Archivi

Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibromialgia: da 6 Regioni risposte incomplete su uso dei fondi, nulla da Calabria e Campania

Cittadinanzattiva ha presentati i dati del secondo accesso civico sui finanziamenti per diagnosi precoce, avvio di percorsi di presa in carico multidisciplinare e individuazione dei centri specializzati sul territorio per i pazienti con fibromialgia
Salute 18 Settembre 2024

Tumore al seno, anticorpi coniugati più efficaci della chemio contro le metastasi

Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che gli anticorpi coniugati sono più efficaci della chemioterapia nella cura delle metastasi dei tumori mammari più diffusi
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Tumori infantili, due bambini su 10 lasciano la propria regione per curarsi

Sabato 28 settembre dalle 20 il Colosseo si illuminerà per la campagna “Accendi d’Oro, accendi la speranza” in occasione del Settembre d’Oro dedicato alla sensibilizzazione sul cancro pediatrico
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Alzheimer, Airalzh Onlus compie 10 anni: “Puntiamo su ricerca, diagnosi precoce e prevenzione”

In occasione del proprio Decennale di fondazione, Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha presentato, presso il Ministero della Salute, un’importante campagna di sensibilizzazione per invitare la popolazione ad essere maggiormente consapevole dei benefici di un corretto stile di vita e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, solo il 33,5% degli adulti ha un lavoro

I Consulenti del lavoro e gli esperti dell'Anfass hanno firmato un accordo per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2024

Adolescenti sempre più soli: da Consulcesi Club il film formazione che aiuta a capire i bisogni delle nuove generazioni

Attivando la Prova Gratuita è possibile accedere al film “Dolores”, al corso ECM (in formato eBook) dedicato alle esigenze delle nuove generazioni, e a tutta l’offerta formativa di Consulcesi Club
Salute 18 Settembre 2024

Caffè, tre al giorno proteggono da diabete e malattie del cuore

Lo studio ha analizzato i dati della UK Biobank di oltre 500mila partecipanti di età compresa tra 37 e 73 anni
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio. Tra gli obiettivi della campagna, giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni
Prevenzione 18 Settembre 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia, il White paper per implementare lo screening pediatrico

In tutto 16 raccomandazioni, diffuse ad un anno di distanza dall'approvazione della Legge n.130/2023 "Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica"
Prevenzione 18 Settembre 2024

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Sin: “La prevenzione è la vera arma nella lotta a questa patologia”

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata. Le raccomandazioni della Sin per ridurre il rischio di demenza
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, legge su operatore per la sessualità. Coordown: “Offre una visione parziale, riduttiva e pericolosa”

Falugiani (CoorDowni): "La persona con disabilità non può essere considerata come un eterno bambino, asessuato o privo di stimoli. Non è ammissibile ricondurre le sue umane pulsioni fra i comportamenti-problema a cui rispondere con soluzioni 'sanitarie' o di contenimento o più banalmente ignorandole"
Prevenzione 18 Settembre 2024

Vaccino anti-Covid, il Ministero: “Raccomandato a over 60, fragili, sanitari e donne in gravidanza”

Il vaccino è gratuito per tutti e può essere somministrazione con quello antinfluenzale
Salute 18 Settembre 2024

Lesioni cerebrali, addormentano una parte del cervello: “Riuscire a ‘risvegliarla’ migliora la riabilitazione”

Lo studio italiano suggerisce che parte dei deficit funzionali conseguenti a un danno strutturale al cervello, di tipo ischemico, emorragico o traumatico, è dovuta al fatto che zone di corteccia cerebrale adiacenti o connesse alla lesione cadono in uno stato simile al sonno, mentre il paziente è sveglio
di I.F.
Salute 17 Settembre 2024

Solitudine: “Influenza negativamente la salute, ma non è causa diretta di malattie”

Gli autori dello studio hanno esaminato l’associazione tra solitudine e 56 diverse malattie: per 30 di queste, soprattutto disturbo da stress post-traumatico, depressione, ansia, schizofrenia e broncopneumopatia cronica ostruttiva, è emersa una forte correlazione tra solitudine e aumento del rischio
di I.F.
Salute 17 Settembre 2024

Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto
Salute 17 Settembre 2024

Intelligenza artificiale, messo a punto un sistema che identifica i pazienti ad alto rischio per ridurre i decessi ospedalieri

Lo studio ha coinvolto 13.649 pazienti di 55-80 anni ricoverati nel reparto di medicina interna generale (GIM) e 8.470 ricoverati in unità specialistiche che non utilizzavano CHARTWatch. Durante i 19 mesi di intervento, 482 pazienti nel GIM sono diventati ad alto rischio rispetto a 1.656 pazienti del gruppo che non è stato valutato con l’intelligenza artificiale
Prevenzione 17 Settembre 2024

Abusi, ne sono vittima nove minori su 100. In Italia cresce la rete “Salva-bimbi”

Con 75 corsi e 600 ore di formazione svolte in 41 città italiane, sono già migliaia i pediatri sentinella in grado di intercettare i segnali di abuso in bambini e adolescenti
Prevenzione 17 Settembre 2024

Sicurezza pazienti, Fiaso: “Nel 95% degli ospedali attive procedure per la riduzione degli errori clinici”

D'Alba (Federsanità): "Se i pazienti sono attivamente coinvolti nella gestione della propria salute si ottengono significativi vantaggi sia in termini di sicurezza, che in esiti di salute". Da AGENAS la traduzione in italiano della Carta dei diritti per la sicurezza del paziente 2024
di I.F.
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2024

Connected care, FNOPI: “Professioni infermieristiche perno dell’assistenza digitale”

Mangiacavalli (FNOPI): "Le professioni infermieristiche sono  quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale".  Butti (Sottosegretario  con delega all'Innovazione): "gli infermieri, con il consenso del paziente, possono accedere ai dati necessari del Fascicolo sanitario elettronico a un normale processo di cura"
Prevenzione 17 Settembre 2024

Giornata per la sicurezza del paziente: oltre il 50% dei danni è prevenibile, il 16% causato da errori diagnostici

Oltre tre milioni di persone ogni anno, a livello globale, perdono la vita a causa di errori commessi in ambito sanitario. “Migliorare la diagnosi per la sicurezza del paziente”: è  lo slogan della VI edizione del World Patient Safety Day. L'evento di celebrazione all'Iss
Salute 17 Settembre 2024

Tumore al pancreas: mix di farmaci generici potenzia la chemioterapia

La combinazione di un farmaco solitamente usato per abbassare il colesterolo e un antiepilettico può potenziare la chemioterapia nei pazienti con adenocarcinoma metastatico del pancreas. Questi sono i primi risultati dello studio clinico VESPA, presentati all'Esmo
One Health 17 Settembre 2024

Negli imballaggi per gli alimenti sostanze chimiche che raggiungono l’organismo

Negli imballaggi alimentari vengono utilizzate 3.601 sostanze chimiche, che restano poi evidenti all’interno dell’organismo umano. Lo dimostra uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Salute 17 Settembre 2024

La resistenza agli antibiotici causerà 39 milioni di morti entro il 2050

La resistenza agli antibiotici potrebbe causare oltre 39 milioni di morti entro il 2050. Questo allarmante risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2024

Omceo Milano: serve anche una Giornata mondiale per la sicurezza dei medici

L'Ordine dei Medici di Milano lancia un appello per istituire una giornata mondiale per la sicurezza degli operatori sanitari e lo fa nello stesso giorno in cui si celebra la giornata indetta dall'Oms sulla sicurezza dei pazienti
Salute 17 Settembre 2024

Tumori, crescono le forme aggressive tra le giovani donne: “Stili di vita sotto accusa”

Un studio italiano mostra un incremento particolarmente rapido dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2024

“Per Mano”, volge al termine il progetto FAVO per le famiglie colpite da tumori pediatrici

Oggi l’evento conclusivo nel quale è stato presentato un video di sensibilizzazione, realizzato in collaborazione con il regista e con il cast della serie TV ‘Braccialetti Rossi'
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2024

Aggressioni: il 20 novembre a Roma manifestazione nazionale dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie

“Non possiamo restare immobili di fronte allo sgretolamento del sistema di cure pubbliche e alla fuga di migliaia di colleghi. La Sanità rappresenta uno dei pilastri dello stato sociale, e come tale richiede investimenti, riforme, collaborazione”
Prevenzione 16 Settembre 2024

Ovaio policistico, il mese della prevenzione. Egoi-Pcos: “Riclassificarla come sindrome endocrina-metabolica”

L'Egoi-Pcos sta lavorando per ridefinire la Sindrome, differenziandola sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica.
Salute 16 Settembre 2024

Tumori solidi avanzati: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo farmaco-coniugato DS-9606

Al Congresso 2024 della Società Europea di Oncologia Medica sono stati presentati i primi risultati dello studio sull’uomo dell’ anticorpo farmaco-coniugato DS-9606, che ha come bersaglio il gene CLDN6, espresso in diversi tipi di tumori solidi. I dati suggeriscono un’attività clinica preliminare promettente per l’anticorpo messo a punto da Daiichi Sankyo
Prevenzione 16 Settembre 2024

Influenza: 8 i vaccini autorizzati per la stagione 2024-2025

Con la stagione autunnale alle porte, l’Agenzia Italiana del Farmaco comunica la lista dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2024-2025.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...