Archivi

Lavoro e Professioni 15 Aprile 2019

Sanità privata, contratto bloccato per 300mila lavoratori. Cgil-Cisl-Uil: «Una vergogna»

A Roma l'attivo unitario per la sanità privata promosso da CGIL, CISL e UIL ha visto la presenza dei segretari Landini, Furlan, Barbagallo
Lavoro e Professioni 15 Aprile 2019

Osteopatia a misura di bebè, Petracca (osteopata): «Già dalla gravidanza si può capire se ci saranno dei requisiti futuri per un trattamento»

L’osteopatia è una professione sanitaria giovane. L’esperto: «Nata in America alla fine del 1800 è approdata in Europa solo durante il secolo successivo, si è diffusa in Italia a partire dagli anni ’70»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 15 Aprile 2019

#UnGiornoCon | Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva. Ecco come il terapista guida il bambino nel superamento dei suoi ostacoli

L’esperta: «Con la terapia neuropsicomotoria è possibile trattare le patologie del neurosviluppo, che riguardano capacità cognitive, intellettive, di coordinazione, ma anche disturbi della sfera comportamentale, psicologica o psico-educativa»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2019

Terapie per il diabete sempre più personalizzate. Effetti benefici anche per le complicanze renali

Il diabete è una patologia che necessita di attenzione: colpisce circa il 6% della popolazione italiana a cui si aggiunge un altro 2% circa di sommerso; i progressi scientifici e i nuovi farmaci stanno però dando nuove speranze a chi è affetto da questa patologia. Il convegno “Le gliflozine nel diabete mellito: una visione sul […]
Sanità 15 Aprile 2019

Studentessa racconta su Fb intervento del medico di Lampedusa Pietro Bartolo e post diventa virale: «Questa cosa ve la devo troppo raccontare…»

Virginia Di Vivo, studentessa parmense, ha raccontato l’intervento di Pietro Bartolo al congresso studentesco degli studenti di Medicina. Il racconto delle cure ai migranti sul ‘fronte’ di Lampedusa ha catturato l’attenzione della rete: 30mila like e 32mila condivisioni
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2019

Malattie rare: in arrivo nuove terapie sempre più specifiche. All’ISS i farmacologi puntano sulla sostenibilità e sul rapporto costo-valore

I farmaci per le malattie rare  Si è svolto di recente, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma, il convegno “L’accesso al mercato dei farmaci per le malattie rare: nuove sfide e priorità per il Sistema Sanitario Nazionale – III EDIZIONE”. Il settore delle malattie rare rappresenta una reale sfida per il Sistema Sanitario Nazionale […]
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2019

Bellezza in oncologia al Fatebenefratelli-Isola Tiberina: check-up cutanei, musicoterapia, trucco, filosofia e yoga

Check-up cutanei, manicure oncologica, make-up correttivo e corsi di autotrucco, yoga, meditazione, filosofia, scrittura creativa, musicoterapia e colorazione di mandala. Parte all’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina, da una collaborazione con la Fondazione “La Cinque vie di Giorgio”, il progetto “Care of Me” – mi prendo cura di me – rivolto ai pazienti con tumore, che vede coinvolto […]
Dalla Redazione 15 Aprile 2019

Ricetta sanitaria elettronica, Grillo: «Siamo i primi in Europa. Cosi combatte l’antimicrobiotico-resistenza e si valorizza il ruolo del veterinario»

Da domani in Italia sarà obbligatoria la ricetta veterinaria elettronica. Lo ha annunciato oggi in conferenza stampa il ministro della Salute, Giulia Grillo. “Siamo i primi in Europa ad adottare questo sistema innovativo nel campo della sanità animale che rappresenta un passo fondamentale nella strategia di lotta all’antibiotico-resistenza, oltre a rappresentare uno strumento di trasparenza […]
Pandemie 15 Aprile 2019

La ricetta veterinaria elettronica è realtà, Grillo: «Siamo i primi in Europa. Avanti con la tracciabilità e la trasparenza nell’uso dei farmaci sugli animali»

Dal 16 aprile in Italia sarà obbligatoria la ricetta veterinaria elettronica. Ad annunciarlo il ministro della Salute, Giulia Grillo. «Siamo i primi in Europa ad adottare questo sistema innovativo nel campo della sanità animale che rappresenta un passo fondamentale nella strategia di lotta all’antibiotico-resistenza, oltre a rappresentare uno strumento di trasparenza nella filiera dei farmaci […]
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2019

Sham Italia e Aris stringono un’alleanza per la qualità delle cure mediche

L’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari italiani e la Mutua assicurativa Sham Italia hanno stretto una partnership sulla base di una missione e una filosofia comuni: operare nell’interesse generale del mondo della sanità contribuendo alla sicurezza delle cure e a diffondere la cultura della prevenzione. «ARIS – si legge in una nota -è costituita da oltre 240 […]
Salute 15 Aprile 2019

Ecco la verità sugli integratori: business o vera salute? Facciamo chiarezza con Alessandro Mugelli (Presidente Società Italiana Farmacologia)

Cosa c’è dietro al boom inarrestabile e miliardario degli integratori alimentari? «Con uno stile di vita corretto ed un’alimentazione varia e completa non c’è nessun motivo di usare integratori di cui non abbiamo prove di efficacia, meglio spendere quei soldi in attività fisica e prevenzione» dichiara Mugelli
Sanità 15 Aprile 2019

Ddl aggressioni, Mautone (M5S): «Aumentano dove SSN funziona peggio. Asl e Ospedali siano al fianco dei medici nei contenziosi»

Il medico e senatore Cinque Stelle sottolinea: «Fondamentale migliorare l’assistenza e ridurre le liste d’attesa negli ospedali, che sono i primi fattori di contrasto tra pazienti e operatori sanitari». Il termine per presentare gli emendamenti al disegno di legge scade lunedì 29 aprile alle 12
Salute 15 Aprile 2019

Infermieri, arriva il nuovo Codice deontologico. Mangiacavalli (FNOPI): «Uno strumento per esprimere la propria competenza e la propria umanità»

Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento
Sanità 12 Aprile 2019

Umbria, inchiesta scuote la regione: arrestati segretario Pd e assessore Sanità Barberini per irregolarità nei concorsi

Nell'indagine sarebbero coinvolti anche 6 dirigenti dell'azienda ospedaliera, tra i quali il direttore generale e il direttore amministrativo dell'Azienda ospedaliera Emilio Duca. Perquisita l’abitazione e gli uffici del presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini
Sanità 12 Aprile 2019

Epidemia morbillo a New York, Fauci (direttore Istituto USA malattie infettive): «No ad esenzione vaccini per ragioni ‘filosofiche’»

ESCLUSIVA | Le interviste di Sanità Informazione al NYC Department of Health e al direttore del National Institute for Allergy and Infectious Diseases Anthony Fauci, che dichiara: «Il morbillo è una malattia molto pericolosa. Prima del vaccino causava la morte di 2-3 milioni di persone l’anno in tutto il mondo. Le autorità devono far capire meglio alla popolazione che i vaccini sono sicuri ed efficaci in modo che si sottoponga volontariamente alla profilassi»
Salute 12 Aprile 2019

Tumori, successo in tutta Italia per “Ricomincio da Me”: così le donne si riappropriano della loro femminilità

L’iniziativa ad opera della farmacista napoletana Myriam Mazza, nominata "Farmacista dell'anno 2019": «Con un’alta formazione e competenze scientifiche vogliamo essere accanto alle donne in una fase molto delicata della loro vita»
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2019

Responsabilità professionale, Fondazione Italia In Salute: «Nelle regioni dov’è applicata la legge Gelli diminuiscono i contenziosi»

Presentati alla Camera i primi dati sull’applicazione della legge. Federico Gelli: «Quello che ci sembra interessante è l’andamento tendenziale: finalmente c’è un governo del rischio in sanità e della sicurezza delle cure per i cittadini. Questo mi sembra il primo risultato». Dal report emergono diseguaglianze tra regioni
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Salute 12 Aprile 2019

Sanità pubblica, l’allarme di Costantino Troise (Anaao): «Detrazioni fiscali per fondi integrativi tolgono risorse a Servizio nazionale»

Un difficile rapporto quello che intercorre tra il servizio pubblico e la sanità privata. Per Troise «c’è bisogno di una spinta gentile a sostenere quei fondi che in qualche modo sostengono politiche della salute che incidono sui comportamenti di prevenzione e che quindi abbiano un riscontro sociale di benessere apprezzabile»
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2019

Europee, David Sassoli (Pd): «Europa in campo per incentivare e premiare medici in regola con obbligo Ecm»

Il Vicepresidente del Parlamento Europeo, in visita alla sede romana del gruppo Consulcesi, si è schierato al fianco dei medici ex specializzandi che ancora aspettano giustizia dallo Stato italiano: «È un diritto che dev’essere riconosciuto, il tema della mediazione giuridica credo che sia l’unico che possa consentire giustizia». Poi sottolinea l’esigenza di avere «un’Europa più forte» ma che sia arricchita dalle «buone pratiche italiane»
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2019

Troppe tasse e pochi diritti, a Verona scatta il primo “sciopero” degli specializzandi

I giovani medici di Verona protestano per la mancanza di una rappresentanza vera e propria della componente degli specializzandi all’interno degli organi di Governo dell’Ateneo: «Siamo contrari all'aumento della tassazione, chiediamo il rispetto delle garanzie contrattuali e di avere voce in capitolo sulle scelte che ci riguardano»
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2019

Riabilitazione ospedaliera, a rischio la salute dei pazienti

di Venerino Poletti (Presidente AIPO) & Gian Francesco Mureddu (Presidente AICPR)
di Venerino Poletti (Presidente AIPO) e Gian Francesco Mureddu (Presidente AICPR)
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2019

Boehringer Ingelheim celebra i 20 anni di meloxicam per i bovini

Inizialmente approvato per l’uso nei cani, è stata provata la sua efficacia come terapia di molte affezioni infiammatorie e dolorose anche in altre specie animali, quali il porcellino d’india, il suino, il cavallo e l’ovino
Salute 11 Aprile 2019

Disforia di genere, tritptorelina sicura anche fuori dalle indicazioni. La conferma dell’Aifa

Sandra Petraglia, direttore Ricerca e Sperimentazione Clinica Aifa: «Confermata alla data odierna il profilo beneficio/rischio favorevole emerso già nelle varie fasi precedenti di valutazione»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2019

Inerzia e omicidio colposo, la Cassazione: «Medico condannato se sottovaluta sintomi paziente»

La suprema corte ha stabilito che un atteggiamento ingiustificatamente attendista può essere inquadrato come colpa grave in caso di decesso del malato
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2019

Serio, preparato, zelante ed efficiente: dalla Cassazione le indicazioni per diventare un “medico diligente”

Secondo la Suprema Corte sono queste le caratteristiche che deve avere l'ideale "professionista medio" per non incorrere in condanne nel caso di un paziente che presenta sintomi aspecifici
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2019

«Un risarcimento per medici accusati ingiustamente». La proposta di Antonio Magi (OMCeO Roma)

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma chiede di integrare la legge Gelli per fermare le cause temerarie: «Seguire il modello degli Stati Uniti dove c’è il patto “quota-lite”». In Italia sono 300mila le cause giacenti nei tribunali contro i dottori e le strutture sanitarie private e pubbliche
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2019

Liti temerarie, l’avvocato Del Rio: «Codice procedura civile prevede la possibilità di chiedere risarcimento del danno»

Consulcesi & Partners sta dando vita ad una task force per tutelare i medici: «Avvocati e medici legali forniranno al medico citato in giudizio il massimo sostegno»
Sanità 11 Aprile 2019

Farmaci sfusi, via libera alla sperimentazione in Italia. Li Bassi (Aifa): «Ridurrà l’inquinamento ambientale»

L'obiettivo è soddisfare i bisogni sanitari e migliorare l'efficientamento delle risorse a disposizione. Il ministro della Salute Grillo: «Potrebbe rivoluzionare la vendita dei farmaci al dettaglio»
Salute 11 Aprile 2019

Parasonnie, Plazzi (neurologo): «Il disturbo comportamentale del sonno Rem spia di malattie neurodegenerative: anticipa la diagnosi di 10 anni»

Ecco come si manifestano, l’esperto: «Sonnambulismo, terrore notturno e risvegli confusionali sono le principali forme di parassonnie. Il paziente può avere atteggiamenti bizzarri, ma anche violenti, e non serberà alcun ricordo di ciò che ha fatto»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Aprile 2019

Le diete funzionano davvero? La nutrizionista: «Nel 95% dei casi si riprende il peso corporeo iniziale»

La dottoressa Debora Rasio, oncologa e nutrizionista: «È necessario recuperare un sano rapporto con l'alimentazione e rispettare la regola "colazione da re, pranzo da principe e cena da povero". Gli adolescenti che si preoccupano del contenuto calorico dei cibi rischiano 16 volte più della media di soffrire di disturbi del comportamento alimentare»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...