Archivi

Sanità 15 Ottobre 2019

Carenza medici, Speranza: «Sì a valutare assunzioni ambulatoriali». Edilizia sanitaria: «Fare protocollo su sicurezza»

Il Ministro della Salute Roberto Speranza, che ha partecipato alla VI edizione delle 'Giornate del lavoro' della Cgil, ha commentato la proposta del sindacato Sumai di reperire personale tra gli specialisti ambulatoriali
Salute 15 Ottobre 2019

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Già più di 50mila iscritti all’Ordine TSRM PSTRP, ci sono i presupposti per avviare le procedure per un nuovo Ordine»

Il Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti esprime la sua soddisfazione per il primo Congresso nazionale del maxi Ordine TSRM e PSTRP: «Ci sentiamo parte di questa famiglia»
Salute 15 Ottobre 2019

Dall’Iran dell’ayatollah al Careggi di Firenze, l’incredibile storia di solidarietà del neurochirurgo Bahaman Noubari

Il medico ospite del ciclo di eventi #nonsolomedicina promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli. «Con le dovute proporzioni, oggi in Italia c’è fuga dei cervelli come nell’Iran degli anni ‘70»
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2019

“La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità”, il 16 ottobre a Roma convegno organizzato dal gruppo Chiesi

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 18.00, presso Palazzo Wedekind a Roma, si terrà il convegno “La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità”. L’incontro è organizzato da Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, primo gruppo farmaceutico internazionale ad aver ottenuto la certificazione di “B-Corporation” e prima azienda farmaceutica italiana per deposito di brevetti in […]
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2019

Fisco, la novità per i medici: «Fondi europei per l’acquisto di apparecchiature e macchinari innovativi»

Il commercialista Marco Ginanneschi: «Dai rotativi all’iperammortamento del 250% per gli investimenti nella sanità 4.0, ecco come l’Unione europea può supportare le spese dei medici»
Salute 15 Ottobre 2019

Bologna, al Rizzoli il primo trapianto al mondo di vertebre umane

Quattro vertebre conservate nella Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico dell’Emilia-Romagna sono state utilizzate per sostituire la parte di colonna vertebrale rimossa.
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2019

Tecnologia per la salute, al via a Roma il 3° congresso internazionale dell’ingegneria clinica

Oltre 1500 partecipanti, un Comitato Scientifico con 55 autorevoli rappresentanti di oltre 30 paesi, 120 relatori, 310 lavori presentati sulle varie aree tematiche del programma: questi sono i numeri autorevoli del 3° Congresso Mondiale dell’Ingegneria Clinica- ICEHTMC (21-22 ottobre, Europa-Conference Center, Policlinico Gemelli, Largo Francesco Vito 1, Roma), che si tiene nei prossimi giorni a […]
Salute 15 Ottobre 2019

Codice etico professioni sanitarie, l’avvocato Perciballi: «Ecco il decalogo, si parte dalla parola ‘persona’»

Continuano i lavori della Commissione dell’Ordine TSRM e PSTRP che entro due anni dovrà arrivare alla stesura del codice. A Firenze il 27 novembre nuovo appuntamento durante la Conferenza nazionale della Fragilità promossa dal presidente Beux
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2019

Numero chiuso, parla il giurista Francesco Paolo Tronca: «Tutelare il merito, basta con i quiz a crocetta»

L’ex Consigliere di Stato e professore di Diritto Pubblico parla del meccanismo di ingresso nel mondo universitario all’indomani dell'ordinanza del supremo tribunale amministrativo che ha riammesso 250 studenti: «La politica dovrebbe intervenire per venire incontro alle crescenti domande di una società che chiede una sempre maggiore assistenza sanitaria»
Salute 15 Ottobre 2019

Ricerca, porte aperte al Mario Negri di Milano. Mosconi: «Più fondi pubblici per la ricerca indipendente»

L’Istituto milanese ha ospitato sette scuole lo scorso week end e spiegato ai ragazzi le attività dell’Istituto. In tutto oltre 600 persone. «Abbiamo riscontrato grande interesse per le malattie neurologiche e oncologiche» sottolinea Paola Mosconi, Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità
di Federica Bosco
Sanità 15 Ottobre 2019

Siria, l’allarme dell’OMS: «Servono cure per 1,5 milioni di persone»

L’offensiva turca nel nord del paese ha fatto esplodere la crisi umanitaria: in pochi giorni già 200mila gli sfollati. Appello alle parti del conflitto perché tutelino la salute dei civili
Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2019

Responsabilità professionale, Frati: «Documentazione sanitaria dimostra la competenza del medico e aiuta difesa»

La professoressa Paola Frati, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma, ha fatto il punto su criticità e nuove prospettive della Legge Gelli a margine del 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia
di Cesare Buquicchio
Pandemie 14 Ottobre 2019

Salute mentale, fatti e cifre contro lo stigma. Nel 2017 oltre 851mila persone in cura

“Non c’è salute senza salute mentale” afferma l’Organizzazione mondiale della sanità. La salute mentale è infatti parte integrante della salute e del benessere e ad essa è dedicata la Giornata mondiale che si celebra ogni anno il 10 ottobre. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a […]
Salute 14 Ottobre 2019

Il biochimico Sears: «Ecco le differenze tra la mia Dieta Zona e la Mima Digiuno»

Restrizione calorica, omega 3 e polifenoli: è la ricetta del ricercatore e biochimico americano, venuto a Roma per partecipare al Congresso Internazionale “La nutrizione negli anni 2000”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi
Salute 14 Ottobre 2019

Congresso Sumai, Magi: «Assumere specialisti ambulatoriali per risolvere carenza». Sileri apre: «Servono risorse»

 «Ci sono 20mila medici specialisti al di sotto dei 45 anni pronti a entrare nel Servizio sanitario nazionale ai quali si aggiungono altri 34.400 specializzandi. Nei prossimi anni andranno in pensione 52mila medici quindi, facendo i conti, tra specializzandi e specialisti si coprirebbe il turnover».  Questo uno dei passaggi centrali della relazione del Segretario generale del SUMAI Assoprof dal palco del 52° Congresso nazionale apertosi oggi a Gardone Riviera (BS)
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2019

Aggressioni al personale sanitario, Tommasa Maio (FIMMG): «Subito status pubblico ufficiale per medici»

Presentato al 76° Congresso FIMMG un 'video-denuncia': i camici bianchi che lavorano di notte il bersaglio principale
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2019

Infermieri, mozione del Consiglio Nazionale FNOPI: «Immobilismo pericoloso, ora garantire continuità ospedale-territorio»

Mozione votata all’unanimità del Consiglio nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche: «Diritto al futuro di un’assistenza accessibile, equa, sicura, universale e solidale senza accettare più prese di posizione, deroghe o tempi di attesa con l’unico effetto di rimanere ancorati a un immobilismo pericoloso per l’assistenza e i diritti dei cittadini»
Salute 14 Ottobre 2019

Violenza ostetrica e ginecologica, Belli: «Ecco perché in Italia non c’è una sicura ed efficiente governance del parto»

Nel documento approvato durante la sessione autunnale si propongono meccanismi di segnalazione e denuncia specifici e accessibili per le vittime di violenza. Il professore: «Nel documento si cita anche la manovra di Kristeller che è solo la punta dell'iceberg di gravissime violazioni di norme. Ma mancano riferimenti al neonato»
Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2019

Fibrillazione atriale, da Pechino dati incoraggianti: bassa incidenza di emorragie e di eventi cardiovascolari con l’edoxaban 

Dal registro globale ETNA-AF, i risultati real-world sui pazienti anziani europei affetti da fibrillazione atriale (FA) non valvolare trattati con edoxaban, ad un anno hanno dimostrato una bassa incidenza di emorragie potenzialmente fatali e di eventi cardiovascolari. Il programma globale ETNA-AF attualmente è il più ampio e completo registro di dati sull’utilizzo, l’efficacia e la sicurezza di un singolo anticoagulante orale diretto in pazienti con FA trattati nel “mondo reale”
Sanità 14 Ottobre 2019

Congresso TSRM e PSTRP, parla Sergio Venturi: «Serve nuovo Patto tra professionisti della salute»

Dopo le polemiche della settimana scorsa torna a parlare l’assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna: «Serve più clinica per i medici, più responsabilità per le professioni sanitarie. Sono sicuro che il Ministro della Salute partirà proprio da qui per dare vita a una grande conferenza nazionale per avviare questo processo»
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Salute 14 Ottobre 2019

Parkinson, Eleopra (SIN): «Identificata proteina responsabile della malattia, al via la sperimentazione della cura per fermarla»

La proteina identificata è la sinucleina, rilevabile non solo nel cervello ma anche nella cute o nella mucosa olfattoria di cui con semplici prelievi si può dosare, identificare. Il vicepresidente SIN: «Nei prossimi 10-15 anni l’incidenza della malattia aumenterà del 30-40%»
di Federica Bosco
Salute 14 Ottobre 2019

E-cig, Rosastella Principe (pneumologa): «Acquistare solo da rivenditori autorizzati. È una moda pericolosa tra i giovani»

«Esistono studi che hanno evidenziato sostanze cancerogene sia nelle e-cig che in quelle a tabacco riscaldato: aldeidi, metalli e altri elementi irritanti. Le sigarette elettroniche non sono prive di rischi e non possono essere considerate innocue». Così la Responsabile del Centro per la prevenzione e la terapia del tabagismo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Salute 12 Ottobre 2019

Morti sul lavoro, l’allarme dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Servizi a rischio, in tre anni 35% addetti alla vigilanza delle Asl andrà in pensione»

Dal Congresso di Rimini del maxi Ordine delle professioni sanitarie arriva un grido d’allarme: «Occorre fare una grande opera di investimento pubblico perché la prevenzione deve iniziare con azioni di formazione fin dalle scuole, di ogni ordine e grado, considerando che i nostri figli e i nostri nipoti saranno i lavoratori e i datori di lavoro di domani»
Sanità 12 Ottobre 2019

Ex ministro Lorenzin al Congresso TSRM e PSTRP: «Ordine strumento innovativo. Ora serve un grande sito a misura di cittadino»

L’ex ministro della Salute è stata protagonista del primo Congresso del maxi Ordine nato con la legge 3 del 2018: «E’ stata una legge difficile da portare a casa perché c’era da mettere insieme veramente tanti aspetti diversi e anche superare molte paure, ma oggi il risultato che è stato raggiunto è straordinario»
Salute 11 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, a Rimini il primo Congresso. Beux: «Modello ospedaliero va superato, tutti possiamo dare contributo a salute»

Il mondo delle 19 professioni sanitarie si è dato appuntamento al PalaCongressi della città romagnola per la prima storica asside del nuovo ordine. «Ora ci attende la grande sfida elettorale delle Commissioni d’Albo ma occorre lavorare per rafforzare la nostra identità comune» sottolinea il presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP Alessandro Beux
Salute 11 Ottobre 2019

Il camper #adessobasta fa tappa al Congresso FIMMG. Scotti: «Garantiamo l’assistenza anche nei piccoli centri»

VIDEO | Il mezzo ha al suo interno tutti gli strumenti di un moderno studio 3.0. In occasione del Congresso FIMMG siamo saliti a bordo per mostrarvelo
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2019

Farmaceutica, come l’innovazione può cambiarne il passo. Liberatore (IQVIA): «Processo da velocizzare»

«In Italia l'accesso all'innovazione non è rapidissimo. Il Sistema Paese deve aiutare le aziende a renderla disponibile ai pazienti nel più breve tempo possibile e ai costi più ragionevoli». Così il general manager di IQVIA
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2019

«Ho fatto nascere 5mila bambini e assistito due generazioni di mamme». La storia di Gabriella, 42 anni nello stesso ospedale

«Io ho usufruito poco della sala parto, ho un figlio solo…». Ha prestato servizio per 42 anni e 2 mesi sempre nello stesso ospedale: va in pensione Gabriella Bagatella, 60 anni, residente ad Arre, ostetrica agli Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” di Monselice, in forze allo stesso presidio ospedaliero anche quando era […]
Sanità 11 Ottobre 2019

Campania, De Luca: «Stop commissariamento entro novembre, carte in regola su conti e LEA»

Il presidente della Regione Campania ha aperto il suo intervento al VII convegno nazionale Anmdo - Card tenutosi a Napoli sul tema dell’appropriatezza nel Ssn. Tra i temi anche il regionalismo differenziato
Sanità 11 Ottobre 2019

Aggressioni, Speranza incontra Anelli (FNOMCeO) e il generale Lusi. Il Ministro: «Al più presto la legge»

Il Ministro della Salute ha partecipato alla prima riunione del 'Tavolo permanente di lavoro sulla sicurezza degli operatori sanitari'. «Il tavolo permanente - fa sapere Speranza- continuerà a lavorare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...