Archivi

Contributi e Opinioni 29 Marzo 2019

Assunzioni SSN, Aceti (FNOPI): «Blindiamo le maggiori risorse per il personale trasformandole in somme vincolate del Fondo Sanitario Nazionale»

Tonino Aceti, Portavoce della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche
di Tonino Aceti
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2019

Da Senior Italia FederAnziani il database nazionale di canili e gattili di tutta Italia: censite 949 strutture

Adottare un animale da compagnia è una buona ricetta per vivere in salute e più a lungo facendo risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale, ed è un atto di generosità che consente di dare una famiglia a tanti pet abbandonati in canili e gattili, liberando al contempo risorse economiche per i comuni, da investire in servizi […]
Salute 29 Marzo 2019

Malattie rare, ISS lancia network per ampliare casistica dei pazienti e fornire diagnosi a un numero crescente di persone

Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare: «Con un nuovo progetto, sempre in collaborazione con la Rete Nazionale Malattie Rare, in un anno nuove caratterizzazioni di pazienti con malattia rara senza diagnosi insieme agli ospedali del Centro Sud». Scaccabarozzi (Farmindustria): «Le imprese del farmaco vogliono continuare a impegnarsi anche su questo fronte»
Salute 29 Marzo 2019

Sclerosi multipla, Onda premia i 77 migliori centri per le donne che cercano una gravidanza. Parla la presidente Merzagora

La malattia colpisce le donne nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni. La presidente dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere: «Importante è pianificare una gravidanza, intraprenderla in un momento di stabilizzazione della malattia e soprattutto è importante essere in mano ai centri migliori»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2019

Carenza medici, Bonsignore (Giovani Fnomceo): «Regioni investano in formazione, altro che assumere camici bianchi dall’estero o richiamarli dalla pensione»

Tra le tematiche emerse durante gli Stati Generali del giovane medico è l’assoluta necessità di salvaguardare il numero che «non deve essere "chiuso" bensì programmato in base alle esigenze del SSN da qui ai prossimi anni». Queste le considerazioni del coordinatore dell’Osservatorio Giovani medici Fnomceo a Sanità Informazione
Salute 28 Marzo 2019

Oltre 13 milioni di italiani lontani dai servizi sanitari essenziali, Pagliacci (Sunifar): «Prevenzione e telemedicina, farmacie rurali avvicineranno cittadini a SSN»

Il progetto lanciato dal Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali e Cittadinanzattiva, con la collaborazione dell’Uncem. La presidente Sunifar: «Previsti interventi in cinque macro-aree: prevenzione, servizi di front-office, diagnostica e tele-assistenza, assistenza domiciliare, emergenza-urgenza. Per semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2019

Quici (CIMO): «No ad allarmi sul futuro della sanità se non si pone rimedio ai problemi del presente»

Il presidente del sindacato: «Parliamo delle attuali drammatiche condizioni di lavoro e diamo un riconoscimento ai sacrifici di chi lavora oggi. Il futuro si costruisce affrontando il presente»
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Fvm: «Le schizofrenie e i fallimenti della sanità pubblica»

«Improvvisamente tutti hanno scoperto che mancano medici e dirigenti sanitari nel Ssn e quelli che possono andare in pensione, dopo che gli si nega un contratto per 10 anni, non vengono pagate le ore di lavoro straordinario, subiscono condizioni di lavoro sempre più pesanti e rischiose, se ne vanno – sostiene la Federazione veterinari, medici […]
Sanità 28 Marzo 2019

Eterologa, il 95% degli embrioni e dei gameti arriva dall’estero. Dal 29 aprile si rischia stop a importazione

Benigna (specialista in riproduzione assistita): «Dal 2014, in Italia, è possibile ricorrere all’ovodonazione eterologa femminile. In linea teorica è consentito donare i propri ovociti in maniera assolutamente gratuita ed altruistica, ma mancano le Linee Guida del Ministero» | LEGGI LO SPECIALE PMA
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

L’ultimo articolo di Fernando Aiuti: «Vi spiego perché i vaccini sono sicuri. Senza di loro non avremmo mai sconfitto molte malattie infettive»

Ecco l’ultimo scritto dell’immunologo di fama mondiale pubblicato sull’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine: «Il problema fondamentale è sostenere che il rischio beneficio è centinaia di volte a favore dei vaccini rispetto alla malattia. Inoltre è essenziale indicare alla popolazione le evidenze scientifiche»
di Fernando Aiuti
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2019

Giovani medici, Emanuele Spina (Sigm): «Risolvere imbuto formativo e lavorativo con una presa in carico globale dei problemi»

«Tutti i laureati in medicina devono poter accedere alla formazione e poi al mondo del lavoro - ha dichiarato a Sanità Informazione il Presidente del Segretariato italiano giovani medici– siamo favorevoli all’apertura dei concorsi agli specializzandi all’ultimo anno»
Salute 28 Marzo 2019

Oncofertilità, Moffa (specialista in PMA): «Un figlio dopo il cancro? Non solo si può, ma si riesce»

L’esperta: «L’89% delle pazienti che hanno desiderato un figlio dopo la malattia oncologica hanno ottenuto il benestare degli esperti. Incinta 7 su 10»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA, una storia lunga quasi mezzo secolo. La legge 40 compie 15 anni: le differenze tra Italia e estero

Uno sguardo all’Europa sulle tecniche di fecondazione assistita. Micara (embriologa): «L’Inghilterra ha una legge molto liberale che consente la sperimentazione fino a 14 giorni dopo la fecondazione, sull’embrione e poi sul feto. La cattolica Spagna è leader nel mondo per le ovodonazioni»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA, tutte le fasi della procedura. Muzii (ginecologo): «Solo il 15% delle donne che affronta questo percorso riesce a portare a termine una gravidanza»

Nel 2016, secondo i dati dell’ISS, nei centri italiani sono state trattate 72.072 coppie sia con tecniche di I livello (inseminazione semplice) sia di II e III livello (fecondazione in vitro). In totale, i cicli iniziati sono stati 91.409 ed hanno permesso di dare alla luce, nello stesso anno, il 2,5% di tutti i bambini nati vivi in Italia. Lo specialista: «È l’ostetrica, o un’infermiera dedicata, ad accogliere la coppia, accompagnata da una psicologa. Dopo si passa alla visita ginecologica e, a seconda delle necessità, si chiederà la consulenza di altri professionisti, come l’andrologo, l’urologo o l’infettivologo»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2019

La storia di Anezka, 25 anni: «Il pacemaker mi ha offerto una seconda possibilità di vita»

Intervenuta alla sessione “Meet my patient” del congresso EHRA a Lisbona, Anezka Gombosova, di Praga, ha spiegato ai cardiologi cosa significa convivere con il pacemaker. Poi li ha esortati: «Dovete imparare dai vostri pazienti»
Salute 28 Marzo 2019

PMA, viaggio in un laboratorio dove si cura l’infertilità. Linari (biologa): «FIVET O ICSI, ecco quando si usano le varie tecniche»

La biologa dell’Umberto I spiega a Sanità Informazione i tre livelli della PMA: «Il primo è l’inseminazione intrauterina, al secondo appartengono le tecniche FIVET e ICSI, al terzo GIFT e micro-TESE. Le tecniche di ultimo livello necessitano di anestesia con intubazione»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA e innovazione, Scarica (Istituto Marqués): «Con le nuove tecnologie possiamo aumentare le percentuali di successo»

Dall’Embryoscope all’Embryomobile, l’esperto: «Ecco come l’hi-tech ha rivoluzionato i nostri laboratori ed il rapporto con i pazienti»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

Donazioni, la storia di Marco Galbiati: «Ho trovato serenità dopo aver conosciuto la persona con il rene di mio figlio Riccardo»

L’imprenditore lombardo ha perso il figlio di 15 anni su una pista da sci e ha raccontato la sua esperienza nel libro: “Il tuo cuore la mia stella”. Ora si batte per cambiare l’obbligo dell’anonimato: «È importante dare la possibilità alla famiglia che dona e alla persona che riceve, se entrambi sono favorevoli, di conoscersi»
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Screening neonatale al via nel Lazio, parte la campagna di Famiglie SMA #Firmailsogno

È difficile gattonare, sedersi e stare in piedi, controllare il collo e la testa; nei casi più gravi deglutire e respirare. Questa è l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), malattia genetica rara in cui si perdono progressivamente i neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. Colpisce soprattutto in età pediatrica, […]
Contributi e Opinioni 27 Marzo 2019

Senhance protagonista al SIU Live 2019

Senhance, il dispositivo medico-chirurgico per laparoscopia digitalmente assistita nato e tuttora prodotto in Italia, acquisito nel 2015 dalla statunitense TransEnterix, sarà tra i protagonisti della terza edizione di SIU Live. L’evento della Società italiana di urologia, in programma a Roma dal 28 al 29 marzo, è dedicato alla chirurgia in diretta e presenta le più moderne tecniche chirurgiche in ambito […]
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Stati generali del giovane medico, Di Silverio (Anaao): «Si apra tavolo serio per salvare SSN»

Tra i punti proposti dal sindacato, la partecipazione delle Regioni alla spesa per formare i medici e la collaborazione di università e ospedali
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Stati generali del giovane medico, Quici (CIMO): «Insistere sul certificato curriculare del singolo»

Diletta Duranti di CIMO Lab racconta la sua storia: «Ho provato a formarmi al meglio, ma sono sempre stata svantaggiata»
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Sanità 27 Marzo 2019

Circoncisione rituale, Aodi-Magi-Sileri: «Salviamo i bambini, serve inserimento nei LEA o legge ad hoc. Intervenga il Ministro»

All’appello lanciato da Foad Aodi, Presidente dell’Associazione Medici di origine straniera in Italia e consigliere dell’OMCeO Roma, aderisce anche il Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri: «Gli ultimi casi secondo me sono una sottostima, perché probabilmente ci sono stati molti altri casi con complicanze senza morti». Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Dobbiamo dare modo a tanti bambini di essere salvaguardati da complicanze che possono essere mortali»
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Veneto e Molise richiamano i medici in pensione, ma FNOMCeO e sindacati non ci stanno

Una delle poche voci favorevoli all’iniziativa è quella del Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri: «Bene se in emergenza e se per un breve periodo. Non manderei i medici in pensione prima dei 73 anni». Contrari la Federazione degli Ordini dei Medici, Anaao-Assomed, Fp Cgil Medici e Aaroi-Emac, che parlano di «SSN ad un passo dal collasso»
Salute 27 Marzo 2019

‘Tour della salute’ e ‘crescendo in salute’: prevenzione e benessere in 14 tappe

Il ministro Grillo: “Accompagnare i cittadini verso un percorso di salute significa valorizzare il diritto sancito dalla Costituzione”. Baccini (Federfarma): "Garantire l’assistenza sanitaria ad un numero crescente di anziani e di malati cronici è la grande sfida del Servizio Sanitario Nazionale. Le farmacie possono contribuire enormemente al raggiungimento di tale obiettivo"
Sanità 27 Marzo 2019

Corruzione in sanità, le ricette di Raffaele Cantone (Anac) e Nicola Morra (Antimafia) per combatterla

Al Senato convegno organizzato dal presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri sulla corruzione in sanità, che costa ogni anno tra i 5 e i 7 miliardi. Per il presidente della Commissione Antimafia bisogna «mettere in capo ai Dg la responsabilità anticorruzione», mentre il capo dell'Autorità Anticorruzione plaude al Sunshine act: «Affronta il problema nel modo giusto»
Salute 27 Marzo 2019

La ricetta della longevità? Cacao, nocciole, the verde e miele. Ecco i superfood e il test per calcolare l’età biologica

Intervista al cardiologo Valerio Sanguigni: «L’età anagrafica non sempre corrisponde a quella delle nostre cellule, ma alla longevità si può contribuire con i superfood. Sono alimenti ad alto contenuto di polifenoli, potenti antiossidanti naturali che aiutano a prevenire anche infarto, ictus e tumori»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Responsabilità professionale nella “Top 5” dei casi legali che preoccupano i medici

Lo rivela uno studio del network legale Consulcesi & Partners che, oltre alla malpractice, elenca tra i “grattacapi” dei medici anche la reiterazione di contratti a tempo determinato da parte della P.A. e le richieste restituzione di indebiti da parte dell’Inps
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2019

Borse di specializzazione, Tuzi (M5S): «MIUR renda pubblico il numero di quelle abbandonate e non assegnate»

«Queste borse si aggiungeranno alla dotazione annuale già prevista consentendo un aumento dei contratti di specializzazione» sottolinea il medico e deputato M5S
Lavoro e Professioni 26 Marzo 2019

Equivalenza titoli, TAR Lazio accoglie ricorso ANEP. L’avvocato Croce (Consulcesi & Partners): «Risultato apre strada anche alle altre figure»

Questo provvedimento impone l’avvio di iniziative dirette a far sì che si proceda all’individuazione dei criteri e delle modalità per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli conseguiti con il precedente ordinamento al diploma universitario di Educatore professionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...