Archivi

Lavoro e Professioni 3 Febbraio 2025

Professioni sanitarie, la Fno Tsrm e Pstrp presenta i nuovi Codici deontologici

Le nuove norme disciplinano il comportamento di più di centomila professionisti appartenenti a 16 professioni sanitarie
di I.F.
Salute 3 Febbraio 2025

Giornata contro il cancro, Vaccari (FNOPO): “Dietro ogni diagnosi c’è una storia individuale, ascoltiamola”

La Presidente della FNOPO: "Pianificare percorsi, accompagnare e finalmente vedere le Ostetriche nei centri oncologici, nei centri di Radiologia e mammografia, nei centri di chirurgia plastica ricostruttiva"
Pandemie 3 Febbraio 2025

Covid 19, la pandemia ha migliorato le capacità digitali tra gli anziani

Lo dimostra lo studio 'ILQA-19' che ha analizzato tre tipologie di persone: anziani digitali rinforzati, resilienti o resistenti
di I.F.
Sanità 31 Gennaio 2025

Liste d’attesa: criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge

La relazione dei Nas al tavolo ministeriale di accompagnamento alle Regioni
Salute 31 Gennaio 2025

Influenza, casi ancora in aumento: “Oltre un milione in sette giorni”

Dall'inizio della sorveglianza sono quasi nove milioni i casi registrati, l’incidenza ha superato la soglia di alta intensità. Nessun caso umano di aviaria
di I.F.
Nutri e Previeni 31 Gennaio 2025

Procreazione assistita: apre in Sardegna il primo centro per social freezing, fecondazione eterologa e test genetici

Inaugurato a Cagliari il primo centro privato specializzato in Procreazione medicalmente assistita (PMA) della Sardegna: la nuova clinica del gruppo Genera consentirà alle coppie sarde di avere accesso a tutte le tecniche di PMA, inclusa la fecondazione eterologa (con donazione di gameti, ovociti o spermatozoi, esterni alla coppia), la preservazione della fertilità (con la crioconservazione […]
Sanità 31 Gennaio 2025

Fecondazione eterologa, social freezing e test genetici finalmente possibili in Sardegna

Si inaugura la nuova clinica del gruppo Genera, che offrirà alla popolazione sarda la possibilità di accedere anche alla donazione di gameti femminili e maschili e alla preservazione della fertilità, senza necessità di viaggi sanitari in altre Regioni o all’estero
One Health 31 Gennaio 2025

I bimbi prematuri sono più esposti a micro e nanoplastiche

Trovare concentrazioni più elevate di micro e nanoplastiche nelle placente dei bambini nati prematuri. A scoprirlo è uno studio condotto dal Baylor College of Medicine, dal Texas Children's Hospital e dall'Università del New Mexico
Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025

Giuseppe Petrella nuovo Coordinatore della LILT Lazio

La prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano strumenti fondamentali per combattere le patologie oncologiche
Salute 31 Gennaio 2025

Autismo: non ci sono prove di un legame con la salute della mamma in gravidanza

La salute della mamma durante la gravidanza non sembra influenzare il rischio di autismo nei bambini. Queste sono le conclusioni di uno studio della New York University Langone Health, pubblicato su Nature Medicine
Sanità 31 Gennaio 2025

Covid, l’Iss al Senato: “I numeri pubblicati sono veritieri e verificabili”

Grazie al primo lockdown durante la pandemia è stato possibile ridurre in due settimane l’indice di trasmissibilità R0 da circa tre a meno di uno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025

Malattie infettive: nasce Filmi, la Fondazione che sostiene ricerca e cura

Il Presidente Cassinelli: "Dopo il Covid abbiamo sviluppato una sensibilità maggiore verso i temi della salute pubblica e abbiamo compreso quanto sia importante tenere alta l’attenzione in questo ambito"
Salute 31 Gennaio 2025

A via PerPrev-CID, progetto europeo contro le malattie infiammatorie croniche

Un progetto europeo punta a migliorare la previsione del rischio, la diagnosi precoce della progressione della malattia e la prevenzione personalizzata dei pazienti con artrite reumatoide e malattie infiammatorie intestinali
Salute 31 Gennaio 2025

Ansia: “Se le terapie non farmacologiche falliscono, optare per antidepressivi”

Pubblicati i risultati di una revisione condotta dagli epidemiologi della Cochrane: analizzati i dati di 37 studi clinici per un totale di oltre 12mila partecipanti, che confrontavano proprio l’efficacia degli antidepressivi con un placebo
Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025

Prevenzione oncologica: LILT Roma e Fondazione Consulcesi insieme per portare la salute ai più vulnerabili

