Archivi

Salute 17 Novembre 2020

Epatite C, appello alle Regioni per eliminare il virus: «Screening e trattamenti per evitare migliaia di morti»

«È necessario disegnare programmi di intervento per le coorti di nascita identificate dal Decreto “Milleproroghe” di febbraio, coordinando anche l’attuazione proattiva dello screening nelle popolazioni chiave, tra cui tossicodipendenti e detenuti», sottolinea Loreta Kondili, Centro Nazionale Salute Globale Ist. Superiore di Sanità
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020

Concorso psicologi, Conte (OdP Lazio): «Grande opportunità per la categoria, sui requisiti decide la Asl»

«L’Ordine degli Psicologi del Lazio non possiede alcuna competenza decisionale in materia di concorsi. Ma prima di chiedere l’annullamento della prova del 19 e 20 novembre suggerirei un minimo di cautela». Lo ha dichiarato Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Salute 17 Novembre 2020

C’è un legame tra dislessia e la mancanza di ritmo: musica e danza possono aiutare i ragazzi con DSA

Uno studio dell’Università Bicocca e dell’Istituto Besta apre nuove ipotesi sul disturbo dell’apprendimento più diffuso. I ricercatori: «Abbiamo rilevato che nei dislessici il tempo che intercorre tra sguardo e azione è di circa mezzo secondo. Ma per avere ritmo servono sincronizzazione e tempo di intervento»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020

Covid-19, a Borgosesia (Vercelli) accordo comune-farmacie per tamponi rapidi

Da giovedì 19 novembre i cittadini potranno sottoporsi a tampone rapido per il contagio da Covid-19 semplicemente prenotandosi in farmacia
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2020

Tar Lazio: «Visite domiciliari a malati Covid compito esclusivo delle Usca». Le reazioni

La sentenza accoglie in parte il ricorso di Smi: le visite domiciliari ai malati Covid non dovrebbero essere compito dei medici di famiglia. Appoggio anche da FNOMCeO, che ricorda i morti per mancanza di protezioni. Contraria l'Unità di Crisi Lazio
Salute 17 Novembre 2020

Giornata dei prematuri, più che raddoppiati i parti pretermine tra le donne Covid-positive

Mosca (Sin): «Molte donne in gravidanza, per la paura di contrarre il virus, hanno rinunciato a controlli fondamentali per il buon esito della gestazione, aumentando il rischio di mettere al mondo bambini senza vita. Ma questi timori sono infondati: gli ospedali sono sicuri»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2020

Covid-19, i sindacati dei medici di medicina generale proclamano lo stato di agitazione

«Dichiariamo lo stato di agitazione per segnalare all’intera opinione pubblica i rischi del tracollo della medicina territoriale e conseguentemente le serie ripercussioni sulla popolazione» spiegano i sindacati
Nutri e Previeni 17 Novembre 2020

Aumentano i teenager col ‘pallino’ della dieta, quasi 1 su 2

Sempre piu’ giovani di entrambi i sessi (quasi uno su 2 nel 2015) preoccupati per il proprio peso e a rischio di intraprendere diete anche non avendone un reale bisogno, o anche di fare sport solo con il preciso intento di dimagrire. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics e condotta presso la […]
Salute 17 Novembre 2020

HappyAgeing: «Contro i virus non servono antibiotici. Puntare su vaccinazioni contro influenza e pneumococco per over 65»

Michele Conversano, presidente CTS HappyAgeing: «Un uso eccessivo ed errato degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare antibioticoresistenza: è un fenomeno che rende più deboli e porta a lunghi ricoveri, da evitare #Oggipiùchemai»
Salute 17 Novembre 2020

Controlli Nas, su 232 ispezioni irregolarità in 37 strutture per anziani

Sono 37 le strutture in cui i carabinieri del Nas hanno individuato delle criticità nelle 232 ispezioni effettuate. Gli episodi più gravi a Trapani, Catania e Bologna. Ringraziamenti dal ministro Speranza
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Ferie negate, turni massacranti e rischi professionali. Avv. Croce (C&P): «Con emergenza ci si sta allontanando sempre di più dalla legalità»

«Tra i rischi per il personale anche quello di essere coinvolti in azioni collettive di responsabilità contro le strutture sanitarie. Il consiglio è di formalizzare il dissenso con richiamo alle norme di legge applicabili e poi “andare al fronte”»
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Come medico di base sono obbligato al pagamento dell’IRAP?

Svolgere l’attività di medico di base non esclude a priori l’obbligo di pagare l’IRAP, devono essere infatti concretamente analizzati i parametri indicati dalla legge per il pagamento di questa imposta. Recentemente la stessa Corte di Cassazione con l’ordinanza 24516/20, ha precisato che il medico di base è tenuto al pagamento dell’IRAP qualora la sua attività […]
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

«Noi medici, al fronte a combattere, non sentiamo la gente vicina»

Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi Segretario Cisl Medici Lazio
Salute 16 Novembre 2020

Covid, Moderna: «Nostro vaccino efficace al 94,5% dai primi dati»

Dalle analisi preliminari di fase 3, Moderna conferma che il vaccino anti-Covid funziona. Pochi effetti avversi e tutti di breve durata, durante il trial casi gravi di virus solo tra i placebo. Previste nel 2021 un miliardo di dosi a livello globale
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

L’acido bempedoico riduce significativamente il colesterolo specialmente nelle donne

Daiichi Sankyo ha presentato al Congresso AHA 2020 i risultati di due analisi aggregate che dimostrano che l'acido bempedoico ha ridotto significativamente il colesterolo LDL (C-LDL) alla settimana 12 nei partecipanti di ambo i sessi, con una maggiore riduzione del C-LDL nelle donne
Salute 16 Novembre 2020

Covid in Italia già da settembre 2019? Lo dice uno studio, ma gli esperti chiedono prudenza

Uno studio dell'Istituto tumori di Milano farebbe risalire la presenza di Covid in Italia a settembre 2019. A dimostrarlo gli anticorpi di alcuni soggetti coinvolti, estratti con i test sierologici. Ma gli scienziati chiedono ulteriori conferme
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

Covid-19, storie dal primo lockdown: gli Assistenti Sociali le raccontano in una raccolta

Quei giorni tra ospedali, Rsa, minori, anziani soli, persone disabili, emarginati… 
Salute 16 Novembre 2020

Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi

L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»
di Isabella Faggiano
Salute 16 Novembre 2020

Colesterolo LDL, Ferri: «In centri specializzati più semplice raggiungere obiettivi terapeutici»

L’intervista al professor Claudio Ferri, Direttore del centro per l’ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare dell’Università de L'Aquila
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Covid-19, Orlandi (FNFC): «Chimici pronti a eseguire i test antigenici rapidi nei propri studi»

Nausicaa Orlandi, Presidente FNFC e membro del Comitato Tecnico Scientifico, offre la disponibilità dei professionisti dell’Ordine per aiutare le attività di testing. «In questo modo, si potrebbe venire incontro alle esigenze della popolazione tutta» spiega. Poi chiede ulteriori misure di sostegno ai Chimici e Fisici che lavorano in settori “temporaneamente fermi”
Salute 16 Novembre 2020

«Dalle cure palliative alle cure simultanee, così accompagniamo i pazienti negli ultimi mesi di vita»

Viaggio in un hospice con Priscilla Landucci, medico di cure palliative alla Asl Roma 4, delegato di Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 16 Novembre 2020

Covid-19, il direttore del Lancet: «Uk e Italia peggiori della classe in Europa. Stupisce il silenzio assoluto dell’OMS»

Richard Horton al Festival della Salute Globale: «Il Covid ha tirato fuori anche il meglio di noi medici»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

Cisl medici Lazio alla Regione: «Ripartire in due fasce i Fondi covid stanziati»

Si è conclusa alle ore 11,15 di sabato 14 novembre, una videocall tra le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria e l’assessorato alla sanità della regione Lazio. «In sintesi – spiega la Cisl Medici Lazio in un comunicato – abbiamo chiesto che per quanto riguarda il riparto dei fondi del DL 18 e del […]
Nutri e Previeni 16 Novembre 2020

Il 20% dei bimbi italiani e’ in sovrappeso,1 su 10 obeso

Anche se migliora, l’Italia rimane tra i paesi europei con i valori piu’ elevati di peso in eccesso nei bambini in eta’ scolare: uno su 5 infatti e’ in sovrappeso, e circa 1 su 10 e’  obeso. Lo segnala Okkio alla salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle […]
Nutri e Previeni 16 Novembre 2020

La Dieta Mediterranea compie 10 anni. Ma piace meno

Fa bene alla salute e al portafogli eppure, mai come di questi tempi, gli italiani sembrano essersi dimenticati della Dieta Mediterranea, il modello alimentare per eccellenza che, con la sua piramide, ha fatto scuola in tutto il mondo. È tempo di bilanci per la Dieta Mediterranea, in vista del decimo anniversario (lunedi’ 16 novembre), dal […]
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Simg, Cricelli: «Vaccinazione per il Covid durerà per tutto il 2021»

«Quando i vaccini in fase di produzione saranno somministrabili, servirà strutturare una grande organizzazione sanitaria perché si tratterà di vaccinare progressivamente circa 40-50 milioni di persone»
Salute 16 Novembre 2020

Report Cabina di Regia: «L’Rt cala di poco ma il virus circola ovunque». Toscana e Campania in zona rossa

«Il numero di casi di Covid-19 è salito a 650 per 100mila abitanti anche se questa settimana l’Rt sembra essere diminuito da 1,7 a 1,4». In zona rossa arrivano Toscana e Campania e, da domani, potrebbe unirsi anche l'Abruzzo. Arancioni Friuli, Emilia-Romagna e Marche
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2020

Franco Grimaldi è il nuovo Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME)

«Sono davvero molto onorato ed orgoglioso per questo incarico di grande prestigio e responsabilità. È un importante riconoscimento dell’altissima qualità e della considerazione che l’ambiente endocrinologico del Friuli Venezia Giulia ha in ambito nazionale»
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2020

Manovra 2021, prevista indennità per gli infermieri. Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Offesa alle altre professioni sanitarie, si premi il merito»

L’articolo 66 della bozza della Legge di Bilancio prevede una indennità di “specificità infermieristica” in vigore a partire dal primo gennaio 2021. Ma il Presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie non ci sta: «Confidiamo che nei prossimi giorni la condivisibile iniziativa a favore dei soli infermieri sia, doverosamente, estesa alle professioni sanitarie»
Salute 14 Novembre 2020

Giornata mondiale del diabete, Di Bartolo (AMD): «Autolockdown per gli anziani malati»

Il presidente dell’Associazione Medici Diabetologi: «Il diabete non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19, ma quello di sviluppare complicanze, dal ricovero in terapia intensiva fino al decesso»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...