Archivi

Advocacy e Associazioni 2 Settembre 2024

Malattie neuromuscolari, Match Point: “Il progetto che offre strumenti vincenti per costruire il domani”

Promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e da Parent Project aps, si focalizzerà sulla figura dell’assistente personale e sulla realizzazione di strumenti innovativi per supportare l’autonomia quotidiana delle persone con malattie neuromuscolari o altri tipi di disabilità
Salute 2 Settembre 2024

Dormire fino a tardi nel weekend diminuisce il rischio di malattie cardiache

Gli autori hanno utilizzato i dati relativi a 90.903 soggetti coinvolti nel progetto UK Biobank per valutare la relazione tra il sonno recuperato nel fine settimana e le malattie cardiache
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare

I giovani adolescenti con gravi sintomi depressivi hanno il doppio delle probabilità di provare le sigarette elettroniche. Lo rivela uno studio dell’Università di Sidney, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Psychiatry
Salute 2 Settembre 2024

Tumore al seno, ad ogni paziente il suo digital twin: “Simula gli effetti delle terapie”

I ricercatori: "Si tratta di un software che descrive il paziente con il maggiore dettaglio possibile e che cresce e vive a livello informatico insieme a lui, rispondendo anche a eventi o fattori ambientali che si trova ad affrontare il suo analogo reale"
Salute 2 Settembre 2024

Rumore, un fattore di rischio per il cuore: “Aumenta la possibilità d’infarto”

Due diversi studi, presentati al Congresso Esc 2024, hanno dimostrato i potenziali danni per il cuore di chi è esposto a rumori forti e prolungati, come chi vive nelle grandi città
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Salute 2 Settembre 2024

Invecchiamento, non è un processo costante: “Scovati due scalini-chiave a 44 e 60 anni”

I ricercatori: "In corrispondenza di questi due momenti avvengono drastici mutamenti a livello biomolecolare, che vedono aumentare o diminuire repentinamente migliaia di molecole e microrganismi presenti nel corpo"
Prevenzione 2 Settembre 2024

Influenza. Il vaccino piace sempre meno. Nel 2023-2024 la copertura scende al 18,9% (-1,3%)

Pubblicati dal Ministero della Salute i dati dell’ultima stagione che segnalano un nuovo calo delle coperture. Rispetto alla stagione pandemica 2020-2021 tra la popolazione generale si registra un calo di quasi il 5%. Crollo tra gli anziani: rispetto a tre anni fa si è immunizzato il 12% in meno degli over 65. Lontano il target Oms
Salute 2 Settembre 2024

Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Una circolare del ministero della Salute, emanata il 12 agosto 2020, ha cambiato le modalità di esecuzione dell'aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì entro la nona
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”

Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
Salute 2 Settembre 2024

Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo

Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Salute 2 Settembre 2024

“Etichettare” le persone alimenta le discriminazioni nei gruppi

Il semplice atto di etichettare delle persone in una categoria finisce col legarle a quella categoria, indipendentemente dalla rilevanza o dall’esistenza di differenze nei gruppi. Queste sono le conclusioni di un nuovo studio condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia e pubblicato sull'International Journal of Organization Theory & Behavior
Salute 2 Settembre 2024

Tumore del colon-retto, identificati più di 250 geni coinvolti nello sviluppo della malattia

Lo studio, pubblicato su Nature, apre la strada a terapie sempre più personalizzate ed efficaci
di I.F.
Pandemie 2 Settembre 2024

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumoniae, ma anche malattie trasmesse da vettori come dengue, chikunguny e mpox
Salute 2 Settembre 2024

Malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti

Al Congresso della Società Europea  - che si conclude oggi a Londra – Daiichi Sankyo ha presentato i dati degli studi SANTORINI ed ETNA- AF che sottolineano come nel nostro continente esistano gap di genere nel trattamento delle malattie cardiovascolari, con le donne che faticano maggiormente a raggiungere alcuni obiettivi di salute rispetto agli uomini.  I dati che emergono di due studi offrono un’analisi approfondita di questo fenomeno,accendendo anche i riflettori sul tema della mancata aderenza terapeutica
Salute 2 Settembre 2024

Malattie genetiche: maggiore è l’età paterna, più è alto il rischio per il neonato

ìI ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Prevenzione 2 Settembre 2024

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea
Salute 2 Settembre 2024

Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies

Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Advocacy e Associazioni 2 Settembre 2024

Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI

La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Lavoro e Professioni 2 Settembre 2024

Aggressioni in sanità: da Consulcesi Club supporto professionale e formativo per riconoscerle e gestirle in tempo

La guida con consigli pratici degli esperti per riconoscere i segnali di aggressività del paziente e disinnescare il ciclo della violenza. Da Consulcesi Club anche il video con le novità legislative che tutelano i professionisti sanitari
Nutri e Previeni 6 Agosto 2024

Alimenti ultra-processati aumentano il rischio di malattie

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, un maggiore apporto di alimenti e bevande ultra-processati (UPFD) è associato a un profilo metabolico più pro-aterogenico e insulino-resistente negli adulti di mezza età e negli anziani, il che potrebbe essere un potenziale meccanismo alla base delle associazioni riportate tra consumo di UPFD e rischio di malattie croniche […]
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2024

Aggiornamento ECM, da Consulcesi Club i 5 eBook formativi per raggiungere i 50 crediti dell’anno sotto l’ombrellone

Dal Covid all’anuptafobia, gli eBook di Consulcesi Club spaziano tra temi con contenuti di alto rilievo medico-scientifico
Salute 2 Agosto 2024

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva e, ringraziando tutti i suoi lettori, dà appuntamento a tutti al 2 settembre.
di Redazione
Prevenzione 2 Agosto 2024

Viaggi in auto, Iss: “Sulle strade italiane 456 incidenti al giorno. L’alcol è il killer numero 1”

L'Istituto superiore di sanità, in vista dell'esodo d'agosto, invita al rispetto delle regole su cinture di sicurezza, casco e seggiolini auto: "Attenzione ad alcol, droghe e patologie che possono compromettere la capacità di attenzione"
Nutri e Previeni 2 Agosto 2024

Latte crudo: le regole per un consumo consapevole e sicuro

La crescente richiesta di alimenti naturali ha orientato le scelte di consumo verso alimenti ritenuti in possesso di migliori proprietà nutrizionali e organolettiche, tra questi il latte crudo e alcuni formaggi a breve stagionatura ottenuti da latte crudo. È però necessario che il consumatore sia informato sui rischi che questi alimenti possono comportare, soprattutto per […]
Salute 2 Agosto 2024

Influenza aviaria: studio rivela che anche i mosconi possono trasportare il virus

I mosconi, una famiglia di mosche fortemente attratta dalla carne in decomposizione e dalle feci, sono portatori del virus dell'influenza aviaria nel Giappone meridionale e potrebbero quindi essere o diventare un veicolo di trasmissione. A lanciare l'avvertimento è uno studio pubblicato su Scientific Reports
Prevenzione 2 Agosto 2024

Un’aspirina al giorno aiuta a prevenire il tumore al colon-retto

Le persone che assumono l'aspirina hanno un terzo di probabilità in meno di sviluppare il tumore al colon-retto. Almeno secondo uno studio condotto dal Mass General Brigham e pubblicato sulla rivista JAMA Oncology
Salute 2 Agosto 2024

Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

I ricercatori: "Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale: l'associazione suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”
Prevenzione 2 Agosto 2024

Malattie cardiovascolari, un test delle urine ne prevede il rischio

In particolare, ricercando i quantitativi di cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco: livelli elevati di questi metalli nelle urine, infatti, sono associati ad un aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari e di mortalità
Salute 2 Agosto 2024

Sla: con la stimolazione cerebrale non invasiva è possibile rallentare la malattia

Uno studio di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano mostra che i campi magnetici possono essere impiegati come veri e propri farmaci per rallentare il processo degenerativo dei neuroni che riduce sempre più la capacità di muoversi dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone