Archivi

Salute 6 Giugno 2019

Staminali, le nuove frontiere per la cura della talassemia. Graziadei: «Siamo in una nuova era»

«Sono nuove terapie che agiscono su una parte di produzione di globuli rossi che non è efficace», spiega Giovanna Graziadei, del Centro Anemie Congenite Fond. IRCCS Ca’ Granda di Milano
Salute 6 Giugno 2019

Talassemia, Totta (Futura): «Staminali importanti per nuovi approcci terapeutici»

Il futuro? «Sicuramente trapianti autologhi - spiega Pierangela Totta, direttore scientifico di Futura Stem Cells - cioè trapianti di cellule proprie del paziente modificate geneticamente»
Salute 6 Giugno 2019

Glaucoma, il collirio per trattarlo arriva dal sangue cordonale

Il nuovo prodotto biologico, ricavato dal sangue del cordone ombelicale, protegge e ripara le cellule nervose coinvolte nel glaucoma. È stato brevettato da un team di ricercatori dell’Università di Bologna
Salute 6 Giugno 2019

Congresso Lice, centri di cura sull’epilessia a macchia di leopardo. Il presidente Mecarelli: «La ricerca genetica è la vera frontiera»

Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna sono le uniche tre Regioni italiane ad avere un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dedicato alla patologia. Farmaci equivalenti: arrivano le raccomandazioni Lice per un corretto utilizzo
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 6 Giugno 2019

Muscoli e proteine, la faccia maschile dei disturbi alimentari

(Reuters Health) – Spesso si ritiene, erroneamente, che gli adolescenti di sesso maschile non siano inclini ai disturbi alimentari perché i loro sintomi sono diversi da quelli tipici delle ragazze e si concentrano sul potenziamento muscolare piuttosto che sulla ricerca di una magrezza eccessiva. “Quelli che molti genitori e pediatri considerano i sintomi classici di disturbi alimentari adolescenziali, […]
Sanità 6 Giugno 2019

Patto per la Salute, botta e risposta D’Amato-Grillo: «Si prepara taglio a fondo sanitario di 2 mld». Il ministro: «Non faremo come il Pd»

L’assessore alla sanita della Regione Lazio Alessio D’Amato lancia l’allarme: «Contrariamente a quanto richiesto dalle Regioni, «si subordina il finanziamento del prossimo anno alla variazione del quadro macroeconomico». La titolare della Salute: «Tagli alla sanità? Dovranno passare sul mio corpo»
Salute 6 Giugno 2019

Congresso ICAR, l’immunologo Silvestri: «Non abbassare la guardia contro l’Aids, contagi non si stanno fermando»

A Milano il congresso dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research alla Statale. «Se una persona non si controlla, e non sa di essere infettato, può infettare altri e quindi l’epidemia non si ferma», sottolinea il ricercatore dell'Università di Atlanta
di Federica Bosco
Salute 5 Giugno 2019

Alimentazione, tra microbiota e serotonina la felicità si costruisce a tavola

Il tour “ La buona salute. Intestino, alimentazione consapevole e biochimica della gioia” organizzato da Aboca con il dottor Pier Luigi Rossi e Patrizio Roversi analizza la relazione tra nutrizione e tono dell’umore
Salute 5 Giugno 2019

“Fotografare la voce”: a Milano il disagio di chi soffre di balbuzie raccontato attraverso le immagini

Al centro Vivavoce fino al 9 giugno la mostra che racconta il mondo delle persone affette da balbuzie. Il curatore Marezza: «Comunicare è importante e la comunicazione è un’emozione che ci viene data da chi comunica, indipendentemente dal modo in cui comunica»
di Federica Bosco
Salute 5 Giugno 2019

A Milano è il giorno del Patto per la Scienza di Burioni e Silvestri. Garattini: «Metodologia scientifica va insegnata a scuola»

Alla Statale l’evento di presentazione del Patto promosso dai virologi Burioni e Silvestri. Tra gli ospiti l’ex ministro della Salute Lorenzin e l’ex Magistrato Raffaele Guariniello. Presidente del Patto l’epidemiologo Pierluigi Lopalco
Salute 5 Giugno 2019

DiaDay 2018: nella seconda edizione scoperti quasi 5.000 diabetici che non sapevano di esserlo

Oltre ai 130mila test effettuato anche il monitoraggio dell’aderenza alle terapie
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2019

Bari, il medico e docente di violino Corrado Roselli eletto Direttore del Conservatorio “Niccolò Piccinni”

Il Presidente e tutto il Consiglio dell’Ordine dei medici di Bari esprimono le più vive congratulazioni al collega Corrado Roselli, che è stato eletto Direttore del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Il M° Corrado Roselli, che fa parte della “World Doctors Orchestra”, è laureato in Medicina e Chirurgia ed è docente di Fisiopatologia dell’esecuzione vocale […]
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2019

300mila cause contro i medici, a Milano una denuncia al giorno. Arbitrato della salute e innovazione come soluzioni

A Milano convegno promosso da Consulcesi sul tema del contenzioso medico-paziente. Il Presidente della Commissione Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, annuncia iniziativa legislativa per arginare il contenzioso: «Tornare ad un rapporto sano medico-paziente». Roberto Carlo Rossi (Presidente OMCeO Milano): «Proposta indispensabile per raffreddare il contenzioso e ristabilire rapporto empatico con i pazienti certificando la loro soddisfazione grazie alla Blockchain»
Salute 5 Giugno 2019

Circolazione extra-corporea, a Salerno il Congresso Europeo. La presidente Mascitelli: «Perfusionista lavoro bellissimo anche se ad alto rischio»

Dal 12 al 14 giugno il congresso che riunisce ricercatori, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti per fare il punto sulle nuove tecnologie. La presidente Maria Erminia Macera Mascitelli: «Per noi aggiornamento professionale è obbligatorio, altrimenti è impossibile stare al passo con l’innovazione tecnologica»
Salute 5 Giugno 2019

Contenzioso medico-legale, un costo enorme per ospedali e Asl. La spesa più alta nel meridione

Una spesa di 190 milioni di euro nel 2018 per il SSN derivante dalle cause di contenziosi in sanità. Le strutture sanitarie meridionali le più colpite con il 63% delle spese legali complessive. È quanto emerge dall’indagine di Demoskopika sulle performance delle regioni italiane in sanità
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2019

ECM, OMCeO Roma punta su formazione a distanza. Magi: «Se i medici non riescono ad aggiornarsi è anche colpa del blocco del turn-over»

L’Ordine dei Medici di Roma in prima linea per promuovere la formazione continua. Il Presidente Antonio Magi: «Corsi a distanza e aggiornamenti gratuiti per i medici. Per i cittadini educazione alla prevenzione ed alla gestione delle emergenze»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2019

In Italia donne medico ignorano le leggi che le tutelano. Spedicato (FEMS): «Sindacati devono formare i medici sulle normative»

Dall'indagine Anaao Assomed risulta che negli ospedali italiani lavorano sempre più donne, ma trovano difficoltà nel far valere i propri diritti. Bassi anche gli indici di gratificazione professionale e di pari opportunità di carriera. «Stentano a inserirsi non solo in quelli ospedalieri, ma in tutti i contesti manageriali. Il primo motivo è, semplicemente, una resistenza al cambiamento, che è presente in modo trasversale», sottolinea la delegata della Federazione Europea dei Medici Salariati
Salute 4 Giugno 2019

Immunodeficienze, arriva Ddl per favorire screening e diagnosi precoce. E c’è la novità “tessera del paziente”

Presentato alla Camera Disegno di legge dai deputati Pd Siani, Pagano e De Filippo che mira a fornire alle regioni strumenti per indirizzare così i pazienti a un percorso terapeutico garantito alla stessa maniera su tutto il territorio. Aiuti (San Raffaele Telethon): « Il fatto di mettere a disposizione queste nuove tecnologie su tutto il territorio nazionale consentirebbe di rendere più omogenea l’approccio alla cura, con terapie mirate farmacologiche, col trapianto di cellule staminali ematopoietiche, con la terapia genica in alcuni casi specifici»
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2019

Sanità, l’8 giugno in piazza anche i medici. Filippi (Fp Cgil): «Tra pensionati e militari, siamo in situazione di emergenza»

«Servono 4mila contratti di specializzazione in più per coprire tra 5 anni il minimo del fabbisogno di Medici specializzati, eppure il Ministro Grillo ne ha ottenuti solo 900 dal Governo», sottolinea il segretario della Fp Cgil Medici
Sanità 4 Giugno 2019

Piogge estreme mettono a rischio la salute pubblica. La ricerca dell’Università di Bologna

La frequenza di precipitazioni estreme – eventi che possono causare frane e alluvioni, mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica – è aumentata a livello globale negli ultimi cinquant’anni di pari passo con l’intensificarsi del riscaldamento globale. A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Water Resources Research e realizzato da studiosi […]
Nutri e Previeni 4 Giugno 2019

La dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici

(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate a una migliore salute del cuore e del cervello, nonché a […]
Sanità 4 Giugno 2019

Ricerca, assegnati 95 mln di euro per nuovi progetti. Grillo: «Dobbiamo valorizzare il nostro “made in Italy”»

Attraverso il Bando della Ricerca Finalizzata 2018 sono stati esaminati oltre 1.700 progetti. 5 milioni sono andati a ricercatori under 33
Salute 4 Giugno 2019

Emorroidi, con la tecnica laser “Help” disagi ridotti al minimo. Ma Ssn ancora non la riconosce

La metodica è stata portata in Italia dal professor Marco Floriani: «Così riduciamo il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2019

Oncologia, al Fatebenefratelli laboratori di bellezza gratuiti per donare un sorriso alle donne in terapia

Parte al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma il servizio gratuito dei laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico, promosso da La forza e il sorriso Onlus presso l’Ospedale. L’iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a esse, si propone attraverso i laboratori gratuiti di offrire alle donne in […]
Sanità 4 Giugno 2019

Roma, all’Accademia dei Lincei premiati Giovani ricercatori e Starting Grant

Per sottolineare l’importanza della ricerca sanitaria e il suo ruolo strategico nel Servizio sanitario nazionale, il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha voluto per la prima volta una cerimonia di premiazione dei giovani vincitori del Bando ricerca finalizzata del ministero. La premiazione, a cui parteciperanno i 146 giovani vincitori del bando 2018, si tiene oggi 4 […]
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2019

Oculistica, al San Carlo di Nancy arriva l’innovativa tecnologia per diagnosticare le occlusioni delle vie lacrimali

Un esame mininvasivo, in tempi rapidi e con immagini di alta qualità: è la TC Revolution, una TAC con tecnologia diagnostica d’avanguardia di cui si è dotato il reparto di Radiologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma. L’ultima generazione della tomografia computerizzata ha portato ad ampliare i campi di applicazione: i casi d’utilizzo di […]
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2019

Infermieri, le proposte Nursing Up: «È tempo di un contratto analogo a quello dei dirigenti medici»

Categoria E per tutti i professionisti sanitari, ES e posto di ruolo per gli specialisti, intramoenia ed indennità di esclusività. Ecco le proposte che il sindacato degli infermieri Nursing Up porta oggi alla Commissione paritetica dell'Aran
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2019

D’Amato (Regione Lazio): «Potenziamo la rete delle ASL per contrastare abusi e maltrattamenti a danni dei minori»

Alessio D’Amato, l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, ha presentato il Decreto del commissario ad acta pubblicato sul BURL n° 43 del 28 maggio 2019 sulla Rete sanitaria regionale per il contrasto all’abuso, al maltrattamento e al bullismo ai danni dei minori alla presenza dell’Assessore regionale alle Pari Opportunità Lorenza Bonaccorsi, lo […]
Salute 4 Giugno 2019

Psicologia della cronicità, Lastretti (psicoterapeuta): «Esiste una vita prima ed un’altra dopo la diagnosi»

Non solo social network, chat, blog e app, ma anche dispositivi medici dotati di intelligenza artificiale, capaci di prendersi cura del paziente. L’esperta: «In un futuro non troppo lontano le learning machine potrebbero diventare gli alleati più fedeli dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
Salute 4 Giugno 2019

ECM, Leoni (FNOMCeO) contro la carenza di personale: «Così non riusciamo a sopperire alla formazione»

«La formazione permanente è parte integrante di quello che è anche l’orario di lavoro del medico», spiega Giovanni Leoni vicepresidente FNOMCeO. Per questo è necessario «il ripristino dell’organico normale degli ospedali per avere uno staff adeguato per far tutte quante le funzioni a loro richieste»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...