Archivi

Advocacy e Associazioni 14 Aprile 2025

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche”,  “Gruppo Pazienti Linfomi AIL-FIL” e l’Associazione Caregiver Familiari – CARER e il sostegno incondizionato di Roche, per “aiutare chi aiuta”
Sanità 11 Aprile 2025

Biotestamento, il Piemonte è la seconda regione in cui si potrà depositare anche in Asl e ospedali

L’ordine del giorno in Consiglio Regionale è stato approvato proprio nella giornata che ha segnato l’inizio della mobilitazione nazionale 2025 per il testamento biologico, promossa ogni anno dall’Associazione Luca Coscioni
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2025

Pediatria di famiglia, le proposte della Fimp: “Fare rete con le Case di Comunità e implementare la telemedicina “

La FIMP, in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale in corso a Roma, presenta le direttrici per il rafforzamento delle cure pediatriche territoriali
Salute 11 Aprile 2025

Influenza, Iss: “Superano i 15 milioni gli italiani colpiti, 350mila casi in una settimana”

L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni" tra i quali è pari a 16,3 casi per mille assistiti. Nessun caso di aviaria segnalato
di I.F.
Sanità 11 Aprile 2025

CdA AIFA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare

L’obiettivo principale del Bando da quasi 18 milioni di euro è d'incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci per le malattie rare
Sanità 11 Aprile 2025

Farmacie. Dall’analisi dei bisogni del territorio alla formazione, tutti i segreti di una performance di successo

L’indagine di Homnya in collaborazione con Pharma Data Factory, presentata a Cosmofarma, traccia l’identikit delle farmacie di maggior successo secondo parametri utili ad analizzarne nel dettaglio la performance
Salute 11 Aprile 2025

Allo studio nanopiattaforma modulare per combattere l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere ai farmaci e al sistema immunitario
Advocacy e Associazioni 11 Aprile 2025

Educazione digitale, da Save the Children la guida per i genitori

Save the Children lancia la campagna sull’Educazione Digitale per promuovere un accesso pieno, competente e sicuro alla rete. Nel report “Educare al digitale. Dati utili per adulti consapevoli” l'analisi dell'utilizzo degli smartphone dall'infanzia all'adolescenza
Sanità 11 Aprile 2025

Da gennaio oltre 450 donazioni organi e più di 1.100 trapianti

Nel 2025 sono state già più di 450 le donazioni di organi e sono stati realizzati più di 1.100 trapianti . È il dato diffuso dal Centro nazionale trapianti, in occasione della Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti
Salute 11 Aprile 2025

L’infertilità di coppia nasce dall’intestino, trovati 17 gruppi di batteri che la influenzano

Anche l’intestino può influenzare la fertilità. A dimostrarlo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, il quale ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile, e 2 ceppi microbici “nemici”
Advocacy e Associazioni 11 Aprile 2025

Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti

La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Salute 11 Aprile 2025

Farmaci, Fda: “Stop graduale ai test sugli animali”

Il commissario della FDA: "Questa iniziativa segna un cambiamento di paradigma nella valutazione dei farmaci e promette di accelerare le cure e i trattamenti significativi per gli americani, riducendo al contempo l'uso di animali"
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Sviluppato un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è stata pubblicata su Nanoscale
Salute 11 Aprile 2025

Malattie genetiche, identificate 300 curabili prima del parto o nei primi giorni di vita

Lo studio individua le malattie genetiche con interventi fetali clinicamente disponibili o emergenti e quelle per le quali la diagnosi clinica e l'intervento nella prima settimana di vita potrebbero portare a risultati migliori
Salute 11 Aprile 2025

Lesioni spinali: Enea testa la stimolazione elettrica wireless delle staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. Si tratta di una tecnica innovativa sviluppata dai ricercatori ENEA nell’ambito del progetto europeo RISEUP
Salute 11 Aprile 2025

Parkinson: “Polveri sottili, diabete e disbiosi intestinale sono fattori di rischio accertati”

Per celebrare la Giornata Mondiale del Parkinson 2025, l'Italia si tinge di blu con oltre 30 monumenti ed edifici storici, tra cui i palazzi istituzionali romani come Palazzo Madama, Montecitorio e Palazzo Chigi, illuminati
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Osteoartrite, scovati oltre 900 punti del genoma collegati alla patologia e potenziali bersagli di nuove cure

Più di 500 di queste sequenze genetiche collegate alla malattia non erano mai state segnalate prima e forniscono nuove conoscenze sul panorama genetico alla base dell'osteoartrite
Advocacy e Associazioni 10 Aprile 2025

Appello di pazienti, esperti e istituzioni per nuovi percorsi di cura per il Parkinson

Pazienti, esperti ed istituzioni riuniti in Senato indicano il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il Parkinson della Regione Veneto come modello di riferimento per una gestione più integrata della malattia in tutta Italia
Salute 10 Aprile 2025

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Salute 10 Aprile 2025

Ipertensione: studio fa luce sul ruolo del sistema immunitario, aperta strada a nuove terapie

Uno studio internazionale rivela il ruolo cruciale delle cellule immunitarie innate e dei meccanismi epigenetici nello sviluppo della pressione alta, suggerendo nuove strategie terapeutiche. I risultati sono stati pubblicati su Cardiovascular Research
Salute 10 Aprile 2025

Lebbra, Oms: “Nel 2023 un incremento del 5%”

La malattia continua a causare disabilità e stigma con un numero crescente di persone che arrivano troppo tardi ad essere curate. Allo Spallanzani corso per corretta diagnosi e cura
di I.F.
Nutri e Previeni 10 Aprile 2025

“Come si prevengono i rischi alimentari?”: Safe2Eat 2025 risponde

Focus della campagna 2025 sono i focolai a trasmissione alimentare attribuibili ad alimenti di origine non animale, ovvero vegetale. Coinvolti 23 paesi, quattro in più dello scorso anno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Aprile 2025

Migrazione sanitaria: “Mobilità in calo, costi in aumento”. Le Associazioni chiedono misure a sostegno dei pazienti

Il 12 febbraio 2025 il senatore Orfeo Mazzella ha presentato una mozione per sostenere i costi dei trasferimenti delle persone costrette a spostarsi dalla propria Regione
Salute 10 Aprile 2025

Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda progressione della disabilità

Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Nutri e Previeni 10 Aprile 2025

“Diabetiamo”: così la ristorazione diventa più accessibile e inclusiva

Il progetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare il settore della ristorazione sull'importanza della conta dei carboidrati e sull'offerta di menu dedicati per consentire alle persone con diabete di tipo 1 e 2 di gestire al meglio la propria alimentazione fuori casa
One Health 10 Aprile 2025

La popolazione europea si adatta meglio al freddo che al caldo

L’Europa ha meno difficoltà ad adattarsi al freddo rispetto al caldo. Questo è quanto emerge da uno studio spagnolo, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Planetary Health
Salute 10 Aprile 2025

Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL

Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Prevenzione 10 Aprile 2025

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie respiratorie
Advocacy e Associazioni 9 Aprile 2025

“CAR-T: destinazione futuro”, prosegue il viaggio della campagna AIL

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
di I.F.
Nutri e Previeni 9 Aprile 2025

Giornata del Made in Italy, Schillaci: “Investire su filiera agro-alimentare per potenziare sempre più prevenzione e controlli”

Il ministro è intervenuto oggi a Roma ad un evento sulla filiera agroalimentare promosso dal ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...