Archivi

Salute 10 Ottobre 2019

Disuguaglianze in salute, Giuseppe Costa (UniTorino): «Vivere nelle zone più povere delle città fa la differenza»

«In Italia chi è più povero e ha meno risorse e competenze, è più esposto a fattori di rischio per la salute, si ammala prima, più spesso e muore prima». L’intervista al professor Giuseppe Costa, Docente di Salute pubblica all’Università di Torino
Salute 10 Ottobre 2019

#iomivaccino, al Congresso Fimmg medici testimonial della campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazioni

Il 72% dei medici di medicina generale dichiara di essersi vaccinato per l'influenza. Maio (Fimmg): "È soprattutto con l’esempio e la relazione continua che il medico di famiglia combatte i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale”
Salute 10 Ottobre 2019

Massimo Del Bene, il chirurgo che cura le vittime dei lager libici: «Sembra il  Medioevo ed invece sono torture dei nostri tempi»

Il chirurgo plastico: «Il mio sogno più grande è realizzare un Centro per i bambini vittime di guerra. Sarebbero moltissimi i medici e i professionisti sanitari disposti ad operare come volontari. Servono fondi per il trasporto in Italia di questi piccoli pazienti»
di Isabella Faggiano
Salute 10 Ottobre 2019

Paziente anziano, la dottoressa Auriemma: «Vi racconto lo studio che ci ha permesso di ridurre cadute e accessi a Ps»

Studio Fimmg ha dimostrato di poter ridurre di circa il 20% il numero delle cadute degli anziani e di circa il 45% il numero di accessi al Pronto soccorso con un intervento educazionale. La dottoressa che ha contribuito allo studio: «Potrà essere d’aiuto a gestire meglio l’anzianità del paziente da parte dell’MMG»
Salute 10 Ottobre 2019

Mielodisplasie, importanti novità dalla ricerca: in arrivo numerosi nuovi farmaci. AIL e AIPaSIM incontrano i clinici

Si tratta di tumori del sangue che in Italia colpiscono ogni anno 3-5.000 over 60. Avanza la medicina di precisione grazie a una diagnostica sempre più fine e a terapie personalizzate
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2019

Sanità, Fp Cgil: «Tribunale Roma respinge ricorso del Nursind su contratto comparto»

«Non ha firmato, non può partecipare a Commissioni da questo istituite» sottolinea in una nota la Fp Cgil. «Il Tribunale di Roma ha confermato così l’orientamento della giurisprudenza italiana, ha chiaramente inteso ribadire che l’applicazione di un Contratto collettivo spetta solo alle sigle sindacali che lo hanno sottoscritto»
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2019

Congresso Fimmg, Anelli (FNOMCeO): «Carenza medici non giustifica task shifting, misura da Paese in guerra»

«I medici facciano bene i medici, gli infermieri bene gli infermieri. L’Italia non può permettersi trasferimento delle competenze». Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici. E il segretario Fimmg Scotti chiede la trasformazione del corso di formazione MMG in specializzazione
di Giulia Cavalcanti e Diana Romersi
Contributi e Opinioni 9 Ottobre 2019

Congresso Fimmg, l’Enpam difende lo specialismo della medicina generale

“La medicina generale è l’attività cardine di quell’assistenza sul territorio che garantisce il flusso contributivo più consistente alla Fondazione Enpam, e si basa su alcune peculiarità: assistenza di prossimità, relazione fiduciaria, competenze trasversali. Questa è la sua specialità”. Così il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, nel suo intervento al 76° Congresso nazionale Fimmg-Metis in corso a Villasimius […]
Sanità 9 Ottobre 2019

Speranza: «Risorse in sanità sono investimenti sulla dignità della persona»

Ospite del 76° Congresso FIMMG il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha sottolineato il ruolo fondamentale del medico di famiglia, considerato "pilastro del Servizio sanitario nazionale"
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2019

Congresso Fimmg, intervista a Scotti: «Medicina generale in ritardo, servono investimenti»

Dal Tanka Village di Villasimius, il segretario della FIMMG: “Nella bozza del nuovo Patto per la Salute si parla di sviluppo di servizi territoriali ma non di investimenti. Necessario cambiare il programma del corso di formazione di medicina generale. Il vaccino anti-influenzale può aiutare a combattere l’antibiotico-resistenza”
di Giulia Cavalcanti e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2019

Formazione ECM, Petrella (SIC): «L’aggiornamento professionale è un dovere e un bene per noi e per i pazienti»

«La formazione professionale deve essere continua, i progressi in medicina sono quotidiani e bisogna essere sempre informati. Io, alla mia età, ancora oggi mi aggiorno, è un dovere soprattutto per noi chirurghi» così il Professor Petrella, che dal Congresso SIC ha lanciato i risultati di una ricerca dell’Università Tor Vergata: «Il 60% degli specializzandi vuole lavorare all'estero e l'80% è preoccupato per i contenziosi. Occorre un piano “su misura” per dare risposte ai giovani professionisti e suturare questa emorragia»
di Cesare Buquicchio
Sanità 9 Ottobre 2019

Test Medicina, De Poli (Udc): «superare numero chiuso e rivedere formazione per risolvere nodo carenza medici»

«Siamo convinti che sia necessario ripensare tutto l'intero sistema della formazione dei medici» sottolinea il senatore Udc che torna sulla sentenza del Consiglio di Stato che ieri ha accolto il ricorso di 250 studenti ammettendoli alla facoltà di Medicina
Salute 9 Ottobre 2019

Pazienti anziani, rischio cadute ridotto del 30% grazie a prevenzione e informazione. E al medico di famiglia

Il professor Carlo Tomino (San Raffaele): «Corretta attività fisica, alimentazione e relazioni sociali per vivere meglio, a lungo e in ottime condizioni di salute»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Salute 8 Ottobre 2019

A 200 km/h per lottare contro il cancro, la storia del medico-pilota che porta i pazienti in pista

Amedeo Pancotti, primario di Oncologia a Teramo e pilota, ha portato alcuni pazienti nel circuito di Magione per una giornata su Ferrari e Abarth: «L’aspetto psicologico è determinante». Il prossimo 9 marzo il secondo appuntamento che vedrà il coinvolgimento anche dell’Automobile Club d’Italia
Salute 8 Ottobre 2019

Farmacie, Sala (Lombardia): «Nel futuro garantiranno sempre più servizi». Mandelli (FOFI): «Rilanciare professione nel cuore degli italiani»

A FarmacistaPiù, che si è svolto al Mi.Co. di Milano, si è parlato della farmacia che verrà. Il vicepresidente della Regione Lombardia ricorda: «Nel settore delle innovazioni già è in campo il servizio elettronico e la collaborazione con tutte le farmacie»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2019

Obesità, Mautone (M5S): «Si vince con dieta mediterranea. Pronto Ddl per promuoverla»

Una buona educazione alimentare - sottolinea Mautone - inizia quando ci si siede a tavola, fin da piccini, ma i benefici di un corretto stile di vita alimentare si avranno poi per tutta la vita»
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2019

Numero chiuso, ordinanza del Consiglio di Stato: riammessi centinaia di studenti a Medicina

Le motivazioni: posti indicati dagli Atenei inferiori a capacità ricettiva e fabbisogno Ssn. Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «A questo punto giusto mettere in dubbio l’esattezza dei posti assegnati anche per l’anno accademico 2019/2020. Test inadeguato, non si possono scegliere i medici del futuro con “quiz cabala” commissionati a una società privata»
Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2019

Dieta giapponese e prevenzione oncologica: perchè previene il cancro della prostata

A Roma convegno sul tema. «L’alimentazione giapponese presenta due vantaggi: il primo, la presenza di cibi con estrogeni deboli genera un’azione protettiva; il secondo, la scarsità di grassi saturi, che risultano dannosi per il colesterolo» spiega il Prof. Andrea Tubaro, Professore di Urologia, Università degli Studi “La Sapienza”
Salute 8 Ottobre 2019

Terra dei Fuochi, i numeri di una strage annunciata. Maxi class action per violazione Convenzione Europea dei Diritti Umani

Maurizio Cappiello (Osservatorio Salute e Sanità – Città di Napoli): «Fondamentale procedere con azioni di bonifica, intanto Governo regionale abolisca il ticket per i cittadini delle aree contaminate»
Salute 8 Ottobre 2019

Fibrillazione atriale, Paciaroni (Osp. Perugia): «Puntare su nuovi anticoagulanti orali per evitare interazioni con farmaci e altre malattie»

Pur non essendo un'aritmia di per sé pericolosa per la vita, la fibrillazione atriale può esporre a delle complicanze che, in alcuni casi, possono rivelarsi molto invalidanti. Se n'è parlato al convegno "Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano” organizzato a Roma da Onda e Daiichi Sankyo
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2019

Sanità, Cimo-Fesmed: «Politica garantisca quella pubblica invece di destrutturarla»

«È sempre più chiaro il disegno politico che denunciamo da tempo e che ha motivato la nostra mancata firma sul pre-accordo al contratto 2016-2018» così il sindacato dei medici Cimo-Fesmed
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2019

Studio Fimmg, cadute anziani ridotte del 20% grazie al medico di famiglia

Meno 45% di accessi in pronto soccorso grazie alle attività di informazione e prevenzione dei medici di medicina generale. I risultati dello studio PREMIO presentati nell'ambito del 76° Congresso nazionale FIMMG-Metis, in corso a Villasimius (Cagliari)
Salute 8 Ottobre 2019

Farmacia dei servizi, il governatore lombardo Fontana: «Da noi è già realtà ma va ampliata per affrontare cronicità»

Il Presidente della Regione Lombardia è intervenuto al Congresso FarmacistaPiù insieme al ministro della Salute Speranza: «Noi non chiediamo maggiori risorse, ma di poter spendere i soldi che riceviamo nei comparti che riteniamo più importanti»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2019

Al via Digital Health Summit 2019, la quarta edizione dell’evento di riferimento per l’ecosistema della sanità italiana

Dal 9 all’11 ottobre si svolge presso il Centro Congressi Palazzo delle  Stelline di Milano Digital Health Summit, il convegno di riferimento dell’e-Health in Italia organizzato per il quarto anno consecutivo da NetConsulting Cube, GGallery Group e AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità). “Dopo il successo dell’anno scorso – annuncia Annamaria Di Ruscio, Amministratrice Delegata […]
Salute 8 Ottobre 2019

Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile

In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Salute 8 Ottobre 2019

Sumai verso il Congresso, Magi: «20mila giovani specialisti pronti a entrare in Ssn»

Al Congresso del sindacato degli specialisti ambulatoriali che si terrà a Gardone Riviera dal 14 al 17 ottobre al centro il tema regionalismo differenziato e della sua compatibilità con l'universalismo del Ssn
Salute 7 Ottobre 2019

Nobel Medicina, vincono Kaelin, Ratcliffe e Semenza per studi su cellule e ossigeno

L'annuncio è stato dato come ogni anno dal Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia. Hanno spianato la strada a nuove promettenti strategie per combattere l'anemia, il cancro e molte altre malattie
Salute 7 Ottobre 2019

Gastroreumatologia, Bruno Laganà (Presidente Sigr): «Informare il paziente sui farmaci biosimilari»

Gastroenterologi e reumatologi a Congresso per una strategia di uscita dalla terapia con farmaci biologici nelle malattie infiammatorie croniche reumatiche e gastroenterologiche
Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2019

Dall’11 ottobre a Rimini il 1° Congresso delle Professioni sanitarie. Il presidente Beux: «Siamo 19 entità unite in una casa comune»

Conto alla rovescia per il I° congresso della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP). L’evento vedrà la partecipazione delle 19 professioni sanitarie, che, con i loro oltre 220mila professionisti, fanno parte della Federazione
Salute 7 Ottobre 2019

Noduli tiroidei, intervento chirurgico necessario solo nel 5% dei casi. Guglielmi (Ame): «Evitare eccesso interventismo»

«Esistono metodiche alternative alla chirurgia che sono collaudate ed efficaci per i noduli tiroidei benigni». L’intervista al dottor Rinaldo Guglielmi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, a margine del convegno “Thyroid UpToDate” organizzato dall’Associazione medici endocrinologi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...