Archivi

Pandemie 20 Agosto 2019

Donazione organi, firmato il regolamento sul Sistema informativo trapianti (Sit). Grillo: «Era atteso da vent’anni»

Il Sit regolamenta la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo di donazione-prelievo-trapianto di organi
Salute 20 Agosto 2019

Giornata Mondiale della zanzara, l’insetto da 700mila morti l’anno: 10 regole per difendersi

L’OMS stima che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa da sola 400mila
Lavoro e Professioni 20 Agosto 2019

Veneto, Ordini medici lanciano proposta a Zaia: «No a neolaureati in corsia, puntiamo su specializzandi con il tutor»

Parla a Sanità Informazione il Presidente di OMCeO Rovigo, Francesco Noce: «Capisco la preoccupazione del Presidente della Regione Veneto, ma l’idea dei corsi di formazione ci lascia molto perplessi, si potrebbe andare incontro a rischi professionali». Poi sottolinea i vantaggi della proposta inoltrata a Zaia che «potrebbe liberare numerose borse di studio e colmare il gap attuale»
di Federica Bosco
Salute 19 Agosto 2019

«Ritirare il rapporto ISTISAN su cellulari e tumori», l’appello dell’Associazione Medici per l’Ambiente

L'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente - ISDE Italia ha esaminato in dettaglio il rapporto ISTISAN, pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità, evidenziandone limiti e inadeguatezze e non condivide le conclusioni né la metodologia adottata nell'elaborazione del documento
Salute 19 Agosto 2019

Aggressioni, a Palermo colpiti medico e tecnico radiologo. Grillo: «Legge urgente, chi blocca Paese si assume responsabilità di fermarla»

L’episodio a Villa Sofia è stato denunciato dal sindacato Cimo. Una ventina di persone è riuscita a introdursi nei locali della Uoc di Radiologia dove si trova la sala di risonanza magnetica. «L'ennesimo episodio di aggressione a danno di lavoratori della sanità conferma l'urgenza di una legge antiviolenza» scrive su Twitter il Ministro
Contributi e Opinioni 19 Agosto 2019

Meeting Salute 2019, a Rimini gli infermieri insegnano la buona salute alle famiglie

«La buona salute infatti si fa curando e assistendo i malati», si legge nel comunicato diffuso dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)
Sanità 19 Agosto 2019

Dal Ddl Vaccini alla legge antiviolenza, ecco tutti i provvedimenti a rischio in caso di elezioni

Finita l’esperienza del governo Conte e del ministro Grillo. Nuovo esecutivo o elezioni anticipate i due scenari possibili: rischiano lo stop anche la riforma del numero chiuso a Medicina e il provvedimento sulla sanità trasparente. Ecco le iniziative di Lungotevere Ripa che si bloccano
Lavoro e Professioni 19 Agosto 2019

«L’Italia non è un Paese attraente in cui lavorare», l’articolo su Lancet che “bacchetta” sindacati e politica

La situazione dei camici bianchi italiani 'guadagna' le pagine della rivista 'Lancet', in un articolo dal titolo 'Health worker gap in Italy, the untold truth', firmato da Luca La Colla del dipartimento di Anestesiologia della Duke University
Sanità 19 Agosto 2019

Ebola in Congo, oltre 1.900 morti: è la seconda epidemia più grande della storia

Il virus si diffonde con una media di 81 casi a settimana. I dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Lavoro e Professioni 19 Agosto 2019

Carenza medici, Veneto assume 500 neolaureati. FNOMCeO e sindacati all’attacco: «Così si svilisce professione e si abbassa la qualità delle cure»

La Giunta guidata da Luica Zaia ha deliberato l’assunzione di 500 giovani medici, laureati e abilitati, ma non ancora in possesso della specializzazione: sarà sufficiente la frequentazione di un corso. Anaao Assomed annuncia l’impugnazione del provvedimento. Anelli: «Con il pretesto dell’emergenza si mandano allo sbaraglio professionisti con minori competenze»
Sanità 19 Agosto 2019

Professioni sanitarie, Istituiti gli ‘Elenchi speciali’ per 18 categorie professionali

Il ministro della Salute, Giulia Grillo firma il decreto: «Salvi 20.000 operatori che rischiavano di non poter più lavorare a causa di una norma pasticciata»
Salute 9 Agosto 2019

Ortopedia pediatrica, dalla scoliosi al piede piatto: ecco quando una diagnosi precoce può fare la differenza

«Vi sono alcune patologie frequenti che vanno identificate alla nascita», spiega il professor Pasquale Farsetti, presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, che chiede aiuto a neonatologi e pediatri
di Federica Bosco
Salute 9 Agosto 2019

Ippoterapia, la psicologa: «Migliora capacità motorie e diminuisce ansia e depressione dei malati di Parkinson»

La psicologa Cinzia Correale: «La scelta dell’animale per la pet therapy dipenderà dalle sue caratteristiche comportamentali e dal suo temperamento. In Italia è consentito coinvolgere asini, cavalli, cani, gatti e conigli»
di Isabella Faggiano
Sanità 9 Agosto 2019

L’occhio artificiale made in USA ha anche origini italiane: parla la professoressa Massaro-Giordano

La condirettrice del Penn Dry Eye and Ocular Surface Center di Philadelphia: «Abbiamo ricreato la superficie dell’occhio con cellule umane e idrogel. Così combattiamo la sindrome dell’occhio secco». Il senatore Sileri (M5S): «La fantascienza è diventata scienza»
Salute 9 Agosto 2019

Dotto di Botallo, al Niguarda i primi interventi su neonati prematuri per chiuderlo con procedura mininvasiva

Il dottor Vignati, responsabile della Cardiologia Pediatrica dell'ospedale: «Introducendo un sondino nella vena della gamba chiudiamo il dotto di Botallo nei neonati prematuri, evitando problematiche importanti a livello cardiocircolatorio e respiratorio»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 9 Agosto 2019

Tumori cerebrali, il carboplatino aiuta la sopravvivenza in pazienti con glioma recidivo

Lo studio ha dimostrato che la somministrazione settimanale del chemioterapico, il carboplatino, ha determinato un controllo della malattia su oltre il 30% dei pazienti e una durata della risposta alla terapia di oltre 7 mesi
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2019

I due anni della Legge Gelli nel primo Quaderno della Fondazione Italia in Salute

Il presidente della Fondazione Federico Gelli: «Ecco la fotografia dello stato dell'arte dell'applicazione della legge sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale»
Salute 9 Agosto 2019

Il medico di famiglia che paga di tasca propria lo psicologo per i suoi pazienti: la storia di Antonio Antonaci

A Galatina i “precursori” del decreto Calabria. La psicologa: «La compresenza di queste due figure professionali all’interno dello studio di medicina generale limita l’assunzione di farmaci e riduce il ricorso ad analisi cliniche e strumentali»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2019

Medicina generale, firmata pre-intesa. Il 5 settembre si chiude l’ipotesi di ACN, convenzione entro fine anno

Scotti (Fimmg): «Verso il ritiro dello stato di agitazione. In tre anni 6mila giovani MMG nel territorio». Onotri (Smi): «La strada è lunga». Bonaccini (Regioni): «Ora spediti verso firma convenzione». Venturi (Comitato Settore): «Data applicazione a Decreto Semplificazione e Decreto Calabria»
Contributi e Opinioni 8 Agosto 2019

Sicilia: Regione e Omceo firmano il protocollo per formare dipendenti pubblici, è il primo in italia

Hanno siglato l'intesa l'assessore regionale all'Istruzione e Formazione Roberto Lagalla e il presidente dei medici Toti Amato
Lavoro e Professioni 8 Agosto 2019

Ginecologia, la professoressa Caserta: «Gravidanza e parto siano trattati come eventi fisiologici»

La direttrice della UOC di Ginecologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma contro la medicina difensiva. E sfata le fake news più comuni sulla gravidanza: «Non è vero che la donna incinta deve mangiare per due»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Salute 8 Agosto 2019

Cinque milioni di italiani soffrono di incontinenza. I consigli dell’esperta per le vacanze

La prevenzione comincia in tenera età: «Insegnare ai propri figli ad urinare ad intervalli regolari, assumendo una posizione comoda sul water con gambe divaricate e rilassate. Anche il pavimento pelvico deve essere in completo relax: la minzione deve avvenire per rilasciamento e non per spinta»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Agosto 2019

LA STORIA | «Ho perso la vista a venti anni e ho deciso di diventare psicologa. Ora la mia forza è al servizio degli altri»

Katia Caravello: «Essere una psicologa con disabilità è un’arma a doppio taglio. È un valore aggiunto che ti consente di comprendere meglio l’altro, il suo vissuto e le sue sofferenze. Ma la disabilità altrui può riattivare nel terapeuta ferite ancora aperte»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Agosto 2019

Con Sail4Parkinson una settimana in barca a vela per ridurre gli effetti della malattia

Modugno (presidente Parkinzone Onlus): «Abbiamo voluto creare un’opportunità di percorso riabilitativo che raramente si prospetta per le persone con Parkinson, facendo vivere ai malati un’esperienza unica con benefici che saranno duraturi nel tempo»
di Federica Bosco
Sanità 7 Agosto 2019

Odontoiatra di famiglia, la proposta Pd per garantire il diritto alle cure

«Come c’è la scelta del pediatra e del medico di base – spiega la senatrice del Partito Democratico Paola Boldrini – dobbiamo prevedere che ci sia la scelta dell’odontoiatra di famiglia al quale fare riferimento»
Salute 7 Agosto 2019

Tumori del sangue, AIFA approva la rimborsabilità della prima terapia CAR-T

La nuova terapia potrà essere prescritta e utilizzata, presso i centri specialistici selezionati dalle Regioni, per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) resistenti alle altre terapie o nei quali la malattia sia ricomparsa dopo una risposta ai trattamenti standard, e per pazienti fino a 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B
Salute 7 Agosto 2019

Utilizzare il cellulare non aumenta il rischio di tumori: i risultati del Rapporto ISS

L'uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze. A dirlo, il Rapporto ISTISAN 'Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche' pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità
Lavoro e Professioni 7 Agosto 2019

Che succede se sbaglia il robot chirurgo? L’esperto: «Presto assicurazioni obbligatorie anche per IA»

Il professor Stefano Crisci (Sapienza): «L’intelligenza artificiale deve essere al servizio del medico. Scongiurare il rischio di dequalificazione del professionista»
Sanità 7 Agosto 2019

Filippine, dengue causa oltre 600 morti e 146mila casi di contagio. È “epidemia nazionale”

Colpiti soprattutto i bambini sotto i 10 anni. L'epidemia segue il divieto della vendita e della distribuzione di un vaccino accusato di causare morti infantili
Salute 7 Agosto 2019

Maculopatia, Regione Lombardia e oculisti raggiungono accordo per terapie salva vista

L'assessore al Welfare Gallera: «Fornite agli specialisti le indicazioni necessarie per procedere alla prescrizione e continuità delle cure». Mazzacane (Goal): «Confidiamo nella collaborazione della Regione Lombardia per superare ogni difficoltà e per proseguire con l’impegno e la dignità professionale che ci contraddistinguono»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...