Archivi

Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

Tumori, la Lombardia approva all’unanimità percorsi di psico-oncologia nel SSR

Mancuso (Salute Donna ODV): "Il supporto psico-oncologico è un bisogno clinico al momento ancora insoddisfatto ma assolutamente necessario e che vogliamo diventi parte integrante dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali all’interno dei reparti oncologici e onco-ematologici"
Salute 6 Novembre 2024

Alzheimer, dall’analisi del liquido cerebrospinale un nuovo metodo diagnostico che sfrutta l’AI

Messo a punto un approccio che combina il machine learning con la topologia computazionale, una branca della matematica che studia la struttura e la forma dei dati, permettendo di identificare in modo preciso alterazioni biochimiche che possono segnalare la malattia di Alzheimer
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

Tumori al seno e alla prostata, Onconauti: “Le terapie integrate allungano e migliorano la vita”

L’Associazione Onconauti presenta i recenti studi che certificano il ruolo determinante dei trattamenti integrati, dallo stile di vita alle pratiche mente-corpo, nel favorire la presa in carico del paziente oncologico
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

“Salvali con il Cuore”, torna la campagna #SalvALI promossa da Flying Angels Foundation

Protagonista della campagna è Ibush, nato in Kosovo con un’anomalia cardiaca congenita, volato al Gaslini di Genova a 8 anni per una sostituzione della valvola mitrale impossibile da effettuare nel suo paese. Ora è tornato a casa e sta bene
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024

Malattie reumatologiche, APMARR: “Sei pazienti su 10 abbandonano il lavoro e il 71% cambia il suo progetto di vita”

In occasione delle celebrazioni per il suo 40° anniversario APMARR presenta una ricerca per indagare gli impatti delle patologie reumatologiche sulla qualità di vita delle persone che ne sono affette
Salute 5 Novembre 2024

L’obesità è sempre più giovane: picco tra i 18 e i 34 anni

Le persone oversize sono aumentate del 38% in vent'anni. Per il Ministro Schillaci l'obesità "è tra le priorità del ministero della Salute"
Salute 5 Novembre 2024

Malattie vascolari: responsabili del 22% dei decessi. Istituita la Consulta con il patrocinio di Agenas e Iss

A Welfair 2024 presentata la nascita della Consulta per le Malattie Vascolari che unisce le grandi Società scientifiche. Queste patologie sono facili da prevenire, ma se trascurate possono essere talmente gravi da condurre all’amputazione o alla perdita della vita
di I.F.
Prevenzione 5 Novembre 2024

Infezioni respiratorie stagionali: parte la campagna “Abituati a proteggerti”

Nonostante influenza e malattie respiratorie rappresentino un’importante causa di morte in Italia, nel nostro Paese il tasso di copertura vaccinale è ancora insoddisfacente. Da questi presupposti nasce la campagna di sensibilizzazione
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Unicef: ogni 4 minuti un bambino viene ucciso da un atto di violenza

L'Unicef punta i riflettori sui dati allarmanti dei casi di violenza a danno di bambini e ragazzi e ​​chiede un'azione urgente per combatterla, aiutando in questo modo milioni di indifesi in tutto il mondo
Prevenzione 5 Novembre 2024

I pediatri con Coldiretti su obbligo di etichetta d’origine sui cibi per bambini

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha firmato la proposta di legge europea di iniziativa popolare, che mira a estendere a tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea l’obbligo di riportare in etichetta l’origine geografica
Lavoro e Professioni 5 Novembre 2024

Eventi estremi e alluvioni, Consulcesi: “Ogni minuto conta, solo una formazione mirata salva vite'”

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sugli Tsunami, che si celebra il 5 novembre, Consulcesi Club rilancia un messaggio chiave: la formazione adeguata salva vite umane. E lancia i corsi dedicati ai professionisti sanitari che operano in contesti emergenziali estremi
Prevenzione 5 Novembre 2024

Vaccini: quelli contro tetano, difterite, herpes zoster e pneumococco proteggono anche dall’Alzheimer

I risultati dello studio: le probabilità di manifestare la malattia scenderebbero addirittura del 30-40%, a seconda dei vaccini
Salute 5 Novembre 2024

Depressione, meno rischi per chi è sposato

Gli studiosi hanno anche esaminato le differenze di genere, riscontrando che il rischio di depressione per le persone non sposate è maggiore tra gli uomini e tra chi possiede un livello di istruzione più elevato
Prevenzione 5 Novembre 2024

Screening mammografici organizzati: obiettivo adesione 100% e superamento delle diseguaglianze di accesso alla prevenzione

Presentato alla Camera dei Deputati il nuovo Policy Brief di Europa Donna Italia: “Diagnosi e Screening: obiettivi e richieste per un concreto diritto alla salute”. Il documento presenta tre proposte per migliorare adesione, equità di accesso ed efficacia dello screening mammografico organizzato, e chiede ai decisori politici di intervenire con risposte concrete
Salute 5 Novembre 2024

Allergie alimentari: con un farmaco può tornare nel piatto il cibo “incriminato”

Uno studio osservazionale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù conferma la sicurezza dell’anticorpo monoclonale che riduce il rischio di reazioni. Il 60% dei bambini può mangiare liberamente
Salute 5 Novembre 2024

