Archivi

Salute 5 Giugno 2025

Parto, “ascoltare” il cuore per prevedere le sofferenze fetali

Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto
Salute 5 Giugno 2025

Nuovo strumento ricrea in laboratorio tumori vascolarizzati complessi

Messo a punto un bioreattore che permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca apre la strada a terapie personalizzate
Salute 5 Giugno 2025

Al Don Gnocchi di Roma apre il percorso di musicoterapia per l’età evolutiva

La musica può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma partono i nuovi corsi di musicoterapia rivolti ai bambini in età evolutiva
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2025

Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Il Tribunale del Lavoro di Ferrara ha accolto in toto i ricorsi presentati da due direttori di Unità Operativa Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
Salute 5 Giugno 2025

Cancro, il dolore tra le componenti più invalidanti: “Ne soffre un paziente su due”

Gli esperti riuniti a Bari: “Aumentare la consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata”
di I.F.
One Health 5 Giugno 2025

Dengue, Iss: “I 60 casi in Italia del 2025 sono tutti importati”

Lombardia con 16 casi, Toscana con 10 e Lazio con 8 sono le regioni più colpite
di I.F.
Prevenzione 5 Giugno 2025

Cambiamenti climatici, anche la pelle “paga il conto”

Temperature sempre più elevate, inquinamento atmosferico, eventi climatici estremi e acqua contaminata stanno contribuendo a cambiare il raggio di azione della dermatologia: gli esperti della SIDeMaST lanciano l’allarme
One Health 5 Giugno 2025

Peste suina africana, è arrivata in Europa da quasi vent’anni

Lo rivela uno studio pubblicato su Genome Biology and Evolution che si basa su nuove sequenze genomiche del virus isolate in Lituania
Salute 5 Giugno 2025

Nascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%

La scoperta arriva dallo Zimbabwe, ma ha il potenziale per cambiare la vita di madri e bambini in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi a basso reddito
Salute 4 Giugno 2025

SMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse

La Commissione Europea ha approvato la nuova formulazione in compresse di risdiplam per la SMA, stabile a temperatura ambiente e bioequivalente alla soluzione orale. Più pratica, facilita la gestione quotidiana della malattia
Salute 4 Giugno 2025

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: somministrazione sottocutanea indossabile per isatuximab

Sono stati presentati all’ASCO nuovi dati su isatuximab sottocutaneo con iniettore indossabile. È emersa la non inferiorità di questa forma di somministrazione rispetto a quella venosa La formulazione è ancora sperimentale. Ulteriori dati saranno presentati al congresso EHA (European Hematology Association)
Sanità 4 Giugno 2025

Intelligenza artificiale, un documento per un uso corretto in Sanità

La Società Italiana di Telemedicina lancia il progetto per la regolamentazione della tecnologia in sanità, senza trascurarne i benefici. Divario digitale e inaridimento della mente tra i rischi possibili
di I.F.
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Tumori infantili, arriva il “Passaporto del Guarito” 

Al via collaborazione tra l’organizzazione romana Peter Pan ODV e Fondazione Lottomatica. Primo progetto: sostegno all’Ospedale Bambino Gesù per il Passaporto del Guarito e la riabilitazione in ospedale per i bambini malati di cancro
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Diabete di tipo 2 e malattie cardiache, identificato un nuovo scudo naturale: i fitosteroli

Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali, la frutta a guscio, i semi, i cereali integrali, la soia, i legumi e la verdura
di I.F.
Salute 4 Giugno 2025

Tumore gastrico precoce: il regime con durvalumab riduce del 29% il rischio di recidiva, progressione o morte rispetto alla sola chemioterapia

Lo studio di fase III MATTERHORN ha dimostrato che durvalumab, in combinazione con chemioterapia perioperatoria, riduce del 29% il rischio di progressione o morte nei pazienti con tumore gastrico precoce rispetto alla sola chemioterapia
Salute 4 Giugno 2025

Tumori solidi: ok Commissione Europea a nivolumab sottocutaneo

La Commissione Europea ha approvato nivolumab sottocutaneo per diversi tumori solidi negli adulti. Offre la stessa efficacia della formulazione endovenosa, con somministrazione più rapida e comoda. L’approvazione si basa sui risultati positivi dello studio clinico CheckMate -67T
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Le diete ipocaloriche aumentano il rischio di depressione

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Toronto
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Epilessie e malattie metaboliche al centro del 48° Congresso Nazionale LICE

Il presidente della LICE: "Riconoscere e trattare le Epilessie di origine metabolica è oggi più semplice, ma servono conoscenze cliniche, strumenti diagnostici adeguati e una rete multispecialistica coordinata"
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2025

Tumore dell’utero, le parole-chiave di ACTO: “Informazione, diagnosi precoce e innovazione”

A giugno, mese mondiale del tumore dell’utero, ACTO Italia scende in campo con una doppia iniziativa: un’indagine internazionale e un incontro online per smontare falsi miti
Salute 4 Giugno 2025

Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health - Europe, mostra l’efficacia della profilassi preventiva per la bronchiolite
Salute 4 Giugno 2025

Bagno in piscina, ecco quando e perché il cloro diventa tossico

Miani (Sima): "Un fenomeno preoccupante, in silenzioso aumento: 184 casi in Italia negli ultimi due anni, di cui 150 concentrati nell’area di Guastalla"
Sanità 4 Giugno 2025

AIFA stanzia circa 18 milioni di euro per la ricerca sulle malattie rare

Nisticò (Aifa): “Ogni malato raro ha diritto a speranza, dignità e cure innovative, ma per la loro bassa prevalenza le malattie rare pagano spesso lo scotto di essere poco attrattive per la ricerca profit, quella finanziata a fini commerciali".
Salute 4 Giugno 2025

Tumore al seno avanzato HR positivo: camizestrant riduce rischio progressione di malattia o di morte

Camizestrant, in combinazione con un inibitore CDK4/6, ha ridotto del 56% il rischio di progressione o morte nel tumore al seno avanzato HR positivo con mutazione ESR1. L’evidenza emerge dallo studio SERENA-6 presentato al Congresso ASCO
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Invecchiamento e cibi ‘sani’: attenzione all’apparenza che inganna

Sono ultra-processati, dunque acceleratori dell'invecchiamento, anche alimenti che spesso vengono percepiti come innocui o addirittura salutari, dal pane confezionato agli yogurt aromatizzati
Salute 4 Giugno 2025

Parkinson, la penna che “scrive” la diagnosi

Lascia un segnale elettrico, un’impronta unica che un programma di intelligenza artificiale può leggere come una "firma" del morbo di Parkinson
Salute 3 Giugno 2025

Antimicrobico resistenza, se i superbatteri non muoiono più è colpa (anche) delle guerre

Lo dimostra uno studio dello Spallanzani condotto su mille pazienti evacuati dall'Ucraina: documentata la diffusione di batteri Gram-negativi
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan

Nel primo caso, in associazione a pertuzumab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 44% rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab come terapia di prima linea. Nel secondo, ha migliorato la sopravvivenza rispetto a ramucirumab più paclitaxel come terapia di seconda linea
Salute 3 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: via a COMPASS, progetto europeo per i pazienti cardiopatici

L’Italia guida il progetto COMPASS, un’importante iniziativa internazionale per rivoluzionare i programmi di prevenzione a lungo termine dei cardiopatici grazie alla tecnologia e a un approccio innovativo basato sulla collaborazione tra diversi Paesi europei.
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Tumore al seno: Aiom, “Bene test genomici nei nuovi Lea, ora renderli operativi”

Dal congresso internazionale ASCO 2025 l’appello degli oncologi italiani alle istituzioni. "Bene l'inserimento dei test genomici nei nuovi LEA. Il provvedimento sia approvato e reso operativo al più presto"
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA

Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano