Archivi

Salute 31 Ottobre 2024

Iss: 1 anziano su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno

Le cadute degli anziani sono frequenti e la propria abitazione è il principale luogo in cui avvengono. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dai dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Salute 31 Ottobre 2024

Melanoma: i batteri intestinali predicono la risposta all’immunoterapia

Uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia ha individuato fattori batterici che predicono la risposta all’immunoterapia dei pazienti con melanoma avanzato e possono aumentarne l’efficacia
Advocacy e Associazioni 30 Ottobre 2024

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ambito di partecipazione dei pazienti
One Health 30 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: mai così minacciosi per la salute come adesso

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per la salute che ha raggiunto livelli record. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’ottavo rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change
Sanità 30 Ottobre 2024

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Salute 30 Ottobre 2024

Raffreddore, influenza e bronchioliti. Dal Bambino Gesù un vademecum contro i malanni di stagione

Con il freddo tornano i malanni di stagione. Per prevenirli e affrontarli al meglio, rispondendo ai dubbi e alle domande più frequenti dei genitori, i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno diffuso una serie di consigli utili
Salute 30 Ottobre 2024

Ansia sociale, l’odore delle emozioni potrebbe nasconderne l’antidoto

La ricercatrice: "Gli odori sociali sono segnali olfattivi corporei prodotti da un individuo e veicolati attraverso il sudore. Quando vengono percepiti da un altro, in modo del tutto inconsapevole, possono influenzare il comportamento o scatenare una risposta emotiva simile allo stato d'animo della persona che li ha emessi"
Prevenzione 30 Ottobre 2024

Tumore al seno: il successo di ‘Care For Caring’ tra le donne della Polizia di Stato

Circa 500 le ore messe a disposizione del personale medico, oltre 600 le visite eseguite per controllo clinico senologico ed ecografico e incontri di counseling educazionale
One Health 30 Ottobre 2024

Se ‘si muore dal caldo’ è (anche) colpa dell’uomo: “Oltre la metà dei decessi causati dal riscaldamento antropogenico” 

Uno studio spagnolo rivela che oltre la metà delle morti causate dal caldo, circa il 56%, è correlata al cambiamento climatico causato dall’uomo.  Secondo la ricerca, quindi, 38.154 dei 68.593 decessi legati al caldo dell'estate del 2022 non sarebbero avvenuti senza il riscaldamento antropogenico   
Advocacy e Associazioni 30 Ottobre 2024

Giornata della Psoriasi, presentato un disegno di legge per riconoscerla tra le patologie croniche

Depositato il 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il disegno di legge a prima firma del Senatore Guido Liris punta a far riconoscere questa malattia tra le patologie croniche
Salute 30 Ottobre 2024

Dalla pelle indizi sul cervello. La neuroscienziata Di Stadio: “Screening cutanei contro le demenze”

La nostra pelle potrebbe rivelare preziose informazioni sullo stato di salute del cervello. Lo spiega Arianna Di Stadio, neuroscienziata, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.
Sanità 30 Ottobre 2024

Pharma Data Factory (PDF): prosegue il trend di crescita del mercato dei farmaci in farmacia

Nel III trimestre 2024 vendute 428 milioni di confezioni (+3,2%) per un valore di 4,4 miliardi di euro (5,6%). Tachipirina saldamente in testa, ma continua la performance da record dei farmaci antidiabete
Salute 30 Ottobre 2024

Aborto, quasi sei milioni di bambini mai nati in 44 anni

Presentato il terzo rapporto sui costi dell'aborto indotto e i suoi effetti sulla salute delle donne, intitolato "Tra clandestinità e indifferenza" dell'Osservatorio Permanente sull'Aborto (Opa), di cui fa parte Pro Vita &Famiglia
Prevenzione 30 Ottobre 2024

Declino cognitivo, anche gli ‘sportivi della domenica’ posso allontanarne il rischio

Sono sufficienti una o due sessioni di attività fisica alla settimana, anche concentrati nel weekend, per mantenere il cervello in forma
Prevenzione 29 Ottobre 2024

Influenza, lo spot del Ministero: ‘Vaccino? Fatto!’ L’Ecdc: “A casa chi ha sintomi”

Al via sulle reti Rai lo spot per la campagna vaccinale del Ministero della Salute. Dall''Ecdc due report che fanno il punto sulla stagione 2023-2024 evidenziando la necessità, con un nuovo inverno alle porte, di aumentare le coperture vaccinali nei gruppi a rischio
Advocacy e Associazioni 29 Ottobre 2024

Fibromialgia, l’appello di Aisf: “Approvare un Testo unico che riconosca la malattia come invalidante”

Annunciato l’inizio dello sciopero della fame e della sete che i volontari dell’Aisf e tutti coloro che aderiscono alla causa realizzeranno con modalità a staffetta per non mettere a rischio la salute dei pazienti
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento e cambiamenti climatici, Sin: “Effetti negativi fin dalla gravidanza che si protraggono a lungo termine”

Per i neonatologi italiani a necessari interventi per garantire città più sostenibili e sicure tutela della salute di neonati e bambini
Salute 29 Ottobre 2024

Diabete e vaccini, meno della metà dei pazienti ricorre a quelli raccomandati e gratuiti

Al via la campagna di sensibilizzazione AMD “Col diabete vacciniamoci”. Presentata oggi una survey realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi sui comportamenti vaccinali di oltre 400 italiani con diabete: Anti-Covid e Antinfluenzale eseguite da più del 75%, Anti-Herpes Zoster e Anti-meningococco ferme a meno del 20%
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Neonati con HIV, in Africa mortalità ancora alta. Uno studio scova nuovi indicatori di rischio

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Un documento che formula proposte e delinea obiettivi per un SSN migliore e al passo con i tempi, sullo sfondo di un modello di collaborazione tra tutti gli attori del sistema salute in Italia. È l’Action Paper “Partner per il Futuro”, piattaforma di collaborazione nata nel 2023 su iniziativa di Novartis, che questa mattina è stato presentato in un evento alla Camera dei Deputati
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento indoor, i fornelli a gas mettono a rischio la salute degli italiani

L'Italia è tra i Paesi europei più colpiti dall’inquinamento da fornelli a gas: ogni anno causerebbe circa 12.706 morti premature. I numeri sono frutto della prima stima scientifica a cura dell’Università spagnola Jaume I
Salute 29 Ottobre 2024

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Advocacy e Associazioni 29 Ottobre 2024

Giornata delle Malattie Rare delle Ossa, Ipofosfatasia e l’ipofosfatemia: “Fino a 10 anni per una diagnosi”

L'appello di clinici e pazienti: "Serve più informazione sulle malattie rare dell'osso". La ricerca ha individuato terapie efficaci che però devono essere rese disponibili per tutti i malati
di I.F.
One Health 29 Ottobre 2024

Asma: un terzo dei casi è legato al particolato PM 2.5

Nel 2019 quasi un terzo dei casi di asma sono stati legati all'esposizione a lungo termine al particolato fine PM 2.5. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Max Planck Institute for Chemistry e pubblicato sulla rivista One Earth
Salute 29 Ottobre 2024

Encefalopatie dello sviluppo, scoperta una nuova malattia genetica del cervello

In base alla scoperta del ruolo attribuito al gene Chaserr nelle malattie neurologiche dello sviluppo, gli esperti suggeriscono di rivalutare pazienti con disturbi neuroevolutivi senza una diagnosi
Salute 29 Ottobre 2024

Anziani senza geriatri, allarme in Veneto e Trentino Alto Adige

I geriatri della sezione Veneto e Trentino-Alto Adige della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria chiedono che venga aumentato il numero dei geriatri, al fine di consentire una migliore presa in carico degli anziani
Salute 29 Ottobre 2024

Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt
Salute 29 Ottobre 2024

Aritmie: Monzino, la radioablazione pronta a entrare nella pratica clinica

Nuovi studi confermano l’efficacia della radioterapia stereotassica per la cura delle tachicardie ventricolari. Il Monzino, insieme allo IEO, è pronto ad applicare la metodica ad altre aritmie
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Psoriasi, Consulcesi Club in prima linea per supportare operatori sanitari e pazienti

Consulcesi Club lancia un nuovo corso ECM per formare i professionisti sanitari sulle sfide dei pazienti psoriasici e offrire un approccio terapeutico aggiornato e multidisciplinare
Salute 28 Ottobre 2024

Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...