Archivi

Salute 7 Gennaio 2019

Ad ognuno il suo sport, ma decide la genetica. Il medico del Napoli: «Se sbagliata, l’attività fisica può far male»

Sulle morti improvvise dei calciatori, il dottor Alfonso De Nicola dichiara: «In rari casi può succedere, ma la tecnologia ci può aiutare a prevenirle»
Contributi e Opinioni 4 Gennaio 2019

Carenza personale, Cisl Fp Roma-Rieti: «Alla Asl RM5 lenta e progressiva agonia. Presto mobilitazione»

La Cisl Fp Roma/Rieti torna a denunciare la grave carenza di personale infermieristico e ostetrico nei principali nosocomi della Asl RM5. «Pur apprezzando l’introduzione delle nuove figure OSS e l’espletamento delle procedure per indire il Concorso per il personale TSRM – si legge in una nota – non vi sono oasi felici. Ogni reparto versa […]
Salute 4 Gennaio 2019

Costruire nuove città a misura di salute. Come? L’esperto: «L’ingegnere e il medico devono lavorare gomito a gomito»

Nel realizzare nuovi insediamenti urbani che siano hi-tech ma allo stesso tempo ambienti salubri, la spina dorsale del futuro è la collaborazione «tra le figure coinvolte in questo processo». Così Antonio D’Andrea, preside di Ingegneria civile e industriale de La Sapienza
Lavoro e Professioni 4 Gennaio 2019

Contratto dirigenza SSN, Cosmed: «Una norma in legge di Bilancio stravolge accordo quadro e rischia paralisi iter»

L'allarme lanciato dalla Confederazione sindacale dei medici e dirigenti: «Sono in gioco l'autonomia e l'indipendenza delle organizzazioni sindacali. Governo, Regioni, ARAN e Comitato di settore chiariscano subito il perimetro della norma e le loro reali intenzioni. Se non viene ritirata immediatamente, sarà inevitabile lunga mobilitazione»
Salute 4 Gennaio 2019

“Lo sport che cura”. Assanelli (Simse): «L’esercizio fisico è un farmaco: come un abito di sartoria va cucito su misura»

Il presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio: «Per soggetti con diabete di tipo 2, in sovrappeso, di media età o anziani, è consigliato un esercizio di endurance e di potenziamento muscolare adeguati. Attività di ricondizionamento per le patologie cardiovascolari. Dimostrata l’efficacia contro la depressione, anche in gravidanza»
di Isabella Faggiano
Salute 3 Gennaio 2019

Malasanità, terzo caso di formiche su paziente a Napoli. Giulia Grillo: «Chi ha sbagliato pagherà»

«L'igiene dovrebbe essere la regola di base di un ospedale», così il ministro della Salute davanti al terzo caso di insetti su pazienti ricoverati
Salute 3 Gennaio 2019

Cancro, il direttore dello IARC Wild: «Grazie a prevenzione, diagnosi precoce e terapia c’è speranza per sconfiggerlo»

Il numero uno dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ai nostri microfoni: «Oggi potremmo prevenire il 50% dei tumori. Fondamentale conoscerne le cause, tra le quali c’è anche il cambiamento climatico»
Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2019

Rischio clinico, Stella (Agenas): «Per abbatterlo va trasformato il modello formativo dando spazio alla simulazione»

Il componente della Commissione nazionale per la formazione continua: «I professionisti sanitari affrontano sempre più situazioni di alto impegno clinico professionale. Un apprendimento diretto di procedure e metodiche in un ambiente protetto, grazie a manichini e simulatori, consente di ridurre il rischio e aumentare la sicurezza per il paziente»
Salute 3 Gennaio 2019

Fascicolo sanitario elettronico e telemedicina, l’endocrinologa: «Migliorano processo di cura fuori ambulatorio»

«Il fascicolo sanitario elettronico ci consente di ricostruire il vissuto di malattia e lo stato di salute dei pazienti; la telemedicina di entrare nella loro quotidianità per reindirizzare l’azione verso un obiettivo di salute condiviso»
Salute 3 Gennaio 2019

Nasce la Fondazione Italia in Salute. Il Presidente Federico Gelli: «Idee e progetti per evitare smantellamento SSN»

L’ex responsabile Sanità del PD e padre della legge sulla responsabilità professionale lancia il suo laboratorio di idee: «Tra i temi di cui ci occuperemo le disparità provocate dai diversi sistemi sanitari regionali, le liste di attesa, le reti territoriali»
Sanità 2 Gennaio 2019

Legge di Bilancio in Gazzetta Ufficiale. Ecco le principali norme che riguardano la sanità

