Archivi

Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2024

Artrite reumatoide, un paziente su due non è soddisfatto del piano terapeutico: “Il 79% rivendica cure personalizzate”

Il punto dei vista dei pazienti con artrite reumatoide è emerso dal position paper “Innovare la presa in carico della persona con artrite reumatoide: dagli unmet needs alla personalizzazione della cura”
Prevenzione 8 Ottobre 2024

Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina

L’azienda farmaceutica Roche ha commissionato a GWI un’indagine internazionale per conoscere quanto sia diffusa la conoscenza del legame tra Papilloma virus umano (HPV) e cancro della cervice uterina, nonché la conoscenza dei programmi di screening di questa neoplasia
Prevenzione 8 Ottobre 2024

Giornata della salute mentale, dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto

Per la prima volta viene descritto il supporto disponibile nei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) italiani per le donne con disturbi mentali perinatali, confrontando l’offerta nazionale con le buone pratiche raccomandate dalle linee guida internazionali
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Distrofia muscolare di Duchenne, caso ataluren: “Un nuovo appello al CHMP da pazienti e clinici”

La decisione presa dal CHMP, dopo vari passaggi e valutazioni, continua a preoccupare centinaia di pazienti e famiglie in tutta Europa, che non possono più beneficiare di un farmaco che da anni è l'unica soluzione di trattamento per la distrofia di Duchenne con mutazione nonsense (nmDMD)
Salute 8 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, in Italia un milione e mezzo di persone ne soffre, ma non lo sa. La Relazione al Parlamento

In Italia, dal 1987, con la legge n.115, sono stati istituiti i Servizi di Diabetologia (SD): la una rete di SD italiana è unica al mondo per organizzazione e capillarità di diffusione su tutto il territorio nazionale
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Labiopalatoschisi, Smile House: “In Italia curiamo il 65% dei bambini”

I dati, presentati nella prima Conferenza Nazionale Smile House, rivelano l’importanza della Fondazione: dal 2010 ad oggi sono state effettuate oltre 45.582 visite per l’inserimento nel programma e sono state fornite 93.090 consulenze multidisciplinari, di cui 27.459 in ambito ortodontico
Salute 8 Ottobre 2024

Tumore al seno: i trattamenti accelerano l’invecchiamento delle pazienti

I comuni trattamenti per il cancro al seno, come chemioterapia, radioterapia e chirurgia, possono accelerare il processo di invecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al tumore. Lo ha scoperto uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute,
Salute 8 Ottobre 2024

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, AMICI Italia: “Un paziente su 3 è malnutrito e solo la metà va dal nutrizionista”

Oltre a una valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti, seguita da un programma dietetico personalizzato, sono importanti gli Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS), prescritti dagli specialisti
di I.F.
Salute 8 Ottobre 2024

Cancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab

Via libera dall’AIFA a cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato e per il carcinoma avanzato della cervice uterina
Prevenzione 8 Ottobre 2024

Virus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60

Nuovi dati validi anche nelle persone a maggior rischio. I dati su sicurezza e reattogenicità sono coerenti con i risultati precedenti del programma di fase III. Arexvy è il primo vaccino RSV al mondo ed è stato approvato sulla base di un'efficacia eccezionale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi coloro che sono a maggior rischio a causa di determinate condizioni mediche di base.
di Redazione
Prevenzione 8 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della vista, i neonatogi: “Lo screening visivo neonatale individua precocemente le principali malattie oculari”

Il 10 ottobre 2024 ricorre la Giornata mondiale della vista, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), con focus quest’anno sull’importanza della prevenzione oculare tra i bambini e i giovani
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Vista, APMO: “Con i nuovi Lea cure a rischio per 6 milioni di italiani”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra il 10 ottobre, l’Associazione Pazienti Malattie Oculari (APMO) punta i riflettori sul futuro delle cure oculistiche in Italia
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Alzheimer, appello delle associazioni pazienti al G7: “Demenza sfida mondiale, garantire accesso equo a terapie”

Padovani (Sin): "Le innovazioni che migliorano e prolungano vita pazienti siano disponibili per tutti"
Salute 8 Ottobre 2024

La maggior parte dei bambini di oggi difficilmente vivrà fino a 100 anni

L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging
Salute 8 Ottobre 2024

Salute mentale, i neuropsichiatri infantili (SINPIA): “Necessari interventi precoci e continuità delle cure”

In Italia, un minore su cinque è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, ovvero circa due milioni tra bambini e ragazzi. Nel mondo, tra il 10 e il 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età
di I.F.
Salute 8 Ottobre 2024

Malattie mentali, stress e iper-lavoro aumentano i rischi

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre la Società Italiana di Psichiatria (SIP) lancia un appello per ambienti di lavoro più sani e sicuri. Giovedì palazzi illuminati di verde per medici e pazienti
di I.F.
Salute 8 Ottobre 2024

Giornata della salute mentale: “Due milioni di pazienti con disturbi gravi non hanno accesso alle cure”

Con lo slogan 'Uniti per la salute mentale' i Dipartimenti di Salute Mentale aprono al pubblico con 150 incontri previsti in tutta Italia, con cittadini, volontari, operatori sanitari e amministratori
Salute 8 Ottobre 2024

Chirurgia robotica: “Migliora gli esiti in sala operatoria e riduce i tempi di recupero e le complicanze”

Uno studio, pubblicato di recente dalla rivista Journal of Personalized Medicine, ha dimostrato la superiorità della chirurgia robotica rispetto a quella laparoscopica nel trattamento delle ernie inguinali e ventrali
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2024

Charcot-Marie-Tooth: diagnosi più rapide con corso Ecm gratuito di Fondazione Consulcesi e ACMT-Rete

In collaborazione la FIMMG Roma, il corso di educazione continua in medicina dedicato alla Charcot-Marie-Tooth (CMT), rivolto a tutti i professionisti sanitari ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza della  malattia rara
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Influenza: 14,5 milioni di italiani colpiti lo scorso inverno. Siti: “Vaccinarsi per difendere tutti”

Siliquini (Siti): "La vaccinazione è il metodo più sicuro ed efficace per prevenire l'influenza o la sintomatologia più grave ad essa correlata. Oltre alla protezione personale, aiuta a ridurre la pressione sui pronto soccorso e sui reparti ospedalieri, abbassando i costi sanitari e migliorando la produttività tramite riduzione dell'assenteismo scolastico e lavorativo"
di I.F.
Sanità 7 Ottobre 2024

Il Nobel per la Medicina agli scienziati che hanno scoperto i microRna, gli “interruttori dei geni”

Il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2024 è stato vinto dalla coppia di scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta degli “interruttori dei geni”, piccole molecole di RNA, chiamate microRna
Salute 7 Ottobre 2024

Emoglobinuria parossistica notturna, la prima Giornata mondiale: “Far luce sulle particolari esigenze dei pazienti”

Si celebra il 12 ottobre ed è stata annunciata da PNH Global Alliance, l’organizzazione volta a migliorare la vita dei pazienti con questa malattia in tutto il mondo: è un’iniziativa che riporta l’attenzione su questa patologia del sangue rara, debilitante e cronica, diagnosticata spesso tra i 30 e i 40 anni d’età, che colpisce una persona su un milione di abitanti in Italia
Salute 7 Ottobre 2024

Bullismo, progetto “Inclusi”: è online lo spot video realizzato da giovani con autismo

Tutte le attività che hanno portato alla realizzazione dello spot “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo” sono infatti state eseguite da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti esperti
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2024

Tumori: via a progetto Ue per diagnosi e cure in tempo reale con teranostica

Verso lo sviluppo di nuove cure sempre più mirate, personalizzate e con pochi effetti collaterali, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. È il cuore di “Thera4Care”, un progetto europeo coordinato da esperti di Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
One Health 7 Ottobre 2024

Dengue, l’Oms lancia il “Piano globale strategico”

Il Piano richiede un investimento di 55 milioni di dollari e mira a promuovere una risposta coordinata attraverso cinque azioni prioritarie, dai test al controllo dei vettori fino alla ricerca 
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Patella (SIAIC): vaccini per le allergie sono una “chimera” per molti pazienti

Il nuovo presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAIC), Vincenzo Patella, presenta le linee programmatiche della società scientifica, puntando a favorire un equo accesso alle cure
Salute 7 Ottobre 2024

Tumori, introdurre lo psico-oncologo in tutti i reparti di oncologia. La proposta di legge

La proposta di legge 481, a prima firma di Vanessa Cattoi deputata del Gruppo Lega, è promossa dalla Società italiana di psico-oncologia (Sipo)
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Oxford mira a realizzare il primo vaccino per prevenire il cancro ovarico

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto un finanziamento di circa 600mila sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico
Salute 7 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, in crescita tra i bambini: “Picco tra i 13 e i 15 anni”

Il diabete di tipo 2 è aumentato in particolare nella fascia degli under 21: nell’8% dei casi interessa bambini di età inferiore ai 10 anni. I risultati dello studio
Salute 7 Ottobre 2024

Rooming-in, facilita la relazione mamma-bebé e l’allattamento. Il documento del Ministero

Il documento "Benessere della coppia madre-bambino e  sicurezza del neonato", pubblicato sul portale del ministero, è frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.