Archivi

Salute 20 Giugno 2024

Polmoniti da micoplasma, casi in aumento

Il Meyer di Firenze segnala l'impennata: "Da febbraio 50 infezioni, negli ultimi quattro anni erano stati casi molto rari. Ricovero necessario in metà delle polmoniti da micoplasma"
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Hiv, la gravidanza naturale è possibile e sicura grazie alla terapia antiretrovirale

Mussini (Simit): "Prima della terapia antiretrovirale il rischio di trasmissione dell'Hiv dalla madre al feto era del 25%, mentre ad oggi, in chi assume regolarmente la terapia e ha la carica virale soppressa, siamo quasi allo zero"
Salute 20 Giugno 2024

Pillole di iodio, ecco perché in Danimarca è scattata la corsa all’acquisto

L'Oms: "Le pillole di iodio, se assunte al dosaggio appropriato ed entro il corretto intervallo di tempo rispetto all'esposizione, saturano la ghiandola tiroidea con iodio stabile e di conseguenza lo iodio radioattivo non verrà assorbito e immagazzinato"
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Aids, il Telefono verde dell’Iss compie 37 anni: “Superate le 840mila telefonate”

Per festeggiare la ricorrenza, oggi il Telefono verde amplierà il suo orario dalle 9 alle 19. In questi quasi quattro decenni di attività, più di tre chiamate su quattro (76,2%) sono arrivate da uomini, intorno ai 30 anni di età, eterosessuali in oltre la metà dei casi
Salute 19 Giugno 2024

Kite (Gilad), le ultime novità dal Congresso EHA 2024

Al recente congresso europeo di ematologia Kite, società del gruppo Gilead, ha presentato molti nuovi dati relativi alle sue terapie, in particolare axi- cel- nel linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario – e anito-cel, impiegato nel mieloma multiplo
Sanità 19 Giugno 2024

Agenas: Piattaforma Nazionale di Telemedicina, al via popolazione dati con Regioni Pilota

Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al SSN di migliorare la presa in carico dei pazienti
Salute 19 Giugno 2024

Sarcomi, il primo Libro Bianco che racconta questi tumori dalla prospettiva dei pazienti

Le finalità del Libro Bianco: portare all’attenzione dei decisori le maggiori criticità e proporre interventi per migliorare il percorso di assistenza e cura assieme a quello della ricerca
di I.F.
Salute 19 Giugno 2024

Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030

In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Salute 19 Giugno 2024

Solitudine, negli Usa inserita tra i disturbi da controllare nei check up medici annuali

Il responsabile della Sanità degli Stati Uniti: "Il peso che vivere in solitudine ha sulla salute e sul sistema sanitario è paragonabile a fumare 15 sigarette al giorno”
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

“Malati invisibili. Etica per le malattie rare”: il mondo scientifico incontra le Associazioni dei pazienti

Mancini (Cnr-Cid): "Un primo step per realizzare in futuro linee guida che rispondano alle reali esigenze delle persone con una malattia rara, nella convinzione che l’etica possa indicare soluzioni a questioni concrete”
One Health 19 Giugno 2024

Dal 2013 in Europa sono aumentati i decessi per il caldo

A partire dal 2013 si registra un aumento delle morti dovute al caldo in Europa, con 17 decessi in più ogni 100.000 persone all'anno rispetto ai nove anni precedenti. Questa è la stima emersa da una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Public Health
Salute 19 Giugno 2024

Le zanzare invasive ci sono costate in quasi 50 anni più di 94 miliardi di dollari

Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Sui social i commenti di Giorgia Meloni ed Elly Schlein

Le piattaforme social terreno di confronto anche dei primi commenti delle forze politiche
Salute 19 Giugno 2024

Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici

È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Zaia (Veneto): “Una giornata storica”

"Con l’approvazione dell’autonomia, e la sua successiva pubblicazione, inizia un percorso che vedrà ognuno di noi impegnato alla stesura delle singole intese. Mettendo a frutto la reale efficacia dell’autonomia differenziata, con gli accordi tra lo Stato e le Regioni"
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Per l’Anaao è “l’inizio della fine del diritto alla salute”

“In un SSN gravato da sottofinanziamento cronico, liste di attesa infinite, carenze di personale, di tecnologia e infrastrutture si abbatte come una scure una legge venduta come toccasana per i problemi di tutti"
Sanità 19 Giugno 2024

Via libera della Camera dei Deputati: l’autonomia differenziata è legge

Un provvedimento che ha fatto e farà molto discutere non soltanto maggioranza e opposizione ma anche mote delle forse sociali e sindacali del Paese che, soprattutto per la sanità, da un lato plaudono alla possibilità di migliorare i servizi ai cittadini e dall'altro lanciano allarmi sulle future, progressive, iniquità che la riforma genererà.
Salute 19 Giugno 2024

Linfoma diffuso a grandi cellule B, un anticorpo ‘a doppia azione’ raddoppia i tempi di sopravvivenza

I ricercatori hanno analizzato l'efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con  gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari
One Health 19 Giugno 2024

Unicef: l’inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte globale

L'inquinamento atmosferico sta avendo un impatto crescente sulla salute umana, diventando il secondo principale fattore di rischio di morte a livello globale. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni della quinta edizione del Rapporto State of Global Air (SoGA) realizzata per la prima volta in collaborazione con l'Unicef
Salute 19 Giugno 2024

Sicurezza delle cure, Eggers (Oms): “Danni per un paziente su 10 durante i trattamenti sanitari”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il Rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti 2024, fornendo un primo quadro sullo stato della sicurezza dei pazienti a livello globale ed evidenziando le principali aree di miglioramento
Lavoro e Professioni 19 Giugno 2024

Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  

Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

Malattie Rare, a Milano la ‘Vertical Run for Charity’ per sostenere i bambini emopatici, con Sla e malattia di Pompe

Il progetto unisce sport e sociale con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di associazioni che operano nella lotta alla Sla, nel sostegno ai bambini emopatici e con la malattia di Pompe e per finanziare la ricerca scientifica
di I.F.
Salute 19 Giugno 2024

Depressione in gravidanza, mette a rischio anche la salute del cuore

Un nuovo studio ha dimostrato che cadere in depressione durante la gestazione o nel periodo perinatale può aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiache negli anni a venire, soprattutto di ipertensione, ischemia e insufficienza cardiache
Salute 19 Giugno 2024

Sla, in una molecola già sperimentata contro la leucemia nuove prospettive di cura

A dimostrarlo uno studio pubblicato su 'Nature Communications' e coordinato dalla Sapienza Università di Roma, insieme all’Istituto italiano di tecnologia di Roma
Salute 18 Giugno 2024

Parkinson: allo studio test del sangue per una diagnosi 7 anni prima della comparsa dei sintomi

Con un semplice test del sangue, che utilizza l'Intelligenza Artificiale, sarà possibile individuare "spie" precoci del Parkinson portando a una diagnosi della malattia ben 7 anni prima dell'insorgenza dei sintomi. E' la nuova frontiera aperta da uno studio pubblicato su Nature Communications
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2024

Demenza, con Teseo “la comunità cura la fragilità”

Il progetto Teseo si propone come un modello sostenibile e replicabile a livello nazionale, soprattutto nell’ambito del Terzo Settore. Non intende necessariamente offrire nuovi servizi, quanto rendere più fluida ed accessibile la collaborazione fra quelli esistenti e le famiglie di anziani che hanno bisogno di supporto
Salute 18 Giugno 2024

Cancer survivors day, LILT: “Sedute di yoga gratuite in tutta Italia per celebrarlo”

Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita
Salute 18 Giugno 2024

Vasculiti ANCA-associate, casi in aumento: “La terapia mirata è ora rimborsata dal SSN”

Le vasculiti ANCA-associate costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie multifattoriali a patogenesi autoimmune, caratterizzate dall’infiltrazione, all’interno dei vasi ematici di piccolo e medio calibro, di cellule infiammatorie che danneggiano e indeboliscono le pareti vascolari fino alla necrosi
di I.F.
Salute 18 Giugno 2024

Depressione, ne esistono almeno sei sottotipi: “Ad ognuno la sua cura”

La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'interpretazione delle immagini della risonanza magnetica cerebrale di 800 pazienti. Lo studio apre la strada a cure sempre più personalizzate
Salute 18 Giugno 2024

Il carcinoma polmonare causa 34mila morti ogni anno. Con screening la sopravvivenza aumenta di 7,63 anni

L'implementazione di un programma strutturato di screening polmonare deve rappresentare una priorità nell'ambito degli interventi e delle politiche di sanità pubblica. E' quanto emerso da un dibattito aperto da CREA Sanità sull'argomento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone