Archivi

Salute 14 Novembre 2024

Medici e Social Media. Filippo Anelli: “Verificare titoli e iscrizione all’Albo”

Dopo il drammatico epilogo dell'intervento di chirurgia estetica in cui ha perso la vita una ragazza di 22 ani a Roma, il Presidente della Fnomceo invita i cittadini a verificare il più possibile quanto diffuso attraverso i Social
One Health 14 Novembre 2024

Lo smog aumenta il rischio di sviluppare i tumori della testa e del collo

Livelli più elevati di particolato nell’atmosfera comportano un maggiore rischio di tumori alla testa e al collo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Wayne State University e pubblicato su Scientific Reports
Salute 14 Novembre 2024

Chi beve birra tende ad avere una salute peggiore rispetto a chi opta per il vino

I bevitori di birra tendono ad avere una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. Questo è quanto emerso da uno studio della Tulane School of Medicine e presentato al Liver Meeting
Salute 14 Novembre 2024

Ansiolitici, li assume un italiano su quattro. In cinque anni +4,2% di antidepressivi

Al Congresso nazionale della Sitd riflettori puntati sulle smart drugs, il presidente Consoli: "Abbiamo voluto dedicare parte del nostro Congresso sia all’uso corretto e utile, sia all’abuso di psicofarmaci e antidolorifici"
Salute 14 Novembre 2024

Neuropsichiatri Sinpia: dal 25% al 50% dei prematuri presenta disturbi del neurosviluppo

Dal 25 al 50% dei nati pretermine può presentare disturbi del neurosviluppo. A evidenziarlo è la Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, che in occasione della Giornata mondiale della prematurità, ribadisce l'importanza dell'intervento precoce
Salute 14 Novembre 2024

Chirurgia, più di un terzo dei pazienti operati vittima di eventi avversi

I ricercatori hanno stimanto la frequenza, la gravità e la prevenibilità degli eventi avversi associati all’assistenza peri-operatoria (dal periodo pre-intervento alla fine della convalescenza) e descrivere l'ambito e le professioni coinvolte
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Novembre 2024

In Italia 200mila bambini 0-5 anni in povertà alimentare

Nel nostro paese 200mila bambini tra 0 e 5 anni di età vivono in povertà alimentare, ovvero in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Lo rivela l'Atlante dell'Infanzia di Save The Children
Salute 14 Novembre 2024

Sindrome post-finasteride, gli effetti collaterali del farmaco che cura l’alopecia androgenetica possono durare anche tutta la vita

In un’intervista a Sanità Informazione, il Prof. Roberto Cosimo Melcangi spiega cos’è la sindrome post-finasteride e quali sono i suoi sintomi: “Non esiste una cura: la corretta informazione è, ad oggi, l’unica strada per limitare i danni”
Salute 13 Novembre 2024

Giornata Mondiale della Prematurità, il 96% sopravvive grazie a programmi assistenziali sempre più avanzati e di qualità

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, la SIN diffonde i dati del Rapporto INNSIN e ribadisce gli elementi fondamentali per cure sempre migliori: coinvolgimento della famiglia, apertura h24 delle TIN e implementazione degli Standard Assistenziali Europei
Salute 13 Novembre 2024

Morbillo, Iss: “Quasi mille casi nel 2024, 33 ad ottobre”

Non vaccinati quasi nove contagiati su 10. L'incidenza più alta tra i bimbi con meno di 5 anni, ma 45 tra gli infettati avevano meno di un anno e quindi erano troppo piccoli per essere vaccinati
Salute 13 Novembre 2024

Nuova terapia CAR-T mostra risultati sorprendenti contro alcuni tumori al cervello nei bambini

Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato gli effetti benefici di una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) contro i tumori cerebrali che possono colpire pazienti giovanissimi
Sanità 13 Novembre 2024

Aggressioni ai sanitari. L’arresto in flagranza differita è legge

Via libera definitivo da parte dell'aula di Montecitorio con 144 voti favorevoli e 92 astenuti al ddl di conversione in legge del decreto sul contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari e di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria
Salute 13 Novembre 2024

World Diabetes Day, Iss: “Diagnosi per il 5% degli adulti, l’87% è in trattamento”

Pubblicati i dati della sorveglianza Passi 2022-2023 dell'Istituto superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale del Diabete che si celebra domani e che quest’anno ha per tema il benessere dei pazienti al centro della cura
Advocacy e Associazioni 13 Novembre 2024

Giornata Diabete, Fand: “Screening gratuiti e una campagna di sensibilizzazione in piazze e scuole”

Questa sera, mercoledì 13 novembre, vigilia della World Diabetes Day (WDD), saranno dieci i luoghi simbolo di Roma che si accenderanno di blu: dal Colosseo all’Arco di Costantino, dal Teatro Marcello a Piazza della Repubblica
One Health 13 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, conflitti e crisi umanitarie mettono a rischio elevato di infezioni milioni di sfollati

L'allarme arriva, quasi in contemporanea, da uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases e da un rapporto di  Medici senza Frontiere
di I.F.
Salute 13 Novembre 2024

