Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzione tra cittadini e Servizio sanitario nazionale
Un percorso visivo, allestito dal 5 al 12 febbraio, nell’area Galleria del Policlinico di Tor Vergata di Roma, per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue
Un team di ricercatori statunitensi mette in guardia dalle mode, non sempre salutari, di alimentarsi per giorni interi esclusivamente con succhi di frutta e verdura: "Può aumentare l'infiammazione dell'organismo"
L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Si stimano in Italia 2 milioni di sincopi l’anno, ma 1 ospedale su 3 non ha un centro dedicato. A fare il punro sono gli esperti riuniti in occasione del 12º Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope
Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
Uno studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra, dimostra che al risveglio siamo, generalmente, più positivi, mentre di sera le cose ci appaiono peggiori
Il programma, promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, ha come obiettivo la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate
L'iniziativa coinvolgerà tutto il territorio nazionale grazie a contributo della Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus dei cardiologi ospedalieri Anmco
I geriatri di SIGOT, i medici di famiglia di SIMG, gli infettivologi di SIMIT rilevano l’elevato afflusso di pazienti sia a livello ospedaliero che territoriale. Auspicata una maggiore adesione alle campagne vaccinali
Rimanere bloccati nel traffico aumenta significativamente le probabilità di avere cattive abitudini alimentari. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dell’Illinois e pubblicato sul Journal of Urban Economics
Un'integrazione giornaliera di omega-3 può rallentare l'invecchiamento biologico nelle persone anziane, soprattutto se associata a vitamina D ed esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Nature Aging
Nel nostro paese sono oltre 87mila le donne -che convivono con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili. A puntare i riflettori è ActionAid in occasione della Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
Mandelli (Fofi): "La Giornata è giunta alla sua 25esima edizione, continuando a promuovere la solidarietà e il supporto verso le persone in difficoltà"
In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Il Presidente AIOM: “Va considerata l’unicità di ogni persona colpita da neoplasia, garantendo un approccio ad ampio raggio che includa gli aspetti psicologici e sociali. Noi medici dobbiamo prestare maggiore attenzione alle abitudini sbagliate”
In occasione del Word Cancer day l'Istituto Superiore di sanità illustra le due ricerche di cui si sta occupando il gruppo del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare guidato da Anne Zeuner
L’Associazione Luca Coscioni evidenzia come il ministero della Salute non abbia ancora pubblicato la relazione annuale prevista dalla legge 219/2017, scaduta il 30 aprile, che permetterebbe di valutare lo stato di applicazione della normativa
Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...