Archivi

Salute 30 Settembre 2024

Negli Usa 1 adolescente su 3 non ha accesso a prodotti per le mestruazioni

Circa il 30% delle adolescenti negli Usa è costretta ad affrontare la cosiddetta "povertà mestruale", cioè a sperimentare una serie difficoltà ad accedere ai prodotti specifici per le mestruazioni, come assorbenti e medicinali. Lo ha scoperto uno studio presentato alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Salute 27 Settembre 2024

Sclerosi multipla: per ozanimod efficacia duratura e sicurezza costante nelle forme recidivanti

I dati di più di otto anni dello studio confermano il profilo di sicurezza consolidato di ozanimod, con tassi di eventi avversi derivanti dal trattamento in diminuzione o stabili nel tempo
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “Tra gli stranieri in Italia pochi screening e diagnosi in fase avanzata”

L’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha condotto un sondaggio per analizzare il livello di conoscenza degli specialisti sull’assistenza degli stranieri nel nostro Paese. I risultati sono stati presentati al convegno nazionale ‘Oncologia e immigrazione'
di I.F.
One Health 27 Settembre 2024

Negli ultimi 10 anni le malattie pediatriche legate al caldo sono aumentate del 170%

Le visite al pronto soccorso pediatrico per malattie legate al calore sono aumentate del 170 % nell’ultimo decennio. E' l'allarmante risultato che emerge da uno studio presentato durante la conferenza dell'American Academy of Pediatrics
Salute 27 Settembre 2024

Ipercolesterolemia: da coorte tedesca studio MILOS ottimi risultati per l’acido bempedoico nella riduzione dei livelli C-LDL

Nella coorte tedesca dello studio MILOS- che valuta soggetti  adulti con diagnosi di ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista in terapia con acido bempedoico e associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe. – i pazienti hanno fatto registrare una forte riduzione dei livelli di C-LDL, dimostrato l’efficacia e il profilo di sicurezza dell’acido bempedoico, sia da solo che in combinazione con altre terapie ipolipemizzanti, in un contesto  real-life
Dalla Redazione 27 Settembre 2024

L’allattamento al seno esclusivo protegge dall’asma

I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia. Quetso è quanto emerge da uno studio presentato alla conferenza dell'American Academy of Pediatrics a Orlando
One Health 27 Settembre 2024

Antimicrobico resistenza, l’impegno dell’Onu: “Entro il 2030 -10% di morti da superbatteri”

Durante la 79esima riunione di alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sull'Amr sono stati fissati obiettivi in una visione 'One health', per diminuire l'utilizzo di antibiotici non solo tra gli esseri umani, ma anche in agricoltura e nell'ambito della salute animale
Prevenzione 27 Settembre 2024

Covid, Cdc: “Neonati ad alto rischio: mamme incinte vaccinatevi per proteggerli”

Dopo avere analizzato i dati della rete di sorveglianza Covid-Net, i ricercatori Cdc evidenziano "l'importanza della vaccinazione materna contro Covid-19 per proteggere i neonati"
Prevenzione 27 Settembre 2024

Giornata del cuore, dai cardiologi il primo Piano strategico nazionale

Test del colesterolo, misurazione della pressione dai 18 anni in su, Ecg una volta all'anno dai 65 e più parchi per lo sport tra i pilastri della prevenzione promossa dai cardiologi italiani
di I.F.
Salute 27 Settembre 2024

Infarto, abbassare immediatamente il livello di colesterolo Ldl diminuisce il rischio di recidiva

Uno studio italiano mostra come: "Intervenendo già durante il ricovero, dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di Pcsk9, abbasserebbe i livelli di Ldl fino al 70%"
Prevenzione 27 Settembre 2024

Concentrare l’attività fisica nel weekend protegge da oltre 200 malattie

Concentrare nei due giorni del weekend la quantità di attività fisica riduce il rischio di sviluppare in futuro ben 264 malattie. Lo ha scoperto uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato sulla rivista Circulation
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Distrofia muscolare, Fondazione Telethon e Uildm: “Al via sei nuovi progetti con 55 ricercatori in 32 istituti e 13 regioni”

Il focus principale di questa edizione del bando è la ricerca clinica per lo sviluppo di protocolli multidisciplinari e azioni preventive a supporto del percorso di cura della persona adulta con una distrofia muscolare
di I.F.
Salute 27 Settembre 2024

Longevità, Eurostat: “Gli uomini vivono meno delle donne, ma trascorrono più anni in buona salute”

L'Eurostat ha analizzato l'aspettativa di vita media dei cittadini europei nel 2022: Malta è il luogo dove si vive meglio. All'Italia il triste primato per il maggior numero di decessi per mesotelioma
Salute 27 Settembre 2024

Pma, per i bimbi nati da fecondazione assistita più rischi di difetti al cuore. Lo studio

La ricerca indica che l'aumento del rischio di difetti congeniti al cuore "è particolarmente associato alle nascite gemellari", considerate "più comuni" dopo le procedure di Pma
di I.F.
Prevenzione 26 Settembre 2024

Ipertensione arteriosa, nuove linee guida per prevenire l’infarto

Per ridurre il rischio infarto legato all'ipertensione la Società Europea di Cardiologia ha stabilito nuove linee guida suggerendo i parametri per iniziare un intervento terapeutico
Salute 26 Settembre 2024

Menopausa: terapia ormonale protegge dal prediabete. Endocrinologi: “Basta tabù”

Una nuova meta-analisi condotta su 29mila donne, appena presentata al congresso della Menopause Society di Chicago, ha dimostrato che la terapia ormonale sostitutiva in menopausa può contribuire a ridurre il rischio di insulino-resistenza e i disturbi metabolici
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

CAR-T: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente

“Luce tra i frammenti” è stato realizzato da studenti del Triennio in Cinema e Animazione di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, e promosso da Gilead Sciences, con il Patrocinio di AIL- Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino ETS
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Fondazione Airc e Associazione spagnola contro il cancro insieme per il World Cancer Research Day

In occasione del World Cancer Research Day, Milano ha ospitato un evento internazionale presieduto da Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna. Tema centrale di quest’anno, l’innovazione in campo oncologico
Salute 26 Settembre 2024

Settimana dell’Allattamento, Sin: “L’impegno dei neonatologi per migliorare il sostegno alla triade mamma-papà-neonato”

Con l’obiettivo di incrementare il tasso di allattamento in ospedale, la SIN ha avviato il progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA), cui hanno già aderito 62 Aziende Sanitarie
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Tumore al polmone: in nuovo Position Paper lo screening diventa la “via maestra”

Implementare programmi di screening per il tumore al polmone con la TAC del torace a basso dosaggio destinati alla popolazione a rischio. Questo è il punto centrale del nuovo Position Paper “Tumore al Polmone: la Via Maestra è la Diagnosi Precoce"
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la Mela di AISM festeggia 30 anni

Dal 1994 raccolti oltre 61 milioni di euro, per sostenere la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla
Salute 26 Settembre 2024

Giornata Mondiale del Cuore, Iss: “Con la prevenzione evitabili 8 decessi su 10”

L'Iss, attraverso il Progetto Cuore, ha messo a disposizione online un ‘calcolatore’ del rischio: chiunque può collegarsi e valutare, in poche mosse, il rischio soggettivo di avere un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Melanoma, le esigenze dei pazienti: “Maggiore informazione, supporto psicologico e permessi retribuiti”

I bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da melanoma sono emersi grazie al Progetto 'SUNrise: facciamo luce sul melanoma' promosso da IMI con il supporto di Pierre Fabre Pharma e il coinvolgimento di otto Associazioni dei pazienti
Prevenzione 26 Settembre 2024

Morbillo, Aifa: “Nel 2024 boom di casi”. Siliquini (Siti): “Il 90% delle complicanze tra i non vaccinati”

La Presidente della Siti: "Da un solo caso, in assenza di un’adeguata copertura vaccinale, possono verificarsi dai 12 ai 20 contagi. Il rischio di un'epidemia è molto alto”
Salute 26 Settembre 2024

‘Distances. La vita va avanti, più lontano’: docuserie con 6 storie di donne oltre il tumore del seno

Lanciato oggi il trailer del progetto pensato da Novartis in occasione di Ottobre Rosa: è disponibile sul sito https://www.etempodivita.it/distances il filmato che offre uno sguardo profondo non solo sull'impatto della malattia, ma anche sulle sfide emotive e psicologiche che queste donne affrontano quotidianamente. Un viaggio di scoperta e di crescita personale, un percorso che mostra come la vita trovi sempre una strada, anche di fronte a ostacoli apparentemente insormontabili
di Redazione
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2024

ECM e assicurazioni: Consulcesi risponde ai dubbi dei professionisti sanitari dopo le novità del decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco

Il recente decreto attuativo della legge 24/2017 ha apportato diverse novità relative all’ambito lavorativo e assicurativo degli operatori sanitari. Consulcesi Club ha fatto il punto della situazione.
Prevenzione 26 Settembre 2024

Vaccini, report Aifa: “Vincenti per rischio-beneficio, -39% eventi avversi sospetti”

Pubblicato il Rapporto Vaccini 2022 pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in collaborazione con Istituto superiore di sanità e con il Gruppo di lavoro per la vaccino-vigilanza composto dai Centri regionali della farmacovigilanza, dai rappresentanti degli Uffici di Prevenzione delle Regioni e ministero della Salute
di I.F.
One Health 26 Settembre 2024

Cities Changing Diabetes, 7 italiani su 10 vivono in aree urbane, il 36% dei diabetici in una metropoli

Dopo 10 anni, il progetto si rinnova e amplia diventando “Cities for Better Health”. Con una visione olistica della salute, si propone di dare priorità alla prevenzione e all’equità sanitaria nelle città, con l’ambizione di risolvere le cause alla radice delle malattie croniche non trasmissibili
Salute 25 Settembre 2024

Una nuova molecola efficace contro le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici

Uno studio internazionale, a cui ha preso parte l’Università di Trieste, ha sviluppato una nuova molecola per il trattamento delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Il lavoro è stato pubblicato su Science Advances
Sanità 25 Settembre 2024

Pronto soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Il 75% dei casi potrebbe essere gestito altrove, urge agire”

Il presidente Sis 118. "La situazione di perenne sovraffollamento dei pronto soccorso richiede, con massima urgenza, che venga adottata una soluzione di ottimizzazione di flusso, e quindi di decongestionamento a due livelli: organizzativi e gestionali"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...