Archivi

Salute 22 Dicembre 2020

Tamponi rapidi e test sierologici in farmacia: in un mese trovati 6.153 positivi nel Lazio

Il punto di Federfarma Roma e Lazio ad un mese dall’avvio del servizio. Cicconetti (Federfarma Roma): «I dati confermano che le farmacie sono diventate un punto di riferimento imprescindibile nella lotta al virus». Leopardi (Federfarma Lazio): «Anche le altre Regioni seguano l’esempio del Lazio»
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2020

Telemedicina, FNO TSRM e PSTRP: «Bene accordo Stato-Regioni. Mettiamo a disposizione professionisti e competenze»

«La Telemedicina  è fondamentale, la pandemia l’ha solo reso evidente ai più. I nostri iscritti possono dare un autorevole contributo allo sviluppo di questo strumento» sottolinea Alessandro Beux, Presidente della Federazione TSRM e PSTRP
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Il chirurgo è responsabile dell’infezione nosocomiale?

Secondo la sentenza n. 17696/2020 della Corte di Cassazione, tra le obbligazioni pacificamente a carico della struttura sanitaria c’è quella di “garantire l’assoluta sterilità non soltanto dell’attrezzatura chirurgica ma anche dell’intero ambiente operatorio nel quale l’intervento ha luogo”. La Corte afferma, proprio in un caso di infezione batterica contratta in ambiente operatorio, che il debitore […]
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Fisioterapisti, Ferrante (CDAN): «Verso un Ordine autonomo»

Il presidente della Commissione Nazionale d’Albo dei fisioterapisti: «La pandemia ha dimostrato che accanto alla necessaria risposta in acuzie, assicurata dall’ospedale, è fondamentale strutturare una rete territoriale. Possiamo contribuire a migliorare le condizioni delle persone che richiedono assistenza e cure a lungo termine»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Dicembre 2020

Psicologia, Lazzari (CNOP): «Non c’è stato adeguamento organizzativo in Ssn»

Il presidente Cnop David Lazzari plaude alla norma del Dl Ristori che incide sull’organizzazione dei servizi psicologici. Ma sottolinea: «Paghiamo arretratezza culturale. In questo momento ogni Regione ha modelli diversi, o per meglio dire spesso non ne ha. Questo fatto pesa molto negativamente»
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Posso portare in deduzione la mia Rc professionale?

Tutti coloro che devono stipulare una polizza per la responsabilità civile in ambito professionale hanno la necessità di far pesare il meno possibile tale onere obbligatorio sul loro reddito da lavoro autonomo. Nonostante la spesa sia un importante investimento per la serenità della vita lavorativa, il premio assicurativo sarà senz’altro corrisposto più volentieri qualora vada […]
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Ex specializzandi, 2020 da record. Consulcesi: «31 milioni di euro rimborsati, vittorie raddoppiate rispetto al 2019»

Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Soddisfatti di aver restituito somme dovute ai nostri medici, soprattutto in questo momento difficile. Ma la questione va risolta con accordo transattivo»
Salute 22 Dicembre 2020

Nel 2021 a rischio la salute dei denti. Iodice (Asio): «Un italiano su quattro rinuncerà al dentista»

Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Fimmg, al via la campagna in difesa dei medici di famiglia

Sparano (Fimmg Napoli): «Siamo in prima linea con mezzi insufficienti, ognuno faccia la sua parte»
Sanità 22 Dicembre 2020

Parlamento, nella settimana prenatalizia spazio alla Legge di Bilancio. Gli eventi dei prossimi giorni

Montecitorio sarà monopolizzata dalla manovra approdata in Aula il 22 dicembre. A Palazzo Madama di scena il Dl Calabria, già approvato alla Camera. Partono le audizioni in Commissione Affari Sociali sulla proposta di istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Tutela ambientale, riformulato emendamento alla legge di bilancio che riduceva il ruolo dei professionisti sanitari

Nausicaa Orlandi (FNCF): «Auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze»
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Ue tuteli Stati membri da diffusione nuovo ceppo virus»

L’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione urgente alla Commissione europea in cui chiede di procedere tempestivamente a una raccolta e studio di dati relativi agli Stati membri che riscontrano casi della nuova variante del virus.
Sanità 21 Dicembre 2020

Dal Piano vaccini alle indennità per professioni sanitarie: le novità in sanità nella Legge di Bilancio

La Commissione Bilancio di Montecitorio ha dato il via libera domenica sera al testo che non dovrebbe subire modifiche in Aula. Tra le novità il rinforzo dei servizi sociali, i tamponi rapidi in farmacia, i fondi per le RSA, le risorse per i caregiver e l’introduzione del fondo tutela per la vista per i meno abbienti. I fondi del Next Generation EU finanzieranno nuove assunzioni in sanità
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2020

Legge di Bilancio 2021, tutte le reazioni. Anelli (FNOMCeO) critico: «Insufficiente l’attenzione alla sanità»

«Ci aspettavamo molto di più - spiega Anelli - contrari agli specializzandi senza compenso per vaccinazione Covid». Fials e assistenti sanitari plaudono indennità professioni sanitarie. Federazione Alzheimer Italia: «Finanziamento Piano Nazionale Demenze primo passo per dare il via a interventi concreti»
Salute 21 Dicembre 2020

Vaccino Pfizer, ok da Ema. Può iniziare la commercializzazione nell’Unione europea

Secondo l'Ema, il vaccino Pfizer è sicuro per tutta l'Ue dai 16 anni in su. Il direttore Cooke ha parlato di «futuro più luminoso»
Pandemie 21 Dicembre 2020

Spostamenti tra il 21 dicembre e il 6 gennaio 2021. Cosa si può fare e cosa no

Le risposte del Ministero della Salute alle principali domande in seguito alle ulteriori restrizioni nel periodo natalizio
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2020

Scuole di specializzazione di area sanitaria, Cds giudica “legittima” la graduatoria 19/20

Dopo mesi di attesa tutti i giovani medici sospesi hanno avuto una risposta. Il Consiglio di Stato ha giudicato legittima la graduatoria per le Scuole di specializzazione in area sanitaria
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2020

Ex specializzandi, De Lillo (OMCeO Roma): «Sfruttare occasione della Legge di Bilancio per approvare transazione»

Il vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Riformare il sistema formativo, dall’accesso a Medicina alle borse di specializzazione»
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2020

Legge di Bilancio, in assenza di modifiche farmacie a rischio chiusura

Le più recenti versioni della Legge di bilancio, ormai prossima ad essere varata, inducono Federfarma ad una severa presa di posizione per il sostanziale disinteresse che si registra nei confronti delle farmacie italiane. In particolare, lascia perplessi la presenza di disposizioni finanziarie che rideterminerebbero il tetto per la spesa farmaceutica convenzionata al 7%, rispetto all’attuale […]
Sanità 21 Dicembre 2020

Il Natale con il Covid non è senza precedenti: somiglia a quello con la spagnola

Cronache dal 1918, tra distanziamento sociale e seconde ondate
di Tommaso Caldarelli
Salute 21 Dicembre 2020

Variante inglese di Sars-CoV-2, cos’è e cosa dicono gli esperti

Individuata in Gran Bretagna una nuova mutazione di Sars-CoV-2 che mostrerebbe maggiore trasmissibilità. L'indicazione internazionale è di frenarne la diffusione, ma gli esperti ribadiscono che non dovrebbe inficiare l'efficacia dei vaccini già pronti
Salute 21 Dicembre 2020

Andrea e Michele di Radio Deejay mettono all’asta una video chiamata per Telefono Amico

Per il Natale 2020 +71% di richieste di aiuto. Dalla vigilia a Santo Stefano volontari attivi 24 ore su 24 grazie ad un’asta solidale con artisti, cantanti e scrittori
di Federica Bosco
Salute 21 Dicembre 2020

Covid e obesità, Sicob: «Circa il 30% di interventi di chirurgia bariatrica in meno»

Diego Foschi, Presidente Sicob: «Combattere lo stigma pregiudizievole verso i pazienti con obesità che troppo spesso sono curati quando hanno già sviluppato le complicanze»
Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2020

Anticorpi monoclonali, Comitato cure domiciliari Covid: «Istanza ad AIFA per adempiere a sperimentazione»

«In un momento d'emergenza, come chiarito anche dal Consiglio di Stato, - sottolinea l'avvocato Erich Grimaldi, promotore del ricorso - dovrebbe essere effettuato ogni tentativo, considerando ragioni di appropriatezza e sicurezza»
Sanità 18 Dicembre 2020

Natale, ok dal Consiglio dei Ministri a nuove strette. Conte: «Misure sofferte ma necessarie»

Tutta Italia in zona rossa nei giorni festivi e prefestivi tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, zona arancione nei giorni feriali. Ecco cosa si può e non si può fare
Salute 18 Dicembre 2020

Nuovo report Cabina di Regia: «Incidenza in Italia ancora troppo elevata. Non allentare misure»

Pubblicato il report relativo al periodo 7 - 13 dicembre 2020: «È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie. Restare in casa il più possibile»
Salute 18 Dicembre 2020

Migranti e salute, presentata l’edizione 2020 del Corriere della Salute di Sanità di Frontiera

Siamo davvero invasi dai migranti? Chi viene nel nostro Paese ci ruba il lavoro? Sono dei privilegiati e hanno accesso a servizi preclusi, invece, agli italiani? Sono queste alcune delle domande a cui l’edizione 2020 de “Il Corriere della Salute di tutti”, la rivista di Sanità di Frontiera, intende dare una risposta
Nutri e Previeni 18 Dicembre 2020

Declino cognitivo: formaggio e vino rosso potrebbero rallentarlo

Formaggio e vino a tavola possono rallentare il declino cognitivo. A dirlo è una ricerca dell’Iowa State University che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Alzheimer’s Disease. Lo studio, realizzato su 1.787 persone dai 46 ai 77 anni, ha dimostrato come il formaggio sia l’alimento più protettivo contro i problemi cognitivi legati all’età […]
Contributi e Opinioni 18 Dicembre 2020

Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19

di Alessandro Beux (FNO TSRM PSTRP)
Salute 18 Dicembre 2020

Vaccino Covid, Rezza: «Per ora non ai bambini. Pfizer funziona contro forme gravi»

Una conversazione con Ippolito e Rezza al Forum Risk Management della Sanità 2020 sul vaccino Pfizer in arrivo e sul futuro della prevenzione in Italia. Quando arriverà il turno dei giovani? Ci sono dei rischi?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...