Archivi

Lavoro e Professioni 7 Agosto 2019

Anaao contro il ‘riposo spezzatino’. Costantino: «Corte UE dica se deroga a direttiva è lecita. Per noi non lo è»

Il sindacato promette di dar battaglia per assicurare il riposo sufficientemente lungo e continuo previsto dalle direttive europee anche ai medici in pronta disponibilità. Il sindacalista: «Non prospettiamo il muro contro muro, ma credo che le Leggi vadano rispettate da tutti»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Sanità 7 Agosto 2019

Ogni anno in Giappone 100mila persone decidono di sparire. Sono gli “evaporati”

Cuzzocrea (psicologa e psicoterapeuta): «Si tratta di individui che, a causa di una profonda vergogna, scaturita da un fallimento lavorativo o personale, decidono di cambiare identità. In Italia, almeno per il momento, non ci sono studi sul fenomeno, solo i dati dell’agenzia del ministero dell’Interno che censisce le persone scomparse, compresi gli allontanamenti volontari»
di Isabella Faggiano
Sanità 6 Agosto 2019

Medicina Generale, il Ministro Grillo firma il decreto per lo scorrimento delle graduatorie

Il decreto permetterà di prorogare la validità delle graduatorie 2018-2021 del corso di formazione specifica in Medicina Generale
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Emergenza STEN in Campania, FNOPO: «Servizio inadeguato. A rischio sicurezza di neonati e mamme»

«Il Servizio di Trasporto di Emergenza per Neonati (STEN) che di fatto risulta inadeguato - fanno sapere i Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica -. Occorre l’adeguamento a norme già presenti»
Contributi e Opinioni 6 Agosto 2019

Chimici e Fisici siciliani denunciano: «Commissione per il rilascio delle autorizzazioni ambientali senza di noi»

Mancano professionisti Chimici e Fisici all’interno della commissione tecnica specialistica per il rilascio di autorizzazioni ambientali di VIA e VAS regionali
Pandemie 6 Agosto 2019

Carni suine italiane: via libera per l’esportazione in Cina

Le autorità cinesi hanno, infatti, concesso, per la prima volta, l’abilitazione di una lista di stabilimenti italiani senza che questi fossero ispezionati direttamente e specificatamente da personale ufficiale cinese, salvo successive verifiche
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Numero chiuso, il Consiglio di Stato riammette cento studenti esclusi per mancanza di posti

La sentenza mette in discussione la capacità ricettiva degli Atenei. Il Presidente Consulcesi, Massimo Tortorella: «A questo punto non si può credere neanche dell’esattezza del numero dei posti stabiliti per l’anno accademico 2019/2020. Di fronte a queste continue irregolarità Consulcesi è pronta a scendere in campo per tutelare il diritto allo studio dei futuri camici bianchi»
Salute 6 Agosto 2019

Alimentazione, Traversetti (nutrizionista): «Sono i salumi i veri alleati degli sportivi»

L’esperto: «Non ci sono salumi vietati ed altri da preferire: come per tutti gli alimenti l’equilibrio sta nella giusta quantità. Sono ideali nel post-allenamento: quando finiamo l’attività fisica il nostro corpo ha fame di proteine ed è quindi questo il momento giusto per assumerle»
di Isabella Faggiano
Salute 6 Agosto 2019

Tumore tiroideo, casi raddoppiati negli ultimi 20 anni. Inquinamento e radiazioni le principali cause

Il professor Raffaele Giubbini del gruppo di medicina nucleare dell’Università di Brescia: «Importante farsi operare alla tiroide da un chirurgo esperto che esegua 150-200 interventi all'anno»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Numero chiuso, a Ferrara record di posti. Il Rettore Zauli: «Test d’accesso da rivedere, ecco come funzionerà nostra sperimentazione»

Quattro esami del primo anno stabiliranno chi entra a Medicina e chi no. Dal 2020, se il Miur darà l’assenso, a Ferrara ci sarà un semestre propedeutico ad accesso libero e poi, in base alla media degli esami, l’accesso alla Facoltà. Il Rettore a Sanità informazione: «C’è un gran bisogno di metter mano all’accesso a Medicina»
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Riposo dopo la reperibilità, Spedicato (Fems): «In altri Paesi europei sempre garantito recupero di 24-48 ore»

La delegata della Federazione europea dei medici salariati illustra il funzionamento dell’istituto della reperibilità nel resto d’Europa: in Slovenia c’è una soglia limite oltre la quale diventa guardia attiva; in Portogallo viene pagato il 50% delle ore anche se non si viene chiamati
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Salute 5 Agosto 2019

Spiagge senza barriere, una giornata a La Girandola Beach. Tutti gli stabilimenti accessibili raccolti in una guida

Ad Anzio le volontarie dell’associazione La Grande Quercia hanno dato vita ad uno stabilimento balneare a misura di disabilità. Tuttavia, strutture così sono mosche bianche in molte regioni italiane: la guida Heyoka ha censito le spiagge attualmente accessibili
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2019

Pronto soccorso, CIMO Emergenza: «Nuove linee guida aprono strada a criticità»

«La nuova definizione di tempi massimi di attesa prestabiliti per codice di priorità ingenera aspettative nell’utenza che in gran parte non potranno che essere disattese, soprattutto in questa fase di grave carenza di medici, “imbuto” che può diventare una ulteriore criticità che rischia di aumentare le aggressioni nei confronti del personale sanitario»
Sanità 5 Agosto 2019

Regno Unito, l’annuncio di Boris Johnson: «1,8 miliardi di sterline alla sanità pubblica»

Il primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson, ha annunciato uno stanziamento di 1,8 miliardi di sterline (circa 1.960 milioni di euro) per introdurre miglioramenti al Servizio sanitario nazionale (Nhs), in linea con una delle sue grandi promesse della campagna elettorale. Nel 2016, Johnson ha utilizzato l’Nhs come uno degli argomenti principali per spiegare gli […]
Contributi e Opinioni 5 Agosto 2019

Obesità, terapie e trattamenti. Villa Lucia Hospital ottiene riconoscimento SICOB

Villa Lucia Hospital a Conversano (BA) è diventato Centro di eccellenza SICOB, Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche. L’ospedale di GVM Care & Research – accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale – è il primo e unico in Puglia a far parte della rete nazionale che riunisce i maggiori centri qualificati e […]
Sanità 5 Agosto 2019

Aifa, Bonaccini presidente ad interim. Il ministro Grillo firma le nomine del nuovo Cda

La regolare attività dell'Agenzia italiana del farmaco potrà riprendere già questa settimana. Il Consiglio d'amministrazione era fermo da circa due mesi dopo le dimissioni dell'assessore Venturi
Sanità 5 Agosto 2019

Obbligo vaccinale, gli studenti non in regola potrebbero dover cambiare scuola

Un nuovo emendamento al Ddl vaccini, presentato da Maria Domenica Castellone (M5S), prevede l’inserimento dei bambini non vaccinabili in classi di soli immunizzati. Qualora non fosse possibile la formazione di classi che rispettino questo criterio, i soggetti non vaccinati o non immunizzati saranno trasferiti nella scuola più vicina
Salute 5 Agosto 2019

“Farmacia Aperta”, la App di Federfarma Lombardia per trovare e raggiungere la farmacia più vicina

Racca (Federfarma Lombardia): «Presto, attraverso la stessa App, sarà possibile individuare tutti i servizi disponibili presso le varie farmacie nelle nostre vicinanze. Auspico che questa tecnologia possa essere usata anche in altre Regioni d’Italia, ponendo le basi per un’applicazione su scala nazionale»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2019

Decreti attuativi Legge Gelli, ecco i temi. Rischio rivalse delle assicurazioni per chi non è in regola con ECM

Dai requisiti delle polizze assicurative alle regole per le strutture che si auto-assicurano, i contenuti principali dei quattro decreti attuativi della Legge sulla responsabilità professionale di medici e professionisti sanitari. Nodo ECM: le assicurazioni potranno rivalersi sui medici non in regola con l’obbligo formativo, ma da più parti si chiede inversione del sistema e introduzione di meccanismi premiali      
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019

Numero chiuso, presentato testo della riforma. Il relatore Tuzi: «Studenti dimostrino loro impegno prima di essere esclusi»

Dal 2021 previsto lo spostamento del test alla fine di un primo anno comune tra facoltà di area sanitaria (tra cui medicina, odontoiatria, biotecnologie e farmacia). Numero chiuso abrogato per le altre facoltà non sanitarie che non presentano tirocini o laboratori propedeutici
Contributi e Opinioni 2 Agosto 2019

Alzheimer, ora un video racconta il progetto Interceptor per la diagnosi precoce

Presente anche un video messaggio del Ministro della Slaute Grillo. Nello studio saranno valutati dei biomarcatori per stabilire quali siano più sensibili e specifici per predire la conversione del lieve declino cognitivo in demenza di Alzheimer
Sanità 2 Agosto 2019

Lombardia, autunno di sfide per la sanità. Monti (Comm. Sanità): «Triplicheremo posti in scuole di Formazione MMG»

Colloquio con il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Lombardia Emanuele Monti: «Riorganizzeremo rete di emergenza-urgenza per dare più sicurezza e non avere più cittadini lombardi di serie A e di serie B»
di Federica Bosco
Nutri e Previeni 2 Agosto 2019

Tumori al colon: 5% dovuto a dieta sbagliata

Una dieta sbagliata può influire sull’insorgenza dei tumori del colon. Negli Stati Uniti, infatti, vengono registrati ogni anno oltre 80 mila nuovi casi di tumore al colon, ovvero il 5%, attribuibili ad un regime alimentare errato. Il cancro del colon-retto è il terzo tumore più comune in Italia e rappresenta il 10% di tutti i […]
Salute 2 Agosto 2019

Professioni sanitarie, maxi Ordine verso il Congresso. Beux: «Commissioni d’albo il prima possibile. Equivalenza, soluzione vicina. Preoccupa nodo elenchi speciali»

Il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP commenta i decreti attuativi della legge 3 del 2018: «Prima partiamo e meglio è, perché in questo modo riusciamo finalmente a dare a tutte le 19 professioni la piena e diretta partecipazione alla vita istituzionale». E lancia l’idea del ‘contratto unico’ in sanità: «Contribuirebbe alla creazione di un unicum all’interno del quale le differenze sono riconosciute e coordinate»
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019

Agenas, Lanzarin e Bevere nuovi vertici. Grillo: “Buone intese con Regioni”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la nomina a Presidente dell'Agenas di Manuela Lanzarin e la conferma nell'incarico di Direttore Generale di Francesco Bevere, in carica dal 2014
Salute 2 Agosto 2019

Farmaci contraffatti, quel business che fa gola alle mafie. Il 70% dei medicinali ‘tarocchi’ è venduto sul web

Un’indagine della rivista Il Salvagente traccia un quadro preoccupante del fenomeno alla luce di recenti fatti di cronaca: secondo l’Oms un farmaco su dieci in commercio è falso. Da febbraio in vigore il nuovo sistema europeo di contrasto alla contraffazione farmaceutica basato sull’apposizione di un codice identificativo univoco a barre bidimensionale
Salute 2 Agosto 2019

Sclerosi multipla, Francesco Vacca (Presidente Aism): «Ricerca e giovani al centro del mio programma»

Le priorità del neopresidente: «La presa in carico per la riabilitazione, i PDTA nazionali, la presenza capillare su tutto il territorio nazionale di centri clinici multidisciplinari»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019

Formazione ECM, agevolazioni per i medici delle aree terremotate. La decisione in una delibera della Commissione

L’agevolazione riguarderà tutti i camici bianchi in servizio nei territori colpiti dal terremoto 2016 e 2017
Contributi e Opinioni 1 Agosto 2019

“Soffocamento in età pediatrica, ecco perché serve un Ddl per rendere obbligatori i corsi di disostruzione”

di Enza Giglione, Pediatra AOU Maggiore della Carità di Novara e referente Simedet Piemonte
Contributi e Opinioni 1 Agosto 2019

Trapianti, Rostan (LeU): «Mancano decreti attuativi per donazione organi, interrogazione al ministro Grillo»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali sostiene la petizione di un gruppo di pazienti dell’ospedale Monaldi di Napoli, in lista di attesa per un trapianto di cuore, che hanno lanciato un appello pubblico che ha raccolto ben 70mila adesioni affinchè si proceda con la piena attuazione della legge 1° aprile 1999, n. 91
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...