Archivi

Salute 23 Luglio 2024

Diagnosi, nel sangue i ‘segni’ di 67 malattie rilevabili con un semplice test ematico

Lo studio apre la strada ad un futuro metodo rapido e semplice di diagnosi anche per molte malattie rare. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a oltre 3mila proteine ottenuti da un gruppo di 40mila individui
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aumentano le infezioni ospedaliere, in arrivo un nuovo servizio di consulenza dell’infettivologo in tempo reale

L’Italia rappresenta uno dei paesi con le peggiori performance sulla gestione delle Infezioni Correlate all’Assistenza. Per affrontare questa situazione, un supporto giunge da una piattaforma informatica, la Consulenza a distanza sincrona sulle infezioni (CADIS)
Salute 23 Luglio 2024

Oropouche, Spallanzani: “Pronti ad accogliere i casi sospetti: disponiamo dei test necessari”

Nicastri (Spallanzani): "La possibile trasmissione verticale madre-feto e le conseguenze sono ancora oggetto di indagine". A supporto, la Paho ha pubblicato delle linee guida per assistere i Paesi nell'individuazione e nella sorveglianza di Oropouche e di possibili casi di infezione da madre a figlio, malformazione congenita o morte fetale
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

HIV, Unaids: “La lotta continua, ma non basta: nel mondo più di un decesso al minuto”

Il Report: "Nel 2023 1,3 milioni di persone hanno contratto l’infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha  raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% di tutti i sieropositivi (era il 47% nel 2010)"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

Sibling, nasce il Progetto Charlie: “Ascoltiamo le emozioni dei fratelli e delle sorelle dei bambini con disabilità”

Meli (Ass.Famiglie Disabili Lombarde): "Solo concedendo un tempo ed uno spazio dedicato, il sibling si riconosce come persona e non come ‘fratello di’. Il nostro motto, sin dalla nostra costituzione, è il seguente: ‘la diversità è ricchezza’”
Salute 23 Luglio 2024

Endometriosi, più è grave maggiore è il rischio di cancro delle ovaie: “Può aumentare fino a 19 volte”

I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500mila donne nello Utah, di età compresa tra 18 e 55 anni, verificando quante tra queste avessero una diagnosi di endometriosi nei loro registri sanitari elettronici e quante avessero sviluppato il cancro ovarico tra il 1992 e il 2019
Salute 22 Luglio 2024

Ulcere croniche delle gambe, l’Idi ne rivoluziona il trattamento: “Un unguento per guarire in tre mesi”

Tra il 2018 e il 2022 sono stati raccolti 3.798 campioni da ulcere alle gambe di 2.239 pazienti. L'80% dei campioni ha mostrato colonizzazione batterica e circa un terzo delle lesioni ha mostrato infezione da Pseudomonas aeruginosa resistente ai farmaci, ma sensibile alla tobramicina nella maggior parte dei casi
di I.F.
Salute 22 Luglio 2024

Dengue: scienziati fanno luce sulle strategie di invasione del virus

Se il virus della dengue, così come altri centinaia di virus, riesce a replicarsi in modo così efficiente nei loro ospiti, diffondendosi rapidamente, è grazie a una serie di strategie subdole. A scoprirle e descriverle è uno studio dello Stowers Institute for Medical Research, pubblicato sulla rivista Molecular Systems Biology, che ha potenziali implicazioni nello sviluppo di nuovi trattamenti antivirali e vaccini
Salute 22 Luglio 2024

Ordine dei Medici di Milano: “No a visite nei negozi di ottica, chiameremo la polizia”

Dopo un Consiglio convocato oggi d’urgenza, l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano si schiera con i medici oculisti contro due ordini del giorno, presentati da due componenti della maggioranza, i quali prevedono che gli ottici e gli optometristi possano fare visite oculistiche all’interno dei negozi di ottica, e nelle farmacie dei servizi
Salute 22 Luglio 2024

Distrofia di Duchenne, allo studio una nuova strategia per favorire la riparazione e la rigenerazione dei muscoli

I ricercatori: "La risoluzione dell'infiammazione nel contesto delle distrofie muscolari è una delle sfide più ardue che ricercatori e clinici cercano di risolvere. I nostri risultati forniscono nuove intuizioni per lo sviluppo di terapie basate su microvescicole naturali e sintetiche al fine di trattare diverse forme di malattie muscolari"
di I.F.
Sanità 22 Luglio 2024

Disturbi neurologici, dall’Oms le strategie per “migliorare l’accesso ai farmaci”

Il divario nel trattamento dell’epilessia può raggiungere il 90% nei Paesi a basso reddito che, tradotto in cifre, significa che nove persone su 10 affette dalla malattia non ricevono le cure di cui hanno bisogno
di I.F.
Salute 22 Luglio 2024

Emicrania, scoperte nuove ‘impronte’ nel cervello e nell’intestino dei bambini

Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. L’Ospedale rende noti i risultati degli studi in occasione della Giornata Mondiale del Cervello che ricorre oggi.
Salute 22 Luglio 2024

Certificato medico per rientro a scuola: addio anche in Campania. D’Avino (FIMP): “Restano indietro solo Molise e Sicilia”

Esiste un'eccezione, il Presidente FIMP: “Se un bambino contrae una delle malattie per le quali vige l’obbligo di segnalazione dei casi da parte del pediatra alle autorità competenti, allora per il rientro a scuola sarà necessario presentare un certificato medico di avvenuta guarigione"
Salute 22 Luglio 2024

Diabete 1.5: forma intermedia colpisce 5% delle persone con malattia di tipo 2

È chiamato, confidenzialmente, il diabete 1.5, una forma latente e a lenta progressione dell’adulto (LADA) che in Italia interessa il 5% delle persone con diabete di tipo 2. Si tratta di un tipo di diabete autoimmune che esordisce in età adulta, in genere dopo i 30 anni. A puntare i riflettori sul diabete 1.5 è stata la Società italiana di diabetologia
Salute 22 Luglio 2024

Bambini in estate: dalle infezioni cutanee, ad intossicazioni alimentari e punture di insetto. I consigli della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) sottolinea l'importanza di affrontare queste insidie in modo corretto per garantire un'estate sicura per tutti
Salute 22 Luglio 2024

Long Covid, dall’inizio della pandemia le probabilità di svilupparlo si sono ridotte di tre volte

Le prove in uno studio su 440mila persone: tra le cause principali vaccini e cambiamenti delle caratteristiche del virus SarsCoV2
Salute 22 Luglio 2024

Malattia di Newcastle, emergenza in Brasile: stop all’esportazione di pollame verso 44 Paesi del mondo

Tra le azioni  previste nel protocollo c’è "il sacrificio di tutti i volatili in cui è stato confermato il focolaio", la disinfezione del luogo e  l'istituzione di un sistema di protezione zona e sorveglianza in un perimetro di 10 chilometri
Salute 22 Luglio 2024

Aids, nuovo caso di possibile guarigione da Hiv a Berlino: è il settimo al mondo

Non sono state rilevate tracce del virus da più di cinque anni: il paziente è stato curato con un trapianto di staminali
Salute 19 Luglio 2024

Più vicini a un vaccino universale contro l’influenza

Una nuova ricerca condotta dall’Oregon Health & Science University (OHSU) rivela un approccio promettente per lo sviluppo di un vaccino antinfluenzale universale, un cosiddetto vaccino “one and done” che conferisce immunità a vita contro un virus in evoluzione
Salute 19 Luglio 2024

Svelato il mistero per cui al cervello il tempo spesso sembra volare

Il tempo vola quando ci si diverte. A spiegare cosa accade al nostro cervello in questi casi è nuovo studio condotto dall’Università del Nevada (UNLV), Las Vegas, e pubblicato sulla rivista Current Biology
Salute 19 Luglio 2024

Con temperature estreme si tendono a “saltare le visite dal medico

A causa delle temperature estreme, sempre più frequenti per via cambiamento climatico globale, si tendono a saltare gli appuntamenti medici per cure primarie. Lo rivela uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della Drexel University sull'American Journal of Preventive Medicine
Nutri e Previeni 19 Luglio 2024

Osteoporosi: nelle donne, il consumo di prugne può rafforzare la densità ossea

Le prugne possono proteggere la struttura e la forza ossea nelle donne in post menopausa. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata su Osteoporosis International secondo la quale consumare tutti i giorni prugne secche rallenta la progressione della perdita ossea legata all’età e riduce il rischio di fratture. Lo studio è stato condotto da un gruppo […]
Salute 19 Luglio 2024

Sepsi, progetto Sis-Net: “Nasce la rete clinica di monitoraggio per fronteggiare le infezioni”

La rete sarà composta da unità di terapia intensiva per adulti e neonati, dipartimenti di malattie infettive e pediatria, laboratori di microbiologia e immunologia
Advocacy e Associazioni 19 Luglio 2024

Deficit immunitari, al Meyer di Firenze la ‘Stanza Ricca’ per i piccoli pazienti

L'ambulatorio per i bimbi nati con difetti del sistema immunitario è stato inaugurato in memoria di Riccardo. scomparso due anni fa a causa di una forma molto rara di immunodeficienza congenita
di I.F.
Salute 19 Luglio 2024

“Proteggi sempre la tua pelle”, al via la campagna di Ministero e San Gallicano

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti
Salute 19 Luglio 2024

Siccità, gli effetti devastanti sulla salute bambini: “Malnutrizione, ritardi di crescita e aumento di mortalità”

Una nuova ricerca quantifica gli effetti negativi del cambiamento climatico, individuando anche le zone più a rischio, combinando dati climatici e sanitari provenienti da 130 paesi
Salute 19 Luglio 2024

Cure essenziali, le “pagelle” del Ministero della Salute: “Promosse solo 13 Regioni”

Dati 2022: Emilia Romagna in vetta, al sud superano l'esame solo Puglia e Basilicata. Aumenta il divario tra Nord e Sud e peggiorano le performance in 10 Regioni
di I.F.
Salute 19 Luglio 2024

Cannabis ad uso medico, Iss: “Due reazioni avverse in sei mesi”

Il numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza si è notevolmente ridotto rispetto agli anni precedenti
Advocacy e Associazioni 19 Luglio 2024

Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone

È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Salute 19 Luglio 2024

West Nile: i casi salgono a sei, la metà nella forma neuro-invasiva. Gravi le condizioni dell’ultima contagiata in Friuli

L’Azienda sanitaria Friuli Occidentale: "La paziente non riferisce di soggiorni in altre aree e perciò il caso viene considerato autoctono. Subito dopo la segnalazione di positività, sono tempestivamente partiti gli accertamenti necessari da parte del Dipartimento di prevenzione"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone