Archivi

Contributi e Opinioni 18 Febbraio 2020

Gestione rischio sanitario, Sham partner di Uni Torino per insegnare la sicurezza delle cure

Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico […]
Salute 18 Febbraio 2020

Depressione, è il medico di famiglia il punto di riferimento dei pazienti. Ma spesso non basta

Siracusano (Tor Vergata): «Il medico di famiglia è la prima frontiera, il primo sportello a venir contattato dalla persona che sta male, ma deve subito interfacciarsi con uno specialista, perché il grande problema, oggi, sono le depressioni non trattate e cresciute in recidiva»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Dl Milleproroghe, Claus (Federspecializzandi): «No a specializzandi assunti già dal 3° anno e a medici in pensione a 70 anni»

Il testo del decreto, in attesa dell’approvazione della Camera, prevede medici operativi oltre i 40 anni di attività e concorsi accessibili agli specializzandi dal terzo anno. Ferma contrarietà da FederSpecializzandi: vediamo perché con il presidente Mirko Claus
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Sede di lavoro temporanea e modificabile, l’intersindacale: «No al medico “nomade”»

Chiesto un incontro all’ARAN. Diffidata la Asl di Bari per violazione del Contratto di Lavoro
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Consiglio Nazionale infermieri, Speranza: «Sottoscrivo la vostra mozione: il SSN ha bisogno di un’inversione di tendenza»

Il ministro della Salute Speranza è intervenuto al Consiglio Nazionale della Fnopi. La mozione votata all’unanimità dai 102 presidenti: «Ecco le azioni per difendere il ‘diritto al futuro’ della professione»
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Covid-19: un docufilm ECM anti-psicosi e fake news per medici e pazienti

Progetto gratuito di edutainment promosso da Consulcesi con autorevoli collaborazioni scientifiche e tecnologie più avanzate come la realtà aumentata. Tortorella: «La potenza comunicativa del cinema, combinando divulgazione scientifica al coinvolgimento emotivo, per contrastare il virus e la cattiva informazione»
Salute 17 Febbraio 2020

Il seme? Si trova online. L’allarme dell’andrologo sulla fecondazione ‘fai da te’

“Stiamo assistendo alla diffusione di una nuova pratica: la fecondazione ottenuta con il seme fresco di un donatore spesso contattato in Rete o in appositi gruppi sui social network - spiega il Professor Salvatore Sansalone -. Una zona d'ombra anche dal punto di vista legale in cui nessuno è tutelato e senza la mediazione di una struttura sanitaria esiste un alto margine di rischio"
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

«Il riposo deve essere di 11 ore e continuativo anche dopo la reperibilità». Anaao ricorre alla Commissione Europea

Per gli operatori sanitari del Ssn sarebbe stato violato il sistema minimo di tutele della salute e della sicurezza dei lavoratori
Contributi e Opinioni 14 Febbraio 2020

Laboratorio, al via il corso in “Product and Sales Specialist”. Virgili (Campus Bio-Medico): «Un nuovo profilo a disposizione delle aziende»

In Italia le imprese del comparto della diagnostica in-vitro (IVD) che producono e/o distribuiscono dispositivi per la diagnostica di laboratorio e la diagnostica molecolare, con i loro 1,6 miliardi di fatturato annuo rappresentano il 15% del totale. Ma si fatica a reperire candidati
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2020

«È stata una battaglia per la libertà di tutti. Mi è mancato il sostegno di medici e infermieri». Parla la compagna di Dj Fabo

Applausi e standing ovation alla Sapienza per Valeria Imbrogno, la compagna di Fabiano Antoniani, il ragazzo tetraplegico e cieco che nel 2017 decise di togliersi la vita in Svizzera: «Bisogna essere liberi di poter scegliere in qualsiasi momento della propria vita». Dopo l’intervento della Consulta chiede che «il legislatore si dia una mossa» sul fine vita
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2020

Contenzioso legale, Cisterna (Tribunale di Roma): «Trend in aumento, nel 98% dei casi si ricorre ad ATP»

Intervista al Presidente della XIII Sezione Civile Tribunale di Roma: «La Legge Gelli ha introdotto processi più veloci e la gente ha più fiducia in una risposta rapida»
Salute 14 Febbraio 2020

Coronavirus, congiuntivite può essere sintomo precoce. SOI: «Allertati i 7mila oculisti italiani»

La Società Oftalmologica Italiana ha diramato le operatività da mettere in atto a tutela dei medici oculisti, dei pazienti e degli operatori tutti. «Gli occhi e in particolare la congiuntiva sono la diretta porta di ingresso per il coronavirus che viene poi trascinato tramite le vie di deflusso delle lacrime all’interno di naso e gola» sottolinea Matteo Piovella, presidente SOI
Sanità 14 Febbraio 2020

Ddl aggressioni, Cisl Medici Lazio: «Possiamo ritenerci soddisfatti, accolte le nostre proposte»

«Ringraziamo quanti hanno creduto nella nostra battaglia di civiltà» scrivono in una nota Luciano Cifaldi, Segretario della Cisl Medici Lazio, e Benedetto Magliozzi, Segretario della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti
Sanità 14 Febbraio 2020

Ddl aggressioni, Nursing Up: «Approvazione solo un primo passo, ma inefficace a fermare l’emergenza»

«È chiaro che senza il riconoscimento dello status di pubblico ufficiale al personale sanitario la norma avrà scarsa efficacia» commenta il presidente Antonio De Palma in una nota
Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2020

Ddl Aggressioni sanitari, l’emendamento dei relatori è un importante passo avanti

Terminate le audizioni è ripreso ieri l’esame del provvedimento “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” (C. 2117 Governo, approvato dal Senato, C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, […]
Sanità 13 Febbraio 2020

Aggressioni, ok in commissioni Camera al Ddl sulla sicurezza del personale sanitario. Ma non mancano le polemiche…

Pene aggravate per chi causa lesioni personali gravi (da 4 a 10 anni) e gravissime (da 8 a 16 anni) al personale sanitario e socio-sanitario, ma bocciata la qualifica di pubblico ufficiale per gli operatori sanitari. Rostan (Leu): «Testo imperfetto, inefficace, insufficiente»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2020

Giovani medici e assicurazioni professionali, tanti dubbi e incertezze: «Brancoliamo nel buio»

«Molte polizze sono poco sostenibili per un giovane a inizio carriera». E chiedono di poter avere maggiori informazioni sul mondo delle assicurazioni sin dal corso di laurea in Medicina
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, Speranza ai ministri della Salute UE: «Insieme possiamo farcela, ma servono prudenza e coraggio»

«Il 20% dei pazienti può avere bisogno di terapia intensiva e assistenza respiratoria. Sono numeri che possono mettere in difficoltà anche i servizi sanitari europei. E se il virus arriva in Africa, le conseguenze potrebbero essere molto gravi»
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, impennata di casi. E l’OMS scrive il piano d’azione su ricerca e risorse per affrontare l’epidemia

Il direttore generale dell'OMS Ghebreyesus: «L'epidemia è un test di solidarietà politica, finanziaria e scientifica. Dobbiamo lavorare insieme per sconfiggere un nemico comune che non rispetta i confini nazionali»
Salute 13 Febbraio 2020

Suicidio assistito, eutanasia, DAT: cosa cambia nella responsabilità per il medico?

La Sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita pone nuovi interrogativi ai medici in ambito di responsabilità professionale. Alcuni chiarimenti con il contributo del Prof. Pasquale Macrì della Prof. Paola Frati, a margine del convegno dell’Università La Sapienza.
Salute 13 Febbraio 2020

Embodiement e Avatar, l’anoressia si studia con la realtà virtuale immersiva

Lo studio pubblicato su Journal of Clinical Medicine è stato condotto da un team di ricerca della Sapienza e della Fondazione Santa Lucia IRCCS. L’obiettivo è integrare tecnologie innovative nei futuri percorsi psicoterapeutici
Salute 13 Febbraio 2020

Coronavirus, in farmacia crescita a tre cifre per la vendita di mascherine e igienizzanti per mani

Le vendite di mascherine hanno iniziato a crescere nella settimana del 20 gennaio, più che quadruplicando rispetto alla settimana precedente, passando da un fatturato di 42mila euro a 180mila euro
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2020

Risk management, gli esperti riuniti in Sapienza: «Serve approccio uniforme sul territorio»

Il professor Fineschi: «Una valutazione dell'operato dei medici 'peer review' servirà al giudice per assumere la decisione più giusta e corretta rispetto al caso incriminato»
Salute 12 Febbraio 2020

Lotta all’epatite C, l’Italia fa un passo indietro. Andreoni (Simit): «Servono nuove strategie per far emergere il sommerso»

«Bisogna puntare sul coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e sulle farmacie, che devono diventare punto di informazione e screening» aggiunge Salvatore Petta, segretario dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Salute 12 Febbraio 2020

Tumori cerebrali pediatrici, dimostrata l’efficacia di un farmaco che agisce come «una batteria al contrario»

La ricerca condotta da ricercatori dell’Università Sapienza, dell’Istituto Pasteur Italia e dell’IIT è stata pubblicata su Cell Reports. La fenformina “carica” le cellule tumorali per spegnerle, ma si ipotizza l’esistenza di cibi e integratori che siano in grado di raggiungere gli stessi risultati
Contributi e Opinioni 12 Febbraio 2020

“Stop a bevande e alimenti con ciclammato di sodio”. L’interrogazione a Speranza di Legnaioli (Lega)

«Chiediamo quindi al ministro di approfondire la questione e valutare se vietarne l'utilizzo in Italia» sottolinea la deputata leghista
Salute 12 Febbraio 2020

Genetica e alimentazione contro le malattie, la mission dell’Italian Institute of Planetary Health: «Studiamo i cibi come fossero farmaci»

«Il 40-50% dei tumori dipende da cattiva alimentazione» sottolinea Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, che ha dato vita al nuovo istituto. «Vogliamo sapere se un determinato alimento aumenta l’espressione dei geni che ci proteggono dai tumori o diminuisce l’espressione dei geni che li inducono»
Salute 12 Febbraio 2020

Safer Internet Day, allarme smartphone: uso eccessivo possibile causa di DSA

Un progetto di ICS Maugeri rivela che «l’80% delle informazioni possono essere una concausa dei deficit di attenzione e di concentrazione legati a problemi di apprendimento»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2020

Cirrosi ed encefalopatia epatica, in Italia colpite 200mila persone. Al via il progetto educativo della Fadoi

Corsi dedicati a medici e infermieri per trattare tempestivamente la malattia e per mettere in atto strategie che possano migliorare l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei Pazienti. Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un Vademecum da consegnare al paziente con le indicazioni sul corretto stile di vita e la gestione della cura
Salute 12 Febbraio 2020

Dipendenza da oppiacei, Sitox: «In Italia 350mila casi, ma la metà non accede alle terapie o lo fa troppo tardi»

«Pur in presenza di servizi e trattamenti adeguati, su 1,5 milioni di pazienti, in Europa, sofferenti da dipendenza da oppiacei, il 50% non riesce ad accedere alle cure. In Italia l’utenza arriva ai servizi con una latenza di, addirittura, otto anni. Troppo tempo perso, visto che la prognosi (vale a dire la previsione sul decorso […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...