Durante la stagione influenzale 2022-2023, i vaccini antinfluenzali hanno prevenuto circa 69.886 ricoveri ospedalieri negli Stati Uniti. A stimarlo è uno studio pubblicato su PNAS
Un metodo completamente digitale e a costo zero basato sull’intelligenza artificiale, IA, promette di rilevare la demenza
L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
Uno studio clinico multicentrico pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’autoipnosi guidata tramite audio riduce significativamente frequenza e gravità delle vampate di calore
Due nuovi rapporti fotografano la crescente fragilità psicologica: per l’Oms un giovane europeo su 7 convive con un disturbo mentale, in Italia l’OsMed segnala un forte aumento di uso di psicofarmaci
L’obiettivo del nuovo Glossario è promuovere un linguaggio comune, preciso e accessibile, capace di ridurre fraintendimenti e ambiguità in un ambito sempre più centrale per la salute pubblica
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non hanno voce nei tavoli decisionali”
Pubblicate le nuove linee guida europee che sottolineano il ruolo delle persone comuni nella gestione degli arresti cardiaci: essenziali formazione sul primo soccorso a scuola e per il rilascio della patente
Dalla scoperta della sindrome post-finasteride alle prime evidenze su allopregnanolone e zuranolone
La SIMG lancia un progetto nazionale dedicato agli over 65, tra strumenti digitali, messaggi personalizzati, consigli su alimentazione, attività fisica e vaccinazioni
I risultati di un nuovo studio del Bambino Gesù aprono nuove prospettive per la prevenzione e suggeriscono l’utilità di un vaccino contro il virus
Enlicitide decanoato ha dimostrato in due studi di Fase III di abbassare significativamente il colesterolo LDL, offrendo una nuova opzione per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
Si tratta di un approccio robotico che consente di rimuovere la tiroide, senza lasciare cicatrici sul collo, sfruttando la via di accesso ascellare e mammaria periareolare
Uno studio australiano mostra come l’assunzione di fibre alimentari rafforzi la funzione delle cellule-T immunitarie, contribuendo a una maggiore resistenza a infezioni e tumori
Una revisione pubblicata su The BMJ ridimensiona l’allarme lanciato dal presidente Trump sul presunto legame tra paracetamolo assunto in gravidanza e rischio di autismo o ADHD nei bambini
Il cervello non si addormenta gradualmente, ma raggiunge un punto di svolta in cui passa rapidamente dalla veglia al sonno nel giro di pochi minuti. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Il trapianto di cuore in Italia compie 40 anni. Il nostro Paese è ai primi posti mondiali per tasso di trapianti cardiaci e nel 2024 si è registrato un record con 413 interventi
Il Presidente AVIS: "Volontarietà, gratuità e responsabilità sono i principi che fondano il sistema sangue italiano"
Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
Lo studio ASTER mette in luce l’importanza del ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della BPCO, sottolineando come la diagnosi precoce, la terapia appropriata e la collaborazione tra MMG e specialisti possano ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti
Nasce la neuroginecologia, una nuova branca scientifica che unisce due mondi apparentemente distanti: la ginecologia e le neuroscienze
Nella recente sessione congiunta al congresso AIOM, CIPOMO lancia l’allarme carenza di personale e propone un piano di intervento su formazione, attrattività delle carriere e valorizzazione del lavoro di squadra
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 nocembre, la Società Italiana di Neonatologia punta i riflettori su questa priorità di sanità pubblica
Fenebrutinib ha raggiunto gli endpoint primari in due studi di Fase III, riducendo le ricadute e rallentando la progressione della disabilità nelle forme recidivante e progressiva di sclerosi multipla.
Guido Di Sciascio e Antonio Vita sono i nuovi presidenti della Società Italiana di Psichiatria. La presidenza unisce le due anime della psichiatria italiana (territoriale e universitaria)
In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria svolgerà un’indagine sullo stato delle cure palliative
AIFA ha approvato isatuximab in combinazione con VRd come terapia di prima linea per il mieloma multiplo nei pazienti non eleggibili al trapianto
Il 14 e 15 novembre torna al CityLife Anteo di Milano la rassegna ideata da AIMA per raccontare la malattia di Alzheimer attraverso lo sguardo del cinema
Vallotto: “Abbiamo trasformato la paura in forza. Ora guardiamo avanti, per non lasciare indietro nessuno”
Il 90% dei partecipanti e l’86% dei medici lo preferiscono rispetto ad altre formulazioni. I primi dati italiani confermano sicurezza e aderenza elevate