Cibi ultra-processati: accelerano l’invecchiamento biologico. Lo studio

Tra i cibi ultra-processati non ci sono solo snack confezionati o bevande zuccherate, ma anche prodotti insospettabili come pane industriale, yogurt alla frutta, alcuni cereali per la colazione o zuppe pronte
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Colite ulcerosa: al via campagna “IO ESCO”, si punta a migliorare la qualità della vita dei pazienti

Patrocinata da IG-IBD, nasce dall’ascolto di 5 pazienti che racconteranno come ogni giorno “escono allo scoperto” e affrontano vita affettiva, lavoro, sport, socialità con consapevolezza e fiducia
Salute 5 Novembre 2024

Malattia Renale Cronica: patologia sempre più diffusa, ma tra i pazienti 9 su 10 ne sono affetti e non lo sanno

I dati sono emersi da uno studio pilota che prevede un programma di screening rivolto ad una fascia di età giovane-adulta. Avviato presso l’AOU Consorziale Policlinico di Bari nel triennio 2021-2024, sarà presto esteso a tutta la Penisola
di I.F.
Salute 5 Novembre 2024

Cancro, un paziente su tre va in pronto soccorso nei 90 giorni che precedono la diagnosi

L'autore principale dello studio: "Il pronto soccorso non è un ambiente ideale per gestire pazienti con sospetta diagnosi di cancro: abitualmente sovraffollati, offrono poca privacy. Ricevere una sospetta diagnosi di cancro in questo contesto è stato descritto dai pazienti come angosciante"
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, segretario dell'Associazione MamaNonMama APS
One Health 5 Novembre 2024

Dengue, nel microbioma della zanzara un batterio che potrebbe aiutarci a controllarne la diffusione

Un studio appena pubblicato sul 'Journal of Applied Microbiology' potrebbe ispirare nuove strategie volte ad arginare la diffusione delle infezioni 'trasportate ' dalle zanzare, notevolmente più efficaci dell'irrorazione diffusa di insetticidi
Salute 4 Novembre 2024

Tumore al polmone: scoperta firma molecolare che predice l’efficacia dell’immunoterapia

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Cuore, screening gratuiti alla Stazione Termini di Roma per gli ospiti della Caritas

Appuntamento dal 5 al 7 novembre. L'iniziativa è promossa dall'Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri e dalla Fondazione per il Tuo cuore
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Tumori: Fondazione AIRC scende in piazza con i “Cioccolatini della Ricerca”

Da sabato tornano in piazza i "Cioccolatini della Ricerca": migliaia di volontari di Fondazione AIRC, coordinati dai 17 uffici regionali, animeranno i banchetti allestiti per l'appuntamento più "dolce" del programma dei Giorni della ricerca
Salute 4 Novembre 2024

La sarcopenia colpisce fino al 90% dei pazienti con cirrosi epatica

In Italia la prevalenza della cirrosi è di 200mila casi annui e in prospettiva potrebbe aumentare in relazione al possibile incremento delle patologie dismetaboliche, con varie complicanze tra le quali la sarcopenia. Il punto degli Epatologi Ospedalieri del CLEO
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Distrofia muscolare di Duchenne, ‘Batti un colpo’: “Il progetto per monitorare e prevenire le complicanze cardio-respiratorie”

Nelle persone con distrofia muscolare di Duchenne la perdita progressiva della forza dei muscoli respiratori e la rigidità e le alterazioni della gabbia toracica possono, nel tempo, portare ad uno stato di insufficiente ventilazione dei polmoni
di I.F.
One Health 4 Novembre 2024

Tumore alla prostata: scoperto legame con 22 pesticidi

C'è un forte legame tra 22 pesticidi utilizzati nell'agricoltura e l'incidenza del tumore alla prostata, la forma di cancro più comune ne gli uomini. A individuarlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer
Prevenzione 4 Novembre 2024

Zucchero, ridurne il consumo in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta

I risultati di un nuovo studio che ha sfruttato i dati storici sul razionamento dello zucchero nel Regno Unito nel Dopoguerra: ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, riduce il rischio di diabete e ipertensione in età adulta rispettivamente del 35% e del 20%
Salute 4 Novembre 2024

Nati prematuri, Sin: “Rischi per la salute anche da adulti: dall’insufficienza cardiaca alla cardiopatia ischemica”

La prematurità estrema è associata ad un aumento del rischio di complicazioni non solo nell’epoca neonatale, ma anche in età scolare e nell'età adulta. Tutti questi aspetti sono stati approfonditi nel corso del XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di  Neonatologia (SIN), che si è tenuto nei giorni scorsi a Padova. Massimo Agosti nuovo Presidente
Salute 31 Ottobre 2024

Smettere di fumare fa sempre bene, soprattutto dopo una diagnosi di cancro

Smettere di fumare dopo una diagnosi di cancro aumenta la sopravvivenza dei pazienti già nei sei mesi successivi alla prognosi. A scoprirlo i ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista JAMA Oncology, hanno rilevato una riduzione del 22% e del 26% della mortalità correlata al cancro tra […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...