Archivi

Salute 24 Settembre 2019

Tumori, Aiom: nel 2019 duemila casi in meno. Aumenta sopravvivenza: a 5 anni 63% donne e 54% uomini

Le cinque diagnosi più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49mila), polmone (42.500), prostata (37mila) e vescica (29.700). I dati sono contenuti nel volume 'I numeri del cancro in Italia 2019'. L'incidenza più alta si registra in Friuli Venezia Giulia (716 casi per 100mila abitanti), la più bassa in Calabria (559 casi per 100mila abitanti)
Salute 23 Settembre 2019

Privacy, no del Garante all’uso illecito dei dati riguardanti accertamenti medici

Lo stop è arrivato a conclusione di un'istruttoria nell'ambito della quale sono emersi illeciti trattamenti di dati effettuati da un'azienda sanitaria e dalla società alla quale lo stesso ente aveva messo a disposizione copie di immagini della Tac, contenenti informazioni sulla salute di alcuni pazienti
Salute 23 Settembre 2019

Amianto, in Italia ancora 6mila morti l’anno. Miani (SIMA): «Occorre investire sulle bonifiche. 2400 scuole a rischio»

«Nel nostro Paese attendono di essere smaltite qualcosa come 37 milioni di tonnellate di amianto», spiega il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani. La legge ne ha impedito la produzione, la diffusione, ma non la bonifica
Contributi e Opinioni 23 Settembre 2019

Sanità Calabria, Sapia (M5S): «Servono mille assunzioni. Azzerare per legge disavanzo sanitario regionale»

Il deputato del Movimento Cinque Stelle chiede di accantonare il quadro delle assunzioni predisposto dalla precedente gestione commissariale
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2019

Mio figlio ha sostenuto il test di Medicina. Ho letto di molte irregolarità. Se non dovesse superarlo si può ricorrere?

Mio figlio quest’anno ha sostenuto il test di medicina, se non dovesse superarlo si potrebbe fare ricorso? Ho letto che le irregolarità sono state numerose. In effetti la prova di quest’anno è stata caratterizzata da molteplici problematiche e irregolarità, quindi già molti studenti si stanno attivando per valutare la possibilità di fare un ricorso.   Quando […]
Pandemie 23 Settembre 2019

Piano Nazionale Integrato, i risultati dei controlli: 7285 sanzioni, sequestrati oltre 1.1 milioni di kg di prodotti agroalimentari

Pubblicata la relazione annuale che mette insieme le attività di controllo nella filiera alimentare
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2019

Formazione ECM, Bovenga (Co.Ge.A.P.S.): «Aumenta numero di crediti erogati, ma non certificabilità professionisti»

Il fenomeno è causato dagli «anoressici e bulimici della formazione». Il presidente del Consorzio: «Per il prossimo triennio possibili novità». Stella (FNOMCeO): «Regionalismo differenziato non accentui differenze in tema di offerta formativa»
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2019

Test medicina, alla Bicocca tra riti scaramantici e portafortuna…per entrare in graduatoria. Continuano le denunce di irregolarità

Dei 68mila aspiranti camici bianchi, saranno poco più di 11 mila quelli che ce la faranno ad entrare a Medicina. Il 27 settembre saranno pubblicate le graduatorie. Tante le segnalazioni di irregolarità
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2019

Igienisti dentali, parla il Presidente U.N.I.D. Luperini: «L’inserimento della nostra figura nel SSN farà risparmiare risorse»

L’Unione degli Igienisti Dentali si avvia a celebrare il Congresso Nazionale a Roma dal 18 al 19 ottobre. «L’igiene dentale si è trasformata attraverso tutti gli studi, protocolli pubblicati e che vede nella nuova classificazione parodontale una professione che non si limita al benessere della salute del cavo orale ma anche generale» sottolinea Maurizio Luperini a Sanità Informazione
Salute 23 Settembre 2019

Napoli, al Santobono padre rompe un dito a infermiere. L’ex ministro Grillo: «Approvare legge, non aspettiamo il morto»

L’aggressore è il genitore di una bambina giunta al Pronto soccorso con un attacco di asma, un codice verde. La direttrice del nosocomio: «Chiederò un tavolo in Prefettura al fine di contenere questo fenomeno»
Salute 23 Settembre 2019

Legge Gelli, Associazione Codici: «Nella stesura dei decreti attuativi siano ascoltate anche le associazioni dei pazienti»

Ivano Giacomelli, presidente della realtà di tutela i consumatori, contesta alcuni aspetti della normativa sulla responsabilità professionale. E sfata il mito della carenza dei medici: «Forse un escamotage per disapplicare la norma dell’obbligo formativo ECM»
Salute 23 Settembre 2019

Ranitidina, Aifa dispone ritiro di alcuni lotti del medicinale. Divieto di utilizzo (in attesa di analisi) per tutti gli altri lotti

Bloccato il farmaco prodotto presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD - India. La sostanza è un inibitore della secrezione acida utilizzato nel trattamento dell'ulcera. Il motivo dello stop è la presenza, in alcuni di questi lotti, di un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina
Salute 23 Settembre 2019

Occhio secco, make up sul banco degli imputati insieme a interventi estetici e iniezioni antiaging

Secondo uno studio presentato dalla Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS) può divenire un nemico del film lacrimale perché particelle di cosmetici possono migrare sulla superficie oculare alterando il delicato film idrolipidico che la ricopre
Nutri e Previeni 20 Settembre 2019

Dieta mediterranea alleata delle donne in gravidanza

Mangiare in gravidanza, si sa, potrebbe comportare qualche problema. Tra le nausee che tolgono la voglia di ingerire qualunque cosa e quegli alimenti che sarebbe meglio evitare per non incorrere, nei casi a rischio, nella toxoplasmosi, oppure ancora la voglia di mangiare solo alimenti ad alto contenuto di grassi, pranzi e cene possono diventare un […]
Nutri e Previeni 20 Settembre 2019

Vegetariani: cuore ok, ma rischio ictus maggiore

(Reuters Health) – Un ampio studio condotto in UK indica che le persone che seguono diete vegetariane o vegane hanno minori probabilità di sviluppare cardiopatie, ma presentano maggiori possibilità di avere un ictus rispetto a chi mangia carne. L’evidenza emerge da uno studio dell’Università di Oxford. Lo studio I ricercatori hanno seguito 48.188 adulti di […]
Salute 20 Settembre 2019

Sicurezza delle cure, OMS: «Diagnosi, infezioni e operazioni chirurgiche tra gli eventi più a rischio per il paziente»

L’Organizzazione mondiale della sanità ha raccolto i risultati di uno studio sulla frequenza e prevedibilità di eventi avversi negli ospedali di otto paesi a basso e medio reddito. Errori che costano miliardi alle tasche degli Stati
Salute 20 Settembre 2019

Malnutrizione, Molfino (Sinuc): «Percorsi nutrizionali nelle Asl per aiutare a combattere cancro e altre patologie»

Al Congresso della Società italiana di Nutrizione clinica è stata ribadita l’importanza di combattere la malnutrizione: «Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi» sottolinea Alessio Molfino, docente di Medicina interna de La Sapienza
Salute 20 Settembre 2019

Papa Francesco incontra FNOMCeO: «Non perdere di vista dignità e fragilità del malato». E lancia appello contro eutanasia

Delegazione della Federazione dei Medici e Odontoiatri ricevuta dal Pontefice. Sul fine vita cita la Nuova Carta per gli Operatori Sanitari e chiede di «respingere la tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato»
Salute 20 Settembre 2019

Ospedali sicuri per sette italiani su dieci, da migliorare Pronto Soccorso e centri trasfusione

I dati emersi da un sondaggio Doxapharma su un campione di 750 persone. Preoccupano i tagli al fondo sanitario e la mancanza di personale
di Federica Bosco
Salute 20 Settembre 2019

Tecnici di laboratorio, Capuano (Antel): «Tavoli di riordino e decreti attuativi, le nostre proposte per il neoministro»

Si avvicina il Congresso dell'Associazione italiana Tecnici di laboratorio a Roma dal 25 al 28 settembre. «Mancano le norme sulla composizione delle Commissioni d’Albo nazionali, fondamentali per l'autogoverno delle 19 professioni del Maxi Ordine», sottolinea il Presidente della Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica
Salute 20 Settembre 2019

Riserva cognitiva, che cos’è il tesoretto cerebrale che ci protegge da traumi e malattie

Cinque fattori da coltivare sin da piccoli spiegati in "Cervello senza limiti" (Codice Edizioni), la prima inchiesta italiana sul potenziamento cerebrale realizzata da Johann Rossi Mason
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2019

Endocrinologia, il 3 ottobre a Perugia Simedet e Usl Umbria 1 chiamano medici e infermieri a parlare di come affrontare l’urgenza

Il Congresso “Le Urgenze Endocrinologiche” si svolge al Centro di Formazione dell’Usl Umbria 1.  Responsabili scientifici Manuel Monti e Giuseppe Murdolo
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2019

Smart working in sanità, l’Ulss 6 Euganea è la prima in Italia

Della serie, “conta il risultato”. È nel nome della flessibilità che l’Ulss 6 Euganea, prima azienda sanitaria in Italia, ha approvato il protocollo per lo “smart working”, ovvero il “lavoro agile”, modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato che viene svolto in parte in locali aziendali e in luoghi fuori dall’azienda, compreso il proprio […]
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2019

SIFI nomina un nuovo Country Manager Italia: è Fabrizio Folco

SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, leader nello sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento delle patologie oculari, annuncia una nuova importante assunzione all’interno della propria organizzazione: Fabrizio Folco assume il ruolo di Country Manager Italia e avrà la responsabilità di «accelerare lo sviluppo dell’azienda nel mercato italiano tramite il coordinamento della strategia e […]
Sanità 20 Settembre 2019

Autonomia differenziata, il Ministro Boccia: «Punto di partenza è lotta alle diseguaglianze in sanità»

Partiranno da lunedì la serie di incontri tra il neo ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia e i presidenti di Regione. Primi ad essere ascoltati il Presidente del Veneto, Luca Zaia, nel pomeriggio a Bologna incontro con il Presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini
Contributi e Opinioni 19 Settembre 2019

La SIMM cambia nome: nasce la Società Italiana di leadership e Management in Medicina

Riparte da Ancona l’azione della SIMM che si rinnova nella forma mantenendo ben saldi i principi che sin dalla sua nascita nel 2006 ne accompagnano l’azione. Nella due giorni congressuale, tenutasi nel capoluogo marchigiano il 12 e 13 settembre in virtù della partnership sviluppata con l’IRCCS INRCA sui temi della promozione della longevità in salute, […]
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2019

#DestinazioneSanità in Umbria. Conti in ordine sulle spalle dei medici?

GUARDA IL VIDEO | Nonostante sia Regione benchmark da sei anni, anche in Umbria la sanità rischia di crollare. La nuova puntata del reportage di Sanità Informazione in collaborazione con il sindacato CIMO
Salute 19 Settembre 2019

«Non siamo malati, siamo in cura». Il messaggio di speranza nello spot di Paolo Genovese sulle malattie croniche intestinali

Presentato nella Sala Isma del Senato della Repubblica il nuovo corto del regista Paolo Genovese per sensibilizzare la popolazione sulle malattie croniche intestinali, a cui hanno partecipato numerosi esperti. Sileri (Viceministro alla Salute): «Le priorità sono le stesse. Investire nella ricerca e nella formazione dei medici, lavorare sulla carenza degli specialisti e valorizzare il personale sanitario che ci protegge giorno e notte»
Salute 19 Settembre 2019

Congresso Sinuc, tre giorni dedicati alla nutrizione clinica. Invecchiamento e malattie croniche, il ruolo dell’alimentazione

Ad Ancona il quarto Congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo. Il Presidente Muscaritoli: «Non è sempre facile riconoscere la malnutrizione, per questo è fondamentale il ruolo della formazione»
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2019

Aggressioni, Mangiacavalli (FNOPI): «Anche la formazione ECM può aiutare a disinnescare il pericolo»

«Noi professionisti ci siamo messi in discussione. Ora abbiamo bisogno di un intervento politico strutturale e non contingente». Così la presidente della Federazione Nazionale degli Infermieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...