Archivi

Salute 6 Settembre 2024

Nuovo studio conferma l’efficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha un'efficacia del 75% nel prevenire l'ospedalizzazione tra gli adulti di età uguale o superiore ai 60 anni. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicati su JAMA
Prevenzione 5 Settembre 2024

Screening: buona adesione per seno e cervice, ma solo al Nord. Scarsa ovunque la prevenzione colorettale

Pubblicati oggi dall'Iss i risultati della sorveglianza Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Settembre 2024

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere lo stigma
Salute 5 Settembre 2024

Benessere psicologico, Enpap: “Da oggi supporto gratuito anche online”

Per facilitare l’utilizzo dei servizi di aiuto psicologico gratuiti anche da parte dei cittadini di tutto il territorio nazionale, Enpap mette a disposizione circa 600 interventi psicologici online, a chi risulta idoneo dopo lo screening su viveremeglio.enpap.it
Salute 5 Settembre 2024

Neuroblastoma metastatico, bambina senza segni clinici di malattia a 32 mesi dalla terapia

A Vicenza, una neonata affetta da spina bifida e idrocefalo, a sole 48 ore di vita, è stata sottoposta ad un complesso intervento di neurochirurgia che le ha salvato la vita. Due storie di buona sanità a confronto
Salute 5 Settembre 2024

Tumori del colon-retto, all’IRCSS Candiolo nasce la Biobanca più grande al mondo di organoidi

I ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS hanno creato la più ampia collezione al mondo di modelli 3D di tumore del colon-retto metastatici, che rappresenta quasi tutta la diversità di una delle forme di cancro più diffuse nei paesi occidentali
Salute 5 Settembre 2024

Cellulare: “Aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto in fumatori e diabetici”

A motivare l'associazione: lo scarso sonno, il disagio psicologico e il nevroticismo, sintomi spesso diffusi tra chi utilizza regolarmente il telefono cellulare
One Health 5 Settembre 2024

Infertilità, l’esposizione a troppo rumore ne aumenta il rischio

Già noti gli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla fertilità. Una nuova ricerca approfondisce questo legame e aggiunge un altro potenziale fattore di rischio: il rumore
Salute 5 Settembre 2024

Colangite Biliare Primitiva: Advanz Pharma ottiene sospensione temporanea decisione della Commissione Europea sull’AIC condizionata di Ocaliva (acido obeticolico)

La decisione della Commissione Europea di revocare l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata di Ocaliva (acido obeticolico) è stata sospesa con effetto immediato per ordine del Presidente del Tribunale dell'Unione Europea. Pertanto l'immissione in commercio condizionata del farmaco rimane valida in Europa fino a nuova comunicazione del Tribunale. Ocaliva rimane pienamente disponibile per i pazienti europei, nuovi e già in cura
Pandemie 5 Settembre 2024

Aviaria, gli infettivologi americani: “Vaccinare tutta la popolazione a rischio”

L’Fda americana ha già approvato tre vaccini contro H5N1, realizzati con un ceppo di virus dei primi anni 2000. Inoltre, esiste un vaccino contro il virus H5N8: sembra essere efficace contro il virus H5N1 attualmente in circolazione
Salute 5 Settembre 2024

Colera, Oms: “Nel 2023 +71% di morti”

Casi aumentati del 13%, il 38% ha riguardato bambini di età inferiore ai cinque anni. L'Oms considera "elevato" il rischio globale: la crisi continerà anche nel 2024
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2024

Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare

Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Salute 5 Settembre 2024

Giornata Fisioterapia, “Un Movimento che non si ferma”: al via la nuova campagna FNOFI

Nel 2050 il mal di schiena supererà come patologia invalidante l’Alzheimer, secondo uno studio pubblicato su Lancet
di I.F.
Salute 4 Settembre 2024

ChatGPT non è infallibile nell’interpretare le immagini radiologiche

Il modello di intelligenza artificiale ChatGPT-4 Vision è in grado di rispondere correttamente a un esame di radiologia basato sul testo, ma mostra difficoltà sull’interpretazione delle immagini. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Radiology
Salute 4 Settembre 2024

Un nuovo dispositivo sul dito utilizza il sudore per monitorare i valori vitali

Un dispositivo indossabile, che si applica sul dito come un cerotto, utilizza il sudore per monitorare continuamente i valori vitali di una persona. A metterlo a punto è stato un gruppo di scienziati dell’Università della California di San Diego in uno studio pubblicato su Nature Electronics
Salute 4 Settembre 2024

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, migliorano i tassi di sopravvivenza grazie a diagnosi e trattamento precoci

Lo studio, pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, ha arruolato 6.718 partecipanti provenienti da 33 paesi per un periodo di 16 anni, dal 2007 al 2023 con l'obiettivo caratterizzare la storia naturale della malattia
Salute 4 Settembre 2024

Ricerca, sesso e genere poco considerati: le raccomandazioni dell’Iss per equità delle cure

Ortona (Iss): "La necessità di una attenta valutazione e considerazione delle differenze di sesso e genere nella ricerca scientifica è sempre più evidente e riconosciuta"
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2024

Parkinson, arte e sport aiutano a (con)vivere meglio con la malattia

Il centro Parkinson e disturbi del Movimento del Neuromed di Pozzilli, con  l’associazione Parkin-zone, organizza progetti di assistenza ai parkinsoniani di natura sia artistica, che sportiva
di I.F.
Pandemie 4 Settembre 2024

Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “In Europa il rischio resta basso, ma prepararsi a nuovi casi importati”

La Direttrice Rendi-Wagner: "Non è nuovo Covid, ma serve essere preparati a rilevare rapidamente infezioni prevenendo ulteriore diffusione"
Pandemie 4 Settembre 2024

Aviaria, il virus ha raggiunto anche l’Antartide. In Cambogia morta una 15enne

Stando ai dati Oms, dal 2003 nel mondo sono stati registrati 903 casi di influenza aviaria A/H5N1, tra cui 464 morti
Salute 4 Settembre 2024

La proteina tau non è sempre “cattiva”. Studio rivela inedito ruolo protettivo per il cervello

La proteina tau, un noto elemento chiave implicato in diverse patologie neurodegenerative, tra cui la malattia di Alzheimer, svolge anche un ruolo positivo nel cervello, proteggendolo. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2024

Giornata per la prevenzione del suicidio, Telefono amico: “Istituire tavolo nazionale di monitoraggio e intervento”

Martedì 10 settembre talk social e monumenti illuminati, domenica 15 settembre l’evento di sensibilizzazione "Non parlarne è 1 suicidio" in 18 piazze italiane
Salute 4 Settembre 2024

Chirurgia robotica mininvasiva, salvo 51enne con grande massa tumorale sopra il cuore

L'innovativa operazione chirurgica, la prima del genere in Italia, è stata realizza all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
di I.F.
Pandemie 4 Settembre 2024

West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Le settimane critiche sono le prime del mese: le piogge dopo i grandi caldi formano pozzanghere e ristagno d'acqua in cui le zanzare infette si moltiplicano
Salute 4 Settembre 2024

Il farmaco anti-obesità semaglutide non aumenta il rischio depressione e suicidio

L’assunzione del farmaco per la perdita di peso semaglutide non comporta un aumento del rischio di sviluppare sintomi depressivi, pensieri suicidi o comportamenti suicidi in persone senza disturbi mentali noti. A fare chiarezza è un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine
Salute 4 Settembre 2024

Smartphone, nessun legame con tumori a cervello e testa. No all’uso a letto: “Compromette il riposo”

A rassicurare è una revisione di 63 studi osservazionali commissionata dall'Oms, a mettere in guardia, invece, è una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 3 Settembre 2024

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Salute 3 Settembre 2024

Il “cibo spazzatura” danneggia l’organismo dopo sole 3 settimane

Consumare troppi dolci, patatine e hamburger può iniziare a danneggiare l’organismo già dopo tre settimane. A lanciare l’allarme uno studio dell’Università di Oxford, presentato alla conferenza della Società Europea di Cardiologia a Londra
Salute 3 Settembre 2024

Giornata benessere sessuale, Onia: “Boom d’infezioni tra i giovani che snobbano il preservativo”

In tutta Europa, e particolarmente in Italia, c’è stato un aumento esponenziale delle infezioni sessualmente trasmesse: la gonorrea tra i 15/17enni è addirittura sestuplicata nel giro di pochi anni (quando in Europa è raddoppiata), la clamidia è più che raddoppiata e la sifilide è triplicata
di I.F.
Sanità 3 Settembre 2024

Sanità, Gimbe: “Italia ultima tra i Paesi del G7 per spesa pubblica pro-capite”

I dati sono frutto di un'analisi della Fondazione Gimbe che ha redatto un Report dedicato alla spesa sanitaria pubblica 2023: Italia sedicesima tra i 27 Paesi europei dell’area Ocse
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.