Archivi

Salute 11 Ottobre 2024

Covid-19, infezioni delle vie respiratorie più frequenti tra chi soffre di malattie allergiche, asma o Bpco

Presentati i risultati preliminari di una ricerca, che durerà un altro anno, realizzata dalla collaborazione tra Federazione italiana dei medici di medicina generale, Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica, Istituti clinici scientifici Maugeri e Fondazione Policlinico Gemelli
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Le amicizie durante l’adolescenza fanno bene alla salute anche da adulti

Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio americano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology
Salute 11 Ottobre 2024

Giornata della Trombosi: le donne hanno un rischio aumentato. Ecco perché

L’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) dedica a queste patologie la Giornata Mondiale del 13 ottobre, nel giorno del compleanno di Rudolf Virchow, scopritore delle cause della trombosi
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Tumore alla prostata: l’intervento chirurgico precoce allunga la vita del 17%

Il tasso di sopravvivenza degli uomini con cancro alla prostata che sono stati sottoposti all’asportazione chirurgica dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la diagnosi di un tumore è maggiore del 17%. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Prevenzione 11 Ottobre 2024

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, dieta Mediterranea e legame tra sport e salute al centro delle iniziative della SINU

L'edizione 2024 pone l'accento sull'accesso universale ad un cibo nutriente, sicuro e sostenibile come diritto umano fondamentale
Salute 11 Ottobre 2024

Giornata del tromboembolismo venoso: “Se riconosciuto tempestivamente possibile curare anche le forme gravi”

I sintomi: gonfiore, arrossamento e dolore a un arto inferiore devono far sorgere il sospetto di trombosi venosa profonda
Salute 11 Ottobre 2024

Demenze: prendersi cura del proprio cuore ne riduce il rischio

Il ricercatore: "Adottare uno stile di vita sano e identificare e trattare precocemente i fattori di rischio vascolari può aiutare a preservare la normale funzione cerebrale e ridurre l'impatto della malattia di Alzheimer e di altre demenze correlate"
di I.F.
Salute 11 Ottobre 2024

Nuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: –             Periodi di stress; –             Stili di vita irregolari; –             Diete non equilibrate; –             […]
Salute 11 Ottobre 2024

Adrenoleucodistrofia cerebrale, nuova terapia genica: “Il 94% dei pazienti trattati non ha avuto un declino della funzione neurologica”

Ad oggi, oltre l'80% dei partecipanti allo studio non ha sviluppato alcuna disabilità grave. Nonostante gli ottimi risultati, sono emersi dei dubbi sulla sicurezza della procedura per le complicanze ematologiche complesse comparse in alcuni pazienti
Salute 11 Ottobre 2024

Tumore al seno: addio alle protesi di silicone, all’Ieo via a sperimentazione di nuovi materiali

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa alla prima sperimentazione al mondo di ricostruzione del seno, dopo un tumore, con materiali biodegradabili che vengono riassorbiti naturalmente
Prevenzione 11 Ottobre 2024

Vitamine A e C, le donne ne assumono sempre meno: ecco quali sono le conseguenze…

Il calo è stato osservato anche tra le donne in gravidanza ed ha importanti implicazioni sia per la salute materna, sia per quella fetale
Salute 11 Ottobre 2024

Infarti e ictus, scovato un nuovo potenziale responsabile: “Si chiama lipopolisaccaride ed è trasportato dal colesterolo cattivo”

Il lipopolisaccaride entra in circolo dopo aver attraversato la parete dell’intestino e si va a localizzare nella parete delle arterie, dove provoca un’infiammazione cronica di basso grado
One Health 10 Ottobre 2024

Dengue, i casi in Italia salgono a 625: 173 autoctoni, di cui 124 nelle Marche

Sotto i riflettori in particolare la situazione delle Marche, che ha contribuito a far impennare i casi di questo mese di settembre, anche se nel bollettino si precisa che nel focolaio principale in provincia di Pesaro non ci sono stati nuovi casi nell'ultima settimana
Prevenzione 10 Ottobre 2024

Salute mentale, Everyone4mentalhealth: “In Italia servono due miliardi in più per le cure”

Con Everyone4mentalhealth” i Comuni italiani in campo contro lo stigma: è un’iniziativa dalla Rete Città Sane OMS promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute
Salute 10 Ottobre 2024

Obesità, Sesti (Simi:) “Una malattia da internisti, i più titolati ad usare i nuovi farmaci”

Sesti (Simi): "Ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo farmaco per il trattamento di polipatologie, oltre agli specialisti di settore, l'Agenzia italiana del farmaco Aifa chiede sempre il parere dell'internista"
Salute 10 Ottobre 2024

Aritmie cardiache: al Monzino il primo intervento con tecnologia rivoluzionaria

L’equipe di Claudio Tondo al Centro Cardiologico Monzino ha eseguito la prima procedura con il sistema tecnologico più all’avanguardia nel trattamento delle aritmie cardiache
Salute 10 Ottobre 2024

Anziani e cuore, Fimmg: “Il 9% degli over 75% ha una valvulopatia e non lo sa”

Sommando le informazioni ottenute dal progetto di screening della Fimmg Milano, con quanto segnalato dall'Istat sull'invecchiamento della popolazione italiana, è possibile ipotizzare che ci siano circa 630mila anziani con valvulopatie misconosciute sul territorio nazionale
di I.F.
Salute 10 Ottobre 2024

Autismo: scoperto legame con il sistema di smaltimento degli scarti metabolici cerebrali

Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Communications Medicine
Lavoro e Professioni 10 Ottobre 2024

Giornata dell’Igienista dentale, AIDI: “Al via una nuova edizione di ‘Sorridi alla salute'”

Il progetto si rivolge a cittadini di tutte le età: durante ogni tappa saranno proposti quiz che permetteranno ai partecipanti di testare le proprie conoscenze sull’igiene orale, con domande mirate e a cui seguiranno risposte precise da parte degli igienisti dentali presenti
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

In Italia oltre 3,5 milioni di persone a rischio ipovisione e cecità. Da IAPB Italia ETS appello su prevenzione e cure

Si è tenuto questa mattina a Roma un convegno per informare i cittadini sulla prevenzione dei problemi alla vista; per sensibilizzare le istituzioni sulla difficoltà di accesso alle cure visive; e per proporre ad ASL ed attori sanitari soluzioni pratiche
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Vista, AINMO: “Far luce sulla neuromielite ottica, una malattia tanto rara quanto grave”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, l'Associazione Italiana Neuromielite Ottica intende richiamare l'attenzione su una condizione poco conosciuta, ma devastante: la Neuromielite Ottica, che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare perdita della vista, oltre a gravi disabilità motorie
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Giornata del Malato Reumatico, ANMAR: “Il Parlamento acceleri su Ddl 496 per riorganizzare e potenziare le cure”

La Presidente Silvia Tonolo: “Bisogna intervenire, al più presto, a livello legislativo e favorire così una maggiore integrazione tra territorio-ospedale e un aumento delle diagnosi precoci”
di I.F.
One Health 10 Ottobre 2024

Climate change: “Con piogge estreme aumenta il rischio di morte, soprattutto per cause respiratorie”

Lo studio: un giorno di pioggia estrema, con una ricorrenza di cinque anni, porta ad un aumento dell’8% delle morti per tutte le cause, del 5% delle morti cardiovascolari e del 29% delle morti respiratorie nei 14 giorni successivi al temporale
Salute 10 Ottobre 2024

Dall’uva di Aglianico un aiuto per i pazienti diabetici, effetti benefici sull’arteriopatia periferica

Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease mostra che il taurisolo, una miscela contenuta nell'uva di Aglianico, migliora la camminata dei pazienti diabetici con arteriopatia periferica
Pandemie 10 Ottobre 2024

Covid-19, rischio di infarto e ictus: “Aumenta tra chi ha un gruppo sanguigno A, B e AB”

Gli studiosi hanno dimostrato che il rischio di infarto, ictus e morte (per tutte le cause) era più di due volte superiore tra gli adulti che hanno avuto il Covid, e quasi quattro volte superiore tra quelli ricoverati per Covid
di I.F.
Salute 10 Ottobre 2024

Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia

In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Giornata delle persone con sindrome di Down: “Pensa che io possa, così forse io potrò”

CoorDown lancia, in occasione del 13 ottobre, Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Pensa che io possa, così forse io potrò”
di I.F.
Salute 10 Ottobre 2024

Farmaci, un anziano su tre ne assume 10 o più al giorno: “Non sempre necessari”

Ad accendere i riflettori su questo problema di salute pubblica è l'Aifa con il progetto 'COSÌsiFA', ideato per rendere cittadini e operatori sanitari meglio informati sui medicinali e sui loro effetti
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Obesity Day: “Almeno 13 tipi di tumore direttamente correlati con obesità e sedentarietà”

Oggi la 24esima edizione dell'Obesity Day, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione sull’obesità promossa dal 2001da Adi: l'obiettivo di quest'anno è di contribuire a sensibilizzare i cittadini e gli operatori sanitari sulla correlazione tra obesità e cancro
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventare l’Alzheimer una malattia per ricchi, gli unici a potersi curare”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.