Si tratta di un approccio robotico che consente di rimuovere la tiroide, senza lasciare cicatrici sul collo, sfruttando la via di accesso ascellare e mammaria periareolare
Uno studio australiano mostra come l’assunzione di fibre alimentari rafforzi la funzione delle cellule-T immunitarie, contribuendo a una maggiore resistenza a infezioni e tumori
Una revisione pubblicata su The BMJ ridimensiona l’allarme lanciato dal presidente Trump sul presunto legame tra paracetamolo assunto in gravidanza e rischio di autismo o ADHD nei bambini
Il cervello non si addormenta gradualmente, ma raggiunge un punto di svolta in cui passa rapidamente dalla veglia al sonno nel giro di pochi minuti. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Il trapianto di cuore in Italia compie 40 anni. Il nostro Paese è ai primi posti mondiali per tasso di trapianti cardiaci e nel 2024 si è registrato un record con 413 interventi
Il Presidente AVIS: "Volontarietà, gratuità e responsabilità sono i principi che fondano il sistema sangue italiano"
Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
Lo studio ASTER mette in luce l’importanza del ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della BPCO, sottolineando come la diagnosi precoce, la terapia appropriata e la collaborazione tra MMG e specialisti possano ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti
Nasce la neuroginecologia, una nuova branca scientifica che unisce due mondi apparentemente distanti: la ginecologia e le neuroscienze
Nella recente sessione congiunta al congresso AIOM, CIPOMO lancia l’allarme carenza di personale e propone un piano di intervento su formazione, attrattività delle carriere e valorizzazione del lavoro di squadra
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 nocembre, la Società Italiana di Neonatologia punta i riflettori su questa priorità di sanità pubblica
Fenebrutinib ha raggiunto gli endpoint primari in due studi di Fase III, riducendo le ricadute e rallentando la progressione della disabilità nelle forme recidivante e progressiva di sclerosi multipla.
Guido Di Sciascio e Antonio Vita sono i nuovi presidenti della Società Italiana di Psichiatria. La presidenza unisce le due anime della psichiatria italiana (territoriale e universitaria)
In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria svolgerà un’indagine sullo stato delle cure palliative
AIFA ha approvato isatuximab in combinazione con VRd come terapia di prima linea per il mieloma multiplo nei pazienti non eleggibili al trapianto
Il 14 e 15 novembre torna al CityLife Anteo di Milano la rassegna ideata da AIMA per raccontare la malattia di Alzheimer attraverso lo sguardo del cinema
Vallotto: “Abbiamo trasformato la paura in forza. Ora guardiamo avanti, per non lasciare indietro nessuno”
Il 90% dei partecipanti e l’86% dei medici lo preferiscono rispetto ad altre formulazioni. I primi dati italiani confermano sicurezza e aderenza elevate
In Italia oltre sette milioni di persone soffrono di apnee notturne, il prof, Di Girolamo: “Russamento e sonnolenza diurna non sono fastidi, ma segnali da non ignorare”
Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale
Le terapie con radioligandi, farmaci intelligenti che portano la radioattività dentro la cellula tumorale, si eseguono in day service
La manifestazione itinerante, organizzata da Freerider Sport Events, coinvolge oltre 30 strutture italiane dedicate alla riabilitazione delle persone con lesione midollare
I virus più diffusi restano Rhinovirus, Covid e parainfluenzali, mentre la circolazione dell’influenza e del virus respiratorio sinciziale è ancora bassa
Dall’incontro nascerà un documento programmatico per tradurre la scienza in strumenti pratici a beneficio dei pazienti
L'associazione Menopauseboost ha organizzato un importante talk a Roma per offrire risposte concrete alle donne in menopausa e abbattere l'idea che il dolore nei rapporti sessuali sia un destino ineluttabile
Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità
Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
Un recente studio, condotto in sette Paesi su oltre 11 milioni di casi, conferma che il contatto con la natura può avere effetti protettivi sulla mente, soprattutto nelle aree urbane
Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità
La Società Italiana di Scienze Oftalmologhe (SISO) e l’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), a Roma per il congresso nazionale, affrontano uno dei temi più scottanti: la gestione dell’intervento di cataratta