Archivi

Salute 11 Aprile 2019

50 anni AIL, Marco Vignetti (Gimema): «Mezzo secolo fa impensabile guarire un tumore del sangue con due pasticche. Grazie a Mandelli Italia all’avanguardia»

A Roma si è svolto il Charity Gala dell’Associazione italiana contro le Leucemie. Il vicepresidente Vignetti: «Farmaci intelligenti e Car -T sono il futuro, ora abbiamo capito i meccanismi con cui affrontare e provare a sconfiggere definitivamente queste malattie»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2019

#6StatoDiscriminato, parte la campagna di tutela dei medici di base. Milano (FIMMG): «È ora di riconoscere i nostri diritti»

Prima tappa ad Alessandria dove, nella sede locale dell’OMCeO, i medici di Medicina Generale hanno potuto informarsi sui loro diritti violati e ricevere ascolto
Nutri e Previeni 11 Aprile 2019

La caffeina migliora le prestazioni sportive

(Reuters Health) – Assumere caffeina prima dell’esercizio fisico può migliorare le prestazioni durante l’esecuzione di una vasta gamma di esercizi fisici. In particolare, la sua assunzione è in grado di potenziare velocità, potenza, forza e resistenza. Tutto questo emerge da una revisione degi studi a riguardo, pubblicata online il 29 marzo dal British Journal of […]
Nutri e Previeni 11 Aprile 2019

Meno colesterolo nei ragazzi che sono stati allattati solo al seno

(Reuters Health) – I neonati allattati solo con latte materno nei primi tre mesi di vita, da adolescenti avranno livelli di colesterolo migliori rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Il dato arriva da uno studio condotto a Hong Kong pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Mary Scholing, […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2019

Sindrome di Wiskott-Aldrich, studio clinico dimostra l’efficacia della terapia genica

La terapia genica si conferma una cura efficace anche per la sindrome di Wiskott-Aldrich, una malattia genetica rara e potenzialmente fatale che colpisce le cellule del sangue. A dimostrarlo sono i risultati dello studio clinico pubblicato oggi su Lancet Haematology e coordinato dal professor Alessandro Aiuti – professore di Pediatria presso l’Università Vita-Salute San Raffaele […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2019

Sicilia, inaugurata prima barca “etica” confiscata a scafisti e affidata a una Onlus

L’Associazione La Casa di Toti Onlus, sostenuta da SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, ha ricevuto in affido giudiziale definitivo una barca a vela, confiscata agli scafisti, arrivata in Italia, a Otranto, a settembre del 2017 con a bordo 72 migranti. La Blue Cafe, da ora in poi, verrà messa a disposizione di tutte […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2019

Taranto, ISS: livelli di diossine e PCB nel latte materno in città più elevati che in Provincia. Tendenza in calo

Si è concluso lo studio, durato tre anni, per valutare l’esposizione a diossine e PCB in donne di Taranto e provincia tramite l’analisi del latte materno. Mediamente, lo studio ha mostrato una concentrazione di queste sostanze nel latte nelle donne residenti a Taranto e Statte del 28% più elevata rispetto a quella delle donne residenti […]
Salute 10 Aprile 2019

Autismo, nuove prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro

Tavola Quadrata di FIMP a Napoli per promuovere relazioni sociali e employability. In programma un progetto di job guidance in collaborazione con Unione Industriali di Napoli
Sanità 10 Aprile 2019

Def 2019, Bonaccini: «A rischio il fondo sanitario». Grillo replica: «Pronta a farmi saltare in aria se lo toccano»

Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini si dice «preoccupato per il Def. Il Paese entra in una recessione praticamente tecnica, con crescita pari a zero»
Salute 10 Aprile 2019

Depressione, in Italia colpisce 3,5 milioni di persone. Il dossier della Fondazione Onda

Meno del 50% di chi ne soffre riceve diagnosi tempestiva e trattamento corretto. Oltre un anno e mezzo tra comparsa dei primi sintomi e decisione di rivolgersi a un medico, circa due anni prima di ricevere una diagnosi corretta.
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2019

Anestesisti rianimatori, Marinangeli (Aaroi-Emac): «Siamo gli angeli custodi della sicurezza dei pazienti»

Il presidente del meeting SAQURE: «I contenziosi sono diminuiti. Disposizioni anticipate di trattamento fondamentali per l’autodeterminazione dei pazienti che devono sottoporsi a qualunque procedura, applicabili anche ai testimoni di Geova che rifiutano le trasfusioni»
Salute 10 Aprile 2019

Fibrosi cistica, Castellani (Gaslini): «La diagnosi precoce fa la differenza. Fondamentale garantire screening neonatale in tutte le Regioni»

«La 548/1993 ha migliorato notevolmente la vita dei pazienti che però devono sostenere un carico di terapie importante, ad oggi irrinunciabile, che occupa buona parte della loro giornata. Lavoreremo per ridurlo». Queste le parole del responsabile del Centro fibrosi cistica dell’ospedale Gaslini di Genova
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2019

Dall’Italia al Senegal, il racconto del chirurgo Antonia Lisa Petrella: «Piuttosto che aspettare un contratto, ho scelto la cooperazione internazionale»

«La differenza di genere esiste ed io non avevo voglia di fare una guerra che qualcun altro aveva già vinto». Sottolinea il chirurgo milanese che con l’associazione “Step forward” sta lavorando alla realizzazione di una “Casa della Santé” in Senegal
di Federica Bosco
Salute 10 Aprile 2019

Fine vita, Penco (Sicp): «La legge sull’eutanasia non è una priorità. Prima occorre incrementare le cure palliative»

Il presidente della Società italiana di cure palliative: «Solo quando le leggi già approvate saranno pienamente attuate e il cittadino avrà a disposizione tutti i servizi a cui ha diritto, allora sarà possibile fare un’analisi delle reali richieste di eutanasia»
di Isabella Faggiano
Sanità 10 Aprile 2019

Allarme morbillo a New York, 285 i casi in città. Dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria

Il timore è che l'epidemia, partita da Brooklyn, possa diffondersi al resto della metropoli. Il sindaco De Blasio ha scelto la linea dura. «Il vaccino contro il morbillo funziona - l'appello del sindaco - è sicuro, è efficace e salva la vita»
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2019

Classificazione professionale, Nursing Up unico sindacato infermieri presente in Aran all’avvio della Commissione paritetica

Ha preso il suo avvio questa mattina la Commissione paritetica per la revisione del sistema di classificazione professionale, organismo previsto dall’articolo 12 del Ccnl relativo al personale del comparto sanità, triennio 2016–2018. «Nursing Up c’era – si legge in una nota – unico sindacato di categoria presente, e vigilerà per salvaguardare i diritti degli infermieri […]
Sanità 9 Aprile 2019

Sanità, le novità del Def 2019: assunzioni, digitalizzazione e liste d’attesa

In attesa dell’approvazione del Def (Documento di Economia e Finanza), prevista nelle prossime ore, è stata diffusa la bozza del Programma nazionale di Riforma (uno degli allegati al Def). Tra i settori oggetto di riforma, un capitolo è dedicato alla Sanità.
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019

Sanità pubblica, Monaco (Fnomceo): «Contratti bloccati. Dal governo basta promesse, servono fatti»

Milioni di euro di straordinari non pagati e milioni di euro per il mancato turn over e le mancate assunzioni. Queste, secondo Fnomceo, sono le cifre che lo Stato sta risparmiando sul lavoro dei medici
Salute 9 Aprile 2019

Vaccini, Zingaretti: «Proposta di legge nel Lazio per tutelare e garantire accesso scolastico a bambini immunodepressi»

Il Presidente della Regione: «E’ una questione di civiltà. La proposta di Legge passa ora all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva». «Raggiunto risultato straordinario in coperture vaccinali, ora mantenere alta attenzione a tutela della salute dei più piccoli» precisa l'Assessore D’Amato
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2019

Parkinson, scoperta molecola naturale rivoluzionaria che riduce disturbi del movimento

Nuove speranze per i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson. Un’innovativa terapia anti-neuroinfiammazione riesce a contrastare i movimenti muscolari involontari e a ridurre il blocco motorio. Ma altri benefici riguardano la qualità del sonno, parestesie e tono dell’umore, restituendo una buona qualità della vita. E’ quanto emerge da uno studio ideato da Stefania Brotini, medico […]
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019

Il presidente del Parlamento Ue Antonio Tajani: «Formazione obbligatoria ECM, l’Europa vigila e premia solo chi si aggiorna»

ESCLUSIVA | Il Presidente dell’Europarlamento, in visita a Roma al Gruppo Consulcesi, si è schierato al fianco dei medici che attendono la remunerazione della specializzazione: «Lo Stato deve sempre dare il buon esempio. Non può pretendere che i cittadini paghino le tasse e poi quando lui dev’essere pagatore non fa il suo dovere». Poi parla degli incentivi alla formazione medica ECM, che potrebbe rientrare nel nuovo bilancio comunitario 2021-2027: «Fondi e incentivi per l’aggiornamento di tutte le professioni sanitarie. Si potrebbero favorire nelle carriere coloro che hanno fatto corsi di formazione: questo permetterebbe di applicare i risultati dell’innovazione e della ricerca» | VIDEO INTERVISTA
Sanità 9 Aprile 2019

Milano, Silvio Danese (Humanitas) vince l’UEG Research Prize 2019

Il professor Silvio Danese, responsabile del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino di Humanitas, e ordinario di gastroenterologia in Università Humanitas è stato insignito del premio UEG Research Prize 2019 dall’associazione Europea di Gastroenterologia. Il Research Prize è uno dei più prestigiosi riconoscimenti del settore. Silvio Danese ritirerà il premio durante la cerimonia di apertura della Settimana UEG di Barcellona 2019. […]
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2019

Regionalismo differenziato, FNOPI punta al Patto per la salute per superare l’autonomia

«Quello del regionalismo differenziato – ha affermato Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI - è un tema che a quanto pare soffre di fake news»
Sanità 9 Aprile 2019

Firenze: navicelle, pianeti colorati, stelle brillanti per le Medicherie del Meyer

Le pareti e i soffitti delle Medicherie dell’area chirurgica del Meyer cambiano pelle, stile e colori: navicelle, pianeti colorati, stelle brillanti e robottini dall’aria buffa.  Le nuove decorazioni, infatti, sono a tema spaziale, lo stesso che caratterizza anche altre zone dell’ospedale: un modo per distrarre i bambini durante procedure che possono essere dolorose o fastidiose […]
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019

Specializzandi, Lorenzo Paglione (Chi si cura di te?): «Spesso sopperiscono a carenze di personale ma non hanno forme di welfare diretto»

L'associazione “Chi si cura di te”? nasce per promuovere i diritti dei giovani professionisti della salute, mirando al miglioramento della formazione medica e, di conseguenza, del SSN. «Oggi, il medico è una figura ibrida che deve ritrovare una propria identità e il suo ruolo di garante dell’equità dell’universalismo del SSN e quindi della democrazia, all’interno di un contesto di crisi economica e fortemente cambiato negli anni» così L. Paglione ai nostri microfoni
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019

Borse di studio, in Italia medici di famiglia penalizzati. Tutte le diseguaglianze spiegate dall’Uemo

In Italia, la formazione dello specialista fa riferimento all'università e al ministero dell'Istruzione, quella del medico di famiglia al ministero della salute ed alle Regioni che si affidano a intese.
Lavoro e Professioni 8 Aprile 2019

Milano, all’Università Vita Salute San Raffaele il primo master in terapia ricreativa

È una forma di supporto alle persone che soffrono di patologie gravi e croniche allo scopo di migliorare la risposta dei bisogni fisici, emotivi, psicologici e ricreativi stessi - spiega il Professor Roberto Cavallaro
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2019

I farmacisti napoletani in difesa della Farmacia degli Incurabili, avviata sottoscrizione

Federfarma Napoli ed Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli si mobilitano a sostegno del Complesso Monumentale degli Incurabili, dove i danni causati da anni di incuria e sciatteria rischiano di pregiudicare anche la storica Farmacia degli Incurabili, oltre all’attiguo complesso museale delle Arti Sanitarie e l’intera area della collina di Capo Napoli. Federfarma ed […]
Salute 8 Aprile 2019

Tumore, addio chemio ora c’è la genomica. All’IFO di Roma i risultati della ricerca traslazionale

Gennaro Ciliberto, direttore scientifico IRE: «Più conosciamo le mutazioni del cancro e più affiliamo le armi»
Sanità 8 Aprile 2019

Donazione organi, il ddl tedesco per renderla automatica

Il ministro della Salute tedesco Jens Spahn ha presentato una proposta di legge che rende automaticamente tutti i cittadini della Germania donatori di organi. A meno che non esprimano esplicitamente la loro volontà di non donare. Una misura, come riportato dal Deutsche Welle, ritenuta da più parti drastica ma necessaria per far fronte alla carenza di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...