Archivi

Lavoro e Professioni 8 Settembre 2020

Giovani e Covid-19, perché non hanno paura? Giannini (Sapienza): «È l’ansia di ricominciare a vivere»

La professoressa Giannini (coordinatrice dell'area "psicologia dell'emergenza" dell'Ordine Psicologi del Lazio) spiega il ritorno alla movida dei giovani, il loro rapporto con Covid e l'angoscia del tempo che passa
Contributi e Opinioni 8 Settembre 2020

Tumore del polmone, scoperte le mutazioni che causano resistenza all’immunoterapia

Nuovo studio su Annals of Oncology dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena in collaborazione con il Polo Oncologico Sapienza
Contributi e Opinioni 8 Settembre 2020

FVM chiede incontro a Speranza: «Avviare confronto costante con i sindacati del personale sanitario»

FVM (Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari) ha chiesto al Ministro della Salute, Roberto Speranza, un sollecito incontro per avviare un confronto costante con FVM e con le altre Organizzazioni Sindacali del personale sanitario. «Ad un anno dall’insediamento del Ministro – si può leggere in una nota – si è potuta apprezzare la sua dedizione […]
Salute 8 Settembre 2020

Giornata Fibrosi Cistica, Puppo Fornaro (Lifc): «Presto terapie per tutti. Ancora disparità regionali nell’applicazione della 548/93»

Rischio Covid-19 e prevenzione, novità terapeutiche, nuovi farmaci e vaccini. Questi i temi affrontati nella conferenza stampa organizzata dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica in collaborazione con l'Osservatorio Malattie Rare. Presentata Martina, nuovo peluche-mascotte di LIFC realizzato da Trudi
Pandemie 8 Settembre 2020

Aggiornati gli elenchi dei medici di bordo abilitati e supplenti

L’elenco dei medici di bordo abilitati ad operare sulle navi e l’elenco dei medici di bordo supplenti, sono stati aggiornati. Il medico di bordo è il medico che ha superato un concorso di esame ed è stato ritenuto idoneo dal Ministero della salute ad iscriversi nell’elenco che gli consente l’imbarco come Direttore sanitario. Il medico di […]
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2020

In caso di atto terapeutico necessario, il medico è responsabile se non ha fornito adeguata informazione circa i possibili effetti non imprevedibili?

In caso di atto terapeutico necessario e correttamente eseguito, il medico è sempre responsabile se non ha fornito una adeguata informazione al paziente circa i possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili? La violazione del diritto del paziente ad una consapevole autodeterminazione è fonte di responsabilità, e quindi di risarcimento, per il medico solo sé la violazione […]
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2020

Giornata Mondiale Fisioterapia dedicata al Covid. Cecchetto (AIFI): «Nostro ruolo decisivo in tante patologie. Ecco i luoghi comuni da sfatare»

In un video pubblicato su AIFI Channel tanti pazienti hanno scelto di raccontare il loro percorso di guarigione accanto al proprio fisioterapista
Salute 8 Settembre 2020

Vaccino e terapie anti-Covid, a che punto siamo?

Il professor Gianluca Trifirò (AIFA): «Inverno impegnativo. Prime dosi di vaccino in commercio tra fine 2020 e inizio 2021, poi attento monitoraggio»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2020

Covid e operatori sanitari denunciati, Gelli: «Parlamento consideri nostro emendamento per maggiori tutele»

Il relatore della Legge 24/2017 sulla responsabilità professionale: «Decreti attuativi nella fase finale di approvazione»
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2020

Recovery Fund e Mes, CIMO-FESMED: «Proposte Ministero portano a vicolo cieco. Serve vera riforma SSN»

Le priorità secondo la Federazione: intervenire sull'aziendalizzazione delle strutture sanitarie, rivedere il sistema di finanziamento del SSN, modificare la politica del personale
Salute 8 Settembre 2020

Colesterolo LDL, l’esperto: «Target non sempre facili da raggiungere. Acido bempedoico può aiutare intolleranti a statine»

Il professor Daniele Andreini del Centro Cardiologico Monzino di Milano: «Spesso pazienti in terapia con statine lamentano dolori muscolari e affaticamento e devono sospenderle. L’acido bempedoico è una nuova arma a disposizione»
Salute 7 Settembre 2020

Un miliardo e mezzo per la sanità pubblica ecologica. Al via il progetto finanziato dal Recovery Fund

Il progetto verrà presentato a metà settembre ed è stato affidato dai Ministri Speranza e Costa e dal Viceministro Sileri al professor Antonio Giordano (Sbarro Institute di Philadelphia e Università di Siena)
Salute 7 Settembre 2020

Vaccino Covid, Scaccabarozzi (Janssen): «In produzione già da aprile, dosi disponibili a gennaio»

«Siamo fiduciosi, ci siamo assunti questo rischio per non arrivare tardi». Intanto aumenta del 40% la produzione del vaccino antinfluenzale
di Federica Bosco
Salute 7 Settembre 2020

Coperture vaccinali 2019: anti-polio sopra il 95%, anti-morbillo al 94%. Aumento maggiore per l’anti-varicella (+16%)

I dati del Ministero della Salute sulle coperture vaccinali in Italia confermano un trend in aumento. Contro la polio ben 14 regioni oltre il 95%
Contributi e Opinioni 7 Settembre 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Plauso a ricercatori Bambino Gesù per scoperta nuova patologia infiammatoria bimbi»

«Risultato che apre interessanti prospettive per la messa a punto di un protocollo di cura coerente con i sintomi di questa malattia pediatrica» sottolinea l'eurodeputato del Carroccio
Nutri e Previeni 7 Settembre 2020

Diete nei bambini: attenzione a quelle povere di vitamine e proteine. Il parere dell’esperto

Se è vero che nell’adulto un regime alimentare troppo rigido e povero di vitamine può portare a danni all’organismo, stesso può accadere anche nei bambini piccoli, ma con effetti ancora più importanti. A lanciare l’allarme è Andrea Vania già professore aggregato di Pediatria all’Università Sapienza di Roma e Responsabile del centro di dietologia e nutrizione […]
Salute 7 Settembre 2020

«Sono un volontario per le sperimentazioni del vaccino anti-Covid. E sono stato sommerso dalle offese online»

La storia di Rinaldo Sidoli, candidato idoneo per la Fase 2 della sperimentazione clinica del vaccino sviluppato dallo Spallanzani. Portavoce APE e animalista, molti non hanno capito la sua scelta e ha dovuto fronteggiare l'odio online
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2020

Covid, l’appello di Fismu: «I servizi sanitari sul territorio hanno bisogno di personale e risorse»

Il Segretario Esposito: «Serve un new deal del Ssn. E per la medicina scolastica e la prevenzione 10mila assunzioni subito»
Salute 7 Settembre 2020

Mobilità sanitaria, nel 2018 in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana attivo di 1,34 miliardi. Saldo negativo al Centro-Sud

Nel 2018 un milione di pazienti hanno deciso di curarsi in una Regione diversa da quella di residenza. Il report della Fondazione GIMBE: «Il fiume di denaro scorre prevalentemente da Sud a Nord»
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2020

ECM, i provider scrivono a Speranza: «Ci rassicuri su Consulta e futuro della formazione in Italia»

«Convocare al più presto la Consulta nazionale a supporto della Commissione ECM e discutere quanto prima il futuro del comparto professionale»
Salute 7 Settembre 2020

La Cina inserisce la clorochina nelle linee guida contro Covid-19

Esclusi idrossiclorochina e remdesivir. Intervista ad Andrea Savarino, ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità
di Peter D'Angelo
Salute 7 Settembre 2020

Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa

L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 7 Settembre 2020

Confermata sicurezza di edoxaban. De Caterina: «Ben tollerato anche da pazienti con insufficienza renale»

Spesso nei pazienti con fibrillazione atriale non vengono prescritti gli anticoagulanti per il rischio sanguinamento, ma ora si aprono nuovi scenari. È in corso lo studio registro internazionale ETNA AF che valuta l’impiego di edoxaban nella pratica clinica in più di 26mila pazienti affetti da fibrillazione atriale. De Caterina (Università di Pisa): «Non è stato osservato un aumento degli eventi emorragici intracranici in funzione dell’età»
Salute 4 Settembre 2020

Fase 3, arriva mappa unica per restrizioni viaggi in Unione europea

Didier Reynders (commissario Ue alla Giustizia): «Serve maggior coordinamento. Proponiamo che gli Stati membri si informino reciprocamente e che informino la Commissione di qualsiasi restrizione di viaggio in arrivo, su base settimanale». Von der Leyen: «Test e quarantena per i viaggiatori». Il plauso di Speranza
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2020

Ai test di medicina con l’auricolare-spia. La denuncia dei candidati, Federico II conferma

L’episodio è stato verbalizzato ma al candidato è stato concesso di terminare la prova: «Non è stato colto in flagranza»
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2020

Medico scolastico: contrari i pediatri, a favore i MMG. Per FNOPI, nelle scuole dovrebbe esserci l’infermiere di comunità

Biasci (Federazione Italiana Medici Pediatri): «Ci siamo già noi. Valorizziamo pediatria nelle scuole e prevediamo infermieri di comunità come referenti dei Dipartimenti di Prevenzione». Mangiacavalli (FNOPI) sposa la proposta. Scotti (FIMMG): «Medicina generale pronta a fare la propria parte, gli strumenti contrattuali ci sono»
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2020

Vaccini antinfluenzali in farmacia. FNOMCeO dice no

La proposta di Federfarma, Fofi e Assofarm non piace alla Federazione degli Ordini dei Medici: « Un’idea che, a legislazione vigente, non può essere messa in pratica»
Salute 4 Settembre 2020

Via libera alle visite dei parenti nelle Rsa, ma niente abbracci. Le regole dell’Iss

Designare un solo parente per le visite, definire percorsi e incontri all'aperto. Tutte le misure da adottare per il ritorno dei visitatori nelle Rsa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...