Dal 2010 al 2018 33 mila posti letto in meno. Durante la pandemia differenze regionali nella cura e gestione dei pazienti. Veneto la più virtuosa. Il direttore dell'Osservatorio: «Antiscientifico e illogico affidare sanità alle regioni»
Silvia Bosco (coordinatrice nazionale Donne Impresa Coldiretti): «Spazi immensi per far giocare i piccoli in sicurezza». La psicoterapeuta: «Fondamentale la vicinanza con gli animali»
Presentato il report dal titolo “La silver economy e le sue conseguenze nella società post Covid-19”. De Rita: «Il Rapporto evidenzia una ferita tra generazioni; la sfida è tuttavia quella di leggerla alla luce di un ciclo di lungo periodo»
Il presidente Anelli preoccupato per l'imbuto formativo: «Tutto questo deve essere legato a una riforma che porti a uno a uno il rapporto tra le lauree e le specializzazioni. Di questa riforma, però, attualmente non si vede traccia»
Cicchetti (ALTEMS): «Puntiamo alla formazione di professionisti capaci di diffondere in modo semplice notizie complesse come quelle medico-scientifiche. Durante la pandemia siamo stati tutti vittime di “infodemia”»
L’importante passo in avanti arriva dalla collaborazione tra l’IRCCS Fondazione Don Gnocchi e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. I ricercatori hanno individuato nella saliva un biomarcatore utile alla diagnosi precoce della malattia
«Un’iniziativa – spiega la Fnopi - per essere vicini a tutti gli infermieri e per sostenere la raccolta fondi #NoiConGliInfermieri che ha raggiunto 3 milioni di donazioni già in erogazione diretta a tutti gli infermieri ritenuti idonei»
Il fotoreporter ha scattato per cinque giorni e cinque notti nei reparti Covid dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Il risultato è “Indispensabili infermieri”, un emozionante documento che rende omaggio a una professione fondamentale per medici e pazienti
Uno studio su 280 pazienti clinicamente guariti e ancora positivi certifica che solo il 3% risulta in grado di infettare. Anche per il professor Remuzzi «va comunicato ai cittadini»
Prati (Policlinico Milano): «Questo meccanismo può essere legato ad una maggiore tendenza alla trombosi nei soggetti con gruppo sanguigno A». Bonfanti (Uni Bicocca): «Scoperta preliminare, seguiranno altri studi»
L'Unione generale del Lavoro contesta la situazione di 150 lavoratori a rischio licenziamento della struttura di Rocca di Papa ma anche quella negli altri ospedali del gruppo dove i lavoratori sono costretti "a ferie forzate" per il calo delle prestazioni
“Va meglio, ma serve ancora tanta cautela”. Questa la voce di chi ha combattuto in prima persona il Covid. Oggi allo Spallanzani con l’ambasciatore Lewis M. Eisenberg. Per vincere il virus serve un’ alleanza globale. Così il Ministro della Salute Speranza sulla sua pagina Facebook.
Il ministero della Salute suggerisce la lettura dei bollettini sulle ondate di calore in Italia agli anziani e ai soggetti fragili. Monitorano 27 città italiane e possono essere consultati anche tramite app
Nel corso delle audizioni in Senato, il presidente del sindacato Nursing Up Antonio De Palma chiede l’istituzione di una “Convenzione nazionale” sul modello dei medici di famiglia. Per il presidente del maxi ordine delle professioni sanitarie Alessandro Beux il territorio va rafforzato anche con altre figure professionali che garantiscano un ampio ventaglio di prestazioni, dalla riabilitazione alla diagnostica
«Il virus è una grande sfida globale, non conosce confini tra nazioni e questo significa che dobbiamo costruire insieme una risposta». Così il ministro della Salute in visita allo Spallanzani insieme all'ambasciatore Usa in Italia Eisenberg
Il confronto tra Antonio Scala, Pierluigi Lo Palco, Antonio Gaudioso, Marco Delmastro, Nino Cartabellotta e Giovanni Rezza nel talk ospitato da Big Data in Health Society
Il focolaio nel mattatoio riporta la Germania indietro di due mesi nell'indice di trasmissione. In Brasile e Bolivia gli ospedali sono pieni, mentre gli indigeni perdono i loro anziani a causa del virus
Nuovo contratto, carenza di personale e recupero delle prestazioni rimandate per il Covid: la tempesta perfetta che rende le vacanze estive di chi lavora in ospedale un miraggio
La senatrice è tra i firmatari dei Disegni di legge che prevedono un accordo tra Stato ed ex specializzandi. Poi un pensiero alle generazioni future: «Non vogliamo che il problema dell'imbuto formativo si trasformi in un altro contenzioso pesantissimo»
Per il maxi Ordine delle Professioni sanitarie era presente il Presidente Alessandro Beux. Al primo punto la necessitò di «dare piena attuazione a quanto negli anni è stato scritto in autorevoli atti d’indirizzo: Patto per la Salute, Patto per la sanità digitale, Piano nazionale della prevenzione, Piano nazionale della cronicità»
«Immagini ad alta risoluzione in 3D che permettono una ricostruzione stratificata della mammella, ma con meno radiazioni per garantire più sicurezza per le pazienti. È arrivato all’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS di Padova il nuovo mammografo digitale dotato di tomosintesi e modulo per la mammografia con mezzo di contrasto, acquistato tramite gara regionale gestita da […]
Da un’esperienza negativa nate soluzioni innovative. Il presidente Anep: «Il lavoro a distanza potrebbe diventare una modalità integrativa di intervento, da utilizzare anche ad emergenza finita con coloro che non possono essere assistiti in presenza»
In base ad osservazioni cliniche preliminari l’assunzione di una compressa che contiene l’associazione precostituita di due principi attivi sofosbuvir/velpatasvir bloccherebbe la replicazione del Sars-CV-2. Vediamo come con Antonio Izzi, infettivologo del Cotugno di Napoli, e Vincenzo Messina, infettivologo del S. Anna e San Sebastiano di Caserta
Il segretario generale della Federazione Sindacati Indipendenti Adamo Bonazzi chiede per gli operatori del comparto anche il riconoscimento dell’infermità da malattia infettiva: «Urgente una revisione della rete territoriale e della rete di emergenza»
Grasselli: «In Italia i Servizi Veterinari e i Dipartimenti di Prevenzione hanno fatto bene, nessun focolaio di Covid-19 e la situazione è sotto controllo»
Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...