Archivi

Salute 25 Giugno 2024

Parkinson, disturbi del sonno per nove pazienti su 10 con malattia in fase avanzata

A rivelarlo un recente sondaggio dell’Associazione internazionale Pd Avengers a cui hanno risposto in Italia 234 pazienti e 80 caregiver
di I.F.
Salute 25 Giugno 2024

Ictus, chi soffre di solitudine ‘cronica’ è più a rischio

I ricercatori hanno esaminato un campione di 12.161 individui, tutti adulti di età pari o superiore a 50 anni, nell'arco di sei anni
Salute 25 Giugno 2024

Depressione, peggiora le altre malattie: tra i pazienti oncologici aumenta il rischio di morte fino all’86%

Per le altre malattie ‘somatiche’ le probabilità si alzano del 77% I dati emergono da uno studio, non ancora pubblicato, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca  sulle Neuroscienze sostenuto dal Pnrr
Salute 24 Giugno 2024

Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, Iss: “Oltre 950 le nuove sostanze psicoattive monitorate nel 2023”

La Relazione europea sulle droghe fotografa un mercato che offre una gamma diversificata di prodotti, in alcuni casi di grande potenza o purezza, con nuove forme, miscele e combinazioni
Salute 24 Giugno 2024

Epilessia: scoperto un nuovo gene collegato alla malattia, coinvolto anche il microbiota

Il nuovo studio ha mostrato che il farmaco antidepressivo fluoxetina potrebbe rappresentare un potenziale trattamento mirato per gli individui portatori di alcune varianti di Kcna3
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Umanizzazione della cura, “la persona al centro”: il modello Emilia-Romagna

Il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, Claudio Vagnini: “Ad oggi abbiamo avviato 16 progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3mila pazienti”
Salute 24 Giugno 2024

Life Science Excellence Awards 2024: ecco i vincitori della sesta edizione

L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Sics, è quello di individuare e promuovere progetti e prodotti di eccellenza per poi farli conoscere, attraverso una intensa attività di comunicazione, a clinici e stakeholder
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Trapianti, Flavia Petrin confermata per la terza volta alla guida dell’Aido

Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022)
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Malattie rare, in un video storie di pazienti con Pku e dei loro caregiver

In vista della Giornata mondiale della fenilchetonuria (Pku), che si celebra il 28 giugno, verrà presentato il video 'Dietro le mie scelte', basato su storie reali che diversi pazienti e caregiver
Salute 24 Giugno 2024

Infezioni sessualmente trasmesse: in Italia aumentano i contagi da sifilide, gonorrea e clamidia

I primi dati dei sistemi di sorveglianza sentinella delle infezioni sessualmente trasmesse rilevano significativi incrementi nella diffusione di queste malattie. E' quanto sottolineato dagli specialisti in occasione della 16esima edizione di ICAR
Salute 24 Giugno 2024

Uomo riprende a muovere il braccio grazie a una clavicola in 3D “su misura”

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso a muovere il braccio grazie ad una clavicola personalizzata in 3D e ad un trapianto di tendine, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Salute 21 Giugno 2024

Radioterapia, falsi miti pesano sulla percezione degli italiani

Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. Lo confermano i risultati di un'indagine AstraRicerche per l'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica
Nutri e Previeni 21 Giugno 2024

La caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione

Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è il principale ingrediente attivo. Tuttavia, la relazione a lungo termine tra […]
Salute 21 Giugno 2024

Sclerosi multipla, Emdr per trattare i disturbi depressivi dei pazienti

Un nuovo studio ha esplorato, per la prima volta, la fattibilità e l'efficacia dell'innovativo protocollo Emdr DeprEND per il trattamento della depressione nei pazienti con sclerosi multipla
di I.F.
Salute 21 Giugno 2024

I social media influenzano i comportamenti in tema di salute? Forse, ma ancora nessuna certezza

Secondo un’analisi coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicata sul British Medical Journal, non è ancora possibile stabilire un legame causale tra social media e comportamenti relativi alla salute
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

Idrosadenite suppurativa: “Dolore intenso, ma anche ansia e depressione”

Giusi Pintori, presidente dell’associazione Passion People Aps, descrive le tante problematiche che devono affrontare i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una dermatosi cronica infiammatoria ricorrente e invalidante del follicolo pilifero che colpisce soprattutto le persone tra i 18 e i 44 anni, in maggioranza donne
Salute 21 Giugno 2024

Bimbi prematuri: da melatonina a riabilitazione, nuove terapie contro i danni neurologici

Presentati al “Primo Forum Nazionale Delle Neuroscienze – MNESYS”, a Napoli fino a domani, i risultati di uno dei filoni di ricerca del progetto MNESYS, il più ampio programma di studio sul cervello mai realizzato in Italia
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

Tumori, Aiom: “Qualità di vita poco misurata nella pratica clinica”

Pubblicato il primo “Consensus statement” della società europea di oncologia medica sulle difficoltà economiche delle persone colpite dal cancro. Il Presidente Perrone: “Ogni paziente è costretto a spendere oltre 1.800 euro all’anno di tasca propria”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

Giornata mondiale della sclerodermia, cinque azioni per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Due eventi in programma per identificare le criticità, indicare le strategie sul territorio nazionale e illustrare le terapie emergenti insieme alla comunità scientifica, le istituzioni e la voce dei pazienti  
Salute 21 Giugno 2024

Mal di schiena, camminare dimezza le recidive

I risultati dello studio: "Le persone 'attive' hanno avuto meno episodi di dolore, con una media di 112 giorni in tre anni, rispetto ai 208 di coloro che non passeggiano affatto"
Salute 21 Giugno 2024

Semaglutide, l’allerta dell’Oms: “Attenzione ai farmaci contraffatti. Già sequestrati tre lotti”

L'Oms ha osservato un aumento della domanda di questi medicinali, nonché segnalazioni di falsificazioni. Il vicedirettore generale dell'Oms per i medicinali essenziali e i prodotti sanitari: "Interrompere qualsiasi utilizzo di farmaci sospetti e segnalarli alle autorità competenti"
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

World Kidney Cancer Day, in Italia diminuiscono le nuove diagnosi di tumore del rene, ma solo tra gli uomini

Per sensibilizzare la popolazione su questa neoplasia, che solo nel 2022 ha colpito 435mila persone nel mondo, si celebra, ogni anno, la giornata internazionale di informazione sul tumore del rene, ideata dall’International Kidney Cancer Coalition
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all'infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle è stato uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2024

Lega Filo d’Oro: “Pari opportunità per chi non vede e non sente”

In vista della Giornata Internazionale della Sordocecità, che si celebra il 27 giugno, la Fondazione Lega del Filo d'Oro Ets lancia l'appello alle pari opportunità per chi non vede e sente
Salute 20 Giugno 2024

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

I risultati di uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica iScience
Salute 20 Giugno 2024

Tumori del sangue, Ail: “Oltre mezzo secolo di storia a sostegno di pazienti e ricerca”

In Italia, sono circa 500mila le persone che convivono con un tumore ematologico e sono 30mila le nuove diagnosi, grazie alla ricerca i pazienti hanno maggiori probabilità di guarire o di convivere per anni con la malattia mantenendo una buona qualità di vita
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Culle vuote, in Italia l’età media più alta per la prima gravidanza e indice di natalità tra i più bassi d’Europa

Unfer (ginecologo): "Fondamentale prestare attenzione anche al fattore maschile. Gli uomini, infatti, tendono a fare meno controlli per ragioni culturali e di tabù, evitando spesso di consultare specialisti come urologi e andrologi"
Nutri e Previeni 20 Giugno 2024

Associazione del tumore del colon-retto con la carne rossa: evidenza empirica

Gli studi osservazionali sugli alimenti e sulla salute sono suscettibili di bias, in particolare a causa della possibile confusione tra dieta e altri fattori legati allo stile di vita. Inoltre, i comuni  metodi per eseguire una meta-analisi dose-risposta (DRMA) possono contribuire a stime di rischio distorte o eccessivamente sicure. Un’equipe di ricercatori ha utilizzato modelli […]
Salute 20 Giugno 2024

Vita sedentaria per quasi tre italiani su 10. Record in Campania: lo è uno su due

Iss: "La cattiva abitudine cresce con l'avanzare dell'età: la sedentarietà assoluta arriva al 24% tra i 18 e i 34 anni, per salire al 33% fra i 50-69enni e fino al 38% tra gli over 65"
Salute 20 Giugno 2024

HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”

Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone