre), dal […]
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Simg, Cricelli: «Vaccinazione per il Covid durerà per tutto il 2021»

«Quando i vaccini in fase di produzione saranno somministrabili, servirà strutturare una grande organizzazione sanitaria perché si tratterà di vaccinare progressivamente circa 40-50 milioni di persone»
Salute 16 Novembre 2020

Report Cabina di Regia: «L’Rt cala di poco ma il virus circola ovunque». Toscana e Campania in zona rossa

«Il numero di casi di Covid-19 è salito a 650 per 100mila abitanti anche se questa settimana l’Rt sembra essere diminuito da 1,7 a 1,4». In zona rossa arrivano Toscana e Campania e, da domani, potrebbe unirsi anche l'Abruzzo. Arancioni Friuli, Emilia-Romagna e Marche
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Franco Grimaldi è il nuovo Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME)

«Sono davvero molto onorato ed orgoglioso per questo incarico di grande prestigio e responsabilità. È un importante riconoscimento dell’altissima qualità e della considerazione che l’ambiente endocrinologico del Friuli Venezia Giulia ha in ambito nazionale»
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2020

Manovra 2021, prevista indennità per gli infermieri. Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Offesa alle altre professioni sanitarie, si premi il merito»

L’articolo 66 della bozza della Legge di Bilancio prevede una indennità di “specificità infermieristica” in vigore a partire dal primo gennaio 2021. Ma il Presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie non ci sta: «Confidiamo che nei prossimi giorni la condivisibile iniziativa a favore dei soli infermieri sia, doverosamente, estesa alle professioni sanitarie»
Salute 14 Novembre 2020

Giornata mondiale del diabete, Di Bartolo (AMD): «Autolockdown per gli anziani malati»

Il presidente dell’Associazione Medici Diabetologi: «Il diabete non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19, ma quello di sviluppare complicanze, dal ricovero in terapia intensiva fino al decesso»
di Isabella Faggiano
Sanità 13 Novembre 2020

Covid-19, Boldrini (Pd): «USCA fondamentali ma tante regioni hanno difficoltà a trovare medici e infermieri»

La capogruppo del Pd in Commissione Sanità: «Tra quota 100 e blocco del turn over non è stato facile reclutare gli operatori sanitari. Proporrò un emendamento per allargare il numero di accessi a scienze infermieristiche»
Sanità 13 Novembre 2020

Covid-19, Londra tra soft lockdown e attesa per il vaccino. Il racconto di un medico italiano

Francesco Logiudice, cardiologo: «Gli ospedali si sono organizzati meglio. No alla mascherina in strada, negozi e uffici chiusi, ma scuole aperte»
di Federica Bosco
Salute 13 Novembre 2020

Con l’inverno e la seconda ondata, come gestire i sistemi di riscaldamento?

L'Ecdc ha raccolto gli studi messi a punto finora sulla gestione della ventilazione nei luoghi chiusi: le quattro raccomandazioni per evitare la trasmissione del virus
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2020

Bombole ossigeno inutilizzate, Federfarma: «Riportatele in farmacia»

L’AIFA, in collaborazione con Federfarma e Assogastecnici, sta predisponendo attività di comunicazione per sensibilizzare la popolazione sul tema
Contributi e Opinioni 13 Novembre 2020

Daiichi Sankyo crea la nuova Business Unit Oncology per unificare i principali mercati di USA ed Europa

Daiichi Sankyo ha creato una nuova Business Unit di oncologia che servirà ad allineare, in un unico team dedicato ai pazienti oncologici, tutte le attività statunitensi ed europee del settore, le funzioni oncologiche di marketing a livello globale, l’accesso al mercato e i prezzi, nonché i dipartimenti medici e la gestione delle alleanze strategiche. Ken […]
Salute 13 Novembre 2020

Dall’incidente alla rinascita: la storia di Marco Dolfin, il chirurgo paraplegico diventato campione di nuoto

Nel 2011 un terribile incidente lo ha costretto sulla sedia a rotelle. Oggi Marco Dolfin è un plurimedagliato campione di nuoto e continua ad operare al San Giovanni Bosco di Torino. Cruciale l’incontro con il chirurgo Paolo Anibaldi, paraplegico dall’età di 17 anni. La storia raccontata dal fratello Alberto nel libro “Iron Mark”
Salute 13 Novembre 2020

In un mese mortalità decuplicata, ma non si ripetono i livelli della prima ondata

L'analisi Altems mostra una mortalità di 10 volte superiore al periodo settembre/ottobre. Ma i livelli del lockdown non sono stati raggiunti. Valle d'Aosta il valore peggiore, mentre Calabria all'ultimo posto
Sanità 13 Novembre 2020

Una molecola potrebbe inibire l’ingresso del Covid nel corpo umano: la scoperta di una 14enne texana

Anika Chebrolu ha vinto il primo premio della 3M Young Scientist Challenge 2020 e si racconta a Sanità Informazione: «Ho intenzione di utilizzare parte del denaro del concorso per promuovere la mia ricerca e per finanziare il mio progetto no-profit AcademyAid, dedicato ai bambini svantaggiati»
di Isabella Faggiano
Salute 13 Novembre 2020

Solo contro il Covid, la storia di Andrea: febbre alta e dolori ai polmoni, ma nessuno risponde alle richieste di aiuto

«Ho chiamato persino i Carabinieri. Alla fine ho atteso il decorso della malattia ma nessuno mi ha fatto il tampone»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2020

#NoiConGliInfermieri: Fnopi proroga il fondo di solidarietà

Erogato già oltre 1 milione di euro ai professionisti colpiti da Covid-19. Prorogato il fondo fino a giugno 2021 e ampliata la platea dei beneficiari
Salute 13 Novembre 2020

Covid, Sima e OMCeOMI: «Incentivare DAD per ridurre i contagi»

Da Alessandro Miani (Sima) e Roberto Carlo Rossi (OMCeOMi) arriva la richiesta di ampliare la Dad per ridurre i contagi tra i più giovani, evitando il sovraccarico delle risorse ospedaliere e di testing per tamponare tutte le classi con presenza di positivi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone