Archivi

Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Covid-19, dall’emergenza alla ripresa

Gli ultimi giorni post pandemia hanno visto una ravvicinata e intensa attività da parte della Regione Lazio sulla prossima riapertura delle attività ambulatoriali, gravemente rallentate dalla forzata chiusura delle attività ordinarie nel periodo dell’emergenza Covid-19, con l’accumularsi di un enorme numero di prestazioni rimandate e con la impellente necessità di recuperarle. Siamo noi i primi […]
di Nicola Buonaiuto & Giuseppe Pergola, Area medici Specialisti Ambulatoriali Interni Cisl Medici Lazio
Salute 25 Maggio 2020

Farmaci e vaccini coronavirus, se la ricerca va più veloce delle autorizzazioni

Centri di ricerca e di analisi lavorano a pieno regime, spiega il New England Journal of Medicine: le autorizzazioni per analogia farmaceutica sono cruciali
di Tommaso Caldarelli
Salute 25 Maggio 2020

Storie di speranza, Carlo guarito dal Covid con l’ossigeno-ozono terapia a Udine: «Mi ha salvato»

«Per qualcuno è solo una concausa, invece dopo la prima infusione ho avvertito subito un miglioramento, dopo tre mi sono ripreso. Costa poco, si fa in un quarto d’ora e non ha controindicazioni: perché non viene utilizzato più spesso?»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Da Senior Italia FederAnziani allarme per 24 milioni di cronici: «Riaprire subito attività specialistica territoriale»

Al via un ciclo di tavole rotonde con i decisori nazionali e locali, le società scientifiche e le organizzazioni dei medici per fare il punto sulla gestione della cronicità sul territorio nella Fase 2
Salute 25 Maggio 2020

Covid-19, lo pneumologo: «Alcuni pazienti non guariscono del tutto»

Corsico (direttore Pneumologia San Matteo Pavia): «Molti ne escono completamente, per fortuna, ma ci può essere chi invece avrà delle alterazioni che non si risolveranno completamente. In autunno rischiamo di mettere in quarantena il milione di persone che contrae la comune influenza»
Dalla Redazione 25 Maggio 2020

Palermo (Anaao): «Assumere 10mila medici e 20mila infermieri, aumentare gli stipendi, aderire al Mes e nel 2021 prevedere 17mila borse»

La “Fase 2” avrà bisogno non solo di un territorio pronto ad individuare precocemente nuovi focolai epidemici gestendo i pazienti a domicilio per quanto possibile, ma soprattutto della piena operatività degli ospedali italiani in termini di posti letto e di dotazioni organiche coerenti per garantire la piena funzionalità degli ospedali Covid e affrontare l’immensa domanda […]
di Carlo Palermo, Segretario Anaao-Assomed
Salute 25 Maggio 2020

Al via i test sierologici del Ministero della Salute per 150 mila italiani

In collaborazione con Istat, i selezionati sono stati scelti da duemila comuni diversi. A conclusione della raccolta dati si avrà una fotografia epidemiologica dell'Italia
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Decreto Liquidità, Onotri (SMI): «Non si chiedano ulteriori sacrifici ai medici di MMG»

Il Sindacato Medici Italiani è contrario a due norme contenute nell’articolo 38 del DL 23 dell’8 aprile 2020: «Abbiamo sacrificato circa il 30% del nostro stipendio, vanificando di fatto l’incremento contrattuale che tra l’altro dopo 6 mesi ci verrà tolto. Non si possono chiedere ancora altri sacrifici»
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Emergenza Covid, FVM: «Necessaria norma “scudo” per il personale sanitario»

L’analisi di Mauro Gnaccarini, Responsabile Ufficio Legale della Federazione Veterinari e Medici
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Covid19, Regimenti (Lega): «Governo chiarisca su autopsie, non farle è grave limite alla scienza»

«Se il problema è la carenza delle sale anatomiche di biocontenimento necessarie a garantire la sicurezza del lavoro dei medici legali è arrivato il momento di investire in queste strutture» sottolinea l'eurodeputata della Lega che ha intenzione di coinvolgere anche il Parlamento Ue
Salute 25 Maggio 2020

Fase 2, Guastamacchia (AME): «Dal 20 al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici»

Gli endocrinologi: «Per diabetici fondamentale controllo glicemia e rispetto norme sicurezza»
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Covid e Cuore, Valente: «Pazienti cardiopatici tra i più colpiti da Covid-19. Ma non è l’unico motivo per tenersi aggiornati»

Serafina Valente, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e tra i coordinatori del portale: «Molti pazienti con sindrome coronarica acuta arrivano tardi nella rete tempo-dipendente a causa della paura del contagio»
Salute 25 Maggio 2020

Un macchinario mantiene il cuore battente per 6 ore: trapianto salvavita per un 45enne al Niguarda

L'attività di trapianto prosegue nonostante le difficoltà nell'ospedale milanese. Il direttore del reparto di cardiochirurgia Russo: «Non è stato facile»
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

«Contratto sanità privata, ci sono fondi per tutti ma qualcuno fa il furbo»

«Contratto della sanità privata, chi mente sulla pelle dei medici? Ci sono fondi per tutti, ma qualcuno vuole fare il furbo». Così il Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Itaiana Medici Ospedalità Privata), dott.ssa Carmela De Rango, in riferimento alle risorse disponibili per il contratto. Secondo le parti datoriali Aris e Aiop, il 2% riconosciuto al […]
di Carmela De Rango - Segretario Nazionale della CIMOP
Dalla Redazione 25 Maggio 2020

I neurologi: «Migliore interazione ospedale-territorio, reti hub-spoke non solo per patologie acute e aumento numero specialisti e reparti»

L’emergenza Covid-19 ha giustamente spostato l’attenzione della filiera sanitaria verso le terapie intensive e i reparti infettivologici e pneumologici. Sono stati creati nuovi posti letto per queste discipline, nonché in diversi casi nuovi ospedali dedicati all’emergenza e trovo giusto che queste nuove strutture, anche se al momento sottoutilizzate, rimangano attive per una eventuale “rebound” dell’epidemia. […]
di Gioacchino Tedeschi, Presidente Sin
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

RSA, l’interrogazione di Bologna (Gruppo Misto): «Rete residenze assistenziali vecchia e fragile, ora rivedere standard»

Il medico e deputato del Gruppo Misto chiede al Ministro Speranza un percorso che porti le RSA ad entrare in una articolazione della rete territoriale che risponda alle nuove esigenze di residenzialità: «Occorre un percorso che porti le RSA ad entrare in una articolazione della rete territoriale che risponda alle nuove esigenze di residenzialità»
Salute 25 Maggio 2020

Centri estivi, da giugno si riparte: ingressi scaglionati, meno bambini e priorità a disabili e soggetti fragili

Chiarla, direttore di CasaOz per bambini malati: «Stiamo progettando attività compatibili con il distanziamento sociale, preferibilmente all'aperto, e insegneremo le regole con giochi e segnaletica. I nostri bambini, essendo soggetti a rischio, finora non sono mai usciti di casa e in molti casi l'isolamento ha peggiorato la loro situazione». E per chi non potrà iscriversi c'è "Casa Smart"
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Al Museo con SLA, anche adesso: tour virtuale di AISLA Firenze sulle tracce dei Medici

Il progetto è iniziato nel 2015 e prevede una visita ogni mese. L’arte ha una funzione terapeutica riconosciuta dalla medicina
Salute 25 Maggio 2020

Simpef: «Sì alla vaccinazione antinfluenzale tra i 6 mesi e i 6 anni»

Il Sindacato medici pediatri di famiglia esprime piena identità di vedute con Ministero e Società italiana di pediatria: «È una nostra posizione storica»
Lavoro e Professioni 23 Maggio 2020

Cossolo: «Grazie al Commissario Arcuri per le forniture di mascherine prodotte da filiera italiana»

«Accolgo con vera soddisfazione le dichiarazioni odierne del Commissario Arcuri che ringrazio per aver esplicitamente riservato ai farmacisti e al personale medico le prime forniture di mascherine prodotte dalla filiera italiana. L’iniziativa attesta, ancora una volta, il riconoscimento delle Istituzioni per il fondamentale ruolo svolto dalla farmacia italiana nel contesto emergenziale. I ringraziamenti rivolti alla […]
Salute 22 Maggio 2020

Fame d’aria – Capitolo 4

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Michele è un ragazzo di Acciaroli, località turistica del Cilento. Si sta preparando per la stagione estiva, ma una strana febbre lo costringe a letto
Salute 22 Maggio 2020

Conferenza Iss: «Rt sotto 1 in tutta Italia ma in aumento quota asintomatici. Vaccino non prima della primavera 2021»

Brusaferro: «Spostamenti tra regioni non possono essere basati su Rt». Speranza: «Dati molto incoraggianti, ma guai a pensare che la partita sia vinta». Magrini (Aifa): «Con Remdesivir mortalità da 11% a 8%, su idrossiclorochina i dati non sono promettenti»
Salute 22 Maggio 2020

La nuova sanità pediatrica tra telemedicina e implementazione reti ospedaliere hub e spoke. Le possibilità per il post Covid-19

D'Avino (FIMP): «Pediatri devono poter prescrivere tamponi rapidi. Impensabile riammettere un bambino a scuola senza certezza della diagnosi»
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2020

Covid-19, 43mila infezioni di origine professionale denunciate all’Inail. Il 72% da Sanità e assistenza sociale

Pubblicato il terzo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, con la collaborazione della Direzione centrale organizzazione digitale. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale
Salute 22 Maggio 2020

Gravidanza e Covid, per le mamme contagiate meglio il parto naturale. Lo studio

Ferrazzi (direttore Ostetricia Policlinico di Milano): «Il parto naturale non crea infezione al nascituro, consigliato sempre l’allattamento al seno. Obesità e condizioni socio-economiche influiscono sulla gravità della malattia: più colpite donne sudamericane e africane»
di Federica Bosco
Salute 22 Maggio 2020

Covid-19 e HCV, la proposta: «Abbinare ai test sierologici gli screening per l’Epatite C»

«L’opportunità di effettuare questi test per rilevare la presenza di HCV non ha precedenti. Auspichiamo un Paese senza Covid, ma anche senza Epatite C. E per questo, più persone potremo curare, più ci avvicineremo all’obiettivo», evidenzia il Prof. Massimo Galli
Contributi e Opinioni 22 Maggio 2020

Ddl aggressioni, Cifaldi: «Occasione persa assenza obbligo aziende di costituirsi parte civile»

Alla Camera dei Deputati è saltato l’obbligo da parte delle Asl e delle aziende ospedaliere di procedere d’ufficio costituendosi parte civile nei processi che coinvolgono i medici e gli altri operatori sanitari vittime d’aggressione. LEGGI ANCHE: DDL AGGRESSIONI, VIA LIBERA DALLA CAMERA: PENE PIU SEVERE E MULTE FINO A 5MILA EURO. SALTA OBBLIGO DI COSTITUZIONE PARTE […]
di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario Cisl Medici Lazio
Contributi e Opinioni 22 Maggio 2020

Codici: «Ricorso al Tar contro l’obbligo del vaccino antinfluenzale per tutelare anche il personale sanitario»

 «Si allarga la campagna di adesione al ricorso presentato dall’associazione Codici contro l’ordinanza con cui la Regione Lazio ha disposto l’obbligo del vaccino antinfluenzale per gli over 65 ed il personale sanitario. Non solo i cittadini, anche gli operatori stanno dimostrando interesse nei confronti dell’azione legale che il 9 giugno sarà discussa nella prima udienza […]
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

Napoli (SIGM): «Valorizzare la Medicina Generale con un miglioramento del percorso formativo»

L’emergenza Covid-19 ha reso evidenti luci e ombre del nostro Servizio Sanitario Nazionale, in parte o del tutto già note ma finora spesso ignorate, con le quali ora ci troviamo inevitabilmente a fare i conti. Ha mostrato la necessità di una adeguata programmazione quali-quantitativa dei professionisti sanitari, data la carenza, soprattutto in alcune branche, tragicamente […]
di Annalisa Napoli, Segretario Generale SIGM
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

Bellucci (FdI): «Serve rete territoriale di base con team di medici, infermieri e psicologi»

La pandemia correlata al Covid 19 ha un unico aspetto positivo, quello di aver posto al centro dell’attenzione politica il tema della protezione della salute delle persone e della centralità del Sistema Sanitario Nazionale, come bene di carattere universalistico che va difeso in quanto prioritario. La doverosa riforma del SSN, che ritengo improcrastinabile, vecchio di […]
di Maria Teresa Bellucci, Deputato Fratelli d’Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...