Archivi

Salute 12 Settembre 2024

L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 11 Settembre 2024

Anestesia: ecco come cambia il cervello prima, durante e dopo la sedazione

Gli studiosi, attraverso una risonanza magnetica funzionale, hanno visualizzato il modo in cui i neuroni si 'spengono' dopo la somministrazione di un anestetico che induce la perdita di coscienza. In particolare, sono stati osservati i neuroni del talamo, ovvero quelli che inviano le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale affinché vengano integrate e rielaborate
Salute 11 Settembre 2024

Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
Salute 11 Settembre 2024

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Salute 11 Settembre 2024

World Sepsis Day, ogni anno 800mila neonati muoiono per sepsi

Sin: "una minaccia mondiale e una sfida da affrontare con ricerca, prevenzione e nuove tecnologie"
Salute 11 Settembre 2024

Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2024

Tumore al seno, qualità di vita “faticosa ma soddisfacente” per 4 donne su 10

La Fondazione AIOM lancia una nuova campagna educazionale nazionale per sensibilizzare malati, familiari e caregiver. Il presidente Cinieri: “Vogliamo insegnare a gestire le situazioni spiacevoli legate alla neoplasia e alle cure"
Salute 11 Settembre 2024

In alcuni cosmetici presenti sostanze chimiche responsabili della pubertà precoce

In alcuni cosmetici sono presenti sostanze chimiche che alterano l'equilibrio ormonale e questo potrebbe spiegare la tendenza "allarmante" delle ragazze di entrare nella pubertà prima previsto. Lo ha dimostrato uno studio americano pubblicato su Endocrinology
Salute 11 Settembre 2024

Alzheimer, identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

La scoperta, messa a punto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia
Prevenzione 11 Settembre 2024

Malattie respiratorie gravi, allo studio un test del sangue per prevederle

Si tratta di un esame che analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre gravi malattie respiratorie
Salute 11 Settembre 2024

Lingua blu, focolai in aumento in Sardegna

A livello provinciale la diffusione della lingua blu è più evidente nell'Oristanese, con 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234
Salute 11 Settembre 2024

Dolore cronico muscoloscheletrico: “Se hai la pancetta sei più a rischio”

Lo studio ha analizzato i dati di 32.409 partecipanti contenuti nella UK Biobank: le donne sono più a rischio degli uomini
Salute 11 Settembre 2024

Gli effetti sul cuore delle cattive abitudini alimentari si tramandano di padre in figlia

Gli uomini che seguono un’alimentazione "cattiva" hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
Salute 11 Settembre 2024

Asma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni

Ottimi risultati per il biologico depemokimab da due studi di fase III presentati oggi in occasione della European Respiratory Society International Conference, in corso a Vienna. In un’analisi aggregata dei due studi depemokimab ha fatto registrare una riduzione del 54% degli attacchi di asma nell’arco di 52 settimane e del 72% di quelli che richiedono ospedalizzazione o visite al pronto soccorso. I dati sono stati pubblicati contemporaneamente dal New England Journal of Medicine
Prevenzione 11 Settembre 2024

Vaccini, al via nei centri anziani d’Italia la campagna ‘Più informati, più protetti’

Parte dall’associazione dei centri anziani d’Italia il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2024

Scuola e disabilità, da CBM Italia il percorso didattico per la promozione dell’inclusione

Il progetto è stato pensato per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado e adatto anche a contesti extrascolastici. Il percorso è gratuito e online, da fruire in qualsiasi momento dell’anno
di I.F.
Salute 10 Settembre 2024

Le persone obese che fanno attività fisica regolare hanno un grasso più “sano”

Le persone obese che praticano da tempo attività fisica hanno un tessuto adiposo della pancia più "sano" e possono immagazzinare il grasso in modo più efficace rispetto a chi non fa movimento fisico. A scoprirlo è un studio dell'Università del Michigan, riportato su Nature Metabolism
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2024

Emergenza ragno violino: Consulcesi Club risponde con il nuovo corso su punture di insetti e morsi di serpenti

I partecipanti al Corso ECM apprenderanno come riconoscere i sintomi del morso di ragno violino e le migliori pratiche per un intervento tempestivo
Advocacy e Associazioni 10 Settembre 2024

Povertà sanitaria, Andos: “Screening gratuito di prevenzione del tumore al seno nella periferia della Capitale”

Le donne di ANDOS Roma incontrano le donne di cinque quartieri di periferia per contrastare la povertà sanitaria. Parte da Bastogi il progetto DirittE alla salute sostenuto da Roma Capitale per l’accompagnamento allo screening per il tumore al seno
Prevenzione 10 Settembre 2024

Giornata per la prevenzione del suicidio, in Italia oltre 7mila morti in due anni, 140mila nel mondo

Secondo i dati Iss, l'80% dei suicidi avviene tra gli uomini, il pensionamento è tra gli eventi più critici. Tra le donne un lieve aumento in età giovanile
Salute 10 Settembre 2024

Trauma cranico, un esame del sangue identifica le lesioni più gravi

La ricercatrice: "La presenza ad alte concentrazioni del biomarker 'GFAP' ha dimostrato un'accuratezza diagnostica nel 98-99% dei casi nell'indicare una lesione cerebrale traumatica con rischi di morte, da operare entro 24 ore"
di I.F.
Salute 10 Settembre 2024

Sigarette, problemi respiratori prima dei trent’anni per chi fuma sin da giovane

Lo studio ha analizzato i dati di 3.430 persone, oggi adulte, che sono state coinvolte nella ricerca sin da quando avevano otto anni, compilando annualmente un questionario fino all’età di 19 anni e poi a 28
Prevenzione 10 Settembre 2024

Sindrome dell’ovaio policistico: fino al 70% dei casi non viene diagnosticato

Settembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sulla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), una condizione cronica che non può essere curata
Prevenzione 10 Settembre 2024

Aderenza terapeutica, dal Ministero un documento per sensibilizzare alla corretta assunzione dei farmaci

Il documento mira ad avviare un processo culturale di consapevolezza e di responsabilizzazione individuale e sociale. La mancata aderenza terapeutica può avere pesanti ricadute, peggioramento della qualità di vita, aumento dei costi sanitari
Salute 10 Settembre 2024

Asse intestino-cervello, un nuovo studio ne conferma l’esistenza

I problemi gastrointestinali sono comuni nei pazienti con disturbi neurodegenerativi. Chi è colpito dal Parkinson, in particolare, soffre di disfunzioni gastrointestinali
Sanità 10 Settembre 2024

Manovra 2025: i pediatri si uniscono all’appello di Fimmg e Sumai. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata”

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) appoggia ufficialmente i collegi Fimg e Sumai che denunciano la carenza di risorse destinate alla sanità in vista della prossima Legge di Bilancio
Pandemie 10 Settembre 2024

Covid e adolescenti, il lockdown ha invecchiato il loro cervello fino a 4 anni

La scoperta di un team americano: "Il periodo di isolamento ha assottigliato la corteccia cerebrale soprattutto nelle ragazze"
Sanità 9 Settembre 2024

Violenza in ospedale: al via a Bari il primo Tavolo congiunto sui grandi temi della sanità pubblica

Aggressioni al personale medico sanitario: Fiaso e Federsanità, sono un attacco alla sanità pubblica e reati contro la salute
Advocacy e Associazioni 9 Settembre 2024

Distrofia di Duchenne: parte in Sicilia il progetto “Parent Project on the road”

L’innovativa iniziativa per portare un prezioso strumento diagnostico a casa dei pazienti
di I.F.
Salute 9 Settembre 2024

Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone