Archivi

Lavoro e Professioni 3 Novembre 2020

Caos guardie mediche: oculisti e chirurghi estetici nei reparti Covid. L’allarme dei legali C&P

«Non rispettate procedure di appropriatezza delle cure, gravi conseguenze su medici e pazienti»
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2020

Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona: il nuovo consiglio direttivo

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona. L’assemblea neo costituita ha riconfermato il Presidente uscente Antonio Cerchiaro
Salute 3 Novembre 2020

Congresso SIDeMaST, i dermatologi: «Nessuna controindicazione per le mascherine, attenzione alle mani»

«Chi soffre di acne, rosacea o altre malattie della cute può indossare la mascherina protettiva senza rischiare fastidi o peggioramenti» spiega il prof. Giuseppe Monfrecola del’Università Federico II di Napoli. Sulle mani: «Meglio con acqua e sapone anziché il gel sanificante» precisa la Prof.ssa Bianca Maria Piraccini dell’Università degli studi di Bologna
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

FederAnziani: «Un terzo delle pensioni a figli e nipoti»

Messina: nonni fondamentali, vanno protetti ma non rinchiusi. Garantire l’accesso alle cure e il supporto psicologico
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2020

L’azienda sanitaria per la quale lavoro mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap per la prestazione svolta in regime di intramoenia, è corretto?

L’azienda sanitaria per la quale lavoro mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap per la prestazione svolta in regime di intramoenia, è corretto?   La trattenuta è illegittima perché, come confermato anche dalla Corte di Cassazione con ordinanza del 7/02/2018, l’unico soggetto passivo di questa imposta è e rimane soltanto l’Azienda Sanitaria, che pertanto […]
Salute 2 Novembre 2020

Covid-19, il fisico Parisi (Lincei): «Presto 400 morti al giorno. Serve un questionario per identificare le cause dei contagi»

Il Presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi: «Anche se il vaccino arrivasse a dicembre dovremo resistere fino a marzo/aprile. Con dati strutturati potremmo operare interventi più chirurgici»
Sanità 2 Novembre 2020

«Ecco le misure più efficaci per contrastare il Covid-19». Lo studio sul Lancet

Dalle scuole ai trasporti, dai grandi eventi al contact tracing, uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista fa il punto sulle misure "non farmacologiche" di contrasto al nuovo coronavirus adottate in 131 Paesi
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

Dirigente delle professioni sanitarie professione inarrivabile. Perché?

In Italia è diventato più facile diventare magistrato o professore ordinario che dirigente delle professioni sanitarie; ormai la casistica di concorsi che pure si svolgano all’interno di una cornice di legalità ma che di fatto propongano strane “criticità” vecchie e nuove continua ad allungarsi: dopo Parma (2016) e Torino (2018), il 15 ottobre u.s. si […]
di Calogero Spada, Specialista TSRM in Neuroradiologia
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2020

Seconda ondata Covid-19, i medici che chiedono il lockdown immediato

Gli appelli alle istituzioni degli Ordini di Milano, Torino e Oristano affinché si predisponga velocemente un efficace lockdown per contenere l'epidemia
Sanità 2 Novembre 2020

Conte alla Camera: «Italia divisa in tre aree di rischio. Circolazione limitata tra regioni e tra persone “a tarda sera”»

Entro mercoledì arriverà il nuovo Dpcm. Conte alla Camera illustra le nuove restrizioni proposte: centri commerciali chiusi nei weekend, chiusi centri scommesse, mezzi pubblici al 50%, Dad integrale per le scuole superiori
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

“Stop alla violenza a danno degli operatori della salute”: nel libro di Marina Cannavò indagine a 360 gradi sul tema delle aggressioni

Nel volume sono presentati anche i risultati di una ricerca che l'autrice ha condotto sugli effetti degli episodi di violenza sul  benessere e sulla salute degli operatori di un DEA di un ospedale romano
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

«Nuove risorse per specializzazioni mediche in anestesia e medicina di emergenza», la petizione di Italia Viva

«Le borse di specializzazione quest'anno saranno meno di 15mila nonostante 26mila medici che hanno partecipato al concorso nazionale. In un momento di emergenza sanitaria come questo è incomprensibile che vi siano professionalità pronte ad operare che non vengono utilizzate» sottolineano i deputati Michela Rostan e Vito De Filippo
Nutri e Previeni 2 Novembre 2020

Soia e demenza

Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia dietetica può diminuire un fattore di rischio chiave per la demenza (con l’aiuto dei batteri giusti), secondo una nuova scoperta. Lo studio riporta che gli anziani giapponesi – uomini e donne – che producono equolo, un metabolita della soia dietetica creato da alcuni tipi di batteri […]
Nutri e Previeni 2 Novembre 2020

La dieta ad alto contenuto di flavonolo butta giù la pressione

Le persone che consumano una dieta che comprende cibi e bevande ricche di flavonolo, tra cui tè, mele e bacche, potrebbero riscontrare un abbassamento della pressione sanguigna. A dirlo è il primo studio che utilizza misure oggettive per studiare migliaia di persone nel Regno Unito. Il lavoro ha seguito la dieta di più di 25.000 […]
Salute 2 Novembre 2020

Delvino (Istituto Tumori Bari): «Rete oncologica pugliese ha permesso di rallentare seconda emergenza»

«Rete significa integrazione. E la rete oncologica pugliese è partita con il piede giusto, integrando tutte le strutture attinenti all’oncologia. E dando vita ad una rete di sicurezza che ci ha permesso di rallentare la seconda emergenza». A parlare è Antonio Delvino, direttore generale dell’Istituto dei Tumori di Bari, che a Sanità Informazione spiega in che […]
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

Eugenio Leopardi è il nuovo Presidente di Federfarma Lazio

Felice Restaino confermato Tesoriere. Leopardi: «Ringrazio i colleghi per la fiducia che mi è stata concessa e che spero di ripagare»
Salute 2 Novembre 2020

La nutrizione clinica nelle terapie intensive Covid. Intervista a Pietro Vecchiarelli (Siaarti)

Il rianimatore: «In terapia intensiva il paziente perde la sua massa magra. Superata la fase critica della malattia seguire un programma di nutrizione clinica sarà fondamentale per “ricostruire” la propria forma fisica»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Novembre 2020

Covid-19, Anastasìa (Garante detenuti): «Nelle carceri diffusione superiore a prima ondata»

Il New England Journal of Medicine: «I maggiori focolai sono in penitenziario». A Terni un cluster
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

Cisl Lazio, Cifaldi: «Improprio l’impiego di personale sanitario privo di competenze specialistiche presso i reparti Covid»

«Bene ha fatto – dichiara in un comunicato Luciano Cifaldi, segretario della Cisl Medici Lazio – l’assessore alla sanità della regione Lazio a pronunciarsi contro i party abusivi di Halloween, dei quali evidentemente ha avuto notizia, dichiarando che “fanno galoppare il virus e sono uno schiaffo in faccia ai malati e agli operatori sanitari”». «Affermazione condivisibile […]
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2020

Infermieri in sciopero, De Palma (Nursing Up): «Siamo arrivati al limite»

Lo stop di 24 ore «per le richieste che da tempo immemore non vengono ascoltate da un Governo “cieco e sordo”, ma soprattutto, mai come ora, anche la legittima paura, quella del confronto diretto con la morte»
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020

Covid-19, il caso idrossiclorochina finisce in tribunale: il 10 novembre udienza al Tar

L'istanza cautelare è stata presentata da decine di medici di base e specialisti contro la decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Ministero della Salute
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020

Psicoanalisi e neuroscienze: nasce la scuola di specializzazione unica

Nell’I.R.C.C.S. Neuromed nasce PSICOMED, scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica aperta a medici e psicologi. La sfida di creare figure professionali innovative, capaci di essere un ponte tra psicologia e neurologia, per un approccio innovativo al paziente
Salute 30 Ottobre 2020

In Italia indice Rt a 1,7 con oltre 31 mila nuovi casi. Brusaferro: «Valutare nuove misure»

Il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità annuncia l'avvicinamento allo scenario 4, il più grave dell'epidemia. Tasso di positività dei tamponi al 10%
Salute 30 Ottobre 2020

Giornata mondiale vegan. Il 3% degli italiani è vegano: percentuale in calo, vegetariani in aumento

La nutrizionista: «Sì al veganesimo ma sotto controllo medico per bambini in crescita, donne in gravidanza o allattamento e anziani fragili. I consigli per aumentare l’assorbimento di micronutrienti: mangiare legumi decorticati e condire con il limone le verdure ricche di ferro»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2020

Da FNOMCeO e SIAARTI le linee guida per l’accesso in terapia intensiva in caso di crisi

Il documento congiunto che aiuterà i medici nelle eventuali tragiche scelte sull'accesso in terapia intensiva in situazione di crisi. Criteri rigorosi, espliciti, concorrenti e integrati, valutati sempre caso per caso
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2020

Terapie intensive Covid. Reverberi (logopedista): «Tra i nuovi pazienti diminuiscono i casi di disfagia»

I risultati della fase 2. La logopedista: «I pazienti con disfagia sono riusciti rapidamente a riprendere l’alimentazione per bocca. Meno incoraggianti, invece, i risultati per coloro che non hanno contratto il virus, ma che hanno dovuto interrompere cure e percorsi riabilitativi a causa del lockdown»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2020

Tamponi da MMG e pediatri, da Conferenza Stato-Regioni arriva l’accordo

«Un passaggio fondamentale – ha affermato Bonaccini - per far partire il rafforzamento e il potenziamento delle attività di prevenzione e controllo del contagio in modo più capillare sul territorio»
Salute 30 Ottobre 2020

Iss, in Italia l’epidemia è in scenario 3. Cosa significa e quando attendere l’ultimo livello?

Secondo un documento dell'Iss, sono quattro gli scenari possibili per l'epidemia in inverno. Il 3, in cui ci troviamo ora, significa iniziali segnali di sovraccarico per il sistema sanitario e chiusure locali da prevedere. Quando aspettarsi il 4?
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020

Covid-19, Boldrini (Pd): «Criticità sistema sanitario dipendono anche da Regioni»

«La medicina di base potrebbe forse utilmente tornare alle dirette dipendenze del Sistema sanitario», spiega la vicepresidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020

Covid-19, Bologna (PP – Misto): «Monitorare separazione dei percorsi assistenziali a favore dei pazienti cronici»

«Il percorso differenziato diviene ancora più importante anche per le misure che sono già previste per il recupero delle liste d’attesa», spiega la deputata di Popolo Protagonista
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...