Archivi

Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020

Cisl Medici Lazio: «Il Servizio sanitario regionale pubblico è stato abbandonato»

L'accusa della Cisl Medici Lazio: «Ripartenza doveva servire per riorganizzare, invece ha aperto agli acquisti da privati di tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale»
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020

Sanità, Regimenti (Lega): «Ue promuova ricerca su endometriosi in Programma salute 2021-2027»

La misura chiesta dall'europarlamentare della Lega ha l'obiettivo di favorire lo scambio dei dati clinici fra gli Stati membri per stabilire strategie condivise di intervento sulla malattia. Nel 2015 l'endometriosi ha interessato 10,8 milioni di donne e secondo alcune fonti ad esserne colpita è circa il 6-10% della popolazione femminile
Salute 12 Giugno 2020

San Raffaele Pisana, 99 positivi e 5 decessi correlati. Unità crisi Lazio: «Destinati ad aumentare»

Salgono a 99 i casi legati al cluster dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma. Due donne sono decedute. I positivi sono stati trasferiti allo Spallanzani. D'Amato (assessore Salute Lazio): «Situazione sotto controllo»
Salute 12 Giugno 2020

Covid-19 e pazienti oncologici, da 24 a 30 mila diagnosi in meno nel 2020. Sileri: «Faremo un piano per recuperare»

Mantenere i percorsi differenziati, avere un personale dedicato e disporre di supporto psicologico: tre punti del decalogo della Fondazione Aiom per aiutare i pazienti. Il viceministro Sileri: «Come anti-influenzale, vaccino Covid prima a chi è più a rischio»
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020

Educatore professionale, i bandi di equivalenza attualmente attivi

Nicola Titta Presidente nazionale ANEP Associazione nazionale educatori professionali
Salute 12 Giugno 2020

Bambin Gesù, trapianto di midollo riuscito per il bimbo positivo al Covid-19

Il bambino di 6 anni, affetto da leucemia linfoblastica acuta, era stato sottoposto al trattamento con plasma ottenuto da un soggetto guarito dall’infezione virale
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020

Abruzzo, Senior Italia FederAnziani: «Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening»

Tra le strade consigliata un aumento delle ore degli specialisti convenzionati. L'assessore alla Salute regionale, Nicoletta Verì: «Telemedicina e dematerializzazione delle ricette importanti per ritorno alla normalità»
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

Il più grande finanziamento start-up del biotech italiano: l’EU Malaria Fund finanzia AchilleS Vaccines

AchilleS Vaccines, scale-up italiana incubata presso Toscana Life Sciences, si aggiudica il finanziamento di ben tre progetti di ricerca sulla malaria e altre malattie infettive, e di uno relativo al Covid-19. Il polo di ricerca senese si conferma propulsore di innovazione in area life sciences e attrattore di investimenti
Lavoro e Professioni 11 Giugno 2020

Elezioni Federfarma e Sunifar: Cossolo confermato Presidente, Petrosillo al Sunifar

Si sono svolte oggi – con ottimi risultati sia in termini di partecipazione dei delegati sia di funzionamento delle piattaforme utilizzate per le votazioni in forma telematica – le elezioni per il rinnovo dei vertici di Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le farmacie private convenzionate con il SSN, e di Federfarma-Sunifar, che, all’interno di […]
Salute 11 Giugno 2020

Covid-19, con albumina bassa maggior rischio di trombosi. Violi (Umberto I): «Controllare spesso i valori, soprattutto negli anziani»

Lo studio Sapienza-Policlinico Umberto I fornisce un’interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19 e apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» spiega il coordinatore Francesco Violi
Salute 11 Giugno 2020

Il meccanismo che genera la gestosi nelle donne in gravidanza ritrovato anche nelle trombosi vascolari dei pazienti Covid

La scoperta dei ricercatori di Milano Bicocca guidati dal professor Gambacorti Passerini: «Lo studio del marcatore SFlt1 prodotto dalle cellule endoteliali spiega come il virus può infettare la superficie interna dei vasi». Giardina: «Le conoscenze sulla cura della gestosi utili per affrontare il Covid»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 11 Giugno 2020

Emergenza Covid e farmacie rurali, Pagliacci: «Abbiamo fatto tanto, ma ora sono stanca»

La Presidente uscente del Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali non si è ricandidata. «Ho contratto il virus. Quando ho lasciato la mia casa e sono stata portata in ospedale con l’ambulanza, pensavo che non sarei tornata»
Lavoro e Professioni 11 Giugno 2020

«Ecco perché la radiologia domiciliare può rappresentare un’arma in più contro il Covid-19»

Più territorio e meno ospedale. È uno degli slogan più gettonati nel corso di questa coda della pandemia da Covid-19: l’emergenza ha infatti messo sotto stress il Sistema sanitario nazionale e premiato quelle regioni che hanno puntato sulla medicina di territorio. Ora però dagli slogan è necessario passare ai fatti, considerando anche il possibile arrivo […]
di Andrea Lenza, Presidente CdA TSRM Roma e Provincia
Sanità 11 Giugno 2020

La ricetta di Fabiola Bologna (Misto) per la sanità: «Ripartire da personale e reti territoriali. A luglio pdl su malattie rare in Aula»

La neurologa e deputata, recentemente passata dal M5S al Gruppo Misto, continua il suo impegno per la sanità. Ricorda i colleghi in prima linea a Bergamo contro il Covid-19 e annuncia emendamenti al Dl Rilancio su RSA e sostegno alla ricerca
Salute 11 Giugno 2020

Tamponi, Cartabellotta (GIMBE): «Trend in picchiata. Attività di testing non è prioritaria per molte Regioni»

«Nella gestione di questa fase dell’epidemia, in particolare dove la diffusione del virus non sembra dare tregua, la strategia delle 3T non è adeguata»
Salute 11 Giugno 2020

Speranza in Aula: «Misure hanno funzionato, ora chiudere stagione tagli in sanità. In America situazione preoccupante»

Il ministro della Salute ai deputati: «Virus c'è ancora, circola tramite asintomatici e crea focolai attivi. In 5 mesi speso più in sanità che negli ultimi 5 anni. Con Paesi Ue l'Italia sta facendo sì che tutti abbiano accesso al vaccino»
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

Gli Assistenti sociali non si sono mai fermati durante la pandemia, ma il 50% non aveva i Dpi adeguati. I dati del questionario CNOAS

Dal questionario emerge che la maggior parte degli assistenti sociali con contratti di lavoro precari lavorano in servizi dedicati alle misure di contrasto alla povertà. Gazzi (CNOAS): «Non dobbiamo, non possiamo permetterci di ritrovarci a mani nude contro i disastri. E purtroppo il Covid-19 ha soltanto aggravato una situazione già difficilissima»
Sanità 11 Giugno 2020

Epatite C, indagine conoscitiva approvata in Commissione Affari Sociali. Rostan (IV): «Via libera a finanziamento Piano nazionale»

Il documento: «Serve programma organico di intervento, con finanziamenti adeguati, per procedere sui tre pilastri già individuati di prevenzione e screening, presa in carico e linkage to care e terapia»
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

«Al San Raffaele condizioni retributive e normative invariate e DPI sempre disponibili»

L’Ospedale San Raffaele rigetta completamente le dichiarazioni di “Paola” pubblicate sulla vostra testata. In particolare: Per quanto riguarda la questione del contratto: L’applicazione del CCNL AIOP della sanità privata dal 1° giugno 2020 al personale infermieristico e del comparto non comporterà alcun arretramento economico per i lavoratori, e consentirà all’Ospedale San Raffaele di uniformarsi alla […]
di Ufficio stampa IRCCS Ospedale San Raffaele
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

Umberto I, positivo infermiere. Ha avuto contatti con collega del San Raffaele Pisana

«Un infermiere del Policlinico Umberto I, operante presso il reparto di Malattie Tropicali, dopo aver informato il Medico Competente di aver accusato sintomi febbrili è stato invitato a restare a casa e ad effettuare il tampone naso-faringeo, che ha dato esito positivo». Così l’ospedale romano in un comunicato. LEGGI ANCHE: ‘COVID-19 IL VIRUS DELLA PAURA’, […]
Salute 11 Giugno 2020

La pandemia non ferma le donazioni di sangue. Liumbruno (CNS): «Durante il lockdown raccolte 56 mila sacche a settimana»

A pochi giorni dalla Giornata mondiale del donatore di sangue, il direttore del Centro Nazionale Sangue elenca le criticità da risolvere: «Aumentare la raccolta del plasma e la produzione di farmaci plasma derivati e programmare le donazioni per avere sangue a disposizione tutto l’anno»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

Contratto Sanità privata, UGL: «Bene preintesa. Dopo 14 anni di lotte riconosciuto il ruolo di questi lavoratori»

La UGL Sanità ha oggi firmato con Aiop e Aris la preintesa contrattuale per ottenere i dovuti adeguamenti di natura economica e di diritti che restituiscono loro pari dignità rispetto ai colleghi del pubblico
Salute 11 Giugno 2020

Simit: «Test abbinati Covid-19 e HCV per una sanità pubblica del territorio»

«La Covid-19 ci consegna una nuova realtà alla quale dobbiamo adeguarci e recuperare il tempo perso per non rischiare nuove morti evitabili» sottolinea Massimo Andreoni Direttore Scientifico SIMIT
Salute 11 Giugno 2020

Decreto Rilancio e medicina generale, Scotti (FIMMG): «I decessi per Covid non ci hanno insegnato nulla, pronti a scendere in piazza»

Gli emendamenti sulla medicina generale e sulle cure primarie del Decreto Rilancio indignano Fimmg. Il segretario Scotti: «Se questi emendamenti avessero successo i cittadini perderebbero la loro vera unica possibilità di esercitare il diritto a scegliere il medico di famiglia»
Lavoro e Professioni 11 Giugno 2020

Gelli (Fondazione Italia In Salute): «Per il post Covid, 10mila medici in più. Mes occasione da non perdere»

«Dovremo da una parte aumentare la dotazione di posti letto per non rimanere in coda alle classifiche europee, e dall'altra procedere a nuove assunzioni. Vanno poi rinnovate le tecnologie per lo più obsolete che abbiamo nei nostri ospedali e risolto una volta per tutte il problema dell'imbuto formativo». Così il presidente della Fondazione Italia in Salute, Federico Gelli
Salute 10 Giugno 2020

Pulizia e sanificazione degli ambienti, tra certezze e falsi miti ecco come sta andando la fase 2 (e come prepararci alla fase 3)

Privitera (ordinario di Igiene all’Università di Pisa): «Colmiamo le lacune ed evitiamo inutili eccessi»
Salute 10 Giugno 2020

Cgil, Cisl e Uil Fp: siglata la preintesa per il rinnovo del contratto della Sanità Privata

Risultato atteso da 14 anni, interessati circa 100 mila lavoratori per un aumento medio mensile di 154 euro. «Raggiunto l'obiettivo che c'era: parità di diritti e di salario tra settore pubblico e settore privato». Cimop: «Ora speriamo arrivi per i medici»
Salute 10 Giugno 2020

Rsa e Covid-19, le 3 diverse strategie adottate dalle regioni italiane

Da un'indagine di Federsanità - ANCI Toscana una prima fotografia della reazione delle Regioni all'emergenza Covid-19. L'83% all'inizio lamentava mancanza di dispositivi di protezione
Salute 10 Giugno 2020

Asma grave, preoccupazione e stress nel 96% dei malati

Nel 50-75% dei casi di asma grave, la causa è l'infiammazione di tipo 2. Attenzione all'uso di cortisonici. I più giovani vivono peggio la malattia, il 53% si sente impotente. Nel webinar "Asma così grave da togliere il fiato" si discutono i prossimi passi sulle cure personalizzate
Salute 10 Giugno 2020

Lombardia, Senior Italia FederAnziani: «Potenziare medicina del territorio per affrontare liste d’attesa post-Covid»

La richiesta lanciata dal Board di Senior Italia FederAnziani ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore regionale alla Salute Giulio Gallera in una tavola rotonda virtuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...