La Presidente della FNOPO richiama l’attenzione sul ruolo delle ostetriche nella tutela della salute riproduttiva e prenatale, ribadendo i gravi danni del tabagismo su fertilità, gravidanza e sviluppo del feto
I nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più' giovani e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti. Lo rilevano i dati diffusi dall'Iss
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, insieme ad altri centri d’eccellenza europei, contribuirà alla costruzione di un nuovo grande database sull’impiego della radioterapia con fotoni e con particelle nei pazienti giovani
Radiantis Research, spin-off dell’INFN, ha acquisito il brevetto della “sonda scova tumori” Beta Probe 1, sviluppata dall’Istituto Nazionale di fisica Nucleare e dalla Sapienza Università di Roma
Dalle console alle aule: quasi 200 studentesse e studenti e 35 docenti delle scuole superiori nel progetto sperimentale coordinato dall’Università di Bologna e IVPRO per esplorare il ruolo educativo dei videogiochi
Presentato nell’ambito della European Biobank Week, il progetto ViVa dell’Istituto Superiore di Sanità prevede la realizzazione di una struttura innovativa, grazie al partner tecnico Gruppo SIAD
Dall’artrite reumatoide al lupus, il tabacco alimenta l’infiammazione e accelera le patologie croniche. Ma solo sei reumatologi su 10 mettono in guardia i pazienti
Fino a 13 mesi di attesa per le cure. In occasione della World Eating Disorders Action Day, la giornata mondiale d'azione sui disturbi alimentari, Fondazione Ananke rilancia il progetto "Terapia sospesa" per aiutare i pazienti con difficoltà economiche
Nel 2021 nasce l’associazione "Un Raggio di Sole per Marty", fondata da Jessica, la mamma di Martina che ha dovuto attendere 12 anni per dare un nome alla sua malattia: SPG50
L'American Diabetes Association (ADA) presenta le "Standards of Care in Diabetes 2025", un documento di riferimento internazionale per la gestione del diabete, che sottolinea l'importanza di promuovere l'accesso equo a terapie e tecnologie, inclusa la telemedicina
I risultati del sondaggio dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile che ha coinvolto oltre 11mila ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2025, Il Cnr rilancia i dati di ESPADItalia 2024 da cui si evincono i dati di consumo di sigarette e prodotti alternativi tra i giovani studenti
Giovani e sanità pubblica: poca consapevolezza su ticket, fascicolo sanitario elettronico e screening oncologici. L’intelligenza artificiale irrompe nella quotidianità ma manca la formazione
Le eccessive emissioni di gas tossici causate dalla frode dell'industria automobilistica nota come "Dieselgate", hanno causato 124.000 morti premature nel periodo che va dal 2009 al 2024 nell'Unione Europea e nel Regno Unito
È la conclusione di un’analisi senza precedenti che ha analizzato quasi due milioni e mezzo di individui arruolati in 30 coorti prospettiche distribuite su quattro continenti: Asia, Australia, Europa e Nord America
In occasione del congresso della Società Italiana di Nutrizione Umana, gli esperti invitano a fare attenzione all'elevato consumo di prodotti "ad alto contenuto di proteine"
La protesta, che partirà dal prossimo 10 giugno di fronte al ministero della Salute, arriva ad un anno di attesa della Relazione tecnica necessaria per l'approvazione del disegno di legge 'Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia'
All’Istituto Europeo di Oncologia di Milano la crioablazione, una tecnica che congela il tumore fino a ucciderlo, è un trattamento reale in fase di studio clinico
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco a V116, vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD, per l’immunizzazione degli adulti dalla malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. Il vaccino sarà gratuito per gli over 65 e per i soggetti maggiori di 18 anni con determinate comorbidità
Lo dimostra uno studio pubblicato su Brain, Behavior and Immunity premiato dalla Fondazione Francesco della Valle in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...