Archivi

Salute 1 Agosto 2024

Unicef-Oms: nel mondo quasi 1 neonato su 2 viene allattato al seno

In una dichiarazione congiunta dei direttori generali di Unicef ​​e Oms, si invita a sostenere le donne all'allattamento al seno, intervenendo su programmi e politiche specifiche
Sanità 1 Agosto 2024

Decreto ‘Liste di attesa’, da oggi in vigore: ecco che cosa cambia

Tra le principali novità: la Piattaforma nazionale delle liste di attesa, visite ed esami anche nel weekend, prenotazione tramite Cup di prestazioni erogate presso strutture sia pubbliche che private-convenzionate, definizione del superamento dei tetti di spesa per l'assunzione di personale sanitario a partire dal 2025 e potenziamento dell'offerta assistenziale e rafforzamento dei Dipartimenti di Salute mentale
Salute 1 Agosto 2024

L’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti

Gli adolescenti che fanno un "uso problematico dello smartphone" hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica
Prevenzione 1 Agosto 2024

Cambiamenti climatici e nuovi vettori di virus, come proteggere i bambini: i consigli dei pediatri

Giacomet (Sip): "Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l'incidenza delle malattie trasmesse da vettori"
Salute 1 Agosto 2024

Fumo, alcol e inquinamento: ecco come le ‘proteine riparatrici’ ne aggiustano i danni sul Dna

Scoprire il meccanismo con cui le cellule riescono prima ad identificare e, poi, a riparare alcuni dei danni al Dna causati da raggi ultravioletti, fumo, alcol e inquinamento potrebbe aprire la strada a nuove terapie anticancro
Prevenzione 1 Agosto 2024

Demenza: ecco i 14 fattori di rischio da controllare, sin dall’infanzia, per prevenirla o ritardarla in un caso su due

I primi 12 fattori erano stati già  identificati dalla Lancet Commission nel 2020, ora, grazie ad un nuovo studio i ricercatori ne hanno aggiunto altri due: il colesterolo alto e la perdita visiva, che da soli sono associati al 9% di tutti i casi di demenza
Salute 1 Agosto 2024

Cancro, Gen-X e Millennial più vulnerabili a 17 tumori rispetto alle generazioni precedenti

L'analisi si basa sui dati di incidenza raccolti da oltre 23,6 milioni di pazienti, con diagnosi di 34 tipi di cancro e sui dati di mortalità relativi a oltre 7,3 milioni di decessi causati da 25 neoplasie, per persone di età compresa tra 25 e 84 anni
Salute 31 Luglio 2024

Covid, dopo la vaccinazione calo di infarti e ictus. Lo studio

Un maxi-studio su quasi 50 milioni di persone, pubblicato su 'Nature Communications', mostra che l'incidenza di trombosi arteriose, come infarti e ictus, è stata fino al 10% inferiore nelle 13-24 settimane successive alla prima dose di vaccino anti-Covid
di I.F.
Prevenzione 31 Luglio 2024

Screening oncologici, FOCE: “Tassi di adesione in aumento, ma lontani dall’obiettivo del 90%”

Nel 2023 hanno partecipato agli screening il 55% della popolazione target al carcinoma mammario, il 34% a quello del colon-retto e il 41% alla cervice uterina. Cognetti (FOCE): “Dati in miglioramento ma vi sono ancora una scarsa informazione dei cittadini e problemi burocratici-organizzativi nei programmi regionali”
Advocacy e Associazioni 31 Luglio 2024

Oncoematologia pediatrica, siglato a Roma il protocollo d’intesa Fiagop-Admo

Viti (FIAGOP): "Negli ultimi 20 anni sono stati effettuati circa 16mila trapianti e solo nel 2023 abbiamo salvato quasi 450 bambini oncologici. Si tratta di numeri importanti, ma bisogna fare sempre meglio"
Salute 31 Luglio 2024

Covid, il virus aumenta il rischio di perdita dell’udito e di ipoacusia neurosensoriale

Il team di ricercatori sudcoreani ha analizzato i dati di 6,7 milioni di persone tra i 20 e i 39 anni senza problemi di udito, da gennaio 2020 a dicembre 2022. Il 72% aveva avuto il Covid, il 93,1% aveva completato il ciclo primario di vaccinazioni
Salute 31 Luglio 2024

L’intelligenza artificiale “legge” l’EEG e individua i primi segni della demenza

Gli scienziati della Mayo Clinic stanno utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare gli elettroencefalogramma (EEG) in modo più rapido e preciso, consentendo ai neurologi di individuare i primi segnali di demenza tra i dati che solitamente non vengono esaminati
One Health 31 Luglio 2024

Earth Overshoot Day, dal 1° agosto l’umanità andrà in debito: “Esaurite tutte le risorse che la natura produce in un anno”

L’Italia è uno dei paesi con il più elevato debito ecologico: l’Overshoot Day per il nostro Paese è arrivato già il 19 maggio
di I.F.
Salute 31 Luglio 2024

Anche una foglia di lattuga può funzionare contro il bruciore da ortica

Per lenire il fastidioso bruciore causato dal contatto con l'ortica, si potrebbe ricorrere a una foglia di lattuga che, secondo uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal, sarebbe efficace tanto quanto le foglie di lapazio (o romice) che si utilizzano tradizionalmente
One Health 31 Luglio 2024

Inquinamento, in vigore la revisione del regolamento UE per l’eliminazione del mercurio

Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale. Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali
One Health 31 Luglio 2024

FNOVI: “Contrari all’uccisione dell’orsa kj1 che si è comportata da madre”

Penocchio (FNOVI) “L’approccio scientifico ci insegna che la biodiversità va tutelata perché i suoi valori sono oltre che economici e utilitaristici, scientifici, estetici, etici, culturali e politici”
Sanità 31 Luglio 2024

Oblio oncologico, in Gazzetta Ufficiale le modalità per richiederne la certificazione

All'articolo 1 si spiega che "il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto oblio oncologico"
Salute 31 Luglio 2024

Osteoartrite: farmaco in uso contro la psoriasi efficace contro dolore e rigidità

Milioni di persone affette da osteoartrite del ginocchio potrebbero trarre beneficio da un farmaco già utilizzato per curare le malattie autoimmuni. Si tratta del metotrexato che allevia sia il dolore che la rigidità, stando a quanto riportata sugli Annals of Internal Medicine
Salute 31 Luglio 2024

Tumore del pancreas, chirurgia o chemioterapia adiuvante? Ad ogni paziente il ‘suo’ trattamento

Ottimizzare i trattamenti, offrendo una terapia personalizzata, cucita su misura, sulle esigenze del singolo paziente, è l'obiettivo dello studio condotto dal team di ricerca coordinato dal professor Alessandro Cucchetti dell'Università di Bologna e pubblicato sulla rivista scientifica Jama Surgery
Prevenzione 31 Luglio 2024

Anti-aging, la ricetta ‘segreta’ è senza zucchero

I ricercatori: "Sapevamo che alti livelli di zuccheri aggiunti sono collegati a un peggioramento della salute metabolica e a malattie precoci. Ora sappiamo che l'invecchiamento accelerato delle cellule è alla base di questa relazione"
Salute 31 Luglio 2024

Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

Anche se in casi molto rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2024

Salute mentale, Fondazione Di Liegro: “Richieste di aiuto raddoppiate in 12 mesi”

La maggior parte delle chiamate, il 34%, arriva da ragazzi under 30: provengono da tutto il territorio nazionale, con una forte prevalenza della Capitale e della sua provincia, pari al 70% sul totale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2024

Tagli disabilità in Lombardia, Caregiver familiari B1B2 affondate: “La nostra battaglia continua”

Il comitato 'Caregiver familiari B1B2 affondate: "Confermiamo che continueremo a procedere con il ricorso e, anzi, valuteremo con gli avvocati se ci sono nuovamente gli estremi per richiedere nuovamente la sospensiva precedentemente ritirata, visto che un taglio, seppur ridotto, comunque ci sarà"
di I.F.
Salute 30 Luglio 2024

L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l'accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 30 Luglio 2024

Parkinson: le varianti genetiche legate alla malattia sono più diffuse del previsto

Le varianti genetiche associate alla malattia di Parkinson potrebbero manifestarsi in modo più frequente rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio pubblicato sulla rivista Brain
Salute 30 Luglio 2024

L’infiammazione scatenata dall’artrite reumatoide è legata alla comparsa di deficit cognitivi

L'attività infiammatoria nell'organismo causata dall'artrite reumatoide potrebbe essere collegata a specifici deficit cognitivi. Lo ha rilevato uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatic and Musculoskeletal Diseases Open.
Salute 30 Luglio 2024

Studio italiano rivela come il Covid accelera l’invecchiamento

Uno studio dell'Università di Padova ha scoperto in che modo l'infezione Covid-19 accelera l'invecchiamento biologico, specialmente nella popolazione maschile. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Molecular Sciences
Salute 30 Luglio 2024

Asma e tabacco, Oms: “Proteggere gli individui asmatici dal fumo per ridurre l’incidenza della malattia”

Alla correlazione tra asma e fumo di sigaretta, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dedicato un nuovo Knowledge Summaries
Salute 30 Luglio 2024

Mercato dei farmaci in farmacia in lieve aumento. Record antidiabete orale e vasoprotettori in vista dell’estate

Nel II trimestre 2024 vendute 445 milioni di confezioni (+2,5%) per un valore di 4,5 miliardi di euro (+1,5%). I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (luglio2023-giugno2024) dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,9 miliardi di euro
Salute 30 Luglio 2024

Lutto, ecco perché perdere una persona cara accelera l’invecchiamento biologico

Per 'invecchiamento biologico' si intende il declino graduale del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio maggiore di malattie croniche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone