Archivi

Sanità 3 Luglio 2019

David Sassoli è il nuovo presidente del Parlamento europeo. Ecco cosa ha proposto per la sanità in campagna elettorale

Incentivare la formazione, risolvere i contenziosi tramite mediazione e affrontare la questione degli ex specializzandi. GUARDA L'INTERVISTA
Salute 3 Luglio 2019

Cataratta, per la prima volta in Italia visite specialistiche disponibili su Amazon

Neovision lancia sulla piattaforma di e-commerce più famosa del web “Luce e Colori”, la visita oculistica per pianificare l’intervento di sostituzione del cristallino opacizzato nei pazienti che soffrono di cataratta
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2019

Contratto medici, CIMO, ANPO-ASCOTI e AAROI-EMAC abbandonano tavolo Aran: «No al fondo unico»

Il presidente della Federazione CIMO-FESMED Guido Quici contro la proposta di un fondo unico della dirigenza medica, sanitaria non medica e delle professioni sanitarie: «Dopo il contratto ed il fondo unico, la prossima tappa sarà la professione unica?»
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Epatite C, Camera avvia indagine conoscitiva. Rostan (Leu): «Farmaci innovativi presto esclusi dal fondo, capire gli effetti»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali sottolinea: «In questo modo potremo tracciare un quadro chiaro e ben definito dello stato della patologia in Italia, con l’obiettivo di mettere in campo poi tutte le iniziative necessarie affinché l’eliminazione dell’epatite C non sia uno spauracchio, ma un obiettivo effettivamente raggiungibile»
Sanità 3 Luglio 2019

Medici sfruttati, Danielle Ofri (New York Times) a Sanità Informazione: «Ecco tre consigli ai colleghi italiani…»

ESCLUSIVA | La dottoressa Danielle Ofri dell’ospedale Bellevue di New York è l’autrice dell’editoriale sullo sfruttamento dei medici e dei professionisti sanitari che, tradotto da Sanità Informazione, è stato condiviso da oltre 50mila persone. Le abbiamo chiesto tre consigli e perché, secondo lei, i problemi di chi lavora nella sanità statunitense sono così simili a quelli che affrontano i medici italiani...
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

MonitoRare: presentato il V Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia

Presentata oggi alla stampa nella Sala Caduti di Nassirya del Senato, su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, Presidente del Gruppo Interparlamentare delle Malattie Rare, la V edizione del Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia realizzato dalla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO F.I.M.R. Onlus con il contributo non condizionato di Assobiotec, l’Associazione […]
Salute 3 Luglio 2019

«Più amici medici ho, più mi sento sereno». Fabio De Luigi racconta la sua esperienza con la malattia

Durante la serata di premiazione del concorso letterario “A fianco del coraggio” abbiamo avuto l’occasione di chiedere all’attore e comico Fabio De Luigi il suo rapporto con la figura del medico
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Piano nazionale cronicità, Fnopi: «Manca in 5 Regioni, ancora troppe differenze territoriali»

«Le malattie croniche nel 2020 si stima che rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo. Impegnano il 70-80% delle risorse sanitarie a livello mondiale. In Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa sanitaria annua valutabile in 700 miliardi di euro; 24 milioni le persone che in Italia nel 2017 […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Anziani cronici, Bernabei (Italia Longeva): «Un oliato percorso di continuità assistenziale è una forma di efficientamento del sistema e un servizio concreto per il cittadino»

La rete dell’assistenza a lungo termine agli anziani, per funzionare bene, deve disporre di servizi di assistenza domiciliare (ADI) e residenzialità assistita (RSA) adeguati e diffusi sul territorio. Essi rappresentano uno dei pilastri su cui si fondano sostegno e cure offerte agli anziani, eppure risultano ancora carenti rispetto ai 14 milioni di anziani residenti in […]
Salute 3 Luglio 2019

Aggressioni a operatori sanitari, FNOPI e FNOMCeO lanciano corsi ECM gratuiti per imparare a ‘disinnescare’ situazioni difficili

Dodici lezioni ECM audio e video per imparare e praticare la “de-escalation”, una serie di interventi basati sulla comunicazione verbale e non verbale che hanno l’obiettivo di diminuire l’intensità della tensione e dell’aggressività nella relazione interpersonale, coordinati e illustrati dallo psichiatra criminologo Massimo Picozzi
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2019

Test Specializzazioni, speranze e paure dei giovani medici: «Molti di noi andranno via dall’Italia»

All’uscita dal test di ingresso alle Scuole di specializzazioni mediche gli studenti commentano la prova appena affrontata. Tra chi vuole rimanere in Italia e chi sogna una carriera all’estero, l’entusiasmo per il futuro non viene minato dall’assenza del numero definitivo di borse finanziate
Salute 3 Luglio 2019

Chi sono e cosa fanno i dietisti? L’Ordine TSRM e PSTRP sfata le ‘fake news’ sulla professione

Nel mondo della nutrizione e della dietetica, dove sempre più spesso è la confusione ad essere protagonista, la Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle PSTRP e ANDID (Associazione maggiormente rappresentativa dei Dietisti) danno il loro contributo a un’informazione obiettiva. «Sul Dietista - commenta il presidente della Federazione Alessandro Beux - da troppo tempo vengono veicolate informazioni errate, fuorvianti e di conseguenza denigranti, presenti anche su alcuni siti istituzionali
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2019

Tumori, alla Camera passa mozione per cure e assistenza a pazienti oncologici. Lazzarini (Lega): «Grande soddisfazione»

«Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della mozione, depositata nel marzo scorso a mia prima firma, che impegna il Governo ad assumere iniziative a favore della cura e dell’assistenza dei pazienti oncologici». Così Arianna Lazzarini, deputata della Lega e Segretario della Commissione Affari sociali di Montecitorio, e prima firmataria della mozione, approvata dalla Camera, che impegna […]
Salute 2 Luglio 2019

Farmaci generici, è allarme sostenibilità per le imprese: i costi superano i ricavi

L'aggiornamento sul comparto produttivo dei farmaci generici, presentato a Roma dalla Società di studi economici Nomisma, conferma lo stato di salute e crescita del settore. Lo studio, tuttavia, impone anche una riflessione sull'evidente criticità rappresentata dall'eccessiva pressione sui prezzi degli equivalenti che non compensa più costi e ricavi
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2019

Sanità privata, stallo su rinnovo contratto. Cgil-Cisl-Uil: «Chiederemo incontro a Ministro Grillo. Pronti a iniziative di lotta»

Fumata nera nell’incontro tra le parti alla Conferenza delle regioni. «Riteniamo necessario che lo stato di agitazione sia esteso a livello nazionale con una fitta programmazione di iniziative di lotta con risvolti che potranno riguardare l'ordine pubblico» recita una nota sindacale
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2019

Rischio professionale, Cingolani (Medicina Legale): «Comunicare correttamente l’errore medico al paziente riduce contenziosi»

«Se migliora la percezione migliora anche la fiducia degli utenti. I pazienti capiscono che una struttura che riesce ad ammettere i propri errori e riesce a comunicare con il danneggiato è affidabile» così il docente di Medicina Legale a Macerata Mariano Cingolani
Salute 2 Luglio 2019

Tumori rari, 30% delle diagnosi non corrette. Stillo (Ass. Dossetti): «Al sud intere regioni prive di punti di riferimento»

Il Responsabile dell’Osservatorio Tutela Civica dell’associazione Dossetti Corrado Stillo sottolinea: «La legge sul registro tumori è rimasta sulla carta, servono decreti attuativi». Il sottosegretario Coletto: «Telemedicina e equipe mobili per essere vicini ai pazienti»
Sanità 2 Luglio 2019

Alla Camera mozione per garantire risorse certe a Ssn. Lorefice: «Logiche di stabilità non possono prevalere»

La presidente della Commissione Affari Sociali ha presentato una mozione in cui si chiede al governo che sia adottata una soglia minima del rapporto spesa sanitaria/Pil e la fissazione di un incremento percentuale annuo, anche in funzione “anticiclica” in caso di contrazione del Pil
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2019

Specializzazioni, Emanuele Spina (SIGM): «Riprogrammare gli accessi in base alle reali esigenze di salute del Paese»

«Troppi giovani in fuga dal settore pubblico, fondamentale migliorarne la competitività» sottolinea il presidente del Segretariato Italiano Giovani Medici. E sul Decreto Calabria: «Ruoli confusi e poche tutele, rischiamo che gli specializzandi facciano da tappabuchi»
Pandemie 2 Luglio 2019

Sperimentazione animale, Giulia Grillo: «Lavoriamo affinché sia incruenta e in prospettiva al suo superamento»        

Il ministero della Salute, dopo la costituzione del “Gruppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi all’impiego di animali per fini scientifici”, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni animaliste che hanno richiesto l’accesso agli atti in relazione ad un progetto di ricerca clinica nel quale è previsto l’impiego di animali. Nel corso degli […]
Salute 2 Luglio 2019

Frontiera Italia-Slovenia, rafforzati controlli sanitari alla frontiera. Fedriga (FVG): «Verificare in sicurezza stato di salute delle persone intercettate»

Accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. Saranno allestite strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi. Soddisfatto il SAP
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2019

Test Specializzazioni, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Malumore alto, per la prima volta non c’è certezza sui posti disponibili»

«Molte perplessità sul Dl Calabria: percorso di formazione potrebbe allungarsi e lo stipendio da dirigente non sarà cumulabile con quello di specializzazione» sottolinea il Presidente dell’associazione che raccoglie i medici specializzandi. Poi replica al Sottosegretario Coletto: «Contestiamo la narrazione secondo cui siamo poveri studenti bloccati dentro le mura dei Policlinici ad assistere quello che fanno gli altri»
Sanità 2 Luglio 2019

In Giappone 2mila specializzandi e ricercatori lavorano in ospedale gratis

Oltre 2mila medici giapponesi, soprattutto specializzandi e ricercatori, lavorano senza stipendio, contratto e assicurazione. È quanto emerge dai risultati di un sondaggio condotto in 50 ospedali universitari. Numeri che potrebbero crescere ulteriormente, considerato che all’appello mancano ancora i risultati del sondaggio di oltre 1300 medici. Gli esperti dicono che quella emersa è solo «la punta […]
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2019

ANTEL, si avvicina il Congresso. Casalino (Vice Pres.): «Linee guida e Ordine, tante sfide per i tecnici di laboratorio»

Dal 25 al 28 settembre a Roma il Congresso dell’Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. L’evento in collaborazione con la Sibioc, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2019

Rifiuti a Roma, la nuova denuncia dell’Ordine dei medici. Magi: «Si rischia di passare dall’emergenza igienica all’emergenza sanitaria»

Per la seconda volta in pochi mesi, Roma sta vivendo un problema nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti urbani che rischia ormai di diventare una vera emergenza sanitaria. La pericolosa combinazione di cumuli di spazzatura abbandonata intorno ai cassonetti strapieni e il caldo eccezionale di questi giorni sta, infatti, progressivamente trasformando la Capitale in una […]
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2019

Aumento posti Medicina, il Segretariato Italiano Studenti in Medicina: «Preoccupati per qualità formazione»

«Ad oggi, ribadiamo che l’accesso a Medicina deve seguire il modello a numero programmato e l’abilitazione alla professione medica deve integrarsi perfettamente al percorso universitario dello studente». Così Manfredi Greco, presidente SISM
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2019

Contratto medici, CIMO-FESMED: «Ecco tre esempi concreti di illegittimità per spiegare la nostra posizione»

Passaggio di risorse dal fondo dei medici a quello di un’altra dirigenza, assunzione di medici non specialisti nei Pronto soccorso e sospensione della libera professione di alcuni medici. Sono i «tre esempi concreti di illegittimità in Regioni diverse» individuati dalla Federazione CIMO-FESMED, che «aiutano a testimoniare i motivi per cui le delegazioni della Federazione trattanti […]
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2019

Numero chiuso, 1800 posti in più per Medicina. Ecco tutte le novità e la suddivisione per ateneo

Il Miur ha comunicato i posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea a numero chiuso e la suddivisione per ateneo. Per medicina un incremento del 18%: si passa dai 9.779 dello scorso anno agli 11.568 di quest'anno. Bussetti: «Con l'aumento dei posti promesse mantenute. A questo corrisponda anche un incremento delle borse di specializzazione mediche»
Salute 1 Luglio 2019

Carenza medici, Coletto (Sott. Salute): «Siamo i più lenti a inserire specializzandi, adeguarsi all’Europa. Intervenire anche sul numero chiuso»

Il Sottosegretario alla Salute commenta il problema della carenza di specialisti che sta assumendo dimensioni sempre più importanti: «C’è stata una miopia programmatoria, soprattutto da parte di governi che si sono succeduti da qualche anno a questa parte, con Dl Calabria prima risposta»
Sanità 1 Luglio 2019

Trento, la bellezza entra nei reparti di Oncologia grazie al progetto “Donatori di Musica”

Trasformare le stanze di un reparto oncologico in sale concerto: una pausa di bellezza e convivialità durante un percorso terapeutico difficile e pieno di incertezze. Grazie a Donatori di Musica, quella che può sembrare un’utopia è da dieci anni una sorprendente realtà. Sin dal 2009, infatti, grazie ad un’intuizione del compositore e producer discografico Gian […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...