Archivi

Salute 19 Luglio 2024

Cure essenziali, le “pagelle” del Ministero della Salute: “Promosse solo 13 Regioni”

Dati 2022: Emilia Romagna in vetta, al sud superano l'esame solo Puglia e Basilicata. Aumenta il divario tra Nord e Sud e peggiorano le performance in 10 Regioni
di I.F.
Salute 19 Luglio 2024

Cannabis ad uso medico, Iss: “Due reazioni avverse in sei mesi”

Il numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza si è notevolmente ridotto rispetto agli anni precedenti
Advocacy e Associazioni 19 Luglio 2024

Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone

È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Salute 19 Luglio 2024

West Nile: i casi salgono a sei, la metà nella forma neuro-invasiva. Gravi le condizioni dell’ultima contagiata in Friuli

L’Azienda sanitaria Friuli Occidentale: "La paziente non riferisce di soggiorni in altre aree e perciò il caso viene considerato autoctono. Subito dopo la segnalazione di positività, sono tempestivamente partiti gli accertamenti necessari da parte del Dipartimento di prevenzione"
Sanità 19 Luglio 2024

Autonomia differenziata, Vaccari (FNOPO): “La potestà legislativa in materia di professioni sanitarie spetta, indiscutibilmente, allo Stato”

La FNOPO esprime la sua assoluta contrarietà all’ipotesi che anche la normativa sulle professioni sanitarie possa essere devoluta alle Regioni e la sua piena disponibilità a partecipare ai tavoli in cui si definiranno i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep)
Salute 18 Luglio 2024

Disturbi mentali in aumento fra i giovani, appello per collaborazione tra specialisti

Un gruppo di società scientifiche hanno affrontato insieme lo spinoso problema dell'aumento dei disturbi di salute mentale fra i giovani, convenendo che sono necessari investimenti e azioni congiunte fra gli specialisti
Salute 18 Luglio 2024

World Brain Day, Padovani (Sin): “Attenzione all’inquinamento atmosferico può alterare le connessioni cerebrali”

In occasione del World Brain Day, la Società Italiana di Neurologia diffonde i risultati di uno studio americano su inquinamento atmosferico e cervello ragazzi e offre un confronto tra il cervello di Biden e Trump
Sanità 18 Luglio 2024

Rivoluzione digitale in sanità, il FSE 2.0: le Regioni alla prova della trasformazione

Il convegno 'L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la Sanità' è giunto alla sua terza tappa, presso il Castello Svevo di Bari, dopo gli appuntamenti di Roma (12/13 giugno) e Cernobbio (20/21 giugno)
Salute 18 Luglio 2024

Adolescenti: “Saltano la colazione, fanno poco sport e amano snack salati e bibite gassate”

A fotografare le abitudini dei giovani italiani è il terzo Report della Sorveglianza HBSC-Italia 2022 che, per questa edizione, si concentra su abitudini alimentari, stato ponderale e attività fisica
Salute 18 Luglio 2024

Allo studio un nuovo trattamento per la cura dei tumori resistenti alla radioterapia

Un trattamento anticancro di medicina nucleare per pazienti che non rispondono efficacemente ad altre cure, come ad esempio la radioterapia. È quanto si propone di sviluppare il progetto di ricerca AlphaMet, finanziato dall’Associazione Europea degli istituti nazionali di metrologia EURAMET
Salute 18 Luglio 2024

I bambini piccoli usano l’odore della madre per vedere i volti

La percezione del volto della madre da parte dei bambini più piccoli è influenzata dalla percezione dell’odore della madre stessa. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Child Development da un gruppo di ricercatori francesi
Sanità 18 Luglio 2024

Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”

“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Salute 18 Luglio 2024

Emergenza Dengue: 10 raccomandazioni per viaggiare sicuri

Oltre 3 milioni di casi segnalati in Brasile: la febbre Dengue rappresenta una sfida globale per la salute pubblica. Con l'obiettivo di preparare i sanitari a gestire ed isolare un'eventuale emergenza nasce il corso "Febbre Dengue: facciamo chiarezza" (1.5 ECM), fruibile in modalità a distanza e disponibile gratuitamente con la sola registrazione a Consulcesi Club.
Advocacy e Associazioni 18 Luglio 2024

La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura

Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Salute 18 Luglio 2024

Degenerazione maculare retinica, la parodontite grave ne aumenta il rischio

Nello studio sono stati coinvolti 68.7311 residenti del Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010, e sottoposti a imaging della retina
Salute 18 Luglio 2024

Terapie Car-T, Aifa: “Monitorare i pazienti per tutta la vita, rischio di neoplasie secondarie maligne post-trattamento”

Le neoplasie secondarie maligne evidenziate si sono riscontrare sia nell’immediato, ovvero dopo alcune settimane, che più avanti nel tempo, fino a diversi anni
di I.F.
Salute 18 Luglio 2024

Biden: demenza o diagnosi mediatica?

Rossini, IRCCS San Raffaele Roma: rischio di distorsione della realtà scientifica come dimostrato nella lettera del Gruppo Interceptor pubblicata su Nature Medicine
Salute 18 Luglio 2024

Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”

La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Salute 18 Luglio 2024

Fondazione AIOM, al via la campagna “Tumori, scegli la prevenzione”

Stili di vita scorretti e poca attenzione alla prevenzione; un connubio che può favorire l’insorgenza di tumori. A fronte di dati incoraggianti per quanto riguarda la sopravvivenza e la disponibilità di nuove terapie, ogni anno si registrano ancora oltre 180mila decessi causati dalle neoplasie
Salute 18 Luglio 2024

Mindfulness, dalle alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei: “Attenzione agli effetti collaterali”

A rivelarlo uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Plos One. Gli scienziati invitano alla cautela: "Sebbene queste esperienze possano essere molto positive, non è sempre così"
Salute 18 Luglio 2024

Il talco provoca il cancro? Le risposte della FNOMCeO dopo la riclassificazione IARC

L’Agenzia Internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sul Cancro, di recente, ha inserito il talco nel gruppo 2A, ovvero nel gruppo di quegli agenti ritenuti “probabilmente cancerogeni”
di I.F.
Sanità 18 Luglio 2024

Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata

“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Salute 18 Luglio 2024

AIFA: approvati 5 nuovi farmaci, tra cui due antitumorali

Il Presidente Nisticò: “In tre mesi smaltito un arretrato di centinaia di pratiche”
Salute 18 Luglio 2024

Tumori: glioblastoma, nuove speranze da immunoterapia personalizzata

Le prospettive di cura arrivano dal programma Gliomatch finanziato dalla Comunità europea, al quale partecipa l'Irccs Istituto neurologico Besta di Milano
Salute 17 Luglio 2024

I virus antichi alimentano i tumori moderni

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dimostra che i virus antichi alimentano i tumori moderni. Ecco perchè le terapie per silenziare i "retrovirus endogeni" potrebbero migliorare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro
Salute 17 Luglio 2024

Annegamento, Sima: “Ogni anno 400 morti nelle acque italiane. Serve aumentare prevenzione e controlli”

Miani (Sima): "Dal primo giugno al 17 luglio già 19 vittime nei laghi e nei fiumi d’Italia"
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

Parkinson, da Padova a Genova in bici per sensibilizzare sulle malattie neurodegenerative

Attraversando diverse regioni italiane, l'iniziativa si propone di coinvolgere attivamente le Regioni, le comunità e le associazioni locali. Il percorso si articolerà in sette tappe di circa 70 km al giorno, toccando città come Bologna, Ancona, Perugia, Firenze e Genova
Salute 17 Luglio 2024

Dengue: in Italia 283 casi da inizio anno, tutti importati

L'aggiornamento dell'Iss all'8 luglio: +24 infezioni in un mese, la metà tra Veneto, Lazio e Lombardia
Salute 17 Luglio 2024

Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti

I traslochi durante l'infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d'età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell'età adulta
Salute 17 Luglio 2024

Invecchiamento fragile: scoperte tracce molecolari predittive nelle donne

Uno studio italiano ha individuato una serie di tracce molecolari in grado di predire nelle donne chi avrà maggiori fragilità nell'invecchiamento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone