Archivi

Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Riforma numero chiuso, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Modello francese dà troppa discrezionalità ai professori»

Il presidente dell’associazione si dice contrario all’abolizione dell’accesso programmato alle facoltà di Medicina senza l’aumento delle borse di specializzazione. Guicciardi ha dubbi anche sul sistema utilizzato in Francia, con uno sbarramento alla fine del primo anno: «Sorgerebbe il problema della trasparenza e dell’equità. Anche la Francia lo sta rimettendo in discussione»
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

Numero Chiuso, FNOMCeO alla Camera: «Risolvere imbuto formativo». Il relatore Tuzi (M5S): «Lavoriamo anche su laurea abilitante e scuole specializzazione»

In Commissione Cultura i rappresentanti di medici, infermieri, veterinari e farmacisti. Cicolini (Fnopi): "Possibile abolizione test ma servono investimenti per garantire formazione di qualità". Ora le varie proposte di legge passano all'esame del Comitato dei nove, organo ristretto della Commissione
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione, il caso dei veleni “bianchi”. Farnetti (Medicina interna): «Cerchiamo cibo integro, non maltrattato. Zucchero? Nessuno può essere assolto, va limitato»

«Il mito dell’integrale va sfatato: la priorità è cercare cibi di qualità». Così la dottoressa Sara Farnetti in esclusiva a Sanità Informazione. E sullo zucchero: «Di per sé va contenuto, meglio un dolcificante naturale». Vediamo perché
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2019

“Si scrive screening, si legge salute”, al via la campagna di prevenzione di Federfarma Roma e Asl Roma 1

Si parte il 7 febbraio con la campagna di prevenzione “Si scrive screening, si legge salute” dedicata ai percorsi di screening citologico, mammografico e del colon retto. L’obiettivo, grazie alla collaborazione di Federfarma Roma, è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, attraverso la diffusione di materiale informativo e counseling proprio nei presidi di […]
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione e cancro, SINuC: «La malnutrizione per eccesso responsabile della maggior parte dei tumori solidi»

Il convegno “Nutrients Beyond Nutrition” mette a fuoco il legame tra nutrizione e prognosi anche in fase di follow up
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2019

Tumori Solidi, nuovi potenziali farmaci per terapie più mirate. Studio Cattolica-Policlinico Gemelli e CNR: i risultati su “Scientific Reports”

Secondo i più recenti dati epidemiologici (I numeri del cancro in Italia, VIII edizione 2018), complessivamente in Italia ogni giorno circa mille persone ricevono una diagnosi di tumore maligno e le malattie neoplastiche rappresentano ancora la seconda causa di morte (29% di tutti i decessi) dopo le malattie cardiovascolari (37%). In particolare, i dati ISTAT […]
Salute 6 Febbraio 2019

Manifesto Fine Vita, infermieri in prima fila. Mangiacavalli (Fnopi): «Vogliamo firmare e partecipare a decisioni»

«Dignità, ascolto e rispetto, valori alla base del sapere e dell'agire infermieristico. Diamo avvio a rete per accesso alle cure palliative e terapia del dolore». Così la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

In Italia sempre meno chirurghi, Schillaci (Tor Vergata): «Necessario ricreare rapporto di fiducia tra medico e paziente»

Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Tor Vergata di Roma spiega ai nostri microfoni cosa bisogna fare per superare la “crisi di vocazione” in atto in Italia
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

Chirurgia, Marini (Acoi): «Per paura dei contenziosi, i giovani non vogliono più fare i chirurghi e i chirurghi non vogliono più operare»

Il presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani sostiene la proposta di istituire un Tribunale della Salute per portare un po' di serenità nel settore e salvare il sistema chirurgia italiano, messo fortemente a rischio da pensionamenti, calo della vocazione e fuga all'estero
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2019

Sovraffollamento Pronto soccorso, Barbara Cittadini (AIOP): «Siamo disponibili a confrontarci con il Ministro per risolvere il problema»

«Le aziende ospedaliere di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale avvertono la responsabilità e l’urgenza di dare risposte efficaci per individuare una soluzione alle principali criticità che registra l’assistenza sanitaria, tra le quali emerge il drammatico problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso. Registriamo l’impegno del Ministro Grillo e auspichiamo di poterci confrontare con il Ministero […]
Nutri e Previeni 6 Febbraio 2019

La colazione fa perdere peso? Forse no

(Reuters Health) – Fare colazione dà una mano al fisico a eliminare i chili di troppo? Secondo una review degli studi condotta in Australia, la risposta è negativa. Dall’analisi dei 13 studi presi in esame, è emerso che le persone che avevano fatto il primo pasto della giornata consumavano più calorie e pesavano di più degli individui che […]
Salute 6 Febbraio 2019

Milano, al Niguarda nasce centro per bambini affetti da ipovisione. Giusy Versace (Forza Italia): «Importante prendersi cura anche delle famiglie»

Tra le patologie più importanti della fascia pediatrica ci sono la cataratta congenita e il glaucoma congenito. Anche l’atleta paraolimpica e parlamentare presente all’inaugurazione del centro. L’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera: «Fondamentale collaborazione tra specialisti e strutture diverse e con i Pediatri di base. È proprio grazie ad un approccio multidisciplinare, infatti, che riusciamo a rispondere in modo efficace ai bisogni di cura dei nostri cittadini»
di Federica Bosco
Sanità 5 Febbraio 2019

Sanità Lazio, continua il duello tra Ministro e Regione. Grillo: «Non ci sono condizioni per uscita». La replica dell’assessore D’Amato: «Abbiamo carte in regola»

ESCLUSIVA | Botta e risposta a margine della presentazione del Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita. L’assessore alla Sanità del Lazio ha invitato la titolare della Salute alla conferenza sullo Stato di salute della popolazione del Lazio. «Sarà tavolo tecnico a decidere, noi come governo proseguiamo per la nostra strada – sottolinea il ministro - convinti che un presidente di regione non possa fare contemporaneamente anche il Commissario»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Contenziosi, Roberto Zazza (UIF): «Medici e avvocati troppo spesso ‘vittima’ di cittadini delusi dall’insuccesso. È un problema culturale…»

Parla il Direttore Nazionale Centro Studi UIF: «Troppi contenziosi alimentati strumentalmente. Anche noi avvocati denunciati da clienti che non accettano di perdere…»
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Arbitrato della Salute, La Torre (Collegio chirurghi): «Legge Gelli non sta funzionando, positiva idea di una camera di compensazione»

Il presidente del CIC sottolinea come i contenziosi medici-pazienti siano, insieme al blocco del turn over e alla difficoltà nella formazione, uno dei motivi per cui molti medici non scelgono questa specializzazione
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Fine vita, ecco il Manifesto Interreligioso: garantisce cure, dignità e supporto religioso nelle strutture sanitarie

Il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita firmato oggi a Roma è costituito da nove punti ed è stato esposto da Angelo Tanese (Direttore generale Asl Roma 1) Pier Francesco Meneghini (Presidente Gmc – Università Cattolica del Sacro Cuore) e Maria Angela Falà (Presidente del Tavolo interreligioso di Roma). Presente anche Giulia Grillo
Sanità 5 Febbraio 2019

Consiglio Superiore di Sanità, nominati i 30 membri non di diritto. Grillo: «Tra loro scienziati di fama mondiale. Merito dev’essere bussola»

Confermati alcuni uscenti come Dallapiccola e Scambia. Mantovani lascia per impegni internazionali così come Garattini che continuerà però a lavorare al tavolo della Governance farmaceutica. Il presidente sarà «un nome condiviso, di prestigio e che interpreterà pienamente l'alto mandato scientifico del Consiglio», sottolinea la titolare della Salute
Sanità 5 Febbraio 2019

Pisa, realizzato al Sant’Anna il primo impianto permanente di mano robotica

È una donna svedese la prima beneficiaria al mondo di un impianto stabile e permanente per il controllo di una mano robotica. Si tratta di un intervento chirurgico pioneristico: sono stati innestati impianti in titanio nelle due ossa dell’avambraccio della donna (radio e ulna) sfruttando la tecnica dell’osteointegrazione combinata alle interfacce muscolari. L’impianto potrà essere utilizzato nella […]
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

UniVax Day, i più giovani non cascano nelle fake news sui vaccini. Duse (Siica): «Messaggi di speranza per il futuro»

Migliaia di studenti delle scuole superiori si sono riuniti in 21 università italiane per la giornata di formazione e sensibilizzazione sui vaccini. La presidente della Società italiana di immunologia clinica e allergologia: «Gli operatori sanitari devono vaccinarsi e dare il buon esempio»
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2019

Salute, tra gli “Sport Ambassadors” Zentiva Italia anche Domenico Criscito

Sulla scia dell’importanza dello sport come alleato della salute, Domenico Criscito, difensore della Nazionale Italiana e capitano del Genoa CFC,  prende parte al Team Zentiva Italia come “Sport Ambassadors” di cui fa già parte Michela Moioli, primo Oro Olimpico Italiano e campionessa del mondo di Snowboard Cross. Domenico Criscito, classe 1986, ha esordito in serie A nel Genoa […]
Sanità 5 Febbraio 2019

Caos Venezuela, mancano medicinali e cibo. Impossibile fare analisi ma si nega crisi umanitaria

