Archivi

Salute 26 Novembre 2024

Vitamina D3 Sucrosomiale®: una nuova soluzione per un’assimilazione ottimale

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza, oltre a promuovere anche l’assorbimento del fosforo. Negli ultimi anni la vitamina […]
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Malattie rare, ecco le nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie

Le due priorità del Governo italiano, Schillaci: "L’Adozione del Piano Nazionale 2023-2026, finanziato con 50 milioni di euro, e il Documento di Riordino della Rete Nazionale Malattie rare"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Alzheimer, con ‘Corti di memoria’ la demenza arriva sul grande schermo

A Milano venerdì 29 e sabato 30 novembre la due giorni di proiezioni, incontri e dibattiti dedicati a una malattia che in Italia coinvolge oltre cinque milioni di persone tra pazienti e caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. Lo ricorda l'Onu in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Salute 25 Novembre 2024

Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l'obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea
Salute 25 Novembre 2024

Tumore del polmone: allo Ieo il robot più avanzato al mondo per la diagnosi precoce

Inaugurato all’Istituto Europeo di Oncologia il broncoscopio robotico più avanzato al mondo per la diagnosi precoce dei tumori del polmone
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2024

Colpa medica: pronta la riforma per evitare le cause infondate

Presentata oggi in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione d’Ippolito, che ora affronterà l’iter parlamentare
Salute 25 Novembre 2024

Mindfulness: “Agisce sul cervello come un analgesico”. Lo studio

I ricercatori: "La mindfulness e l'uso di placebo inducono risposte nel cervello completamente distinte. I nostri dati sostengono l'uso di questa meditazione come intervento diretto contro il dolore cronico"
Prevenzione 25 Novembre 2024

HIV, Iss: “Diagnosi in aumento, troppe sono tardive”

Il sospetto di HIV per sintomi correlati alla patologia è il motivo principale di accesso al test, seguito da comportamenti sessuali a rischio. Dal 2015 è in continuo aumento la quota di persone a cui l’infezione viene diagnosticata tardivamente
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Cure palliative pediatriche, nasce Ima-Go: la prima guida per la tutela dei minori

L'uso di immagini di bambini malati pone problemi etici legati sia alla dignità del minore sia al suo utilizzo per scopi sociali. IMA-GO! nasce per dare risposte concrete e soluzioni senza compromettere la dignità, i diritti e la privacy dei minori coinvolti
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Leucemie, Linfomi e Mieloma, torna la campagna AIL “Stelle di Natale”

La manifestazione, che per il 2024 è in programma dal 6 all'8 dicembre in 4.800 piazze italiane, in tanti anni ha permesso di sostenere e mettere in campo importanti progetti di ricerca e assistenza
di I.F.
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2024

Papa Francesco incontra i professionisti sanitari: “Prendersi cura di chi cura”

Con l’Udienza Papale termina la seconda tappa del percorso iniziato dalle Federazioni e Consigli degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS, che hanno aderito al Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie
Nutri e Previeni 22 Novembre 2024

Il consumo di proteine sane riduce la mortalità nel diabete

Nei pazienti con diabete di tipo 2, mantenere una maggiore aderenza a un modello proteico sano può essere associata a un rischio di morte ridotto, mentre seguire un modello alimentare ricco di proteine ​​di carne rossa e uova e povero di proteine ​​di pesce e pollame può essere associato a un rischio più elevato. “Abbiamo […]
Nutri e Previeni 22 Novembre 2024

Consumo di yogurt e kefir associato a minore rischio cardiaco nelle donne

Consumare prodotti a base di latte fermentato, come yogurt e kefir, potrebbe ridurre il rischio di cardiopatia ischemica e infarto, nelle donne. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMC Medicine e condotta da un team coordinato da Karl Michaelsson, dell’Università di Uppsala, in Svezia. Per lo studio, il team ha preso in considerazione dati […]
Salute 22 Novembre 2024

Schizofrenia: scoperta la firma neurale della malattia

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Mental Health ha identificato nel cervello dei pazienti con schizofrenia connessioni funzionali uniche, una sorta di firma cerebrale della malattia
Prevenzione 22 Novembre 2024

Malattie cardiovascolari, la prevenzione comincia dall’infanzia

Le prime alterazioni vascolari sono visibili già nei primi 10 anni di vita. È importante intercettare precocemente i fattori di rischio, primi tra tutti sovrappeso e familiarità. I consigli della SIP per proteggere il cuore dei più piccoli
One Health 22 Novembre 2024

Entro il 2100 clima e smog causeranno 30 milioni di morti all’anno

Entro il 2100 le morti annuali legate al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico potrebbero raggiungere quota 30 milioni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Max Planck Institute for Chemistry e pubblicato su Nature Communications
Advocacy e Associazioni 22 Novembre 2024

Unicef: 650 milioni di donne hanno subito una violenza sessuale da bimbe

Nel mondo ben 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o aggressioni sessuali. Lo ricorda l'Unicef in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Salute 22 Novembre 2024

Infertilità: nel liquido seminale batteri capaci di ridurre gli spermatozoi

L’eccesso di alcuni ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli nel liquido seminale sarebbe in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente infiammatorio, nemico della fertilità maschile. Ne discutono gli specialisti della SIA
Prevenzione 22 Novembre 2024

Cure cardiovascolari: con Resil-Card un “dinamometro” per misurare la resilienza del SSN

Il progetto RESIL-Card, finanziato dalla Commissione Europea, ha l'obiettivo di realizzare uno strumento in grado di misurare la resilienza dei sistemi sanitari, proprio come un dinamometro, dinanzi alle crisi
Salute 22 Novembre 2024

OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno

Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Salute 22 Novembre 2024

Malattie reumatologiche, parte la ‘Sir run’ per sensibilizzare alla cura e prevenzione

Il Presidente della Sir: “Queste patologie rispondono meglio ai trattamenti quando vengono individuate agli esordi. Oggi non se ne parla ancora abbastanza”
di I.F.
One Health 22 Novembre 2024

Dengue, studio dell’Iss sul focolaio di Fano: “La trasmissibilità ha raggiunto i livelli delle aree tropicali”

Gli autori dello studio: "Rafforzare la consapevolezza degli operatori sanitari sulla possibile circolazione autoctona del virus dengue in modo da considerarlo nella diagnosi differenziale delle febbri estive anche in pazienti che non hanno una recente storia di viaggi all’estero"
di I.F.
Salute 22 Novembre 2024

Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Quando si è depressi immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. I ricercatori dell' University College di Londra ne spiegano i meccanismi
Salute 22 Novembre 2024

Sclerosi multipla: “Progettato il design che migliora la qualità della vita dei pazienti”

Aism e Naba impegnate in un progetto che ha messo a punto la casa ideale per le persone affette da sclerosi multipla
Salute 21 Novembre 2024

Malattie cardiache: il 78% dei pazienti ha bisogno di informazioni sul sesso, ma solo il 5% le ottiene

In occasione del congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) gli specialisti sollevano il velo del tabù sulle problematiche di comunicazione tra medico e paziente sul tema sesso
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2024

Oncoematologia, il sostegno di Ail per i pazienti ucraini

In occasione del Business Forum Italia-Ucraina, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia, AIL Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dona i fondi raccolti a favore dei pazienti ematologici ucraini
Sanità 21 Novembre 2024

3º rapporto Ifel-Federsanità: le regioni con meno speranza di vita alla nascita hanno più basso il dato pro capite della spesa sociale

Rispetto a dieci anni fa, la spesa complessiva ha subito una variazione positiva pari al 22%, ma restano strutturate le disuguaglianze territoriali: il Nord sempre al di sopra del resto del Paese, un Centro che insegue ed un mezzogiorno perennemente in affanno. La speranza di vita alla nascita in Campania è 81,4 anni contro 84,3 del Trentino Alto Adige
Salute 21 Novembre 2024

Settimana mondiale per il consumo consapevole degli antibiotici, la Simit aderisce alla Campagna del Ministero

Sono circa 12mila l'anno i decessi causati in Italia dell'antibiotico resistenza in ospedale, un terzo di tutte le morti che si verificano tra i ricoverati. L’iniziativa del Ministero della Salute, promossa dall’OMS, si associa ai progetti già avviati da SIMIT con “Insieme”, “Resistimit” ed il Gruppo di Studio su AMS
Advocacy e Associazioni 21 Novembre 2024

Vitiligine Week, ultimi posti disponibili: ecco come prenotare

Dal 25 al 30 novembre, in tutta Italia, incontro gratuiti con i dermatologi dedicati alle persone con vitiligine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...