La soddisfazione del ministro Grillo: «Molte novità importanti per la sanità, che porteranno servizi migliori per i cittadini». Iandolo (Cao) sulla nuova disciplina della pubblicità sanitaria: «Quando si parla di salute, il cittadino non deve essere lasciato in balia di messaggi suggestivi, incompleti e contraddittori, quando non palesemente ingannevoli»
Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2019

Tecnologia, in Italia telemedicina non spicca il volo. Ferraris (Italtel): «Problema di governance, serve più sensibilità»

«Invecchiamento e cronicità porteranno ad un'assistenza a macchia di leopardo, occorre trovare soluzione». Così Luca Ferraris, responsabile Strategy, Innovation & Communication di Italtel
Sanità 2 Gennaio 2019

Deroga iscrizione Ordini, l’Odg accolto dal Governo: «Per iscrizione a elenchi speciali si valuti anche qualità»

L'Ordine del giorno, a prima firma Maria Teresa Bellucci (FdI): «Si salvaguardino solamente professionisti meritevoli che hanno titolo per proseguire nell'esercizio della professione e si impedisca agli abusivi di trarre ingiusti, inconcepibili e immotivati vantaggi». Il plauso di Nursing Up: «Si aggiusti il tiro sugli elenchi speciali delle professioni sanitarie»
Contributi e Opinioni 2 Gennaio 2019

Spot su risarcimento per errore medico, FIMEUC: «Professionisti non possono essere messi sotto accusa in modo gratuito»

«In alcune emittenti  private televisive del nostro Paese va ancora in onda lo spot di Enrica Bonaccorti, che sponsorizza un sito che fa consulenza legale per ottenere risarcimenti per errori nell’assistenza ospedaliera: è una vergogna che va bloccata», lo dichiara  Fabiola Fini, Presidente della FIMEUC (Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi). «I medici […]
Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2019

Contratto medici, CIMO denuncia Governo, Aran e Regioni a Corte Europea per mancato rinnovo. Avviata anche class action

Il presidente Guido Quici: «È un dovere morale per CIMO attivare formalmente tali azioni giudiziarie contro chi non ha palesemente voluto il rinnovo del contratto di lavoro per i medici dipendenti. Questa difesa costante dei diritti del lavoro è un atto dovuto nei confronti non solo dei nostri iscritti ma di tutta la dirigenza medica e sanitaria»
Salute 2 Gennaio 2019

Sostenibilità SSN. Cossolo (Federfarma): «I nuovi impegni dei farmacisti: contribuire alla gestione di patologie croniche e all’aumento dell’aderenza terapeutica»

«L’errata assunzione di un farmaco genera lo spreco del medicinale e induce a patologie secondarie: un doppio costo per il sistema. Nei prossimi tre anni saranno investiti 36 milioni per sperimentare nuovi servizi nelle farmacie». Parla Marco Cossolo, presidente Federfarma
di Isabella Faggiano
Sanità 28 Dicembre 2018

Spot risarcimento danni, Fnomceo e sindacati chiedono intervento della Grillo. E la Rai sospende la messa in onda

La questione approda in Parlamento: M5S chiede ritiro della pubblicità. Filippo Anelli scrive a Vigilanza Rai: «Stato tuteli SSN». Magi (OMCeO) Roma: «Messaggio che scredita sanità». E intanto partono le denunce...
Lavoro e Professioni 28 Dicembre 2018

Responsabilità medica, la FNOPI lancia la polizza assicurativa per gli infermieri con Unipol Sai

La polizza si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale
Salute 28 Dicembre 2018

Spot risarcimento danni, Tortorella (Consulcesi): «Comunicazione ingannevole e scorretta, presenteremo denuncia a Procura di Roma»

Il Presidente del network che opera nel settore della sanità, , intervistato dall'Ansa, condanna il messaggio pubblicitario di Obiettivo Risarcimento con protagonista Enrica Bonaccorti: «Pubblicità causa grave danno d’immagine per gli operatori del Sistema sanitario nazionale»
Sanità 28 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, la bocciatura dei fisioterapisti. Tavarnelli (Aifi): «Si riaprano i percorsi di equivalenza già previsti dalla legge 42 del ’99»

Il presidente Aifi: «Senza un passo indietro si rischia una sanatoria globale, una grande confusione per il cittadino ed una scarsissima tutela della sua salute»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Dicembre 2018

Manovra, Simmas (massofisioterapisti): «Non è sanatoria, ma permette a professionisti di continuare a lavorare»

Il provvedimento del Governo inserito in legge di Bilancio ha stabilito una deroga per l’iscrizione al maxi Ordine delle professioni sanitarie anche per i professionisti senza titoli che abbiano lavorato almeno per 36 mesi nell’arco di 10 anni. Questa decisione ha suscitato critiche e polemiche da più parti; il SIMMAS (Sindacato italiano massofisioterapisti e massaggiatori sportivi) approva l’emendamento, […]
Contributi e Opinioni 28 Dicembre 2018

FNOMCeO, “Obiettivo dignità”: i medici lanciano petizione online contro gli spot che sollecitano risarcimenti danni in ambito sanitario

Una petizione online per chiedere al Ministro della Salute, Giulia Grillo, di sollecitare «l’adozione di strumenti di controllo preventivo, al fine di evitare che messaggi distorti, veicolati su canali pubblici, arrechino danno al Servizio Sanitario nazionale, che, nonostante tutte le difficoltà, assicura elevati livelli certificati di tutela della salute e di assistenza ai cittadini» È […]
Sanità 28 Dicembre 2018

Intramoenia, parla il Presidente del Collegio Chirurghi Filippo la Torre: «Nessun collegamento con liste d’attesa, dibattito in corso è fuorviante»

«L’attività medica libero professionale è assolutamente marginale, basta colpevolizzare i camici bianchi», afferma La Torre che apre a meccanismi di controllo: «Regolamentiamo le parcelle e riorganizziamo le strutture». Il deputato Misiti (M5S): «Problema è legato a esami strumentali, non al gesto chirurgico. Serve digitalizzazione delle liste»
Sanità 27 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, Beux (TSRM e PSTRP): «Condividiamo obiettivi ma così si rischia sanatoria. In decreti attuativi si ponga rimedio o faremo da soli»

Il provvedimento inserito in legge di Bilancio prevede che chi ha lavorato 36 mesi negli ultimi 10 anni possa continuare ad esercitare anche senza i titoli per iscriversi al maxi Ordine delle professioni sanitarie. «Ben venga elenco speciale – spiega Beux - ma per l’iscrizione bisogna introdurre elementi qualitativi come percorso formativo, titolo di studio, inquadramento professionale e retribuzione»
Salute 27 Dicembre 2018

Guida sicura, i consigli di Francesco Loperfido (San Raffaele): «Correggere difetti anche se legge non ci obbliga. E attenti alla ‘distraibilità visiva’…»

«Molto spesso – spiega il responsabile del servizio Oftalmologia generale del San Raffaele di Milano – se siamo distratti da ciò che sentiamo non abbiamo la stessa partecipazione a quello che vediamo. O prevale un senso o l’altro». Che aggiunge: «Anche se si ha l’idoneità a guidare con quattro decimi, si dovrebbe comunque guidare nelle condizioni migliori, e quindi con dieci decimi»
Salute 27 Dicembre 2018

Oncologia, ecco come si può “vivere senza stomaco”. Claudia Santangelo: «Spesso lasciati soli dopo intervento. Servono nutrizionisti nelle strutture»

L’associazione che raccoglie i ‘gastrectomizzati’ conta 2300 aderenti. È nata nel 2013 dopo la nascita del gruppo Facebook. La presidente sottolinea: «Avere la possibilità di trovarsi duemila e trecento persone che in tempo reale ti dicono cosa puoi fare se ti si blocca il cibo, chiaramente senza sostituire il medico, rasserena e rassicura»
Salute 27 Dicembre 2018

Malattie croniche e terapia domiciliare, Rossella Parini (pediatra metabolico): «Italia Paese ‘a pezzi’ che va ricompattato»

Nella gestione di queste patologie grandi disparità tra le regioni. La consulente per la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma: «Poter gestire le cure in casa, soprattutto quando si tratta di trattamenti da effettuare costantemente, anche per più volte durante la settimana è un salto di qualità per un paziente cronico e per la sua famiglia»
Sanità 27 Dicembre 2018

Sisma Etna, Grillo ad Acireale: «Qui solo lievi danni, ospedale pienamente operativo. Cdm varerà Stato di Emergenza»

Il Ministro della Salute, catanese, si trova nel capoluogo etneo per le feste: «La macchina dei soccorsi ha funzionato benissimo. Ringrazio, ancora una volta, tutti gli operatori sanitari, i medici e i soccorritori che in questi giorni stanno assicurando il pieno funzionamento dei servizi e l'ascolto per chiunque abbia bisogno di supporto psicologico»
Lavoro e Professioni 27 Dicembre 2018

“Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive”. L’evento formativo a Roma

Il 24 gennaio 2019, dalle ore 10 alle ore 15,30, l’Aula Europa della Corte D’Appello di Roma ospiterà il convegno formativo “Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive” organizzato dall’UIF (Unione Italiana Forense) e dall’OMCeO Roma (Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) con il contributo del Centro Ortopedico Romano. Il programma dell’evento […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...