Nel Venezuela dei due presidenti, la crisi è evidente anche negli ospedali. Mancano i medicinali, manca il cibo da dare ai pazienti, mancano le forniture sanitarie e le analisi di laboratorio vengono condotte solo nel 10% delle cliniche del Paese. I medici sono scesi in piazza per protestare, ma Maduro ha negato l’esistenza di una […]
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2019

Il doppio filtro della Legge Gelli 24/2017

Avvocato Daniela Nazzaro
di Avvocato Daniela Nazzaro
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Medici di famiglia, è ancora polemica su norme per precari. Noemi Lopes (Fimmg): «Vigileremo, basta svilire formazione MMG»

La maggioranza ha ritirato l’emendamento Patuanelli che estendeva l'assegnazione degli incarichi convenzionali non solo ai medici di Medicina generale ma anche a quelli di emergenza-urgenza. Per il segretario della sezione formazione della Fimmg una soluzione per uscire dall’impasse potrebbe essere quella di separare il settore dell'emergenza dalla Medicina generale stabilizzando i precari del 118 direttamente nel loro settore
Salute 5 Febbraio 2019

Tecnici di laboratorio, Sergio Bernardini (Sibioc): «Investimenti in medicina di precisione o presto dovremo mandare all’estero i campioni biologici»

Il presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare: «Vanno anche rivisti i programmi di formazione delle lauree triennale e delle specializzazioni in medicina di laboratorio ma fondamentale è l’investimento in nuove strumentazioni». Sul nuovo Ordine delle professioni sanitarie: «È un’opportunità perché l’Ordine assicura l’accreditamento dei professionisti, tutela la professione dalla possibilità di situazioni poco trasparenti e soprattutto dà grande dignità alla professione»
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2019

Foad Aodi (Co-mai): «Visita storica di Papa Francesco, urge un accordo di reciprocità con il mondo musulmano»

Le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e la Confederazione Internazionale laica interreligiosa (Cili-italia) e il Movimento internazionale Uniti per Unire con tutte le relative associazioni e comunità aderenti manifestano il proprio apprezzamento per la visita storica, coraggiosa, tempestiva e piena di messaggi di dialogo e di speranza di Papa Francesco che si svolgerà […]
Sanità 5 Febbraio 2019

Bologna, muore neonato ed è grave la madre: il ministro Grillo manda ispezione al Maggiore

Il ministero della Salute comunica che il ministro della Salute, Giulia Grillo «invierà un’ispezione ministeriale per fare chiarezza sul grave caso della donna 33enne ricoverata in terapia intensiva all’Ospedale Maggiore di Bologna, dopo un parto cesareo alla 32esima settimana di gravidanza effettuato in urgenza». Così si legge in una nota stampa. «Il bambino non è sopravvissuto, […]
Salute 5 Febbraio 2019

Aderenza terapeutica, quale il ruolo della farmacia? Tobia (Federfarma): «Siamo colonna del SSN. Necessaria alleanza tra attori del sistema»

Quattro milioni di italiani entrano ogni giorno in farmacia, «dunque bisogna puntare su questa per insegnare prevenzione e adesione alle cure». L’intervista a Roberto Tobia, presidente Federfarma Palermo e Tesoriere Federfarma nazionale
Salute 5 Febbraio 2019

Balbuzie, al Vivavoce di Milano un metodo per lavorare alla ‘rieducazione’. Letorio (psicologa): «Studiamo cosa accade nel corpo umano quando parliamo»

Nel centro milanese si attua il percorso rieducativo MRM-S che non si limita ad insegnare rimedi per evitare la balbuzie ma prevede un lavoro di rieducazione. La responsabile dell’Area psicologica del Centro: «La produzione di ogni suono presuppone un movimento sottostante. Occorre imparare a controllarlo tramite un software, che si chiama riablo, attraverso l’applicazione di appositi sensori che permettono di fare un lavoro di coordinazione motoria molto preciso e accurato»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2019

Tumori, M5S: «Con rete nazionale dei registri presto dati precisi per la prevenzione»

«Con la legge sulla Rete nazionale dei registri dei tumori, attualmente in discussione alla Camera, il nostro Paese potrà avere finalmente un referto epidemiologico per valutare lo stato di salute di una comunità e dati precisi sull’incidenza, la mortalità e la correlazione con fattori ambientali di questa malattia. Avere un quadro chiaro e preciso è […]
Pandemie 4 Febbraio 2019

Cure palliative, luci e ombre nel rapporto 2015/2017: pazienti assistiti in aumento del 32% ma ancora troppe differenze tra le regioni

Il Ministro ha inviato al Parlamento il Rapporto sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” dal 2015 al 2017. A otto anni dalla pubblicazione della legge 38/2010, il Rapporto descrive lo stato di attuazione della legge, i traguardi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...