Archivi

Sanità 27 Dicembre 2018

Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»

Commissariata dal luglio 2008, la sanità del Lazio tornerà ad una “gestione ordinaria” dal 31 dicembre 2018. L’assessore alla Sanità Alessio D'Amato: «Ecco le tre strategie per evitare di commettere gli stessi errori: trasparenza, centralizzazione degli acquisti e prevenzione degli illeciti»
di Isabella Faggiano
Sanità 27 Dicembre 2018

Professioni sanitarie, scontro su deroga per iscrizione a Ordini. Grillo: «Salviamo posto a 20mila operatori». Beux (TSRM-PSTRP): «Non iscriveremo abusivi»

È battaglia sulla norma che consente di accedere a queste professioni per chi ha lavorato per un periodo minimo di 36 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 10 anni. M5S difende provvedimento, opposizioni e associazioni di categoria non ci stanno
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2018

Sciopero dei medici, c’è la data: 25 gennaio. Intersindacale: «Rinnovo del contratto, difesa dell’intramoenia e più fondi, ecco le ragioni della protesta»

La seconda giornata di sciopero sarà proclamata, nel rispetto della normativa, entro la prima settimana di febbraio dall’AAROI-EMAC. «La protesta –sottolineano - comprenderà altre iniziative, anche di carattere giudiziario, nei confronti di chi intende disattendere la sentenza della Corte Costituzionale in tema di diritto ad avere un contratto di lavoro»
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2018

Legge Bilancio, la Federazione Nazionale Chimici e Fisici contro nuovo Albo dei tecnici prevenzione ambiente e luoghi di lavoro

Operare per la sicurezza ambientale e la salute delle persone nei luoghi lavoro senza esame di Stato? Chimici e Fisici italiani non ci stanno. La presa di posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici è forte nei confronti dei commi 279-bis, e seguenti, contenuti nella legge di bilancio 2019. Secondo questi […]
Sanità 21 Dicembre 2018

ISS, Ricciardi saluta e fa un bilancio: «Conti risanati e contributi importanti, dai vaccini all’Ilva. Con Grillo nessuna polemica»

Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che lascia dopo quattro anni e mezzo, sottolinea: «Percorso impegnativo ed entusiasmante. Abbiamo stabilizzato 473 unità di personale e destinato 16 milioni di euro a logistica e tecnologie». Nel suo futuro la presidenza della Federazione mondiale delle Società di Sanità pubblica. Da ultimo l’incarico nel Comitato scientifico della Fondazione “Italia in Salute” di Federico Gelli
Nutri e Previeni 21 Dicembre 2018

Cuore: l’estravergine d’oliva promosso a farmaco in Usa

Olio extravergine di oliva come “medicinale” per prevenire infarto e malattie cardiovascolari. Accade negli Usa dove, come reso noto da Coldiretti, la Food and Drugs Administration (Fda) statunitense inviterebbe ad indicare sulle confezioni degli oli contenenti almeno il 70% di acido oleico che il loro consumo porta benefici cardiovascolari quando sostituisce il grasso saturo dannoso per […]
Sanità 20 Dicembre 2018

Iss, dopo le dimissioni di Ricciardi lasciano anche Remuzzi, Santoro e Vitale. E scoppia la polemica

Dopo le dimissioni di Walter Ricciardi, altri tre figure apicali lasciano l’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di Giuseppe Remuzzi (componente del Cda), Armando Santoro e Francesco Vitale (membri del Comitato scientifico). A scatenare la polemica, le dichiarazioni di Remuzzi sulle motivazioni alla base delle dimissioni, riportate dall’Ansa, secondo le quali l’indipendenza scientifica dell’ente non […]
Salute 20 Dicembre 2018

In Lombardia il primo laboratorio di genetica forense della Polizia di Stato: «Vedrà la luce in un ospedale pubblico»

I locali sono dotati di strumentazione all'avanguardia per l'estrazione del DNA, una pratica che servirà per le indagini genetico forensi  e sarà svolta da analisti della Polizia Scientifica altamente specializzati
di Federica Bosco
Salute 20 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, una grande festa di solidarietà con i personaggi dello spettacolo

Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa sociale dell’ospedale romano ha unito vip, studenti, volontari, medici e pazienti lanciando un messaggio di forza, speranza e affetto soprattutto ai più piccoli
Nutri e Previeni 20 Dicembre 2018

Mandorle: lo snack perfetto per le feste

Per mantenere sotto controllo la linea durante le feste, meglio cedere alle mandorle rispetto ad altri snack. Questo tipo di frutta secca infatti fornisce energia, ma fino al 20% dei grassi e un quarto delle calorie non vengono assimilati, ma solo se il prodotto si consuma il più possibile intero e non ad esempio sotto […]
Salute 20 Dicembre 2018

Stati Generali professione medica, si parte a gennaio. Anelli (FNOMCeO): «Regaliamo allo Stato 500 milioni di euro in ore di lavoro non retribuite»

Dal 2019 al 2020 sei simposi nazionali e 106 incontri. Cambierà anche il codice deontologico. Il presidente della Federazione: «Alla fine sarà stilata la Magna Carta del medico per orientare gli Ordini nelle scelte di politica sanitaria»
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2018

I sindacati della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria bocciano la manovra e chiedono un incontro al ministro Grillo

I sindacati dei medici, veterinari e dirigenti sanitari replicano. «Non avendo ricevuto alcuna risposta dal Ministro alla richiesta di incontro inoltrata i primi di dicembre, tornano a sollecitare un confronto esprimendo un forte disappunto per i contenuti della legge di bilancio che accoglie in modo marginale le richieste della categoria. Sarebbe davvero increscioso – si […]
Salute 20 Dicembre 2018

“Vaccinarsi in gravidanza è un atto d’amore”. Al via campagna Fnopo-Fimmg per promuovere i vaccini

La presidente Fnopo Maria Vicario: «Oggi più che mai noi ostetriche e i medici di famiglia riteniamo fondamentale fornire informazioni scientificamente provate per rassicurare le donne sulla validità e soprattutto sulla sicurezza delle vaccinazioni»
Salute 20 Dicembre 2018

Natale a tavola, cibo e affetti gli ingredienti per la felicità: «Ma attenti a non strafare». I consigli del medico nutrizionista

«Il segreto sta nell'equilibrio», Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista spiega come godersi le feste in salute
Salute 19 Dicembre 2018

Nutrendo. Rossi Fanelli (SINuC): «Molti pazienti sopravvivono grazie alla nutrizione clinica. È una branca importante della medicina»

Si è concluso a Roma Nutrendo, il primo Forum italiano dedicato alla Nutrizione Clinica. Il presidente onorario SINuC: «La nutrizione clinica diventi materia d’insegnamento nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e per tutti i professionisti sanitari»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Dicembre 2018

Fumo, il modo più efficace per smettere è combinazione di counseling e farmaci. Che funzionano, e sono sicuri

Le sigarette sono una delle principali cause di morte prevenibile al mondo, eppure solo un paziente su quattro riceve consigli dal proprio medico per affrontare il problema. Tra i motivi, anche la scarsa conoscenza degli operatori sanitari delle cure per la dipendenza tabagica
Salute 19 Dicembre 2018

Carenza medici, i direttori dei Ps del Lazio lanciano l’allarme: «Servizi rischiano tracollo». Magi (OMCeO Roma): «Rendere attrattiva specialità»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Capitale annuncia che chiederà un tavolo in regione per far sì che le risorse umane in organico non siano basate solo sul numero degli accessi ma anche sulle reali attività svolte. Pugliese (Pertini): «Età media è 54 anni, ma qui si fanno tanti turni di notte»
Salute 19 Dicembre 2018

Yoga psychotherapy, A. Montano (psicoterapeuta): «Un approccio aggiuntivo alle tecniche tradizionali»

«Lo yoga applicato alla psicoterapia è uno strumento utile alla guarigione: insegna a coltivare la consapevolezza dell’interconnessione corpo-mente» così la Direttrice dell’Istituto A. T. Beck di Roma
Salute 19 Dicembre 2018

Rischio cardiovascolare, Simedet lancia campagna per la prevenzione. Paradiso (internista): «Promuoviamo corretti stili di vita per ridurre il rischio»

La Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica sottolinea: «La riduzione di morbilità e mortalità è possibile promuovendo un approccio integrato, a livello individuale e di popolazione, mediante il riconoscimento e la gestione multidisciplinare dei fattori di rischio»
Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2018

Medici di famiglia discriminati, a rischio estinzione e oberati di lavoro: dedicano 9 minuti a visita. Al via la campagna #laprovadel9

Il 20 dicembre scatta l’azione legale per le disparità di trattamento economico, fiscale e assicurativo che subiscono tutti gli MMG durante la formazione post laurea. La testimonianza di Marco Nardelli, medico di famiglia costretto a trasferirsi a Londra: «Nella maggior parte dei Paesi europei la Medicina Generale è una specializzazione, l’Italia offre una borsa di studio di 800 euro al mese rendendo la vita impossibile a centinaia di giovani medici»
Sanità 19 Dicembre 2018

Walter Ricciardi lascia la guida dell’Istituto Superiore di Sanità

Dopo un anno da Commissario e a tre anni e mezzo dalla sua nomina a Presidente, Walter Ricciardi, dal primo gennaio, lascia la guida dell’Istituto Superiore di Sanità per potersi dedicare pienamente all’attività di ricerca e accademica
Salute 19 Dicembre 2018

Al Meyer si balla per i piccoli pazienti. Le infermiere: «Utile non solo ai bimbi ma anche a rinforzare il team»

«Non siamo solo ‘quelli che curano’ ma regaliamo anche sorrisi, e lo facciamo anche per noi». Sara Drovandi, infermiera tra le promotrici del flash mob, racconta a Sanità Informazione come è nata l’iniziativa
Contributi e Opinioni 18 Dicembre 2018

Obesità infantile, D’Arrando (M5S): «Dati Unicef preoccupano. Educazione motoria e alimentazione sana per sconfiggerla»

La deputa M5S è la prima firmataria di una risoluzione, già approvata in Commissione Affari sociali, sul contrasto all’obesità infantile: «Fondamentale lavorare sulla prevenzione»
Contributi e Opinioni 18 Dicembre 2018

Milano, Università San Raffaele: pubblicati i bandi per i Corsi di Laurea in Fisioterapia e Infermieristica

Anche Fisioterapia e Infermieristica tra i corsi di laurea della Facoltà di Medicina UniSR, i cui prossimi test d’ingresso si svolgeranno con la modalità computer based presso le sedi nazionali del centro Selexi Test Center tra l’1 e il 12 marzo 2019. Sarà possibile iscriversi online fino alle ore 12.00 del 20 febbraio 2019. Il test […]
Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2018

Intersindacale medica: «A gennaio due giornate di sciopero per la sanità pubblica e la dignità del nostro lavoro»

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del SSN giudicano deludente la manovra economica approvata alla Camera e chiedono sostanziali modifiche al Senato in nome della sanità pubblica e del lavoro dei suoi professionisti. Chiedono inoltre un impegno preciso del Governo rispetto al contratto di lavoro e confermano le iniziative di protesta già annunciate […]
Sanità 18 Dicembre 2018

Roma, il Natale al Gemelli con i vip dello spettacolo e dello sport

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, con numerosi beniamini del pubblico, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, che interverranno in ospedale per attendere la festa più bella in musica e allegria insieme ai degenti ai più piccoli, […]
Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2018

E’ possibile che un medico venga ritenuto responsabile dell’errore di un collega solo perché presente nell’equipe medica che ha effettuato l’intervento?

In linea di principio responsabile di un danno è il soggetto che lo cagiona, tuttavia occorre sempre verificare lo svolgimento dei fatti nel caso concreto. In una recente sentenza (Cass. sez. IV Pen. 39733/18) ad esempio la Corte di Cassazione ha ritenuto responsabile per le lesioni gravissime a carico di un paziente non solo il […]
Salute 18 Dicembre 2018

Riforma numero chiuso, Fioramonti (Viceministro Miur): «Medicina sia sbocco finale di un percorso integrato»

Il delegato all’Università di Viale Trastevere parla della riforma del test di accesso a Medicina: «La modalità su cui cominciamo a riflettere è quella di un primo anno o di un percorso iniziale integrato tra varie discipline così che la medicina non sia più un percorso isolato»
Salute 18 Dicembre 2018

ECM, tutte le novità. Maccari (CNFC): «Certificato Formazione fondamentale per medico e paziente»

«La volontà primaria di queste modifiche è quella di dare valore a questa certificazione aiutando il professionista a formarsi nella maniera più semplice ed efficace possibile». Così Marco Maccari, segretario della Commissione Nazionale per la Formazione Continua
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2018

Formazione ECM, Ugenti (Ministero Salute): «Un dovere e un’opportunità, anche per i nuovi professionisti sanitari»

Intervenuta al convegno Agenas dedicato alla formazione continua nel settore salute, la direttrice generale delle professioni sanitarie invita medici e operatori ad adempiere all’obbligo dell’aggiornamento: «È un principio strettamente legato alla professione»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...