Archivi

Salute 13 Settembre 2024

Tumore alla mammella, allattare al seno dopo il cancro è possibile e sicuro

All'Esmo 2024 presentati due studi internazionali: le donne che allattano dopo aver ricevuto un trattamento per il cancro al seno, comprese quelle con una mutazione germinale Brca, non corrono un rischio maggiore di recidiva o di sviluppare nuovi tumori al seno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Alzheimer, nuove terapie all’orizzonte: “Ma qualsiasi trattamento funziona meglio in fase presintomatica”

Il 21 settembre, per celebrare la Giornata 2024, i  palazzi istituzionali d'Italia si illumineranno di  viola, mentre alla Camera sarà allestita una mostra fotografica
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2024

“Con l’Assistente infermiere si delineano nuove opportunità: ora occorre impegno comune”

La FNOPI, con Ordini provinciali e società scientifiche, ha condiviso nel tempo l'utilità di questa nuova figura che renderà più appropriata la presenza infermieristica grazie a un’evoluzione delle precedenti figure di supporto, la cui formazione e il campo di attività saranno finalmente omogenee su tutto il territorio nazionale
Salute 13 Settembre 2024

Sla: un test rapido del sangue svela la malattia: “Sarà disponibile entro due anni”

L'esame è stato messo a punto negli Usa e promette di diagnosticare la malattia con una precisione fino al 98%
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Nazionale Sla, Aisla: “Il colore della vita che continua e si rinnova”

Centinaia di volontari AISLA in tutta Italia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Ministero Lavoro e Politiche Sociali e di ANCI. Il 14 e 15 settembre Palazzo Chigi si illumina di verde e la Fanfara della Polizia di Stato darà il via alla giornata nelle piazze di tutta Italia
Nutri e Previeni 12 Settembre 2024

Consumo di broccoli e rischio di cancro

La letteratura scientifica riporta un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di comparsa di diversi tipi di cancro ma i risultati non sono del tutto coerenti tra gli studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare la correlazione tra consumo di broccoli e rischio di cancro con […]
Salute 12 Settembre 2024

Occhio secco, la ‘terapia della risata’ è efficace quanto l’acido ialuronico

I risultati si basano sui dati raccolti tra 283 partecipanti di 18-45 anni, valutati per la gravità dei sintomi
Salute 12 Settembre 2024

Tumori, scoperto nuovo bersaglio per arrestarne crescita

Si chiama Kv1.3 ed è un canale del potassio già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori. Non si conosceva ancora bene, però, il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2024

Menopausa precoce o tardiva? È tutta questione di geni

La ricercatrice: "La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro"
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

‘Tremare Senza Paura’, oltre i limiti del Parkinson: “In bici per mille Km”

La sfida di Paolo Muzi, affetto da Parkinson dal 2019: per venti giorni in sella, percorrendo la Via Francigena, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
Salute 12 Settembre 2024

Grazie all’Intelligenza artificiale è possibile monitorare la BPCO con lo smartphone

Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se ne è parlato al congresso della European Respiratory Society a Vienna
Salute 12 Settembre 2024

L’ictus potrebbe aumentare i disturbi del sonno

Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprirlo è uno studio della Duke University, pubblicato sulla rivista Neurology.
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

Fitwalking for Ail, torna la camminata solidale in 35 città italiane

Giunta all'ottava edizione, l'iniziativa si svolgerà tra sabato 28 e domenica 29 settembre
One Health 12 Settembre 2024

Fumo, modifica i geni anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta

Lo dimostra uno studio trentennale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics e presentati alla prima conferenza internazionale di Medicina Ambientale organizzata da Sima
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

Disabilità, Progetto Filippide: “Con lo sport superiamo le barriere, ma la burocrazia lo rende una corsa ad ostacoli”

A mettere a rischio l’attivazione del Progetto nella Capitale sono alcune nuove normative nazionali che obbligano le associazioni sportive a versare i contributi previdenziali ai dipendenti, alle quali il Campidoglio, a distanza di nove mesi, non si è ancora adeguato
Salute 12 Settembre 2024

L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 11 Settembre 2024

Anestesia: ecco come cambia il cervello prima, durante e dopo la sedazione

Gli studiosi, attraverso una risonanza magnetica funzionale, hanno visualizzato il modo in cui i neuroni si 'spengono' dopo la somministrazione di un anestetico che induce la perdita di coscienza. In particolare, sono stati osservati i neuroni del talamo, ovvero quelli che inviano le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale affinché vengano integrate e rielaborate
Salute 11 Settembre 2024

Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
Salute 11 Settembre 2024

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Salute 11 Settembre 2024

World Sepsis Day, ogni anno 800mila neonati muoiono per sepsi

Sin: "una minaccia mondiale e una sfida da affrontare con ricerca, prevenzione e nuove tecnologie"
Salute 11 Settembre 2024

Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2024

Tumore al seno, qualità di vita “faticosa ma soddisfacente” per 4 donne su 10

La Fondazione AIOM lancia una nuova campagna educazionale nazionale per sensibilizzare malati, familiari e caregiver. Il presidente Cinieri: “Vogliamo insegnare a gestire le situazioni spiacevoli legate alla neoplasia e alle cure"
Salute 11 Settembre 2024

In alcuni cosmetici presenti sostanze chimiche responsabili della pubertà precoce

In alcuni cosmetici sono presenti sostanze chimiche che alterano l'equilibrio ormonale e questo potrebbe spiegare la tendenza "allarmante" delle ragazze di entrare nella pubertà prima previsto. Lo ha dimostrato uno studio americano pubblicato su Endocrinology
Salute 11 Settembre 2024

Alzheimer, identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

La scoperta, messa a punto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia
Prevenzione 11 Settembre 2024

Malattie respiratorie gravi, allo studio un test del sangue per prevederle

Si tratta di un esame che analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre gravi malattie respiratorie
Salute 11 Settembre 2024

Lingua blu, focolai in aumento in Sardegna

A livello provinciale la diffusione della lingua blu è più evidente nell'Oristanese, con 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234
Salute 11 Settembre 2024

Dolore cronico muscoloscheletrico: “Se hai la pancetta sei più a rischio”

Lo studio ha analizzato i dati di 32.409 partecipanti contenuti nella UK Biobank: le donne sono più a rischio degli uomini
Salute 11 Settembre 2024

Gli effetti sul cuore delle cattive abitudini alimentari si tramandano di padre in figlia

Gli uomini che seguono un’alimentazione "cattiva" hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
Salute 11 Settembre 2024

Asma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni

Ottimi risultati per il biologico depemokimab da due studi di fase III presentati oggi in occasione della European Respiratory Society International Conference, in corso a Vienna. In un’analisi aggregata dei due studi depemokimab ha fatto registrare una riduzione del 54% degli attacchi di asma nell’arco di 52 settimane e del 72% di quelli che richiedono ospedalizzazione o visite al pronto soccorso. I dati sono stati pubblicati contemporaneamente dal New England Journal of Medicine
Prevenzione 11 Settembre 2024

Vaccini, al via nei centri anziani d’Italia la campagna ‘Più informati, più protetti’

Parte dall’associazione dei centri anziani d’Italia il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...