Archivi

Salute 15 Ottobre 2024

Metà dei pazienti con sepsi muore entro due anni

La metà dei pazienti con sepsi, ricoverati in un reparto di medicina d’urgenza, muore entro due anni. E' un verdetto allarmante quello rivelato da uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza a Copenaghen
Salute 15 Ottobre 2024

Mal di schiena cronico, la corsa intervallata a camminate riduce il dolore

Per dimostrare l'efficacia dell'allenamento combinato di corsa e camminata, i ricercatori hanno condotto uno studio ad hoc, coinvolgendo 40 persone dai 18 ai 45 anni con mal di schiena cronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Inclusività: Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo presentato la “Carta di Solfagnano”

Aisla, Uildm, Famiglie Sma e Centri Clinici Nemo, in occasione del  G7 sull'Inclusione e le Disabilità, hanno dato vita ad un'alleanza sulle malattie neuromuscolari, promuovendo il diritto alla salute e la piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, come stabilito dalla Convenzione Onu
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Tumore al seno: solo il 50% sceglie di “ricostruirsi”, al Bra Day protagonisti anche i partner

Domani si celebra il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria post-oncologica. Oggi solo il 50% delle donne sceglie di "ricostruirsi", nonostante farlo possa essere di grande aiuto
Pandemie 15 Ottobre 2024

Covid-19, Oms: “Le falsità su mascherine, vaccini e lockdown mortali quanto il virus”

Il discorso del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, all'apertura al World Health Summit 2024, in corso a Berlino
One Health 15 Ottobre 2024

Rischio di morte precoce, la commissione Lancet: “Dimezzarlo entro il 2050”

Il rapporto Global Health 2050, che sarà lanciato questa settimana al World Health Summit di Berlino, sostiene che i Paesi dovrebbero dare priorità alle 15 condizioni di salute che causano il maggior numero di morti premature
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Malattie reumatologiche, Celano (APMARR): “Un paziente su cinque non fa i vaccini consigliati”

Emerge dall’indagine “Prevenire con la vaccinazione” promossa da APMARR: la fascia d’età tra i 41 e i 60 anni è quella meno coinvolta nelle vaccinazioni (20,8%), frenata dal rischio di subire eventuali effetti collaterali (40,8%), dalla paura che i vaccini possano alterare il già precario equilibrio di salute (25,2%) e dal deficit d’informazioni (19,7%)
Sanità 15 Ottobre 2024

Iss: da progetto Ue 4e-Parent proposte per riformare i congedi dei padri

Nell'ambito del progetto europeo 4e-Parent l'Istituto superiore di sanità ha presentato un nuovo pacchetto di misure mirate a dare più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme
Salute 15 Ottobre 2024

Deficit di attenzione e iperattività, un adulto su quattro sospetta di soffrirne

Il disturbo, pur essendo generalmente considerato una condizione legata all'infanzia, può manifestarsi anche più avanti negli anni. II risultati di un sondaggio su mille adulti americani commissionato dall'Ohio State University Wexner Medical Center e dal College of Medicine
Salute 15 Ottobre 2024

Radioterapia, perché non se ne può fare a meno per la cura dei tumori

L'intervista alla professoressa Sara Ramella, direttrice di Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
One Health 15 Ottobre 2024

Cambiamento climatico, oltre 10mila aspiranti medici si preparano alla sfida per la tutela della salute globale

Gli studenti di medicina, grazie all'European Network on Climate & Health Education (Enche), avranno la possibilità di accedere a programmi di laurea per migliorare le conoscenze e competenze necessarie per rispondere all'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone
Sanità 15 Ottobre 2024

Baby Loss Awareness Day, Vaccari (FNOPO): “In Italia colpita una donna su sei, solo il 20% riceve un’assistenza adeguata al superamento del lutto”

‘CiaoLapo’ dal 2007 promuove per l’Italia la campagna ‘BabyLoss Awareness Italia’, per favorire la prevenzione delle morti evitabili e migliorare l’assistenza alle famiglie colpite. Dal 2018, tra le iniziative di sensibilizzazione c’è l’illuminazione di rosa e azzurro dei monumenti più significativi delle città italiane durante la notte del 15 ottobre
Salute 14 Ottobre 2024

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che deve esser monitorata"
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2024

Tumore metastatico del seno, Pdta attivi solo nel 18% dei Centri: al via progetto “Officina #Metastabile”

L’iniziativa vuole promuovere l’attuazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali in tutta Italia. Al momento il 56% dei casi è discusso abitualmente in incontri multidisciplinari. La Presidente Adriana Bonifacino: “Oggi si può cronicizzare la neoplasia, le donne non siano lasciate sole”
Salute 14 Ottobre 2024

Disturbi del comportamento alimentare, in Italia 180 strutture specializzate: la mappa dell’Iss

I dati emergono da “La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i servizi di cura”: La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna
di I.F.
Pandemie 14 Ottobre 2024

Global Preparedness Monitoring Board: “Investire ora, la prossima emergenza non aspetterà di trovarci pronti”

Gli esperti: "Solo nel 2024 si sono già verificate 17 epidemie di malattie pericolose, dall'ex vaiolo delle scimmie Mpox all'influenza aviaria H5N1 o al virus Marburg. Tutte sono un duro promemoria della vulnerabilità del mondo alle pandemie"
di I.F.
Salute 14 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto: dall’IRCCS Candiolo un nuovo algoritmo che prevede il successo di una terapia sperimentale

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS ha messo a punto un algoritmo di nuova generazione in grado di predire quali tumori del colon-retto potrebbero beneficiare della terapia con inibitori di PARP
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2024

Giornata Nazionale UILDM 2024: “Liberi di essere, liberi di muoversi”

Il diritto alla mobilità universale non è un gioco. Difendiamolo insieme all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare dal 14 al 20 ottobre 2024
Salute 14 Ottobre 2024

Glossofobia tra le 13 fobie più diffuse al mondo. Dall’esperto Cavallo 10 mosse per superarla

La glossofobia è una delle 13 fobie più diffuse a livello globale. Massimiliano Cavallo, esperto di public speaking, diffonde un decalogo per vincere la paura di parlare in pubblico
Salute 14 Ottobre 2024

Ansia, la meditazione può essere efficace quanto un farmaco

Lo studio ha coinvolto 276 adulti, divisi in modo casuale in due gruppi: uno seguiva il programma di Mindfulness, l’altro faceva il trattamento con escitalopram
One Health 14 Ottobre 2024

Antimicrobico resistenza, Oms: “Usare meglio i vaccini potrebbe ridurre l’utilizzo di antibiotici del 22%”

Un nuovo rapporto dell'Oms ha valutato 44 vaccini che prendono di mira 19 batteri, quattro virus e un parassita
di I.F.
Sanità 14 Ottobre 2024

Infermieri: in arrivo lauree magistrali a indirizzo clinico e prescrizione di alcuni trattamenti e ausili

Il Ministro Schillaci annuncia l'avvio di un percorso formativo specializzato che in prospettiva dovrebbe aprire agli infermieri le porta della prescrizione di alcuni trattamenti assistenziali e specifici ausili. Immediata e sconcertata la replica della Federazione degli ordini dei medici
Salute 14 Ottobre 2024

Malformazioni craniche neonatali, al Meyer una nuova tecnica mininvasiva: “Incisione più piccola e degenza più breve”

La storia del piccolo Andrea affetto da una forma severa di scafocefalia: l’intervento è riuscito senza complicanze e già nel pomeriggio della stessa giornata il bambino si è rialimentato
Nutri e Previeni 14 Ottobre 2024

Tumori ormono-dipendenti: impatto dei legumi ricchi di isoflavoni

Le piante della famiglia delle Fabaceae, diffuse principalmente in Europa, Asia e Nord America, costituiscono una ricca fonte di isoflavoni, composti con attività simile agli estrogeni, ritenuti capaci di esercitare un effetto chemiopreventivo contro i tumori ormono-dipendenti. Seguendo le linee guida PRISMA, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica per valutare l’impatto degli estratti […]
Nutri e Previeni 14 Ottobre 2024

Impatto positivo della dieta mediterranea sui tumori

Il cancro e i suoi trattamenti possono portare a un eccesso di grasso corporeo, una riduzione della massa magra, cardiotossicità e altri effetti collaterali. La dieta mediterranea (MED-diet) ha il potenziale per migliorare i risultati clinici e Aoife McHugh e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di valutare la fattibilità, la sicurezza […]
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2024

La telemedicina in ostetricia, un’opportunità di salute materno fetale

Della “telemedicina in ostetricia, come opportunità di salute materno fetale” ha parlato la Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, intervenuta in occasione della quinta edizione del Congresso organizzato dalla UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale dei Castelli della ASL RM6
Salute 11 Ottobre 2024

Dieta, perdere peso è una questione di geni

Gli scienziati hanno individuato nel Dna 14 geni della magrezza che potenziano sia gli effetti della dieta, che dell'attività fisica, permettendo di dimagrire più in fretta
Salute 11 Ottobre 2024

Covid-19, infezioni delle vie respiratorie più frequenti tra chi soffre di malattie allergiche, asma o Bpco

Presentati i risultati preliminari di una ricerca, che durerà un altro anno, realizzata dalla collaborazione tra Federazione italiana dei medici di medicina generale, Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica, Istituti clinici scientifici Maugeri e Fondazione Policlinico Gemelli
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Le amicizie durante l’adolescenza fanno bene alla salute anche da adulti

Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio americano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology
Salute 11 Ottobre 2024

Giornata della Trombosi: le donne hanno un rischio aumentato. Ecco perché

L’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) dedica a queste patologie la Giornata Mondiale del 13 ottobre, nel giorno del compleanno di Rudolf Virchow, scopritore delle cause della trombosi
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.