Archivi

Sanità 11 Marzo 2019

Fine vita, Maurizio Mori (Consulta Bioetica): «Legge sul testamento biologico è buona ma applicazione ancora lontana»

Il Presidente della Consulta di Bioetica annuncia una proposta di legge sull’eutanasia: «Troppi vanno ancora all’estero a molti altri, ahimè, si arrangiano per conto proprio». A 10 anni dalla morte di Eluana Englaro serie di incontri per parlare del tema
Salute 11 Marzo 2019

“Diritti in Movimento”, giuristi e operatori socio-sanitari mettono al centro la tutela dei più fragili. Cendon: «Presenteremo ddl su riforma TSO e ‘patto di rifioritura’»

L’associazione apartitica è nata l’estate scorsa su iniziativa del professore di Diritto Privato dell’Università di Trieste. Laila Perciballi (Movimento Consumatori e membro di Diritti in Movimento ): «Serve informare i cittadini dei loro diritti ed, ove possibile, realizzare un intesa tra tutte le associazioni che si occupano delle persone fragili». Anche il Presidente della Simedet Fernando Capuano manifesta il suo impegno nel progetto
Pandemie 11 Marzo 2019

Ipovisione, il Rapporto: dai 15 anni in su colpito il 17,6%, sopra i 75 anni il 43%. Centri di prevenzione in calo

Nel nostro Paese due persone su cento, dai 15 anni in su, soffrono di gravi limitazioni sul piano visivo, percentuale che sale al 5,4% tra chi ha più di 65 anni e all’8,6% per chi ha almeno 75 anni. Se si sommano le limitazioni visive moderate a quelle gravi dai 75 anni in poi ne […]
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Sociologi della salute, Toniolo (Siss): «Legge Lorenzin ci ha riconosciuti come professionisti socio-sanitari, ma non abbiamo né Ordine, né Collegio»

«Analizzare i bisogni di salute e progettare le migliori soluzioni per soddisfarli». Il presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute descrive i principali compiti del sociologo della salute e le nuove sfide professionali, tra pubblico e privato
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2019

Contratto medici, Alessandro Vergallo: «Si giunga a rapido accordo. Ma non accetteremo clausole capestro»

Disponibili al confronto per il rinnovo del CCNL, a patto che dall’altra parte ci sia la stessa disponibilità a concluderlo dignitosamente per la parte economica e senza peggioramenti normativi. L’AAROI-EMAC, il sindacato degli anestesisti, a ridosso dall’incontro previsto per mercoledì 13 marzo tra Sindacati della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria e ARAN, chiarisce così la […]
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Pensioni, FNOPI: «’Quota 100′ decimerà gli organici: oltre 22mila infermieri in meno da subito»

Il dato, calcolato in base agli anni di anzianità lavorativa e all’età anagrafica degli infermieri dipendenti del Ssn, è stato elaborato dal Centro studi della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). «Chi esce dalla professione attiva per ‘Quota 100’ – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – deve essere subito rimpiazzato, al di là dell’economia e della politica»
Sanità 11 Marzo 2019

Ddl vaccini, parla la relatrice Maria Domenica Castellone (M5S): «Basta agire per decreti, occorre normativa strutturale che regoli vaccinazioni»

La senatrice Cinque Stelle sottolinea l’enorme numero di audizioni e documenti raccolti in questi mesi sulla materia: «Abbiamo studiato tutto questo materiale che ci è stato inviato proprio per provare a dare una buona legge vaccinale a questo Paese»
Sanità 11 Marzo 2019

In Francia c’è una clinica dedicata alla salute mentale di medici e professionisti sanitari

ESCLUSIVA | Intervista allo psichiatra Thierry Javelot della clinica Le Gouz, che lavora con camici bianchi che combattono sempre più con stress e burnout: «Chi opera in sanità tende a non ammettere di essere malato e a non prendersi cura della propria salute. Finora abbiamo accolto soprattutto infermieri, ma i più esposti sono medici di famiglia e di Pronto soccorso»
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2019

Aggressioni ai Veterinari Pubblici, condannate due persone. SIVeMP: «Segnale positivo ma c’è ancora tanto da fare»

Condannate a 8 e 9 mesi di reclusione due persone che nel 2015 avevano preso a calci e pugni un veterinario in un piccolo paese del Leccese. Il veterinario era stato aggredito per aver denunciato un illecito conseguente alla vendita fraudolenta di un cavallo sottoposto a sequestro amministrativo. Gli imputati sono stati condannati per lesioni […]
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Salute migranti, un corso ECM di FNOMCeO e Sanità di Frontiera OIS per curare le ferite invisibili

Il corso "Salute e migrazione: curare e prendersi cura” sarà presentato alla stampa il 14 marzo alle ore 12.30 a Roma, presso la sede della FNOMCeO
Salute 11 Marzo 2019

Vaccini, scatta l’ora x: niente scuola per bambini 0-6 anni senza certificazione. Grillo: «Tutti hanno avuto il tempo per mettersi in pari»

Multe ai genitori, invece, per i bambini di elementari, medie e superiori fino a 16 anni. Intanto vaccinati in aumento secondo i dati del Ministero: in molti casi superata soglia del 95%
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Numero chiuso, pubblicate le date dei test: si parte il 3 settembre con Medicina

Nelle prossime settimane verranno comunicati i contenuti delle prove ed il numero di posti disponibili. Ecco il calendario completo dei test
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

La Cassazione ha rigettato le domande per le specializzazioni precedenti all’81. Non mi è stato comunicato nulla in merito, cosa devo fare?

Una sentenza della Cassazione ha rigettato le domande per le specializzazioni mediche precedenti al 1981. A chi come me si trova in questa situazione non è stato comunicato nulla in merito, cosa devo fare? Gli avvocati generalmente comunicano ai propri clienti i provvedimenti nei quali gli stessi sono direttamente coinvolti, quindi se non è stato […]
Salute 11 Marzo 2019

Gene Jolie, chi sceglie la chirurgia preventiva avrà diritto all’invalidità. Elisabetta Iannelli (FAVO): «Sarà valutata anche sofferenza psicologica»

«La circolare dell’Inps è senza precedenti – spiega il segretario generale della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia -: prende in considerazione, per la prima volta, la condizione di quelle donne, portatrici delle mutazioni BRCA1 e BRCA2, che pur essendo sane, presentano un alto rischio di ammalarsi di cancro al seno o alle ovaie»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Numero chiuso, annuncio M5S: «Stop a test e primo anno aperto a tutti». Tuzi: «Più 20% posti a Medicina»

Il Movimento Cinque Stelle annuncia la messa a punto di una norma che «garantisce il primo anno di corso aperto a tutti attraverso un tronco sanitario comune costituito da alcune di quelle facoltà sanitarie e scientifiche»
Salute 8 Marzo 2019

Superman, Batman, Wonder woman: al Niguarda di Milano i ‘piccoli guerrieri’ della neonatologia festeggiano il Carnevale ambrosiano

I prematuri sono vestiti con i mini-costumi realizzati da Silvia Renon, cuciti a mano in un feltro adatto a entrare in terapia intensiva. L’ospedale meneghino fa parte del Vermont Oxford Network, organizzazione nata negli Usa nel 1988 con l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza delle cure ai neonati con un peso alla nascita inferiore ai 1500 grammi. Sopravvivenza è al 90,9%
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

“Women for Haiti”, Martina Colombari: «Testimonial? Prima di tutto volontaria. Se non vedi con i tuoi occhi e non provi con il tuo cuore, non puoi raccontare»

Grazie al progetto della Fondazione Rava, realizzato all’ospedale Saint Luc, sotto la supervisione del medico volontario Enrico Cassano, direttore della Radiologia Senologica IEO, i dottori haitiani ricevono una formazione avanzata per la diagnosi, la prevenzione e cura del cancro al seno.
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Infermieri, De Palma (Nursing Up): «Presto ci rifiuteremo di svolgere attività che non ci competono»

Il sindacato lancia la campagna #Noaldemansionamento e lancia l’allarme: «Per Quota 100, ad agosto ci saranno 60-70mila infermieri in meno. Sarà una bomba per il SSN»
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2019

“Medici a cottimo”, AAROI-EMAC: «Una prassi vergognosamente in aumento»

Il ricorso da parte delle Aziende Sanitarie alle Cooperative e ai Medici a cottimo (inclusi quelli inquadrati come “Specialisti Ambulatoriali” che ricoprono posti riservati per legge a Medici con regolare CCNL della Dirigenza Medica Ospedaliera) è diventata una prassi quotidiana, al punto da non scandalizzare più, in nome di un’emergenza alla quale non si riesce […]
Salute 8 Marzo 2019

Ecco la super-squadra al femminile che combatte la distrofia di Duchenne: focus sui pediatri per accelerare diagnosi

PTC Therapeutics Italia ha assunto neolaureate che incontreranno i pediatri di famiglia per condividere i campanelli d'allarme delle malattie neuromuscolari
Salute 8 Marzo 2019

Autologa solidale, differenze in Ue sulla conservazione delle staminali del cordone. Totta (Futura): «Modello ibrido pubblico-privato il migliore, Italia colga occasione»

Nel nostro paese soltanto nel 4% dei parti viene raccolto il sangue cordonale mentre nel mondo vengono effettuati migliaia di trapianti di cellule staminali del sangue per combattere numerose malattie. Del tema si è parlato nel convegno "La scelta di essere mamma" presso la Sala Isma del Senato
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

VIDEO | Quante sono le infermiere in Italia?

Quante sono le infermiere in Italia? Scoprilo in questo breve video e celebra la centralità delle donne nel nostro sistema sociosanitario, a partire da una professione, quella infermieristica, che da sempre le vede assolute protagoniste. A cura di FNOPI Quante sono le infermiere in Italia? Quante sono le infermiere in Italia? Scoprilo in questo breve […]
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Al via la Conferenza Nazionale GIMBE. Il presidente Cartabellotta: «SSN è paziente in codice rosso. Ecco come salvarlo»

Rilancio del finanziamento pubblico, aumento della capacità di verifica dello Stato sulle Regioni, Piano nazionale contro gli sprechi, definizione dei LEA, riordino della sanità integrativa, politiche per il personale, integrazione pubblico-privato e ricerca comparativa indipendente. Questo il "piano terapeutico personalizzato" proposto a Bologna dalla Fondazione
Salute 8 Marzo 2019

Uranio impoverito, la storia del Colonnello e dell’infermiere: «Lottiamo per la vita e per la verità»

L’esposizione all’uranio impoverito in Bosnia ha causato in Carlo Calcagni gravi ripercussioni su cuore, reni, midollo e polmoni. Soffre di sensibilità chimica multipla e gli sono state diagnosticate diverse patologie neurodegenerative. Sempre al suo fianco, in questi 16 anni di interventi e terapie, l’infermiere Francesco Leone: «Per aiutare Carlo usufruisco delle mie ferie, ma per la mia professione fare del bene riempie»
Salute 7 Marzo 2019

Glaucoma, per la Settimana mondiale visite gratuite. Otto persone a rischio su dieci non vanno dall’oculista

Il messaggio del ministro Grillo: «Bene la task force creata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Italiana Glaucoma (SIGLA) per “combattere il ladro silente della vista”»
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

Sangue, arriva ddl per consentire a specializzandi di collaborare a raccolta. Lucchini (Lega): «Carenza medici sta rendendo sempre più difficile operazione»

La proposta di legge vede come primi firmatari i leghisti Elena Lucchini, Giulio Centemero e Massimiliano Panizzut. «I medici neolaureati - spiega Lucchini - possono svolgere l’attività di prelievo solamente previo corso di formazione regionale e se non specializzandi, ma una volta entrati in Specialità ciò non è più possibile, in quanto retribuiti dagli ospedali con borse di studio»
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

Sanità Digitale, al Careggi di Firenze evento sulla prevenzione del rischio clinico. Capuano (SIMEDET): «Investire su competenze digitali di operatori e pazienti»

Il corso promosso dall’Associazione Scientifica per la Sanità digitale e dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica. Tra i relatori Federico Gelli (Federsanità ANCI) e Massimo Casciello, Direttore Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle cure del Ministero della Salute Massimo Casciello. «Dall’analisi dei dati raccolti nelle diverse survey sulle competenze digitali in Sanità realizzate dall’ASSD – segnala Gregorio Cosentino, Presidente ASSD - emerge la sempre più diffusa consapevolezza che vadano sviluppate le competenze digitali per favorire la diffusione della Sanità Digitale, per rendere più efficace ed efficiente la Sanità italiana»
Salute 7 Marzo 2019

«Rinascere medico in Senegal», docufilm e corso ECM sulla missione di Emergenza Sorrisi e Consulcesi Onlus

Il documentario "Sulla strada giusta" è dedicato alla missione chirurgica di Emergenza Sorrisi, la Onlus che aiuta i bambini affetti da gravi malformazioni del volto. Il provider Sanità In-Formazione, che ha contribuito alla realizzazione, trarrà da questa missione un corso di formazione affinché anche altri medici possano sia imparare da questa esperienza che essere incentivati a fare anche loro questo tipo di esperienza. Al via la campagna social #sullastradagiusta con le testimonianze dei medici volontari
Salute 7 Marzo 2019

Disforia di genere: entra nel SSN la triptorelina, farmaco «blocca pubertà». Consulta Bioetica e società scientifiche approvano, pro life dice no

L’AIFA ha stabilito che il farmaco, un antitumorale, sia un medicinale erogabile a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. Al tema è dedicata una guida realizzata dall'Associazione Medici Endocrinologi (AME), in collaborazione con Consulcesi Club: «Non considerare la varianza e la disforia di genere come disturbi è indispensabile in età infantile». Scienza& Vita si appella al governo
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2019

3° Congresso internazionale AISG, Stefano Miglior: «Glaucoma killer silenzioso della vista»

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 50% dei pazienti non sa di averlo perché si arriva tardi alla diagnosi. Patologia porta a depressione nell'11% dei casi. A essere più colpiti sono gli anziani oltre i 60 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...