Un'iniziativa di fondamentale importanza in una città come Roma, dove si registra quasi il 50% dei nuovi casi di tumore del Lazio, con circa 17.945 diagnosi all’anno
Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025

Diabete, Fand: “La tecnologia migliora la qualità di vita dei pazienti”

L'argomento è al centro dell’evento “Nuove tecnologie nel diabete”, organizzato dall'Associazione Italiana Diabetici, in corso da oggi a Bari
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2025

Giornata delle Malattie rare 2025: al via ‘Uniamoleforze’

Gli eventi in calendario, accomunati dal claim 'Molto più di quanto immagini', condurranno al 28 del mese, la Giornata delle Malattie rare. Alla campagna partecipano i rappresentanti dei principali attori in gioco nel campo della ricerca sulle malattie rare: dai clinici, ai pazienti, alle Istituzioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2025

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno di 18 tra le più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti
Salute 30 Gennaio 2025

Carcinoma prostatico: da CdA AIFA ok a rimborsabilità primo radioligando

Novità nel panorama terapeutico del carcinoma prostatico. Il CdA dell’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità il primo radioligando per gli adulti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, positivo all’antigene di membrana della prostata
Salute 30 Gennaio 2025

Leucemia: dal cordone ombelicale cellule “geneticamente modificate” utili per il trattamento

I ricercatori della Fondazione Tettamanti dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza hanno dimostrato di poter ricavare dal cordone ombelicale le cellule necessarie per realizzare le CARCIK
Salute 30 Gennaio 2025

Tumore al seno: scoperte cellule “bersaglio” per l’immunoterapia

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università Federico II di Napoli hanno individuato in un particolare tipo di cellule del sistema immunitario un bersaglio da colpire per l'immunoterapia
Salute 30 Gennaio 2025

Parkinson: nuovo algoritmo rileva cadute e alterazioni del movimento

Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie nei pazienti con Parkinson
One Health 29 Gennaio 2025

Aviaria, l’alert di Ecdc-Efsa: “34 mutazioni aumentano il rischio diffusione nell’uomo”

Ecdc e Efsa hanno pubblicato un parere scientifico basato su un approccio One Health, in cui valutano le mutazioni dei patogeni aviari e la probabilità che prendano piede nell'uomo, dettando raccomandazioni sul duplice fronte di salute pubblica e salute animale
Salute 29 Gennaio 2025

Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità

Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Ictus, in Italia solo sei pazienti su 10 accedono alle Stroke Unit

I Centri sono distribuiti in modo disomogeneo sul territorio italiano, il 52% si trova al Nord. La Presidente Santalucia: “Il SAP-I rappresenterà le linee guida di riferimento della Società e indirizzerà le azioni dei professionisti sanitari per il raggiungimento di obiettivi ambiziosi ma necessari”
di I.F.
Salute 29 Gennaio 2025

Depressione, dall’epigenetica nuove prospettive per la comprensione della patologia

Svelato un possibile legame tra il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) e alterazioni epigenetiche, ovvero quei cambiamenti che modificano l’espressione dei geni, senza alterare la sequenza del DNA. Uno studio ha rilevato in soggetti affetti da depressione un’anomalia nel processo di metilazione, un meccanismo che regola l’espressione genica
di I.F.
Salute 29 Gennaio 2025

Latte crudo, istituito un tavolo tecnico per mettere i bambini al riparo dall’escherichia coli

L'obiettivo del Governo è "andare oltre le misure obbligatorie di etichettatura attualmente disposte dall'Unione europea, prevedendo indicazioni aggiuntive in etichetta"
Salute 29 Gennaio 2025

Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato ereditario potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology
Sanità 29 Gennaio 2025

DL liste di attesa, GIMBE: “In sei mesi approvato solo un decreto attuativo su sei”

Cartabellotta (GIMBE): "Abbiamo condotto un’analisi indipendente sullo stato di avanzamento della legge, con l’obiettivo di identificarne le criticità di attuazione e informare in maniera costruttiva il dibattito pubblico e politico. Questo per evitare aspettative irrealistiche e tracciare un confine netto tra realtà e propaganda"
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Piano Nazionale Cronicità, Lice: “L’epilessia è ‘dentro’ da ormai due anni, ma per i pazienti non è cambiato (quasi) nulla”

Tassi (Lice): “Prima che l’Epilessia entrasse nel Piano Nazionale delle Cronicità la LICE ha presentato una serie di obiettivi che sarebbe necessario raggiungere per migliorare la qualità di vita di chi soffre di Epilessia. Le nostre proposte sono rimaste quasi del tutto inascoltate”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”