Archivi

Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

I Giorni della Ricerca di AIRC al Quirinale. Al centro universalità delle cure e promozione della scienza

Questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è tenuta al Palazzo del Quirinale l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
Salute 28 Ottobre 2024

Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano

La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Salute 28 Ottobre 2024

Tumore al cervello: un mix di molecole naturali per terapia più efficaci

Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Piano Nazionale Cronicità, APIAFCO: “Includere la psoriasi può sanare un’ingiustizia sociale che penalizza quasi 2 milioni di pazienti”

La presidente Corazza: "Includere la psoriasi nel novero delle nuove patologie da inserire nel Piano Nazionale Cronicità è un passo finalmente concreto, e non solo significativo, nella direzione di soddisfare i bisogni ancora inattesi e decisamente sottovalutati di circa 1,8 milioni di persone che, solo in Italia, soffrono di questa patologia dermatologica"
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Al via il progetto “Empatia, un giorno con il diabete”

Il progetto ‘Empatia, un giorno con il diabete’ punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli impatti piscologici ed emotivi della malattia e favorire l'integrazione delle persone con diabete in tutti gli ambiti della vita
Salute 28 Ottobre 2024

Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%. Lo studio

I ricercatori hanno trovato una correlazione significativa tra una minore densità sinaptica e un numero maggiore di ‘sintomi’ come le difficoltà di comunicazione e i comportamenti ripetitivi
Salute 28 Ottobre 2024

Sla: scoperta una nuova potenziale terapia contro la forma genetica più comune della malattia

Un nuovo e promettente approccio terapeutico per alcuni pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Su Cell Genomics lo studio che ne parla
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Giornata Ictus, ISA-AII: “Pronto lo Stroke Action Plan italiano per sensibilizzare i cittadini ed ottimizzare la presa in carico”

Il Presidente Silvestrini: “Nel prossimo futuro sarà possibile un aumento di incidenza della patologia del 26%. Fondamentale intervenire sul miglioramento dei servizi”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Leucemie: Cura, ricerca e fiducia le tre parole chiave del Bilancio Sociale AIL 2023

Una delle grandi novità del Bilancio Sociale 2023 è l’introduzione di un focus strutturato sulla sostenibilità ambientale
Prevenzione 28 Ottobre 2024

Lavoro: “La prevenzione è la soluzione”, Clementino rilancia la campagna contro le morti bianche

"La prevenzione e la soluzione". Questo il monito o manta che, da oggi, il rapper e conduttore Tv Clementino e i Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL) annunceranno sui canali Ra
Salute 28 Ottobre 2024

Tumori, la cattiva alimentazione causa il 5% delle morti per cancro

I ricercatori: "L’incidenza del cancro del colon-retto dovuta all'assunzione di carne lavorata è del 10,5% tra gli uomini e del 7% tra le donne. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata a una serie di benefici per la salute"
Salute 28 Ottobre 2024

Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché

Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Prevenzione 25 Ottobre 2024

Morbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”

Durante i lavori del 57° Congresso Nazionale della SItI sono stati presentati i risultati dello studio ALTEMS relativi all’impatto sull’economia della mancata vaccinazione con una quantificazione della perdita di salute e dei maggiori costi per le Regioni
Nutri e Previeni 25 Ottobre 2024

Una dieta sana nell’infanzia riduce il rischio cardiometabolico negli adolescenti

L’aderenza alla dieta EAT-Lancet fin dalla tenera età può aiutare a ridurre il rischio cardiometabolico nella prima adolescenza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “L’effetto di diete sane sulla salute cardiometabolica in giovane età rimane poco chiaro. Noi abbiamo cercato di indagare le associazioni prospettiche tra l’aderenza alle raccomandazioni dietetiche EAT-Lancet all’età […]
Salute 25 Ottobre 2024

Violenza sulle donne: è caccia alle cicatrici nel Dna. L’appello dell’Iss a donare sangue

Un Video invita a partecipare al progetto EpiWe. La seconda fase della ricerca è stata avviata in cinque Regioni
di I.F.
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2024

Giornata della Terapia Occupazionale: “Così aiutiamo i più fragili e i loro caregiver a ritrovare la quotidianità”

"Terapia occupazionale per tutte e tutti” è lo slogan scelto per la Giornata 2024, per sottolineare l’importante ruolo della professione nel facilitare la capacità di tutti gli individui di partecipare alle attività che desiderano, di cui hanno bisogno o che ci si aspetta svolgano nella loro vita quotidiana
Salute 25 Ottobre 2024

Neonati, il test del Dna rileva più malattie gravi prevenibili o curabili rispetto a quelli standard

Con lo studio Guardian è stato sequenziato il genoma di oltre 4mila nati a New York. Diagnosticate malattie a 120 bambini, contro soli 10 casi individuati dagli esami standard
di I.F.
Prevenzione 25 Ottobre 2024

Fare attività fisica intensa “spegne” la fame

L’attività fisica intensa è altamente efficace nel sopprimere la sensazione di fame negli adulti sani rispetto all’allenamento moderato, specialmente nella popolazione femminile. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society
One Health 25 Ottobre 2024

One Health: solo 1 paziente su 4 sa cos’è e l’80% degli operatori sanitari non lo applica

Una nuova indagine presentata a Roma mostra che il 73% dei pazienti non sa cosa sia il One Health e che oltre l'80% degli operatori sanitari non riesce ad applicare questo approccio
Salute 25 Ottobre 2024

A Torino neonato salvato da cecità con un intervento chirurgico 3D da record

Un neonato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’ospedale Molinette di Torino
Salute 25 Ottobre 2024

Diabete di tipo 1: “Se ne soffre la mamma, possibili complicanze per il neonato”

I nuovi strumenti tecnologici permettono di migliorare il controllo della glicemia e ottenere migliori risultati per mamma e bambino
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2024

Depressione post-partum, Iss: “Cantare in coro può alleviarla”

Presentati i risultati dello studio 'Music and Motherhood' promosso dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità, al quale hanno partecipato tre Paesi, tra cui l'Italia con il coordinamento dell'Istituto superiore di sanità
Salute 25 Ottobre 2024

Giornata dell’ictus, World Stroke Organization: “Garantire un accesso più ampio a cure tempestive ed efficaci”

In occasione della Giornata mondiale dell'ictus, che si celebra il 29 ottobre di ogni anno, la World Stroke Organization e la Royal Philips hanno redatto il documento programmatico 'Time for a revolution in stroke care' per definire politiche d'investimento in favore dei pazienti
Salute 25 Ottobre 2024

Ora solare, Plazzi (neurologo): “La luce naturale al mattino è un toccasana per la salute”

Lancette indietro di un'ora tra sabato e domenica. Affinché le persone possano usufruire di questo beneficio tutto l’anno la British Sleep Society propone di abolire per sempre l’ora legale
Salute 24 Ottobre 2024

Arsenico nell’acqua, l’esposizione prolungata aumenta il rischio di malattie cardiovascolari

I risultati dello studio offrono una prova "della necessità di standard normativi per la protezione della salute"
Salute 24 Ottobre 2024

Parodontite: “Potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, con esiti anche gravi come l’ischemia”

La parodontite è un'infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale
Salute 24 Ottobre 2024

Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno utilizzato i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Alla Festa del Cinema di Roma un incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”

Obiettivo dell’evento è stato quello di sensibilizzare, ancora una volta, la popolazione su un tema che investe migliaia di persone, famiglie e caregiver. Focus sull’accesso ai farmaci innovativi, sulla diagnosi precoce e la prevenzione
Salute 24 Ottobre 2024

Insonnia, chi ne soffre dopo i 40 anni ha il cervello più vecchio di tre anni

Lo studio ha coinvolto 589 persone con un'età media di 40 anni all'inizio della ricerca. I partecipanti hanno completato dei questionari sul sonno sia all'inizio dello studio che cinque anni dopo. Le scansioni cerebrali sono state effettuate 15 anni dopo l'inizio dello studio
Salute 24 Ottobre 2024

E-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi

Il divieto di commercializzazione di liquidi con aromi per e-cig, come avviene in alcuni Paesi europei, riflette una strategia per prevenire l'iniziazione al fumo tra i giovani, ma solleva preoccupazioni da parte degli esperti di riduzione del danno, secondo cui tali divieti potrebbero indurre gli utenti adulti a tornare al fumo tradizionale o favorire il mercato nero
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...