Archivi

Salute 30 Giugno 2025

L’invecchiamento sano influenza il linguaggio e le capacità cognitive

L’invecchiamento sano influenza le capacità di produzione del discorso e le capacità cognitive ad esso collegate, come velocità di eloquio, abilità lessicali, grammaticali e fonologiche. È quanto dimostra una ricerca dell’Università di Udine
Salute 30 Giugno 2025

Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Giugno 2025

Mese dei Sarcomi, l’appello di Sarknos: “Diagnosi più rapide e cure su misura”

Dal mese di luglio Sarknos, insieme alla UOS dei sarcomi dei tessuti molli del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, attiverà un ambulatorio dedicato ai pazienti con sospetto clinico di sarcoma
Salute 30 Giugno 2025

Fecondazione assistita: circa il 50% delle donne produce più ovociti e più embrioni al secondo tentativo

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Salute 30 Giugno 2025

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Salute 30 Giugno 2025

Neuroblastoma infantile, scoperto il ‘grilletto’ della forma più aggressiva

Al centro della scoperta c’è la variante genetica denominata rs2863002, localizzata sul cromosoma 11. Essa modifica l’attività del gene HSD17B12, essenziale per il metabolismo dei lipidi
Salute 27 Giugno 2025

Cervello, scrivere a mano (e in corsivo) lo allena

Premere sui tasti di un pc, invece, coinvolge solo le aree motorie deputate ai movimenti ripetitivi delle dita e all’elaborazione visiva
Salute 27 Giugno 2025

Fecondazione eterologa. Livi (Demetra): bene delibera Toscana, ma serve aumento del budget complessivo della PMA

"Con questo atto andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”, spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla sanità Simone Bezzini.
di Redazione
Salute 27 Giugno 2025

Tumore del fegato: scoperto nuovo meccanismo di difesa contro le terapie

Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure. Lo ha scopertp uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, e pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy
Salute 27 Giugno 2025

Fibrosi polmonare: al Gemelli prima Pet/Tac con un nuovo biomarcatore

Effettuata al Gemelli, per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare in corso di malattie autoimmuni reumatologiche
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2025

Disturbo Primario del Linguaggio: lo sviluppa un ‘parlatore tardivo’ su quattro

Logopedisti: senza diagnosi precoce a rischio scuola, relazioni e salute mentale
di I.F.
Salute 27 Giugno 2025

Problem solving, se non trovi la soluzione ‘dormici su’

Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
Salute 27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento del pemfigoide bolloso, patologia autoimmune rara e debilitante che colpisce prevalentemente pazienti anziani. Lo studio ADEPT ha dimostrato benefici clinici significativi, tra cui remissione duratura e riduzione del prurito. Dupilumab amplia così il suo impiego nelle malattie con infiammazione di tipo 2
Salute 27 Giugno 2025

In 30 anni i vaccini contro l’HPV hanno ridotto le diagnosi di condilomatosi

Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2025

Educazione alimentare, da Longevitas una proposta di legge per introdurla nelle scuole

Per firmare la proposta di legge popolare è possibile collegarsi al sito longaevitas.it
Salute 27 Giugno 2025

Depressione: ‘’E se fosse (anche) colpa della carenza di un antiossidante?’’

Un nuovo studio rafforza l’ipotesi che lo stress ossidativo contribuisca alla patogenesi della depressione
Salute 26 Giugno 2025

Intelligenze a confronto: quando i bambini battono l’AI

I ricercatori: "I sistemi di intelligenza artificiale elaborano i dati, ma i bambini li vivono davvero"
One Health 26 Giugno 2025

Caldo, sabato bollino rosso in 18 città

Temperature in aumento da Nord a Sud: nessuna città da 'bollino verde'
Prevenzione 26 Giugno 2025

Melanoma: da Fondazione AIRC un invito alla prevenzione sotto il Sole

AIRC richiama l’attenzione sull’importanza di un’esposizione al sole responsabile, fondamentale per ridurre il rischio di melanoma e di altri tumori della pelle. Tanti appuntamenti sul territorio per sensibilizzare il pubblico alla prevenzione
Salute 26 Giugno 2025

Over 65, Iss: “Tre su 10 con fragilità o disabilità, uno su quattro con deficit sensoriali”

I dati dell'Iss mostrano come la fragilità non sia solo un tema sociale, ma una priorità sanitaria che richiede interventi integrati sul territorio
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Tumori, ANCI e LILT: “La prevenzione parte dal territorio”

Firmato a Roma il nuovo protocollo d’intesa. Schittulli (LILT): “Con la prevenzione possiamo guarire il 98% dei tumori”
di I.F.
Lavoro e Professioni 26 Giugno 2025

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
One Health 26 Giugno 2025

Il nitrato nell’acqua potabile aumenta il rischio di nascite premature

L’esposizione al nitrato presente nell’acqua potabile è collegato ad un aumento del tasso di nascite premature. Lo rivela lo studio guidato da Jason Semprini, del Des Moines University College of Health Sciences, negli USA, pubblicato su PLOS Water
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Disabilità: appello per check-up annuali gratuiti ai caregiver

"Controlli annuali gratuiti per tutti coloro che, ogni giorno, assistono i propri familiari in cura". E' l'appello che la Fondazione per l'infanzia Ronald McDonald Italia ha rivolto alle istituzioni
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

CAR-T, un nuovo paradigma nel trattamento dei tumori

Arriva a San Giovanni Rotondo 'CAR-T – Il futuro' è già qui, campagna itinerante e online promossa dall'Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
Salute 26 Giugno 2025

Malattie autoimmuni, il rischio di disturbi affettivi quasi raddoppia

 Lo rivela uno studio su 1,5 milioni di persone nel Regno Unito. L’infiammazione cronica potrebbe essere la chiave del legame. Colpite soprattutto le donne: “Screening psicologico precoce anche per loro”
Sanità 26 Giugno 2025

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti incluse. Un’opportunità per informarsi e accedere meglio ai servizi sanitari
Salute 26 Giugno 2025

Anca, protesi si o no? Gli ortopedici: “La qualità della vita è l’ago della bilancia”

Ogni anno oltre 100mila italiani si sottopongono ad un intervento di protesi d’anca. Massè (SIOT): "Il momento giusto non si decide con l’orologio. Conta quanto la vita quotidiana è diventata insopportabile”
Lavoro e Professioni 26 Giugno 2025

Gravidanza fisiologica, nuove linee guida: “La centralità dell’assistenza ostetrica”

FNOPO: "L’aggiornamento della prima e della seconda parte della Linea guida sulla gravidanza fisiologica introduce importanti novità per tutto il personale sanitario coinvolto nell’assistenza alla nascita"
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Giornata della sordocecità, Lega del Filo d’Oro: “Servono diritti pienamente esigibili”

La Lega del Filo d’Oro rilancia il Manifesto per il pieno riconoscimento di questa condizione: “Vogliamo identità, autonomia e accesso alla comunicazione. Non si può vivere senza poter essere ascoltati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”