Archivi

Salute 19 Settembre 2024

I triptani sono i farmaci più efficaci contro l’emicrania

Alcuni triptani, sostanze a base di triptamine, sembrano significativamente più efficaci dei farmaci specifici contro l’emicrania. Questo curioso risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Sanità 19 Settembre 2024

Bonus psicologo, Schillaci: “Valuteremo un ulteriore rifinanziamento del contributo”

Il ministro ha quindi precisato che "non sono previste limitazioni nei confronti dei professionisti che esercitino la professione nell’ambito di studi associati e nelle modalità di erogazione della prestazione che può essere fruita anche a distanza"
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2024

Migrazione sanitaria, quasi il 70% si cura tra Lazio e Lombardia

I risultati del sondaggio “Studio sui migranti sanitari” di CasAmica ODV. Per rispondere a questa emergenza, l’organizzazione di volontariato sta realizzando a Milano, scelta dal 25% dei migranti della salute, una nuova Casa che accoglierà fino a 80 persone al giorno
di I.F.
Salute 19 Settembre 2024

Tumori intestinali: proteine di carne, latte e altri alimenti possono ridurre i rischi

Alcuni antigeni alimentari come le proteine del latte aiutano a impedire la crescita dei tumori nell'intestino, in particolare nell'intestino tenue. A scoprirlo unO STUDIO PUBBLICATO sulla rivista Frontiers in Immunology
Prevenzione 19 Settembre 2024

Pediatria, nasce AMBO: 36 Società Scientifiche e Associazioni unite per un ambiente a misura di bambino

AMBO affronterà temi cruciali come cambiamento climatico, inquinamento, interferenti endocrini, onde elettromagnetiche ed esposizione ai cellulari fin dalla prima infanzia
One Health 19 Settembre 2024

Malnutrizione, Bill Gates: “Con i cambiamenti climatici, entro il 2050, oltre 440 milioni di bambini colpiti”

Pubblicato il il Report “A Race to Nourish a Warming World” della Bill & Melinda Gates Foundation. Tre semplici interventi per cambiare rotta: l’uso di tecnologie agricole per aumentare la produzione di latte, di alimenti fortificati e la supplementazione di vitamine in gravidanza
One Health 19 Settembre 2024

Ictus, dagli anni ’90 casi aumentati del 70%: “Inquinamento, alte temperature e malattie metaboliche sotto accusa”

Uno studio pubblicato su Lancet Neurology offre una panoramica completa di come l'incidenza della malattia sia aumentata in modo esponenziale dagli anni '90 ad oggi
Salute 18 Settembre 2024

In bocca alla salute: a proposito di edentulismo

Nell'incontro, il dottor Oreste Guerrini, Odontoiatra, Medico di Medicina Generale e membro della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) ha illustrato le problematiche correlate alla perdita dei denti e le possibili soluzioni
One Health 18 Settembre 2024

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
One Health 18 Settembre 2024

Trovate microplastiche nel tessuto nasale alla base del cervello

Rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica nel tessuto nasale di cadaveri umani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile, e pubblicato su JAMA Network Open
Salute 18 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la mutazione genetica che la scatena varia a seconda dell’etnia del paziente

Ad esempio un nuovo gene è stato identificato sul cromosoma 13, specificamente per gli afroamericani. Le varianti identificate in questi loci potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti mirati per la sclerosi multipla, alcuni dei quali potrebbero essere specifici per determinate popolazioni
di I.F.
Salute 18 Settembre 2024

Disturbi alimentari, la carenza di elettroliti aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry: le anomalie degli elettroliti sono anche collegate allo sviluppo di altre gravi condizioni di salute, tra cui malattia renale cronica, fratture ossee, ostruzione intestinale e danno renale acuto
di I.F.
One Health 18 Settembre 2024

‘Marmot cities’, nasce la rete italiana contro le disuguaglianze: al via le adesioni

Il progetto è coordinato dall'Iss. Le 'Marmot cities' prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute
One Health 18 Settembre 2024

Caldo, l’Italia prima in Europa per numero di persone esposte ai rischi: 5 milioni per 61 giorni

L'analisi di Climate Central: in Europa, Roma è stata la città che ha registrato il numero più alto di giorni (64) con temperature influenzate dal cambiamento climatico, seguita da La Valletta (52) e Valencia (52)
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’Osservatorio delle Malattie Rare definisce l’EPN come una malattia rara e acquisita delle cellule staminali emopoietiche, caratterizzata da tre principali manifestazioni cliniche: anemia emolitica, frequenti eventi trombotici e insufficienza midollare
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibromialgia: da 6 Regioni risposte incomplete su uso dei fondi, nulla da Calabria e Campania

Cittadinanzattiva ha presentati i dati del secondo accesso civico sui finanziamenti per diagnosi precoce, avvio di percorsi di presa in carico multidisciplinare e individuazione dei centri specializzati sul territorio per i pazienti con fibromialgia
Salute 18 Settembre 2024

Tumore al seno, anticorpi coniugati più efficaci della chemio contro le metastasi

Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che gli anticorpi coniugati sono più efficaci della chemioterapia nella cura delle metastasi dei tumori mammari più diffusi
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Tumori infantili, due bambini su 10 lasciano la propria regione per curarsi

Sabato 28 settembre dalle 20 il Colosseo si illuminerà per la campagna “Accendi d’Oro, accendi la speranza” in occasione del Settembre d’Oro dedicato alla sensibilizzazione sul cancro pediatrico
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Alzheimer, Airalzh Onlus compie 10 anni: “Puntiamo su ricerca, diagnosi precoce e prevenzione”

In occasione del proprio Decennale di fondazione, Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha presentato, presso il Ministero della Salute, un’importante campagna di sensibilizzazione per invitare la popolazione ad essere maggiormente consapevole dei benefici di un corretto stile di vita e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, solo il 33,5% degli adulti ha un lavoro

I Consulenti del lavoro e gli esperti dell'Anfass hanno firmato un accordo per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2024

Adolescenti sempre più soli: da Consulcesi Club il film formazione che aiuta a capire i bisogni delle nuove generazioni

Attivando la Prova Gratuita è possibile accedere al film “Dolores”, al corso ECM (in formato eBook) dedicato alle esigenze delle nuove generazioni, e a tutta l’offerta formativa di Consulcesi Club
Salute 18 Settembre 2024

Caffè, tre al giorno proteggono da diabete e malattie del cuore

Lo studio ha analizzato i dati della UK Biobank di oltre 500mila partecipanti di età compresa tra 37 e 73 anni
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio. Tra gli obiettivi della campagna, giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni
Prevenzione 18 Settembre 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia, il White paper per implementare lo screening pediatrico

In tutto 16 raccomandazioni, diffuse ad un anno di distanza dall'approvazione della Legge n.130/2023 "Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica"
Prevenzione 18 Settembre 2024

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Sin: “La prevenzione è la vera arma nella lotta a questa patologia”

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata. Le raccomandazioni della Sin per ridurre il rischio di demenza
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, legge su operatore per la sessualità. Coordown: “Offre una visione parziale, riduttiva e pericolosa”

Falugiani (CoorDowni): "La persona con disabilità non può essere considerata come un eterno bambino, asessuato o privo di stimoli. Non è ammissibile ricondurre le sue umane pulsioni fra i comportamenti-problema a cui rispondere con soluzioni 'sanitarie' o di contenimento o più banalmente ignorandole"
Prevenzione 18 Settembre 2024

Vaccino anti-Covid, il Ministero: “Raccomandato a over 60, fragili, sanitari e donne in gravidanza”

Il vaccino è gratuito per tutti e può essere somministrazione con quello antinfluenzale
Salute 18 Settembre 2024

Lesioni cerebrali, addormentano una parte del cervello: “Riuscire a ‘risvegliarla’ migliora la riabilitazione”

Lo studio italiano suggerisce che parte dei deficit funzionali conseguenti a un danno strutturale al cervello, di tipo ischemico, emorragico o traumatico, è dovuta al fatto che zone di corteccia cerebrale adiacenti o connesse alla lesione cadono in uno stato simile al sonno, mentre il paziente è sveglio
di I.F.
Salute 17 Settembre 2024

Solitudine: “Influenza negativamente la salute, ma non è causa diretta di malattie”

Gli autori dello studio hanno esaminato l’associazione tra solitudine e 56 diverse malattie: per 30 di queste, soprattutto disturbo da stress post-traumatico, depressione, ansia, schizofrenia e broncopneumopatia cronica ostruttiva, è emersa una forte correlazione tra solitudine e aumento del rischio
di I.F.
Salute 17 Settembre 2024

Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.