Archivi

Lavoro e Professioni 26 Settembre 2024

ECM e assicurazioni: Consulcesi risponde ai dubbi dei professionisti sanitari dopo le novità del decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco

Il recente decreto attuativo della legge 24/2017 ha apportato diverse novità relative all’ambito lavorativo e assicurativo degli operatori sanitari. Consulcesi Club ha fatto il punto della situazione.
Prevenzione 26 Settembre 2024

Vaccini, report Aifa: “Vincenti per rischio-beneficio, -39% eventi avversi sospetti”

Pubblicato il Rapporto Vaccini 2022 pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in collaborazione con Istituto superiore di sanità e con il Gruppo di lavoro per la vaccino-vigilanza composto dai Centri regionali della farmacovigilanza, dai rappresentanti degli Uffici di Prevenzione delle Regioni e ministero della Salute
di I.F.
One Health 26 Settembre 2024

Cities Changing Diabetes, 7 italiani su 10 vivono in aree urbane, il 36% dei diabetici in una metropoli

Dopo 10 anni, il progetto si rinnova e amplia diventando “Cities for Better Health”. Con una visione olistica della salute, si propone di dare priorità alla prevenzione e all’equità sanitaria nelle città, con l’ambizione di risolvere le cause alla radice delle malattie croniche non trasmissibili
Salute 25 Settembre 2024

Una nuova molecola efficace contro le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici

Uno studio internazionale, a cui ha preso parte l’Università di Trieste, ha sviluppato una nuova molecola per il trattamento delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Il lavoro è stato pubblicato su Science Advances
Sanità 25 Settembre 2024

Pronto soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Il 75% dei casi potrebbe essere gestito altrove, urge agire”

Il presidente Sis 118. "La situazione di perenne sovraffollamento dei pronto soccorso richiede, con massima urgenza, che venga adottata una soluzione di ottimizzazione di flusso, e quindi di decongestionamento a due livelli: organizzativi e gestionali"
Salute 25 Settembre 2024

Leucemia linfoblastica acuta, scoperto legame con mutazione prenatale: “Ma non è ereditaria”

Dimostrata per la prima volta dai ricercatori italiani la comparsa di un'alterazione genetica prima della nascita, ma non è ereditaria
Pandemie 25 Settembre 2024

Covid, ad un anno dal ricovero il cervello appare invecchiato di 20 anni

Studiati 351 pazienti ricoverati un anno prima per Covid. I ricercatori: "Abbiamo scoperto che sia quelli con complicanze neurologiche acute, che quelli senza, avevano una cognizione peggiore di quanto ci si aspetterebbe per la loro età, sesso e livello di istruzione"
Pandemie 25 Settembre 2024

Covid-19, è il timo il nuovo alleato dei polmoni: “Li protegge dal virus a lungo termine”

Uno studio condotto dai ricercatori del Centro Diagnostico Italiano e dell’Ospedale Fatebenefratelli – ASST Sacco di Milano suggerisce che il timo, ghiandola del sistema immunitario, eserciti una funzione protettiva contro gli effetti polmonari a lungo termine del Covid-19
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Fuori Tutto, la fibrosi cistica come non l’avete mai vista

Al via la campagna di sensibilizzazione promossa da Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e Società Italiana per lo Studio sulla Fibrosi Cistica (SIFC), con il contributo non condizionato di Vertex Pharmaceuticals
Sanità 25 Settembre 2024

Rete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità

Oltre 10 anni di commissariamento, in Piano di rientro da più di 15 anni (ma l’uscita potrebbe essere vicina), blocco totale del turn over e divieto di spesa extra-Lea. È in questa situazione certo non facile che ha visto la luce, nel 2016, la Rete oncologica campana (Roc). Un orgoglio regionale, che ha portato la lotta ai tumori ai più alti livelli
Salute 25 Settembre 2024

Il solfato di magnesio riduce rischio di paralisi cerebrali nei bimbi prematuri

Somministrare solfato di magnesio alle donne a rischio di parto prematuro può ridurre il rischio di paralisi cerebrale nei nascituri. A dimostrare l'efficacia di questo approccio è uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Giornata mondiale dell’Atassia: “Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich”

Al centro della campagna un docufilm: protagonisti quattro pazienti e l’attrice Vittoria Belvedere, che da mamma di tre adolescenti ha voluto dare il suo contributo per fare luce sulla vita dei giovani che affrontano questa malattia
di I.F.
Salute 25 Settembre 2024

Overdose di farmaci più probabile per chi esce dall’ospedale contro il parere medico

Le persone che firmano su propria iniziativa l’uscita dalle strutture ospedaliere tendono a essere circa dieci volte più vulnerabili al rischio di overdose da farmaci. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2024

La carenza di infermieri è un fattore di rischio per i pazienti

La poca disponibilità di personale infermieristico si traduce in ricoveri ospedalieri più lunghi ed esiti peggiori per i pazienti, associati a tassi di mortalità più elevati. Questo allarmante risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of Surgery
Salute 25 Settembre 2024

Entro il 2050 saranno miopi 740 milioni di bambini e adolescenti nel mondo

I maggiori fattori di rischio: essere di sesso femminile, vivere in grandi città ed avere un elevato livello di istruzione
Salute 24 Settembre 2024

Cancro al seno, negli imballaggi alimentari 200 sostanze che ne aumentano il rischio

I ricercatori hanno trovato evidenze di esposizione a 76 sospetti cancerogeni mammari derivanti da materiali destinati al contatto con gli alimenti, acquistati in tutto il mondo, 61 dei quali (l'80%) da materie plastiche
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2024

Anestesia-rianimazione, la Siaarti compie 90 anni: “Istituita una Fondazione per promuovere ricerca e umanizzazione delle cure”

La Fondazione, che sarà iscritta al Miur come ente di ricerca, si prefigge di attrarre finanziamenti per grandi progetti scientifici e umanistici
Salute 24 Settembre 2024

Droga, l’allarme dei pediatri: “A 12 anni il primo contatto con le sostanze, un nuovo strumento d’inclusione sociale”

Focus al congresso dell'Associazione culturale pediatri: "Il Fentanyl costa poco e anche per l'eroina bastano cinque euro, quanto la paghetta di un bambino"
Salute 24 Settembre 2024

Giornata dell’aborto sicuro, nel mondo il 45% delle interruzioni volontarie di gravidanza avviene in condizioni precarie

L'indagine di Medici del mondo: Lombardia, Umbria e Marche sono le regioni con tassi di obiezione più elevati e maggiori difficoltà nell'accesso ai farmaci abortivi
Salute 24 Settembre 2024

“Da Quore a Cuore”, al via la campagna Novartis per gestire il post infarto e riavere un cuore sano

Un evento cardiovascolare cambia improvvisamente la vita di chi lo subisce e il suo  “cuore”, da organo perfetto qual era, diventa un “quore”, da correggere, proprio come un errore ortografico. Su questo concetto si basa la campagna “Da Quore a Cuore”, destinata a chi ha avuto un evento cardiovascolare, o è un soggetto ad alto rischio, e deve imparare la corretta “manutenzione” del “cuore” attraverso l’aderenza terapeutica nella prevenzione secondaria
Salute 24 Settembre 2024

In pandemia boom di ricerche online su farmaci per l’ADHD, scoperto legame con prescrizioni

Durante la pandemia è emersa una sorprendente correlazione tra le ricerche su Internet relative ai farmaci per l'ADHD e dei tassi effettivi di prescrizione. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Brain Medicine
Prevenzione 24 Settembre 2024

Giornata Mondiale del Cuore, con la campagna “Salute è Aderenza” screening gratuiti in tutta Italia

L’80% dei decessi per malattie cardiovascolari è evitabile aderendo a controlli medici regolari, assumendo le terapie prescritte in modo adeguato e adottando uno stile di vita salutare
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2024

Fibrosi cistica: in Italia 1 su 30 è un portatore sano. FFC: “Necessario che screening sia accessibile a tutti”

La piena accessibilità a un programma di screening per la fibrosi cistica per una genitorialità consapevole è uno degli obiettivi del progetto triennale "1 su 30 e non lo sai" di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Ets, che ha organizzato una serata di sensibilizzazione a Roma con numerosi referenti istituzionali
Salute 24 Settembre 2024

Long Covid pediatrico: “Può durare anche tre anni e impedire la ripresa della vita normale”

Da uno studio internazionale su 1.300 pazienti in età pediatrica, pubblicato su eClinical Medicine (gruppo The Lancet) e coordinato dai pediatri di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, emergono nuove evidenze sulle conseguenze dell’infezione da SARS CoV-2 nei bambini e nei ragazzi
di I.F.
Salute 24 Settembre 2024

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+3%). Vendute 273 milioni di confezioni, per un valore di quasi 3 mld di euro
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Tumori femminili e ricerca, da ottobre al via ‘Shopping4good’ per Fondazione Veronesi

Ogni anno oltre 55mila donne in Italia si ammalano di tumore al seno, ma grazie alla diagnosi precoce e al progresso della ricerca scientifica oltre il 90% delle donne che ricevano questa diagnosi guarisce
One Health 23 Settembre 2024

Vaiolo scimmie, Oms: “In Africa quasi 30mila casi sospetti e 812 morti nel 2024”

Alla fine di agosto 2024 è stato segnato il più alto numero di casi mensili a livello mondiale da novembre 2022 (cioè 2.082 casi confermati) e trend in aumento risultano nelle regioni Oms di Africa, Europa e Pacifico occidentale
Salute 23 Settembre 2024

Covid e autismo, il Report: “Il virus non aumenta il rischio di sviluppare la sindrome”

Lo studio è stato condotto su circa 2mila bimbi nati tra gennaio 2018 e settembre 2021 al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital del NewYork-Presbyterian, i cui genitori hanno compilato un questionario per lo screening del rischio autismo
Salute 23 Settembre 2024

Fibrillazione atriale parossistica, un maxi studio dimostra l’efficacia del trattamento con elettroporazione

Lo studio internazionale ha arruolato oltre 17mila pazienti, 413 operatori e coinvolto 106 Centri in tutto il Mondo, 19 in Europa, quattro in Italia
Salute 23 Settembre 2024

PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994

Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.