Archivi

Salute 4 Giugno 2025

Tumori solidi: ok Commissione Europea a nivolumab sottocutaneo

La Commissione Europea ha approvato nivolumab sottocutaneo per diversi tumori solidi negli adulti. Offre la stessa efficacia della formulazione endovenosa, con somministrazione più rapida e comoda. L’approvazione si basa sui risultati positivi dello studio clinico CheckMate -67T
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Le diete ipocaloriche aumentano il rischio di depressione

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Toronto
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Epilessie e malattie metaboliche al centro del 48° Congresso Nazionale LICE

Il presidente della LICE: "Riconoscere e trattare le Epilessie di origine metabolica è oggi più semplice, ma servono conoscenze cliniche, strumenti diagnostici adeguati e una rete multispecialistica coordinata"
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Tumore dell’utero, le parole-chiave di ACTO: “Informazione, diagnosi precoce e innovazione”

A giugno, mese mondiale del tumore dell’utero, ACTO Italia scende in campo con una doppia iniziativa: un’indagine internazionale e un incontro online per smontare falsi miti
Salute 4 Giugno 2025

Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health - Europe, mostra l’efficacia della profilassi preventiva per la bronchiolite
Salute 4 Giugno 2025

Bagno in piscina, ecco quando e perché il cloro diventa tossico

Miani (Sima): "Un fenomeno preoccupante, in silenzioso aumento: 184 casi in Italia negli ultimi due anni, di cui 150 concentrati nell’area di Guastalla"
Sanità 4 Giugno 2025

AIFA stanzia circa 18 milioni di euro per la ricerca sulle malattie rare

Nisticò (Aifa): “Ogni malato raro ha diritto a speranza, dignità e cure innovative, ma per la loro bassa prevalenza le malattie rare pagano spesso lo scotto di essere poco attrattive per la ricerca profit, quella finanziata a fini commerciali".
Salute 4 Giugno 2025

Tumore al seno avanzato HR positivo: camizestrant riduce rischio progressione di malattia o di morte

Camizestrant, in combinazione con un inibitore CDK4/6, ha ridotto del 56% il rischio di progressione o morte nel tumore al seno avanzato HR positivo con mutazione ESR1. L’evidenza emerge dallo studio SERENA-6 presentato al Congresso ASCO
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Invecchiamento e cibi ‘sani’: attenzione all’apparenza che inganna

Sono ultra-processati, dunque acceleratori dell'invecchiamento, anche alimenti che spesso vengono percepiti come innocui o addirittura salutari, dal pane confezionato agli yogurt aromatizzati
Salute 4 Giugno 2025

Parkinson, la penna che “scrive” la diagnosi

Lascia un segnale elettrico, un’impronta unica che un programma di intelligenza artificiale può leggere come una "firma" del morbo di Parkinson
Salute 3 Giugno 2025

Antimicrobico resistenza, se i superbatteri non muoiono più è colpa (anche) delle guerre

Lo dimostra uno studio dello Spallanzani condotto su mille pazienti evacuati dall'Ucraina: documentata la diffusione di batteri Gram-negativi
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan

Nel primo caso, in associazione a pertuzumab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 44% rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab come terapia di prima linea. Nel secondo, ha migliorato la sopravvivenza rispetto a ramucirumab più paclitaxel come terapia di seconda linea
Salute 3 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: via a COMPASS, progetto europeo per i pazienti cardiopatici

L’Italia guida il progetto COMPASS, un’importante iniziativa internazionale per rivoluzionare i programmi di prevenzione a lungo termine dei cardiopatici grazie alla tecnologia e a un approccio innovativo basato sulla collaborazione tra diversi Paesi europei.
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Tumore al seno: Aiom, “Bene test genomici nei nuovi Lea, ora renderli operativi”

Dal congresso internazionale ASCO 2025 l’appello degli oncologi italiani alle istituzioni. "Bene l'inserimento dei test genomici nei nuovi LEA. Il provvedimento sia approvato e reso operativo al più presto"
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA

Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Salute 3 Giugno 2025

Carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: dallo studio IMforte un passo avanti nel trattamento

Presentati al Congresso ASCO 2025 i risultati dello studio IMforte, che dimostrano come la combinazione di atezolizumab e lurbinectedina riduca significativamente il rischio di progressione e morte nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso. I dati dello studio sono stati pubblicati in contemporanea da The Lancet.
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Malattie reumatologiche, la Presidente di APMARR Antonella Celano nominata Cavaliere della Repubblica

"Un riconoscimento che dedico a milioni di pazienti reumatologici. Un grandissimo e profondo grazie a tutti coloro che hanno creduto in me"
One Health 3 Giugno 2025

Ricerca psicologica sul campo per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale

Un progetto di ricerca applicata porterà un team del dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca in Toscana. Obiettivo: sensibilizzare ai temi ambientali e diffondere una cultura della sostenibilità grazie a un intervento psicoeducativo sul campo
Nutri e Previeni 3 Giugno 2025

Per la salute del cuore la qualità del cibo è importante quanto la quantità

La qualità degli alimenti consumati è un fattore cruciale per la salute cardiaca, tanto quanto la quantità di carboidrati o grassi assunti. Lo rivela uno studio dell'Harvard TH Chan School of Public Health, presentati al congresso NUTRITION 2025
One Health 3 Giugno 2025

Arbovirosi, SItI: “Con il caldo torna la minaccia”

Per la Società Italiana d’Igiene è fondamentale che le Amministrazioni Locali si sentano pienamente coinvolte e responsabilizzate nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Arbovirosi.
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al seno, l’omega-3 potenzia la risposta antinfiammatoria

A suggerirlo è uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Cancers e condotto dal team dell’Università La Sapienza di Roma
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al colon, lo studio sui benefici dell’attività fisica

La sopravvivenza libera da malattia a cinque anni è risultata pari all’80,3% nel gruppo attivo, contro il 73,9% nel gruppo di controllo, con una riduzione del rischio del 28%
Advocacy e Associazioni 30 Maggio 2025

Sclerosi Multipla. AISM: “14mila persone escluse da cure e assistenza adeguate, serve un cambio di passo subito”

In Italia, 144mila persone convivono con la SM, ma circa il 10% rimangono “invisibili” al sistema di cure. Il 78% ha almeno un bisogno insoddisfatto. Il 65% ha pagato di tasca propria le prestazioni specialistiche. Presentati alla Camera i dati della indagine Aism
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente

Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Salute 30 Maggio 2025

Femminicidi, Gaudino (Sima): “Ogni visita medica è un’occasione per intercettare la violenza”

Rossella Gaudino, presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, si unisce al dolore per la morte della quattordicenne uccisa ad Afragola e propone sei azioni concrete da attuare subito nei contesti di cura
Salute 30 Maggio 2025

Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide

Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Salute 30 Maggio 2025

Demenza, la depressione ne aumenta il rischio tra adulti e anziani

Lo studio sottolinea l'importanza di riconoscere e trattare la depressione lungo tutto l'arco della vita, non solo per il benessere mentale, ma anche come parte di una strategia più ampia per proteggere la salute del cervello
Salute 30 Maggio 2025

RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus

Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Microbiota intestinale, lo stress ambientale ne altera l’equilibrio

Uno studio italiano svela nuove connessioni tra ambiente e salute gastroenterologica
Sanità 30 Maggio 2025

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione