Archivi

Salute 5 Settembre 2024

Giornata Fisioterapia, “Un Movimento che non si ferma”: al via la nuova campagna FNOFI

Nel 2050 il mal di schiena supererà come patologia invalidante l’Alzheimer, secondo uno studio pubblicato su Lancet
di I.F.
Salute 4 Settembre 2024

ChatGPT non è infallibile nell’interpretare le immagini radiologiche

Il modello di intelligenza artificiale ChatGPT-4 Vision è in grado di rispondere correttamente a un esame di radiologia basato sul testo, ma mostra difficoltà sull’interpretazione delle immagini. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Radiology
Salute 4 Settembre 2024

Un nuovo dispositivo sul dito utilizza il sudore per monitorare i valori vitali

Un dispositivo indossabile, che si applica sul dito come un cerotto, utilizza il sudore per monitorare continuamente i valori vitali di una persona. A metterlo a punto è stato un gruppo di scienziati dell’Università della California di San Diego in uno studio pubblicato su Nature Electronics
Salute 4 Settembre 2024

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, migliorano i tassi di sopravvivenza grazie a diagnosi e trattamento precoci

Lo studio, pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, ha arruolato 6.718 partecipanti provenienti da 33 paesi per un periodo di 16 anni, dal 2007 al 2023 con l'obiettivo caratterizzare la storia naturale della malattia
Salute 4 Settembre 2024

Ricerca, sesso e genere poco considerati: le raccomandazioni dell’Iss per equità delle cure

Ortona (Iss): "La necessità di una attenta valutazione e considerazione delle differenze di sesso e genere nella ricerca scientifica è sempre più evidente e riconosciuta"
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2024

Parkinson, arte e sport aiutano a (con)vivere meglio con la malattia

Il centro Parkinson e disturbi del Movimento del Neuromed di Pozzilli, con  l’associazione Parkin-zone, organizza progetti di assistenza ai parkinsoniani di natura sia artistica, che sportiva
di I.F.
Pandemie 4 Settembre 2024

Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “In Europa il rischio resta basso, ma prepararsi a nuovi casi importati”

La Direttrice Rendi-Wagner: "Non è nuovo Covid, ma serve essere preparati a rilevare rapidamente infezioni prevenendo ulteriore diffusione"
Pandemie 4 Settembre 2024

Aviaria, il virus ha raggiunto anche l’Antartide. In Cambogia morta una 15enne

Stando ai dati Oms, dal 2003 nel mondo sono stati registrati 903 casi di influenza aviaria A/H5N1, tra cui 464 morti
Salute 4 Settembre 2024

La proteina tau non è sempre “cattiva”. Studio rivela inedito ruolo protettivo per il cervello

La proteina tau, un noto elemento chiave implicato in diverse patologie neurodegenerative, tra cui la malattia di Alzheimer, svolge anche un ruolo positivo nel cervello, proteggendolo. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2024

Giornata per la prevenzione del suicidio, Telefono amico: “Istituire tavolo nazionale di monitoraggio e intervento”

Martedì 10 settembre talk social e monumenti illuminati, domenica 15 settembre l’evento di sensibilizzazione "Non parlarne è 1 suicidio" in 18 piazze italiane
Salute 4 Settembre 2024

Chirurgia robotica mininvasiva, salvo 51enne con grande massa tumorale sopra il cuore

L'innovativa operazione chirurgica, la prima del genere in Italia, è stata realizza all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
di I.F.
Pandemie 4 Settembre 2024

West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Le settimane critiche sono le prime del mese: le piogge dopo i grandi caldi formano pozzanghere e ristagno d'acqua in cui le zanzare infette si moltiplicano
Salute 4 Settembre 2024

Il farmaco anti-obesità semaglutide non aumenta il rischio depressione e suicidio

L’assunzione del farmaco per la perdita di peso semaglutide non comporta un aumento del rischio di sviluppare sintomi depressivi, pensieri suicidi o comportamenti suicidi in persone senza disturbi mentali noti. A fare chiarezza è un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine
Salute 4 Settembre 2024

Smartphone, nessun legame con tumori a cervello e testa. No all’uso a letto: “Compromette il riposo”

A rassicurare è una revisione di 63 studi osservazionali commissionata dall'Oms, a mettere in guardia, invece, è una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 3 Settembre 2024

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Salute 3 Settembre 2024

Il “cibo spazzatura” danneggia l’organismo dopo sole 3 settimane

Consumare troppi dolci, patatine e hamburger può iniziare a danneggiare l’organismo già dopo tre settimane. A lanciare l’allarme uno studio dell’Università di Oxford, presentato alla conferenza della Società Europea di Cardiologia a Londra
Salute 3 Settembre 2024

Giornata benessere sessuale, Onia: “Boom d’infezioni tra i giovani che snobbano il preservativo”

In tutta Europa, e particolarmente in Italia, c’è stato un aumento esponenziale delle infezioni sessualmente trasmesse: la gonorrea tra i 15/17enni è addirittura sestuplicata nel giro di pochi anni (quando in Europa è raddoppiata), la clamidia è più che raddoppiata e la sifilide è triplicata
di I.F.
Sanità 3 Settembre 2024

Sanità, Gimbe: “Italia ultima tra i Paesi del G7 per spesa pubblica pro-capite”

I dati sono frutto di un'analisi della Fondazione Gimbe che ha redatto un Report dedicato alla spesa sanitaria pubblica 2023: Italia sedicesima tra i 27 Paesi europei dell’area Ocse
di I.F.
Sanità 3 Settembre 2024

Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Salute 3 Settembre 2024

Malattie cardiovascolari: un nuovo test del sangue le prevede con 30 anni in anticipo

La misurazione di due tipi di lipidi nel flusso sanguigno, insieme ai valori della proteina C-reattiva, potrebbe contribuire a stabilire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nelle donne con una trentina di anni di anticipo rispetto alla comparsa dei primi sintomi. Lo ha concluso uno uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 3 Settembre 2024

Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

La ricerca ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide
Sanità 3 Settembre 2024

Finanziaria 2025: le richieste dei medici, dirigenti sanitari e infermieri per salvare il SSN e i suoi professionisti

“Nessuno pensi di continuare a fare cassa sulla pelle del Servizio Sanitario Nazionale e dei suoi professionisti”
Salute 3 Settembre 2024

Celiachia, AIC: “A scuola il pasto senza glutine è un diritto garantito dalla legge”

“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti, personale scolastico e studenti e formare i ‘ristoratori di domani’.
Salute 3 Settembre 2024

Studio sull’uomo più forte del mondo rivela i muscoli “chiave” per la potenza

Uno studio condotto sull'uomo più forte del mondo, soprannominato "La Bestia" ha permesso di individuare una serie di insospettabili muscoli che spiegherebbero l'eccezionale forza di questa persona. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sul Journal of Applied Phisiology
Salute 3 Settembre 2024

Diabete, allo studio un nuovo anticorpo monoclonale. Il Meyer di Firenze in prima linea

Lo studio prevede l’arruolamento di pazienti dai 12 ai 35 anni con diabete di tipo 1 entro i novanta giorni dall'inizio del trattamento con l'insulina per valutare l'efficacia dell'impiego di un nuovo anticorpo monoclonale (rispetto al placebo) nella conservazione della funzione delle beta cellule pancreatiche in adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2024

Autismo, a rischio l’inclusione scolastica. L’appello di Angsa

I decreti di riparto dei 224  milioni del Fondo inclusione delle persone con disabilità, destinati al potenziamento dei servizi di assistenza scolastica all'autonomia e alla comunicazione non prevedono l'obbligo di educatori esperti in Aba (Applied Behavior  Analysis)
Salute 3 Settembre 2024

L’esposizione al freddo è legata a un aumento del rischio infarto

Anche le temperature basse e le ondate di freddo sono legate a un aumento di ricoveri ospedalieri per infarti. Lo rivela uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su JACC e presentato al congresso della European Society of Cardiology
Prevenzione 3 Settembre 2024

Intelligenza artificiale, con una foto della lingua valuta il rischio coronarico

Due recenti ricerche hanno mostrato le potenzialità dell'intelligenza artificiale sia nel distinguere i sottotipi dell' artrite reumatoide, che per la valutazione del rischio coronarico
Nutri e Previeni 3 Settembre 2024

Parodontiti: da agrumi e cocco un antibatterico naturale

Il laurato di prunina (Pru-C12) e i suoi analoghi inibiscono la crescita di batteri patogeni parodontali come la Porphyromonas gingivalis. È la conclusione cui è giunto, su Foods, un team guidato da Shigeki Kamitani della Osaka Metropolitan University, in Giappone. I ricercatori hanno studiato l’effetto antibatterico di sette diversi composti. I risultati hanno mostrato che molte delle sostanze […]
Salute 2 Settembre 2024

Micronutrienti, la metà della popolazione mondiale non ne assume quantità adeguate

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti dal Global Dietary Database, della Banca Mondiale, per misurare l'assunzione nutrizionale nelle popolazioni di 185 paesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone