Archivi

Salute 5 Novembre 2024

Depressione, meno rischi per chi è sposato

Gli studiosi hanno anche esaminato le differenze di genere, riscontrando che il rischio di depressione per le persone non sposate è maggiore tra gli uomini e tra chi possiede un livello di istruzione più elevato
Prevenzione 5 Novembre 2024

Screening mammografici organizzati: obiettivo adesione 100% e superamento delle diseguaglianze di accesso alla prevenzione

Presentato alla Camera dei Deputati il nuovo Policy Brief di Europa Donna Italia: “Diagnosi e Screening: obiettivi e richieste per un concreto diritto alla salute”. Il documento presenta tre proposte per migliorare adesione, equità di accesso ed efficacia dello screening mammografico organizzato, e chiede ai decisori politici di intervenire con risposte concrete
Salute 5 Novembre 2024

Allergie alimentari: con un farmaco può tornare nel piatto il cibo “incriminato”

Uno studio osservazionale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù conferma la sicurezza dell’anticorpo monoclonale che riduce il rischio di reazioni. Il 60% dei bambini può mangiare liberamente
Salute 5 Novembre 2024

Cibi ultra-processati: accelerano l’invecchiamento biologico. Lo studio

Tra i cibi ultra-processati non ci sono solo snack confezionati o bevande zuccherate, ma anche prodotti insospettabili come pane industriale, yogurt alla frutta, alcuni cereali per la colazione o zuppe pronte
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Colite ulcerosa: al via campagna “IO ESCO”, si punta a migliorare la qualità della vita dei pazienti

Patrocinata da IG-IBD, nasce dall’ascolto di 5 pazienti che racconteranno come ogni giorno “escono allo scoperto” e affrontano vita affettiva, lavoro, sport, socialità con consapevolezza e fiducia
Salute 5 Novembre 2024

Malattia Renale Cronica: patologia sempre più diffusa, ma tra i pazienti 9 su 10 ne sono affetti e non lo sanno

I dati sono emersi da uno studio pilota che prevede un programma di screening rivolto ad una fascia di età giovane-adulta. Avviato presso l’AOU Consorziale Policlinico di Bari nel triennio 2021-2024, sarà presto esteso a tutta la Penisola
di I.F.
Salute 5 Novembre 2024

Cancro, un paziente su tre va in pronto soccorso nei 90 giorni che precedono la diagnosi

L'autore principale dello studio: "Il pronto soccorso non è un ambiente ideale per gestire pazienti con sospetta diagnosi di cancro: abitualmente sovraffollati, offrono poca privacy. Ricevere una sospetta diagnosi di cancro in questo contesto è stato descritto dai pazienti come angosciante"
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2024

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, segretario dell'Associazione MamaNonMama APS
One Health 5 Novembre 2024

Dengue, nel microbioma della zanzara un batterio che potrebbe aiutarci a controllarne la diffusione

Un studio appena pubblicato sul 'Journal of Applied Microbiology' potrebbe ispirare nuove strategie volte ad arginare la diffusione delle infezioni 'trasportate ' dalle zanzare, notevolmente più efficaci dell'irrorazione diffusa di insetticidi
Salute 4 Novembre 2024

Tumore al polmone: scoperta firma molecolare che predice l’efficacia dell’immunoterapia

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Cuore, screening gratuiti alla Stazione Termini di Roma per gli ospiti della Caritas

Appuntamento dal 5 al 7 novembre. L'iniziativa è promossa dall'Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri e dalla Fondazione per il Tuo cuore
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Tumori: Fondazione AIRC scende in piazza con i “Cioccolatini della Ricerca”

Da sabato tornano in piazza i "Cioccolatini della Ricerca": migliaia di volontari di Fondazione AIRC, coordinati dai 17 uffici regionali, animeranno i banchetti allestiti per l'appuntamento più "dolce" del programma dei Giorni della ricerca
Salute 4 Novembre 2024

La sarcopenia colpisce fino al 90% dei pazienti con cirrosi epatica

In Italia la prevalenza della cirrosi è di 200mila casi annui e in prospettiva potrebbe aumentare in relazione al possibile incremento delle patologie dismetaboliche, con varie complicanze tra le quali la sarcopenia. Il punto degli Epatologi Ospedalieri del CLEO
Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2024

Distrofia muscolare di Duchenne, ‘Batti un colpo’: “Il progetto per monitorare e prevenire le complicanze cardio-respiratorie”

Nelle persone con distrofia muscolare di Duchenne la perdita progressiva della forza dei muscoli respiratori e la rigidità e le alterazioni della gabbia toracica possono, nel tempo, portare ad uno stato di insufficiente ventilazione dei polmoni
di I.F.
One Health 4 Novembre 2024

Tumore alla prostata: scoperto legame con 22 pesticidi

C'è un forte legame tra 22 pesticidi utilizzati nell'agricoltura e l'incidenza del tumore alla prostata, la forma di cancro più comune ne gli uomini. A individuarlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer
Prevenzione 4 Novembre 2024

Zucchero, ridurne il consumo in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta

I risultati di un nuovo studio che ha sfruttato i dati storici sul razionamento dello zucchero nel Regno Unito nel Dopoguerra: ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, riduce il rischio di diabete e ipertensione in età adulta rispettivamente del 35% e del 20%
Salute 4 Novembre 2024

Nati prematuri, Sin: “Rischi per la salute anche da adulti: dall’insufficienza cardiaca alla cardiopatia ischemica”

La prematurità estrema è associata ad un aumento del rischio di complicazioni non solo nell’epoca neonatale, ma anche in età scolare e nell'età adulta. Tutti questi aspetti sono stati approfonditi nel corso del XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di  Neonatologia (SIN), che si è tenuto nei giorni scorsi a Padova. Massimo Agosti nuovo Presidente
Salute 31 Ottobre 2024

Smettere di fumare fa sempre bene, soprattutto dopo una diagnosi di cancro

Smettere di fumare dopo una diagnosi di cancro aumenta la sopravvivenza dei pazienti già nei sei mesi successivi alla prognosi. A scoprirlo i ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista JAMA Oncology, hanno rilevato una riduzione del 22% e del 26% della mortalità correlata al cancro tra […]
Salute 31 Ottobre 2024

Iss: 1 anziano su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno

Le cadute degli anziani sono frequenti e la propria abitazione è il principale luogo in cui avvengono. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dai dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Salute 31 Ottobre 2024

Melanoma: i batteri intestinali predicono la risposta all’immunoterapia

Uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia ha individuato fattori batterici che predicono la risposta all’immunoterapia dei pazienti con melanoma avanzato e possono aumentarne l’efficacia
Advocacy e Associazioni 30 Ottobre 2024

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ambito di partecipazione dei pazienti
One Health 30 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: mai così minacciosi per la salute come adesso

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per la salute che ha raggiunto livelli record. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’ottavo rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change
Sanità 30 Ottobre 2024

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Salute 30 Ottobre 2024

Raffreddore, influenza e bronchioliti. Dal Bambino Gesù un vademecum contro i malanni di stagione

Con il freddo tornano i malanni di stagione. Per prevenirli e affrontarli al meglio, rispondendo ai dubbi e alle domande più frequenti dei genitori, i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno diffuso una serie di consigli utili
Salute 30 Ottobre 2024

Ansia sociale, l’odore delle emozioni potrebbe nasconderne l’antidoto

La ricercatrice: "Gli odori sociali sono segnali olfattivi corporei prodotti da un individuo e veicolati attraverso il sudore. Quando vengono percepiti da un altro, in modo del tutto inconsapevole, possono influenzare il comportamento o scatenare una risposta emotiva simile allo stato d'animo della persona che li ha emessi"
Prevenzione 30 Ottobre 2024

Tumore al seno: il successo di ‘Care For Caring’ tra le donne della Polizia di Stato

Circa 500 le ore messe a disposizione del personale medico, oltre 600 le visite eseguite per controllo clinico senologico ed ecografico e incontri di counseling educazionale
One Health 30 Ottobre 2024

Se ‘si muore dal caldo’ è (anche) colpa dell’uomo: “Oltre la metà dei decessi causati dal riscaldamento antropogenico” 

Uno studio spagnolo rivela che oltre la metà delle morti causate dal caldo, circa il 56%, è correlata al cambiamento climatico causato dall’uomo.  Secondo la ricerca, quindi, 38.154 dei 68.593 decessi legati al caldo dell'estate del 2022 non sarebbero avvenuti senza il riscaldamento antropogenico   
Advocacy e Associazioni 30 Ottobre 2024

Giornata della Psoriasi, presentato un disegno di legge per riconoscerla tra le patologie croniche

Depositato il 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il disegno di legge a prima firma del Senatore Guido Liris punta a far riconoscere questa malattia tra le patologie croniche
Salute 30 Ottobre 2024

Dalla pelle indizi sul cervello. La neuroscienziata Di Stadio: “Screening cutanei contro le demenze”

La nostra pelle potrebbe rivelare preziose informazioni sullo stato di salute del cervello. Lo spiega Arianna Di Stadio, neuroscienziata, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.
Sanità 30 Ottobre 2024

Pharma Data Factory (PDF): prosegue il trend di crescita del mercato dei farmaci in farmacia

Nel III trimestre 2024 vendute 428 milioni di confezioni (+3,2%) per un valore di 4,4 miliardi di euro (5,6%). Tachipirina saldamente in testa, ma continua la performance da record dei farmaci antidiabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...