Archivi

Contributi e Opinioni 19 Giugno 2019

21 giugno 2019: Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

La parola Leucemia oggi fa meno paura. Grazie alle nuove terapie su misura è possibile selezionare la cura più adatta alle caratteristiche del paziente e della sua malattia, e grazie alla ricerca le leucemie acute, le mielodisplasie e molti tumori del sangue sono malattie sempre più curabili. È all’insegna della speranza per i pazienti e […]
Salute 19 Giugno 2019

Lombardia, la più grande cooperativa di MMG raccoglie la sfida sui malati cronici

Il presidente di CMCC Davide Lauri: «In futuro cooperative sempre più utili non solo per l’impianto gestionale ma anche per garantire strumenti tecnologici evoluti e personale specializzato per aiutare il medico»
di Federica Bosco
Sanità 18 Giugno 2019

Decreto Calabria, la protesta della sanità privata regionale: «A rischio servizi e posti di lavoro»

Critico anche il senatore Giovanni Pittella: «Non credo sinceramente che questo tipo di problemi si risolvono attraverso i commissariamenti»
Salute 18 Giugno 2019

Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato

L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 18 Giugno 2019

Tubercolosi e migranti, Galli (Simit): «Il problema sono le condizioni di vita, non il paese di appartenenza»

Massimo Galli, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano e Presidente della SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) ha voluto far chiarezza sul contenuto di una sua intervista di qualche giorno fa in cui si parlava di migranti e tubercolosi. Di seguito la precisazione: «Dopo aver constatato che era stato sintetizzato male […]
Salute 18 Giugno 2019

Il 60% degli italiani non pratica attività fisica regolare. Parte la campagna di ONDA contro la sedentarietà

In Italia la sedentarietà è responsabile del 14,6% di tutti i decessi (90.000 morti all’anno) e costa al SSN 1,6 miliardi di euro. Il 60% degli italiani non pratica attività fisica corretta e regolare e quindi è a rischio. Per prevenire la sedentarietà Fondazione Onda ha stilato il Manifesto contro la sedentarietà e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure “Smettere di essere sedentario: è facile se sai come farlo”
Sanità 18 Giugno 2019

A scuola di HTA: si apre a Torino il corso Sifo per farmacisti ospedalieri

L’Health Technology Assessment (HTA) è quell’approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, i costi, l’impatto sociale e organizzativo. Questo approccio all’interno dei sistemi sanitari valuta gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia durante tutto […]
Sanità 18 Giugno 2019

D’Amato: «Oltre 19 mila accessi nei primi sei mesi all’ospedale dei Castelli»

Oltre 19 mila accessi al Pronto soccorso, 140 assunzioni fra medici, infermieri e oss, oltre 26 mila prestazioni di specialistica ambulatoriale e l’apertura, nei giorni scorsi, di 10 posti letto di breve osservazione che consentirà di ridurre la pressione sul Pronto soccorso. Sono solamente alcuni dei numeri dell’attività del nuovo ospedale dei Castelli illustrati nel […]
Sanità 18 Giugno 2019

De Luca in visita al Pronto soccorso del CTO di Napoli

Mercoledì, 19 giugno, alle ore 11.00, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, visiterà il Pronto soccorso dell’Ospedale CTO, in viale Colli Aminei 21 a Napoli ad un anno dall’apertura. Successivamente, presso l’Aula Magna dell’espedale, saranno presentati i dati relativi al primo anno di attività del Pronto soccorso. All’evento saranno presenti i vertici dell’Azienda […]
Sanità 17 Giugno 2019

Vaccini, New York abolisce le esenzioni per motivi religiosi

Lo Stato di New York ha abolito le esenzioni dalle vaccinazioni per motivazioni religiose. La misura è stata adottata dal governatore Andrew Cuomo e approvata dal Congresso di New York nel tentativo di porre un freno all’epidemia di morbillo scoppiata nella Grande Mela dove, nel 2019, sono stati accertati 588 casi di morbillo, soprattutto nelle […]
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019

Igienisti dentali, Piscicelli (UNID Lazio): «Noi decisivi per la prevenzione, la salute parte dal cavo orale. Gestione Inps e Albi, chiediamo risposte»

Le professioni sanitarie raccolte nel maxi Ordine TSRM e PSTRP hanno voglia di prendere il volo. Per questo chiedono a gran voce il varo degli ultimi due decreti attuativi della legge 3 del 2018, in particolare quello che stabilisca i meccanismi per l’elezione delle Commissioni d’Albo all’interno delle quali si potranno approfondire le singole tematiche […]
Salute 17 Giugno 2019

Liste di attesa, il bilancio di Cittadinanzattiva: «Ancora troppo lunghe, 10 mesi per una Tac. Speranza è il nuovo Piano nazionale»

Piano nazionale di governo delle Liste di Attesa, Fava (Cittadinanzattiva): «Da aprile tutte le Regioni sono al lavoro per il recepimento della normativa. Poi, dovranno essere realizzati i piani aziendali. Per tutte le prestazioni del SSN ci saranno dei tempi massimi di attesa e i medici dovranno sempre indicare i codici di priorità»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Giugno 2019

Responsabilità medica, Macrì (Medicina Legale) «Importante sia tutelare i pazienti che garantire maggiore tranquillità ai professionisti»

«Dobbiamo pensare che la buona sanità è un interesse collettivo generale». E sui contenziosi medico-legali: «Si stanno imponendo meccanismi conciliativi e di mediazione, anche se avvocati e giudici sono ancora restii a soluzioni alternative»
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019

Ex specializzandi, OMCeO Roma plaude a nuovi rimborsi. Magi: «Diritti riconosciuti sono buona notizia. Ora serve alleanza medici-pazienti»

Il Presidente dell’Ordine dei medici più grande d’Europa ha partecipato alla cerimonia di consegna dei risarcimenti ai camici bianchi ex specializzandi tutelati da Consulcesi. «Oggi è una bella giornata. I singoli cittadini da soli sono sempre la parte più debole, per questo difenderli è importante. Ora bisogna fare in modo che cittadini e medici ritornino ad avere quel rapporto che avevano una volta»
Salute 17 Giugno 2019

Un ‘raggio’ che salva la vita: il ruolo dei Fisici Medici in sanità. Stasi (AIFM): «Big data e A.I. nel futuro della nostra professione»

Parla il presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Direttore della SC Fisica sanitaria dell’AO Ordine Mauriziano di Torino: «Nel campo della diagnostica sempre di più lavoriamo in equipe per ottimizzare i protocolli, per ridurre le esposizioni, per fare qualità delle macchine»
Pandemie 17 Giugno 2019

Alla FAO l’elogio della dieta mediterranea: previene le malattie non trasmissibili e garantisce sostenibilità ambientale

Alla Conferenza High Level Event on the Mediterranean Diet ha partecipato il Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute Gaetana Ferri
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019

Medicina Generale, Sabatini (FIMMG): «Borse dimezzate rispetto a specializzandi. Serve equiparare»

In concomitanza con la sentenza di appello che conferma il diritto degli ex specializzandi alla giusta remunerazione, i medici di famiglia lamentano un borsa di formazione dimezzata rispetto ai colleghi specialisti
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2019

Amsi: «400 medici, 300 infermieri e 150 fisioterapisti richiesti all’Amsi dal 2018 nella Regione Lazio»

«Nel 2025 mancheranno 15 mila medici nella Regione Lazio che è tra le prime in Italia come numero di strutture sanitarie pubbliche e private» così Foad Aodi, presidente dell’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) con la collaborazione del Movimento internazionale “Uniti per Unire”, anticipando alcune statistiche importanti e costruttive che saranno presentate durante […]
Sanità 17 Giugno 2019

Il Decreto Calabria arriva in Senato, Carlo Palermo (Anaao): «Sblocco assunzioni è punto importante»

Previsto per martedì 18 giugno l'esame del testo in Senato. Secondo il segretario Anaao Assomed, Carlo Palermo, grazie al decreto si «allarga enormemente la platea dei medici che possono essere assunti nel sistema»
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2019

Congresso Amsi, Foad Aodi: «Presenteremo le nostre statistiche, proposte e criticità su carenza medici, concorsi, fuga dei medici e circoncisione»

L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) annuncia l’apertura dei lavori del Congresso per il 22 giugno a Roma presso la Clinica Ars Medica a cui parteciperanno professionisti della sanità, italiani e di origine straniera. Un congresso accreditato con Ecm per tutte le professioni. Nella parte scientifica si discuterà di traumatologia sportiva e cure […]
Salute 17 Giugno 2019

Reparti soppressi e liste di attesa infinite, il lento declino dell’eccellenza odontoiatrica dell’Eastman

L’Ospedale romano fondato nel 1933 vive un periodo non facile. La denuncia del segretario Fp Cisl Lazio Roberto Chierchia (Fp Cisl): «La fusione con il Policlinico Umberto I non ha portato al rilancio programmato». Poi aggiunge: «C’è un intero reparto ristrutturato e rimasto vuoto. I medici che vanno via non vengono rimpiazzati»
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

Lea, Vecchietti (RBM Salute): «Diventino Livelli effettivi di assistenza. Un cittadino su 3 non vi ha avuto accesso»

Il direttore generale e amministratore delegato di RBM Assicurazione Salute: «Più che puntare su un’estensione più ampia possibile della copertura del perimetro pubblico, si miri alla copertura di quelle patologie per le quali la specializzazione, le risorse e gli investimenti del SSN sono fondamentali»
Salute 14 Giugno 2019

Conferenza per la Salute Mentale, per i pazienti «più psicoterapia e meno farmaci»

L’iniziativa, inaugurata a dicembre 2018, dopo numerose tappe regionali è approdata nella Capitale: il 14 e il15 giugno l’assemblea conclusiva all’università Sapienza. L’assessore D’Amato: «Il nuovo Patto per la Salute è l’occasione per rimettere al centro dell’agenda politica la tutela della salute mentale»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Giugno 2019

Fondazione Maugeri, oltre 2 milioni di euro per i pazienti fragili

«Fondazione Maugeri per un verso finanzia progetti di ricerca, – dichiara il Presidente Gualtiero Brugger – dall’altra, vuole essere un riferimento culturale di stimolo nello studio e nello sviluppo di attività di prevenzione e cura a supporto del paziente fragile»
di Federica Bosco
Sanità 14 Giugno 2019

Sanità pubblica, quale futuro? L’inedito trio Di Marzio-Binetti-Castellone: «Lotteremo per più risorse»

I tre senatori rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione si schierano a favore della sanità pubblica a margine della presentazione del rapporto RBM Salute-Censis
Contributi e Opinioni 14 Giugno 2019

Premio Bellisario 2019, il Presidente Mattarella riceve Pasquale Frega (AD Novartis Italia)

«L’incontro di stamane con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre ad aver rappresentato per me un grandissimo onore, sottolinea ulteriormente il valore del riconoscimento attribuito a Novartis dalla Fondazione Bellisario». Così Pasquale Frega, Country President e Amministratore Delegato di Novartis Italia, ha commentato l’incontro con il Capo dello Stato, che questa mattina ha ricevuto […]
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

Sanità privata, al Sud vi si accede più che al Nord. Vecchietti (RBM Salute): «Dati che riflettono gli investimenti delle Regioni»

Ancora alti i gap assistenziali tra i diversi Servizi Sanitari Regionali. Ricorso a prestazioni private per il 33,2% nel Sud e nelle isole contro il 22,6% nel Nord-Ovest ed il 20,7% nel Nord-Est
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

Formazione post-laurea, Grillo: «Sistema anacronistico»

Sulle 2090 borse in più necessarie per coprire il gap del sistema, il Ministro della Salute Giulia Grillom che ha partecipato all'assemblea Anaao Giovani Als, risponde senza mezzi termini: «Non arriveremo alla copertura totale. Ma bisogna rendere l'aumento strutturale»
Salute 14 Giugno 2019

“Wellness cup”, a Roma vip vs nutrizionisti in campo per la salute

Al Tennis Club Parioli di Roma, al via la prima edizione del torneo di tennis dedicato ai wellness influencer. L’attore Marco Bonini: «Mangiamo troppo e bruciamo poco. C’è sempre più bisogno di educare ad una vita sana»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...