Oms Europa: adolescenti, cala sostegno da famiglie e cresce stress a scuola

Negli ultimi anni i ragazzi, e ancor più le ragazze, in molti Paesi europei hanno visto diminuire il sostegno familiare e quello dei pari. Allo stesso tempo è cresciuta la pressione scolastica. Sono i dati che emergono da un rapporto dell'Oms-Europa
Salute 13 Novembre 2024

L’Italia dorme sempre meno, 1 su 10 soffre di insonnia

Dal fenomeno “generazione zombie”, diffuso tra i giovani, al “social jet lag” passando per la cosiddetta igiene del sonno, l'esperto Piero Barbanti affronta cause e conseguenze dell’insonnia, elencando una serie di consigli
Salute 13 Novembre 2024

La solitudine mette in allarme i giovani e lo smartphone non aiuta

Quando gli adolescenti trascorrono del tempo in solitudine aumenta il loro livello di allerta e vigilanza a possibili minacce, anche quando possono collegare e interagire online. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge in uno studio pubblicato sulla Royal Society Open Science
Salute 13 Novembre 2024

Malattie vascolari e vaccinazione antinfluenzale, le raccomandazioni pratiche e aggiornate per prevenire le complicanze

Gli Esperti di SItI e SIPREC hanno pubblicato un Position Paper, con raccomandazioni pratiche e aggiornate, sulla vaccinazione antinfluenzale per la prevenzione di complicanze cardiovascolari. Definiti i vaccini più appropriati per ogni segmento di età in presenza di patologie cardiovascolari
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Novembre 2024

Tumore della prostata: “La prevenzione salva la vita”, la campagna di Fondazione Longevitas

Il progetto si svolgerà con incontri educativi nelle cinque città italiane presso centri di aggregazione per anziani, dove gli esperti urologi forniranno informazioni cruciali sulla patologia e sui fattori di rischio, cui si aggiungeranno materiale informativo e video interviste per favorirne la diffusione
Sanità 13 Novembre 2024

La Rete Oncologica del Piemonte unica in Italia in un programma europeo di ottimizzazione

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata selezionata, unica in Italia con altre 9 realtà europee, per partecipare al Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe
Salute 13 Novembre 2024

Diabete di tipo 1, “Controllo ottimo impulsivo”: ecco un nuovo approccio alla regolazione della glicemia

Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e dell’Università campus bio-medico di Roma ha mostrato come regolare in modo ottimo i livelli di glicemia nei pazienti con diabete di tipo 1, mediante tecniche di controllo impulsivo. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista IEEE Transactions on Control Systems Technology
Salute 13 Novembre 2024

Alcol, boom di consumi in pandemia: “Aumento ancora invariato”

I ricercatori americani hanno raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni
Salute 12 Novembre 2024

Tumore al polmone, test molecolari solo nel 40% dei casi

A Milano nel Convegno “Società, ricerca e cura” gli obiettivi di Eurama Precision Oncology. Il Presidente Giancarlo Pruneri: “Vogliamo che la profilazione per identificare i biomarcatori sia eseguita in maniera uniforme sul territorio"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Novembre 2024

Malattie respiratorie croniche, la campagna ‘PerCORSA di salute’ chiude con successo e raddoppia per il 2025

Illustrati alla presenza di Istituzioni e Società Scientifiche i risultati dell’edizione 2024 e i bisogni di cura emersi: 500 spirometrie eseguite in 10 centri specialistici di 6 regioni del Nord e Centro Italia. Lanciata l’edizione 2025 che vedrà protagonista il Centro e il Sud Italia
Salute 12 Novembre 2024

Asma grave, dalla Lombardia per tutti i pazienti un nuovo approccio clinico-gestionale

La regione Lombardia ha proposto un nuovo percorso terapeutico integrato per il trattamento dell'asma grave. Il documento è stato realizzato grazie alla collaborazione dei massimi esperti di pneumologia, delle associazioni di pazienti e dal Presidente della IX Commissione permanente Sostenibilità sociale, casa e famiglia, Emanuele Monti
di I.F.
One Health 12 Novembre 2024

Scoperto legame tra autismo e inquinamento atmosferico

L'esposizione a sostanze come il particolato fine e gli ossidi di azoto può avere un impatto significativo sul rischio di sviluppare l'autisno. È quanto afferma lo studio dell'Università Ebraica di Gerusalemme pubblicato su Brain Medicine
One Health 12 Novembre 2024

Fondazione Veronesi: nasce AriaMI per sensibilizzare i giovani sull’inquinamento

Fondazione Umberto Veronesi ETS presenta AriaMI, una risposta concreta alle sfide poste dall'inquinamento atmosferico che punta a costruire una generazione più informata, consapevole e attiva nel promuovere la salute
Salute 12 Novembre 2024

Diabete, Pitocco (Gemelli): “Non solo farmaci. La tecnologia sempre più protagonista della cura”

In occasione del World Diabetes Day che si celebra il 14 novembre di ogni anno, Dario Pitocco, diabetologo Università Cattolica – Policlinico Gemelli, fa il punto su sensori per la glicemia e microinfusori di insulina che hanno rivoluzionato la qualità di vita dei pazienti
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2024

Infermiere ‘prescrittore’, favorevoli sei italiani su 10

I risultati di una survey realizzata dalla Swg per il sindacato degli infermieri Nursind: "Il 52% vorrebbe destinare i fondi della legge di bilancio al rafforzamento del personale sanitario"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...