Archivi

Salute 4 Luglio 2018

Vaccini, otto raccomandati agli operatori sanitari. La Torre (infettivologo): «L’obbligo non serve, è una questione di buona prassi»

«Si vaccinano contro l’influenza stagionale circa un quarto dei medici e un sesto degli altri professionisti sanitari, infermieri compresi.  Germania e Spagna tra i paesi più virtuosi d’Europa». L’intervista a Giuseppe La Torre, professore associato del dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive dell’università la Sapienza di Roma
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 3 Luglio 2018

Celiachia: per donne non diagnosticate problemi in gravidanza

(Reuters Health) – Le donne con celiachia non diagnosticata hanno una maggiore probabilità del 15% di andare incontro ad aborti spontanei o parto prematuro rispetto a coloro che non hanno ricevuto questa diagnosi. È quanto ipotizza uno studio danese secondo il quale il trattamento della celiachia con una dieta priva di glutine ridurrebbe i rischi […]
Sanità 3 Luglio 2018

D’Amato (Regione): «Ottimo avvio per il nuovo servizio di assistenza pediatrica nei fine settimana»

«Ottimo avvio per il nuovo servizio di assistenza pediatrica previsto negli ambulatori aperti nel weekend e nei giorni festivi e prefestivi. Sono stati in tutto 692 i bambini assistiti nei cinque punti recentemente attivati dalla Regione Lazio nella Capitale in collaborazione con i Pediatri di libera scelta. In particolare, nel primo week-end del 23 e […]
Sanità 3 Luglio 2018

Cesena, registrato un caso di febbre dengue

Diagnosticato un caso di febbre dengue in centro a Cesena e scattato, come da prassi, il Piano di sorveglianza e controllo previsto dalla Regione Emilia- Romagna. Ad essere colpita dalla nota febbre infettiva tropicale una donna rientrata da una vacanza in area tropicale. La paziente, è attualmente ricoverata presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale […]
Sanità 3 Luglio 2018

Palermo, aumentano intossicazioni per nuove droghe, farmaci e doping amatoriale

Aumentano in modo preoccupante in Sicilia i casi di intossicazione e anche i decessi causati dall’uso, soprattutto da parte di minori, di nuove droghe, assunzione impropria di farmaci per ottenere lo “sballo”, doping amatoriale e prodotti fabbricati clandestinamente e acquistati sul web. Il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche (“Stebicef”) dell’Università di […]
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Certificati “facili”, per la Corte dei Conti paga anche il medico di famiglia, seppur fuorviato dal paziente

Il medico di base che certifichi l’assenza dal lavoro per malattia senza scrupolose verifiche, ancorché ingannato dal dipendente sulle sue condizioni di salute, può essere dichiarato corresponsabile per il danno erariale: lo ha stabilito la Corte dei Conti
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

Clemente Mastella: «Governo giallo-verde? Mi convince il giallo verde del Brasile che gioca ai mondiali». E sul ministro della salute…

Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, è intervenuto questa mattina nel corso del programma Genetica Oggi, condotto da Andrea Lupoli, su Radio Cusano Campus. “Abbiamo attivato una iniziativa con l’associazione di volontariato ‘Fraternita di Misericordia’ un servizio di domiciliazione dei farmaci – spiega Mastella – . Un ‘taxi farmaco’ per persone residenti ultrasessantacinquenni soli e non […]
Salute 3 Luglio 2018

Ecm in sanità, Agenas apre la consultazione pubblica online

Agenas ha aperto la consultazione pubblica online del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, il compendio che fissa la disciplina nazionale Ecm rivolta ai professionisti della salute. La consultazione pubblica, finalizzata a promuovere una maggiore partecipazione dei soggetti interessati e dei cittadini alle decisioni pubbliche, chiude il 25 luglio. Il 25 giugno è stata […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

3,2 milioni di morti all’anno per inattività fisica, 0,4 per ipertensione, 4,4 per obesità. Ecco i numeri dell’urbanizzazione

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte; assieme a tumori, diabete e disturbi respiratori cronici costituiscono oggi il principale rischio per la salute e lo sviluppo umano, secondo quanto emerso nel corso dell’11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Forum in svolgimento oggi a Roma, promosso da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Università […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

Diabete urbano: la fotografia delle metropoli italiane

Il diabete si sta rivelando la malattia più rilevante e potenzialmente pericolosa del nostro secolo per la crescita continua della sua prevalenza e per la mortalità e le complicanze invalidanti. In Italia, secondo ISTAT, le persone con diabete sono 3,27 milioni e il 52 per cento risiede nelle 14 Città metropolitane; studiare il legame fra […]
Salute 3 Luglio 2018

Obbligo vaccini, Filippo Anelli risponde a Giulia Grillo: «Pronti a valutare altre vie, se ci sono, per raggiungere le coperture»

Il presidente FNOMCeO, ai nostri microfoni, auspica una strategia condivisa ma efficace. «Necessario intervenire con l’obbligo quando si arriva sotto una soglia che è sicuramente predittiva dell’insorgenza di epidemie» specifica Walter Ricciardi (ISS)
Pandemie 3 Luglio 2018

Ondate di calore, al via la campagna on line #estatesicura 2018

Al via la campagna informativa on line Estate sicura 2018. I bollettini con le previsioni delle ondate di calore, consigli e informazioni per la popolazione, linee guida per gli operatori dei servizi sanitari e sociali, la mappa dei servizi attivi a livello locale sono disponibili sul sito web www.salute.gov.it/caldo e ora anche tramite l’App “Caldo e salute”, […]
di Ministero della Salute
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

Infertilità maschile: due studi di IVI, se ne discute nel corso del Congresso ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology)

“L’infertilità maschile, che rappresenta il 40% delle cause di infertilità, ha avuto scarsa considerazione fino a poco tempo fa, sotto l’errata convinzione che la sterilità femminile fosse predominante. Già da molti anni IVI presta particolare attenzione all’infertilità maschile”. Lo dichiara la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma. Di questo argomento se ne […]
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Dal corso MMG a Montecitorio, la storia di Rosa Menga (M5S): «Noi medici di famiglia portavoce dei pazienti in Parlamento»

È uno dei più giovani parlamentari della XVIII Legislatura e frequenta il corso di formazione in medicina generale: «Serve una visione meno ospedalocentrica dell’assistenza sanitaria. Telemedina e gestione cronicità saranno mie priorità»
Salute 3 Luglio 2018

Emergenza-Urgenza. Sanson: «Dal triage all’intervento clinico: il ruolo cruciale e trasversale dell’infermiere nel pronto soccorso»

Gianfranco Sanson, infermiere e tutor universitario: «L’infermiere di pronto soccorso non gestisce solo le emergenze, ma anche le carenze dell’assistenza territoriale. Necessario migliorare la formazione post-laurea e adeguare i contratti al livello di preparazione individuale»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Farmacie sotto attacco, Contarina: «Assalti notturni alle casse blindate: nell’ultimo mese 1 furto ogni 2 giorni»

La scorsa notte due farmacie sono state svaligiate dopo che i ladri avevano sfondato le vetrine con automobili. La denuncia di Vittorio Contarina, Presidente Federfarma Roma: «La nostra “controffensiva” è già iniziata: svuoteremo regolarmente le casse, e sono in arrivo nebbiogeni e anti-jammer, ma autorità e forze dell’ordine non ci lascino soli»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Se il paziente non collabora con il medico, questi è responsabile delle conseguenze negative di un’errata terapia?

Se il paziente non collabora con il medico che deve effettuare la diagnosi il medico è responsabile delle conseguenze negative derivanti da un’errata terapia? Il medico deve sempre svolgere la sua attività con la massima diligenza, ciò posto se dalla mancata collaborazione del paziente deriva una diagnosi errata la responsabilità del professionista si riduce considerevolmente […]
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

I problemi della sanità secondo i medici: dal precariato alla medicina difensiva, le testimonianze di chi vive tutti i giorni in corsia

Abbiamo chiesto ai medici che hanno preso parte al Congresso di Anaao-Assomed quali sono i problemi principali della categoria che dovrebbero essere affrontati più urgentemente. Ecco cosa ci hanno risposto
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Consenso informato, l’avvocato Pittella: «Per medico meno responsabilità civile o penale»

«I giudici in caso di contenzioso chiedono al paziente se è stato correttamente informato. Ma come si fa a saperlo? Un video, un audio, un consenso scritto in presenza dei testimoni? Questo è quello che vorremmo sapere» così il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi sulla Legge 219 del 2017
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Legge Gelli-Bianco, Magi (OMCeO Roma): «Capitolo assicurazioni? Cambia tutto da medico a medico»

«Per i medici i risvolti assicurativi conseguenti alla legge sono nettamente influenzati dalla tipologia di attività del professionista, facciamo chiarezza» così il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma
Sanità 2 Luglio 2018

Per vivere più a lungo non bisogna cambiare dottore. Lo dimostra uno studio inglese

Andare dallo stesso medico ogni volta che si ha bisogno di un consulto aiuta a ridurre la mortalità. È un altro tassello che si aggiunge alla lunga lista di benefici che la continuità terapeutica assicura ai pazienti: dalla maggiore attenzione alla prevenzione e al rispetto delle prescrizioni del medico al minor numero di accessi d’emergenza […]
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2018

Frittelli (Federsanità ANCI): «È tempo di una nuova riforma del sistema sanitario»

La Presidente commenta anche il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, evidenziando la necessità di ricomporre la frattura creatasi tra medici e cittadini. Si dice infine preoccupata per il ritardo nell’adozione dei decreti mancanti per attuare la legge sulla responsabilità professionale
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2018

Anaao, è Carlo Palermo il nuovo segretario. La video-intervista: «Difenderemo universalismo SSN. Sul contratto sono ottimista»

Il sindacalista succede a Costantino Troise, alla guida per otto anni. «Al ministro  - spiega - chiediamo di trovare risorse economiche per poter difendere il sistema sia sotto il profilo del finanziamento, sia sotto il profilo della qualità professionale»
Contributi e Opinioni 28 Giugno 2018

Infermieri Nursing Up lanciano l’allarme: «Nessuno tocchi i master degli specialisti»

Il sindacato degli infermieri Nursing Up si schiera a difesa dei master universitari per formare i Professionisti Specialisti e ciò avviene dopo aver appreso che stanno giungendo ai Ministri dell’Istruzione e della Salute, richieste diverse, che vorrebbero in qualche modo mettere in discussione la validità dei suddetti titoli di studio sino ad oggi rilasciati legittimamente […]
Salute 28 Giugno 2018

Congresso Anaao-Assomed, il Ministro Grillo: «No a una sanità per i ricchi e una per i poveri. Su specialistica apriremo tavolo con Regioni»

«Sulle liste d’attesa una delle mie più grandi battaglie», annuncia la titolare del dicastero di Lungotevere Ripa. Poi la critica alla politica: «Finora non ha considerato la sanità centrale nel dibattito»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2018

Nuovo Maxi Ordine Professioni Sanitarie: dal 1° luglio scatta l’obbligo di iscrizione ai nuovi albi

L’obbligo di iscrizione al maxi-Ordine delle Professioni sanitarie riguarda circa 250mila operatori interessati e prevede una procedura telematica attraverso un portale dedicato
Salute 28 Giugno 2018

Che cosa succede al nostro cervello quando dormiamo? «Occorre far riposare le sinapsi», l’intervista alla neuroscienziata Chiara Cirelli

«La rinormalizazione sinaptica è quel processo operativo durante il sonno profondo e che ci permette di recuperare le energie» così la ricercatrice della University of Wisconsin-Madison
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2018

Congresso Anaao, si chiude l’era Troise: «La mia vittoria più grande è aver tenuto in piedi il sindacato, nonostante tutto»

Nelle parole della relazione del Segretario Nazionale uscente l’orgoglio per i risultati ottenuti e il rammarico per le battaglie non ancora concluse, a partire dal rinnovo del contratto, su cui però si dice fiducioso: «Spero che in autunno la trattativa si chiuda»
Salute 28 Giugno 2018

Patologie psichiatriche del terzo millennio, ecco le cause: invecchiamento popolazione, disoccupazione, nuove droghe e dipendenza web

«I grandi cambiamenti sociali hanno contribuito all’aumento del disagio psicologico tra anziani, adulti e adolescenti. Ma la formazione specialistica non si è adeguata ai mutamenti». L’intervista a Massimo di Giannantonio, Presidente del Collegio degli Ordinari di psichiatria
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 27 Giugno 2018

Congresso Amsi: «65.000 professionisti sanitari stranieri arricchiscono il mercato del lavoro italiano senza provocare guerre tra poveri»

S’è svolto a Roma il Congresso AMSI, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, con il patrocinio dell’ Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, della Confederazione Internazionale Unione Medica Euro Mediterranea-UMEM, del Movimento Internazionale “Uniti per Unire” e della BTL-ITALIA, col suo centro studi B-ACADEMY. Hanno  partecipato oltre 100 professionisti della sanità, italiani e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...