Archivi

Salute 5 Novembre 2025

La musica come alleata del cervello: ascoltarla ogni giorno riduce del 39% il rischio di demenza

Uno studio australiano condotto su oltre 10mila over 70 mostra che tali benefici sembrano più marcati tra le persone con un livello di istruzione più alto

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2025

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusione"

di Isabella Faggiano
Sanità 4 Novembre 2025

Fibrosi cistica, Aifa: “Valutazione rapida della rimborsabilità di Kaftrio® per nuove indicazioni terapeutiche”

Dopo il malcontento espresso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’Agenzia chiarisce: “Consapevoli dell’importanza del trattamento, lavoriamo per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del SSN”

di Redazione
Sanità 4 Novembre 2025

Diabete, una sfida in espansione: cresce la prevalenza, aumentano i costi e le disuguaglianze

La nuova Relazione al Parlamento 2024 del Ministero della Salute conferma che il diabete continua a espandersi in Italia, coinvolgendo milioni di persone e incidendo pesantemente sulla spesa sanitaria

di I.F.
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2025

Malattia renale cronica: dieta ipoproteica rimborsata al 100% solo in 2 Regioni. Primo manifesto dei pazienti

Le associazioni dei pazienti presentano alle istituzioni un Manifesto per chiedere che l’accesso alla Terapia Dietetica Nutrizionale ipoproteica sia equamente garantito su tutto il territorio nazionale 

di Valentina Arcovio
Salute 4 Novembre 2025

Alzheimer, camminare (anche poco) lo rallenta

Una recente ricerca suggerisce che aumentare anche modestamente il numero dei passi quotidiani può fare la differenza nel ritardare il declino cognitivo, persino nelle persone già ad alto rischio di Alzheimer

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Tumore al seno: un nuovo approccio epigenetico apre la strada a cure per forme difficili

Un gruppo di ricercatori dell'IEO hanno ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative

di Redazione
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2025

“Prevenire con la vaccinazione”, due nuove tappe del progetto APMARR

La presidente APMARR: “I vaccini svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute pubblica e nella prevenzione di numerose malattie infettive” 

di Redazione
Nutri e Previeni 4 Novembre 2025

La dieta incide sulla longevità. Un vademecum autunnale su cibo e salute

Maddalena Piro, cardiologa dell’Ospedale Santo Spirito di Roma e docente all’Università UniCamillus, lancia un vademecum autunnale per la salute del cuore e la longevità

di Valentina Arcovio
Salute 4 Novembre 2025

Salute materna, OMS: “Il calo del 41 % nella mortalità conferma che politiche mirate funzionano”

Uno studio su “Lancet Global Health” e i dati dell’OMS mostrano che assistenza e contraccezione hanno salvato migliaia di donne. Ma le disuguaglianze restano grandi

di I.F.
Salute 4 Novembre 2025

Droga: allarme Sipad, 1 giovane su 4 consuma sostanze. In 910mila si sballano

Cinque milioni di italiani a rischio dipendenza, 910mila giovani che "si sballano" regolarmente, 79 nuove sostanze psicoattive identificate solo quest'anno. Numeri al centro del X congresso nazionale della Società Italiana Patologie da Dipendenza

di Valentina Arcovio
Salute 4 Novembre 2025

Emicrania e cefalee, ne soffre un terzo della popolazione mondiale


In crescita costante i casi di mal di testa e di emicrania, che oggi colpiscono oltre 2,8 miliardi di persone. Le donne fra i 30 e i 44 anni le più esposte. Lo studio su “Cell Reports Medicine

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Cuore, un gene “dormiente” potrebbe aiutarne la rigenerazione dopo un infarto

I ricercatori hanno dimostrato che è possibile riattivare quel gene in cellule cardiache umane adulte coltivate in laboratorio, stimolando la formazione di nuove cellule funzionali

di Isabella Faggiano
Sanità 4 Novembre 2025

Vent’anni di legge 219. Pierluigi Berti: “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato ancora da disomogeneità regionali”

Il Responsabile della struttura regionale di coordinamento della Valle d'Aosta analizza luci e ombre: Autonomia regionale e crescita della raccolta di plasma sono risultati importanti, ma le differenze tra territori restano marcate. Servono investimenti, personale, coordinamento nazionale e campagne mirate per raggiungere la piena autosufficienza del plasma

di Ester Maragò
Prevenzione 3 Novembre 2025

Tumore della prostata: grazie allo screening -13% rischio di morte

Lo screening per il cancro della prostata con il dosaggio del Psa riduce del 13% il rischio di morire per questo tumore. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine

di Valentina Arcovio
Salute 3 Novembre 2025

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi causa. Lo rivela uno studio che sarà presentato alle Scientific Sessions 2025 dell'American Heart Association a New Orleans

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The Bridge, AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica – e Favo – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – in collaborazione con Bridge For Future

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 3 Novembre 2025

Un nuovo appello per tutelare i diritti dei pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD)

La Senatrice Murelli: “Tempi certi per l’accesso al farmaco vamorolone per i pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne”

di Redazione
Salute 3 Novembre 2025

Cancro alla prostata, le nuove frontiere di diagnosi e cura: “Dalla risonanza biparametrica alla chirurgia robotica”

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore della prostata. Il professor Bernardo Rocco, del Policlinico Gemelli Irccs, spiega come riconoscere i sintomi, prevenire la malattia e affrontarla

di I.F.
Salute 3 Novembre 2025

Epatiti, screening gratuiti nelle Rsa della Campania

Al via il “Progetto sereno”: tra gli over 65 della Regione una prevalenza del 5,8%, dati superiori alla media nazionale

di Redazione
Advocacy e Associazioni 3 Novembre 2025

Violenza sulle donne: protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e Fondazione Artemisia per cura cicatrici

Il protocollo d’intesa siglato tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Artemisia ETS punta alla cura gratuita delle cicatrici delle donne vittime di violenza

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 3 Novembre 2025

Malattie rare: AISMME, via alla campagna “Alla ricerca del fosfato” sull’XLH

L'Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Aps promuove la campagna "Alla Ricerca del Fosfato" dedicata all'ipofosfatemia X-linked 

di Valentina Arcovio
Nutri e Previeni 3 Novembre 2025

Caffeina in gravidanza, non esiste soglia completamente sicura

La caffeina è una delle sostanze più consumate a livello globale, anche tra le donne in età riproduttiva

di Marzia Caposio
One Health 3 Novembre 2025

Giornata mondiale ‘One Health’, Iss: “Dalla salute del pianeta alla tavola, un’unica strategia globale”

L’Iss ribadisce l’urgenza di una visione integrata tra salute umana, animale e ambientale per affrontare le grandi sfide globali

di Redazione
Salute 3 Novembre 2025

Perdita uditiva, Italia in testa. Sempre più persone scelgono gli apparecchi acustici

Oltre sette milioni di italiani convivono con una perdita dell’udito. Aumenta l’uso degli apparecchi acustici e la soddisfazione tra gli utilizzatori, ma resta cruciale investire in informazione e prevenzione

di Redazione
Sanità 3 Novembre 2025

AIFA aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek

Al via la campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali

di Redazione
Salute 3 Novembre 2025

Covid in gravidanza, possibile rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini

Uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato su Obstetrics & Gynecology, evidenzia un aumento del rischio nei figli di madri che hanno contratto l’infezione, soprattutto nel terzo trimestre

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 3 Novembre 2025

Tumori Rari, Sarknos: “Non siamo numeri”. La battaglia dei pazienti raccontata da Eva Utzeri”

Alla Seconda Conferenza RAR-ITA di Napoli, Sarknos rilancia un messaggio chiaro a clinici e istituzioni: mettere la persona, non la malattia, al centro delle scelte di cura

di Redazione
Advocacy e Associazioni 31 Ottobre 2025

Lega Italiana Fibrosi Cistica: “Sconcerto e indignazione per la mancata conferma della combinazione Kaftrio®/Kalydeco®”

La Commissione Scientifica ed Economica (CSE) di AIFA ha richiesto ulteriori approfondimenti rimandando ancora una decisione considerata dalla LIFC fondamentale per tanti pazienti

di Redazione
Advocacy e Associazioni 31 Ottobre 2025

AISLA denuncia: “In Basilicata, senza Fondo SLA, si condanna alla solitudine chi lotta per vivere”

L'Associazione chiede che la Regione ripristini subito un sostegno essenziale alla vita. Mobilitazione pubblica venerdì 7 novembre a Potenza.

di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione