Archivi

Salute 17 Marzo 2025

L’uso delle ecig non ha un impatto significativo sulla funzionalità polmonare

Indipendentemente dal modello di utilizzo delle ecig, uno studio condotto dai ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania ha rivelato l'assenza di variazioni significative nella funzionalità respiratoria a breve o medio termine
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Bpco, entro il 2050 +47% di casi tra le donne

L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-ApsPer per sensibilizzare sulla crescente diffusione della malattia tra le donne ha indetto il concorso letterario “Scritture in Rosa”.
di I.F.
Salute 17 Marzo 2025

Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
Salute 17 Marzo 2025

Tumori orofaringei da Hpv: sviluppato nuovo test salivare per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un test esame della saliva si possono diagnosticare in anticipo i tumori dell’orofaringe correlati a un’infezione con HPV
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Cure palliative, l’associazione Coscioni a 15 anni dalla legge: “La conoscenza è un diritto”

Gallo (Coscioni): "Predisporre corsi di formazione per il personale specializzato, ivi compresa l'assistenza spirituale"
Salute 14 Marzo 2025

Probiotici: “Nei bambini riducono del 30% la durata di febbri da infezioni respiratorie”

La ricerca ha coinvolto 128 bambini, di età compresa tra 28 giorni e quattro anni, tutti accorsi al Pronto soccorso pediatrico del Policlinico di Milano a causa di un'infezione delle alte vie respiratorie e febbre superiore a 38 gradi e mezzo
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2025

Libera professione, al Congresso FNOPI la VII Giornata Nazionale

Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo
Salute 14 Marzo 2025

Demenza frontotemporale, gli endocannabinoidi la rallentano. Lo studio

La demenza frontotemporale, la stessa malattia che ha colpito Bruce Willis, è ad oggi orfana di cure. La ricerca condotta dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma apre nuove speranze di trattamento
di I.F.
One Health 14 Marzo 2025

L’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta rischi di danni alla pelle

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) aumenta il rischio di rossori e danni cronici alla pelle. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università Normale Nazionale di Taiwan e pubblicato su PLOS Global Public Health
Salute 14 Marzo 2025

Dentisti SIdP: in Italia 2,2 milioni di impianti nel 2024, ma fino a 4 su 10 sono “storti”

Nel 2024, in Italia, sono stati eseguiti 2,2 milioni di impianti dentali, ma fino al 40% è mal posizionato e può compromettere il sorriso. Lo segnalano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
Salute 14 Marzo 2025

HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III

Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
Salute 14 Marzo 2025

Il Bambino Gesù alla maratona di Roma, una corsa per le cure umanitarie

Il Bambino Gesù partecipa al programma Charity dell’Acea Run4Rome Marathon 2025. Domenica i runner si sfideranno nella staffetta solidale. La piattaforma “Rete del dono” per sostenere i progetti dedicati ai più piccoli
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clinica
di I.F.
Salute 14 Marzo 2025

Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche
Salute 14 Marzo 2025

Asse ‘cuore-cervello’, svelati per la prima volta componenti e meccanismo

I sistemi neurali e cardiovascolari sono fondamentali nella regolazione degli stati fisiologici, cognitivi ed emotivi umani. Quando l'asse 'cuore-cervello' è disfunzionale salute cardiovascolare e celebrale possono essere compromesse
Salute 14 Marzo 2025

Morbillo, calano i casi in Italia. In Europa boom nel 2024, il numero più alto dal 1997

In Romania il maggior numero di casi della Regione europea dell'Oms per il 2024. Contagi aumentati a causa di un rallentamento della copertura vaccinale durante la pandemia da Covid-19
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Sarcomi, riabilitazione: “Con la robotica è più precisa ed efficace”

La dottoressa Irene Aprile racconta i passi da gigante compiuti nell'ambito della riabilitazione grazie alla robotica, utilizzata sia per la valutazione preliminare del paziente, sia durante il percorso terapeutico, che in fase di follow up
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Giornata sulla sindrome di Down: “Le persone con disabilità vogliono essere nei luoghi dove si prendono le decisioni”

Al via la campagna di sensibilizzazione internazionale "No decision without us": un musical trascinante con la partecipazione di Caterina Scorsone, volto amatissimo di “Grey’s Anatomy”, mamma di una bambina con sindrome di Down
Sanità 13 Marzo 2025

Il Ministero fa il punto: un anno di innovazione nella distribuzione dei farmaci

Da maggio a novembre 2024, le farmacie territoriali hanno dispensato oltre 2 milioni di confezioni di farmaci antidiabetici a base di gliptine. Il che significa milioni di accessi in più a farmaci essenziali, senza file in ospedale, senza doppi passaggi in farmacia per la distribuzione per conto, senza barriere burocratiche
Sanità 13 Marzo 2025

Disturbi dell’alimentazione, Iss: “Oltre 200 i centri specializzati mappati sul territorio”

Sono 34 in più rispetto all'ultima rilevazione effettuata nell'ottobre del 2024. Nel dettaglio si tratta di 132 centri appartenenti al Servizio sanitario nazionale, 32 del privato accreditato convenzionato e 50 associazioni
di I.F.
Nutri e Previeni 13 Marzo 2025

Il matrimonio triplica il rischio di obesità negli uomini, ma non nelle donne

Il matrimonio triplica il rischio di obesità per gli uomini, ma non per le donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia e presentato in vista del Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a Malaga
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Tumore al seno, l’Italia si distingue per accesso e rimborsabilità delle terapie, bocciata in prevenzione

Un nuovo rapporto europeo di Economist Impact evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, che è ancora la neoplasia più diffusa tra le donne
Salute 13 Marzo 2025

Tumore al pancreas: i cerchi di Dna nascosti ne alimentano l’aggressività

Scoperto da un gruppo di ricercatori, guidato da un team dell’Università di Verona, un nuovo meccanismo alla base della progressione del cancro del pancreas. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature
Salute 13 Marzo 2025

Autismo: in un principio attivo antinfiammatorio la chiave per il recupero dei deficit comportamentali

Gli autori: "Non significa che sia stato individuato un farmaco contro l’autismo perché l'effetto è mediato da un tipo di cellule del sistema nervoso centrale". Lo studio apre nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo
Salute 13 Marzo 2025

Tumori: allo Ieo un sistema di AI migliora la diagnosi precoce

L’Istituto Europeo di Oncologia ha introdotto un sistema di intelligenza artificiale che permette di migliorare la qualità delle immagini della RM Diffusion Whole Body, riducendo la durata dell’esame a soli 20 minuti
Salute 13 Marzo 2025

Anoressia nervosa, in uno studio l’efficacia della stimolazione cerebrale non invasiva

I dati indicano che i partecipanti sottoposti alla stimolazione reale hanno mostrato un miglioramento significativo della sintomatologia dell’anoressia, con effetti stabili e progressivi fino a sei mesi dopo la conclusione del trattamento
Prevenzione 13 Marzo 2025

Dermatite atopica, “Dalla Parte della tua pelle”: al via la quinta edizione

Negli ambulatori di dermatologia di 45 centri ospedaliero-universitari distribuiti su tutto il territorio, i dermatologi della SIDeMaST offriranno consulenze gratuite. E quest’anno saranno coinvolti anche gli adolescenti dai 12 ai 17 anni
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Sclerosi multipla, i pazienti: “Coinvolgerci come autori nelle pubblicazioni scientifiche”

Uno studio innovativo, che ha coinvolto di 1.120 persone con sclerosi multipla provenienti da diversi Paesi, ha identificato le barriere e le opportunità per i pazienti come coautori delle pubblicazioni scientifiche
Salute 13 Marzo 2025

Disturbi alimentari, Sip: “Tre su 10 tra gli under 14, spesso sottodiagnosticati per anni”

Una revisione sistematica della letteratura condotta dalla Società Italiana di Pediatria mette in luce i campanelli di allarme da non sottovalutare
di I.F.
Salute 13 Marzo 2025

Fiocchetto Lilla, i dietisti accanto alle famiglie: “Educare alla corretta alimentazione sin da piccoli”

Il dietista, con la sua competenza e professionalità, non si limita ad elaborare diete, ma è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.