Archivi

Salute 19 Ottobre 2020

Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola

L’APIAFCO presenta la collana di libri sulla corretta alimentazione per chi soffre di malattie infiammatorie della pelle: otto volumi e oltre 900 pagine di consigli e articoli scientifici con ricette dei migliori chef
Salute 17 Ottobre 2020

Occhi e ritmi circadiani: ecco il nesso tra retina e orologio interno nell’assorbimento degli integratori

Il jet lag sociale altera i ritmi fisiologici. L’importanza della neuro-protezione per il glaucoma. Se ne discute al 7MO Congresso su Nutraceutica e Occhio
Sanità 16 Ottobre 2020

«Pochi o nessun beneficio dagli antivirali sperimentati su pazienti Covid ricoverati». I primi risultati del trial OMS

I risultati intermedi del big-trial Solidarity su Remdesivir, Idrossiclorochina, Lopinavir, Ritonavir e Interferone-B1A
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2020

«Ammirazione per il medico di Aosta che ha violato la quarantena per salvare una vita»

di Luciano Cifaldi, primario oncologo, segretario generale della Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2020

Chirurgo positivo al Covid opera paziente. L’Avv. Rodinò Toscano (C&P): «Condotta inquadrabile nello stato di necessità»

È successo ad Aosta. La procura ha ottenuto l’emissione di un decreto penale di condanna nei confronti del chirurgo, del direttore della US e del responsabile del 118: «Onorato il giuramento di Ippocrate»
Salute 16 Ottobre 2020

Covid-19, Ecdc stila le mappe della pandemia: in Italia solo una regione è ancora “verde”

Le proiezioni aggiornate ogni settimana del procedere della seconda ondata. L'Italia e la Germania sono ancora le meno colpite in Europa. Intanto la Gran Bretagna ha imposto la quarantena a chi arriva dall'Italia
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2020

Ex specializzandi, Scotti (Fimmg): «Risolvere vicenda anche per stimolare aumento borse MMG»

Il segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale: «La politica si faccia carico del problema e adotti una soluzione transattiva»
Salute 16 Ottobre 2020

Pfizer annuncia: «Chiederemo ok per il vaccino anti-Covid nella terza settimana di novembre»

L'azienda Usa in una lettera aperta diretta a governi e aziende annuncia che il vaccino contro Covid potrebbe essere pronto per la Fda per fine novembre
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2020

Sanità e medicina generale in Lombardia: «Miseria e nobiltà all’ombra dei Navigli»

«Gentile Direttore, mentre lo scontro si infiamma tra in Sindaco di Milano e l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia sui vaccini antinfluenzali, i medici di Medicina Generale (assistenza primaria) osservano preoccupati lo scontro tra i vertici istituzionali. Ultima goccia è la organizzazione della campagna vaccinale. Vengono privilegiati gli under 65 con patologie croniche e successivamente […]
di Enzo Scafuro Segretario Regionale Sindacato Medici Italiani (SMI) Lombardia
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2020

Oftalmologia, al via a Roma il congresso nazionale Aimo

Il primo in oftalmologia realizzato con formula ‘ibrida’. Il presidente: “Tante difficoltà per covid-19, ma evento sarà accattivante”
Salute 16 Ottobre 2020

Covid-19, nuovo Report Cabina di Regia: «Siamo in fase acuta, Regioni valutino tempestivo innalzamento misure contenimento»

Il report delle Regioni curato dalla Cabina di Regia mostra un Rt significativamente superiore a 1, si teme per gli ospedali. Rezza: «Ora evitare eventi pubblici e privati a rischio»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2020

Al Senato un Ddl per riforma OSS. Guidolin (M5S): «Alzare qualità e uniformare formazione». Sindacati divisi

Nel Disegno di legge presentato dalla senatrice Barbara Guidolin si prevede la revisione del mansionario (fermo al 2001) e l’istituzione dell'elenco nazionale degli operatori socio-sanitari. MIGEP critico verso la riforma, apre la UGL
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2020

Tamponi rapidi e diagnostica di primo livello facilitati per MMG e pediatri: approvato atto di indirizzo

Caparini (Comitato settore Regioni-sanità): «La grave situazione emergenziale che il Paese sta affrontando impone una risposta tempestiva ed adeguata dell’assistenza territoriale»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2020

Il Covid non ferma l’Ospedale Bufalini di Cesena, primo hub ‘Diamante’ in Italia per la cura dell’ictus cerebrale

Eccellenze della sanità | L’Ospedale romagnolo ha ottenuto l’ESO-Angels Award Diamond, progetto che ha già coinvolto più di 600 centri nosocomiali in tutta Europa. Più posti letto e riduzione dei tempi di presa in carico i punti di forza
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

Diagnosi e cura dei tumori della pelle, al via il network di eccellenza LinkME

Più omogeneità e qualità nella diagnosi e cura del melanoma a qualsiasi stadio su tutto il territorio nazionale. È l’obiettivo del progetto LinkME, un network di eccellenza lanciato dall’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), l’Associazione scientifica multidisciplinare che tratta questo tipo di tumore della pelle e le problematiche attinenti – dall’epidemiologia alla prevenzione, dalla biologia alla diagnosi […]
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

Mese prevenzione tumore al seno: l’Istituto Oncologico Veneto si colora di rosa

In occasione dell’Ottobre Rosa, mese della prevenzione del tumore al seno, l’ANDOS Onlus di Rovigo, in collaborazione con la Rete Oncologica Veneta (ROV) e la Breast Unit Interaziendale dello IOV, ha organizzato l’iniziativa “Illuminiamo di rosa lo IOV” mercoledì 14 ottobre 2020 alle ore 18 alla presenza dell’équipe multidisciplinare della Breast Unit dello IOV. Nel […]
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

HPV, Bologna (Gruppo Misto): «Epidemia ha condizionato attività di prevenzione, serve strategia»

«Dobbiamo impegnarci con ancora più forza per promuovere campagne informative, in particolare in ambito scolastico, per raggiungere gli obiettivi di prevenzione e di copertura vaccinale» spiega la Segretaria della Commissione Affari Sociali Fabiola Bologna
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2020

«Stabilizzazione, aumenti salariali e riconoscimento della professione». Le richieste degli infermieri al Circo Massimo

«Siamo oltre duemila», comunica Nursing Up che ha convocato la piazza romana degli infermieri. Al centro della vertenza la richiesta di un comparto contrattuale autonomo. E il Ministero promette l'apertura dell'istruttoria
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2020

Assistenti Sociali, Gazzi (CNOAS) scrive al Ministro Catalfo: «Un miliardo per garantire diritti sociali a chi ne è escluso»

La missiva prende spunto dall’ormai prossimo ventennale della legge 328 che intendeva realizzare un sistema integrato di interventi e servizi sociali. I 44mila Assistenti Sociali chiedono un «impegno forte e non più rimandabile»
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

Colesterolo, al Congresso EAS presentato studio che conferma efficacia dell’acido bempedoico

L’ipercolesterolemia familiare eterozigote è una condizione comune che colpisce più di 30 milioni di persone nel mondo e causa un aumentato rischio di eventi cardiovascolari come infarto o ictus. Nei pazienti affetti da questa condizione che assumevano statine alla massima dose tollerata, l’acido bempedoico ha ridotto i livelli di colesterolo LDL del 22,3% rispetto al placebo. I dati di un’analisi aggregata su 3.000 pazienti presentati da Daiichi Sankyo all’EAS 2020
Sanità 15 Ottobre 2020

Vaccino Covid-19, a chi saranno somministrate le prime dosi? Le indicazioni della Commissione europea

«Gli Stati lavorino per l'arrivo del vaccino: preparare i servizi vaccinali, i trasporti e i luoghi di conservazione. È questo il momento di agire»
Salute 15 Ottobre 2020

Oms, Kluge: «In 10 giorni da 6 a 7 milioni di casi in Europa. Ma non è come a marzo»

Anche se si tornasse al lockdown, non sarebbe quello di sei mesi fa. Il direttore della regione Europea Oms parla di aumento esponenziale dei casi, ma mortalità ancora bassa
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

«Che fine hanno fatto le altre malattie?»

di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
Salute 15 Ottobre 2020

Covid-19, Crisanti: «Il sistema di tracciamento ha fallito. Ora modulare le misure di contenimento sociale»

Intervista al microbiologo dell’università di Padova: «In Veneto il 95% dei potenziali contagiati sta attualmente a spasso. Tamponi rapidi? Solo per screening di comunità come nelle scuole»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2020

Al via sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil influenzali. Ecco il nuovo protocollo alla luce del Covid

La partecipazione dei medici è volontaria ma è importante che i professionisti che decidono di aderire garantiscano la continuità della rilevazione dei dati per tutto il periodo della sorveglianza
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020

Report CREA 2020, Giuliano (UGL Sanità): «L’Italia viaggia a due velocità. Serve riforma strutturale»

L’edizione 2020 del progetto “Le Performance Regionali” elaborato dal C.R.E.A. Sanità conferma come la locomotiva che deve prendersi cura della salute degli italiani corra a due distinte velocità. La classifica, elaborata in base a valutazioni di un Panel composto da 93 esperti/stakeholder del sistema sanitario, viene generata sulla base di una metodologia messa a punto […]
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2020

La Giornata del personale sanitario e socio-sanitario sarà il 20 febbraio

Via libera della Camera per onorare «il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio degli operatori sanitari e sociosanitari nel corso della pandemia da coronavirus». Grande soddisfazione da parte di FNOMCeO e FNOPI
Salute 15 Ottobre 2020

Covid-19, report Gimbe: in Italia incremento esponenziale, 216 morti e 5 mila ricoverati in una settimana

Una crescita finora mai registrata dall'estate. Il rapporto positivi/testati sopra al 6% in tutte le regioni, certifica Gimbe. Cartabellotta: «Il rischio di restrizioni più ampie (lockdown incluso) è dietro l’angolo»
Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020

Covid-19: Fondazione TLS individua l’anticorpo monoclonale più potente che sarà testato in clinica

Nuova pubblicazione su BioRxiv mostra la potenza di inattivazione del virus SARS-CoV-2 degli anticorpi monoclonali umani selezionati finora. Attesi per fine mese i risultati definitivi del modello in vivo
Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020

Telemedicina, partnership Valore in Sanità e Politecnico di Milano per studiarne le potenzialità nella sanità integrativa

In occasione dell’evento organizzato da Valore srl “Le politiche d’investimento degli investitori istituzionali: superare le avversità guardando al futuro”, durante la tavola rotonda dedicata alle opportunità di evoluzione del Sistema Sanitario Integrativo post Covid-19, Valore in Sanità ha presentato nuovi modelli di erogazione di prestazioni sanitarie basate sul digital health. «La rivoluzione digitale ha determinato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone