Archivi

Sanità 8 Maggio 2018

Padova, il “Viaggio al centro della scienza” con Silvio Garattini e Vittorino Andreoli

Il mercato della medicina da una parte, la cura della mente dall’altra. Sono questi i temi al centro delle due conferenze che apriranno, a Padova, la prima edizione di “Viaggio al centro della scienza”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e dal Comitato Italiano per il Controllo delle […]
Salute 8 Maggio 2018

Aiop verso il Congresso, Faroni (Lazio): «Sanità privata dialoghi con tutte le forze politiche»

In vista dell’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata, il 26 maggio a Roma, le priorità di Jessica Faroni: preservare la collegialità dell’associazione, difendendo gli interessi di tutte le strutture sanitarie, e imprimere definitivamente nell’Ssn la convinzione che la sanità privata sia una risorsa complementare
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Medicina generale: finanziamenti certi e tradizione

Angelo Testa, Presidente Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani: «Concentrarsi sulla reale informatizzazione di tutto il sistema con presa in carico dei pazienti con particolare riferimento alla cronicità»
Sanità 7 Maggio 2018

«Ecco come ho eseguito il primo trapianto di pene negli Usa». Parla il chirurgo Curtis Cetrulo

Il paziente, Tom Manning, cui era stato amputato l’organo per un cancro, è il terzo uomo al mondo a sottoporsi all’intervento. Il medico: «Abbiamo utilizzato la stessa tecnica che si usa con tessuti molli come la faccia o la mano»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Salute 7 Maggio 2018

Catene di sms per riconoscere l’ictus? Mancardi (neurologo): «Ok ma verificare la fonte»

«Intervenite entro 4-6 ore dalla comparsa dei primi sintomi può salvare la vita. Ma attenzione ai falsi allarmi: rischiano di affollare i pronto soccorso». Le raccomandazioni di Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologia
di Isabella Faggiano
Sanità 7 Maggio 2018

In Francia non ci sono mai stati così tanti medici. Ecco tutti i numeri

Altro che carenza di medici. In Francia i camici bianchi in attività non sono mai stati così tanti. Al 1 gennaio 2018 erano 226mila. 10mila in più rispetto al 2012. Eppure, molti francesi hanno difficoltà a trovare un medico di base. Anche Oltralpe, sono infatti sempre meno i giovani che scelgono la medicina generale, che […]
Salute 7 Maggio 2018

Sanitari aggrediti, all’OMCeO Roma anche l’assessore D’Amato: «Sul caso vedremo il Prefetto»

Videosorveglianza, osservatorio e formazione per fermare la violenza. Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Capitale Antonio Magi diffonde nuovi dati: «Nel Lazio 100 episodi, il 10% del totale nazionale». Presenti alla riunione i direttori delle Asl e degli Ospedali di Roma e provincia
Nutri e Previeni 7 Maggio 2018

Hai la “pancetta”? Tutta colpa della flora batterica

Cristina Menni, una scienziata italiana, ha delineato il processo di formazione della “pancetta”: il grasso si accumula sull’addome a causa dell’interrelazione tra i batteri intestinali (microbiota), la dieta adottata e le molecole rilasciate dai batteri stessi in risposta al cibo ingerito. Una sorta di circuito che – è il caso di dirlo – si autoalimenta. […]
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Foad Aodi (OMCeO Roma): «Ribadiamo che chi vive in Italia deve rispettare la legge italiana»

Negli ultimi giorni era rimbalzata una notizia alquanto anomala, secondo cui l’ospedale di Lodi avesse adottato un protocollo specifico per far visitare le pazienti musulmane solo da medici donna. Ben presto è arrivata la smentita da parte del nosocomio lombardo. Sulla questione, è intervenuto anche il professor Foad Aodi (OMCeO Roma): «Ringraziamo l’ospedale di Lodi per aver chiarito che […]
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Ipertensione, al via Progetto Zero di A.L.I.Ce. Italia Onlus e SIMG

Prevenire l’ipertensione arteriosa, definita anche “killer silenzioso”: questo l’obiettivo del Progetto Zero, nato dalla proficua collaborazione dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Italia Onlus) con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). A.L.I.Ce. Italia Onlus ribadisce l’appello diffuso in occasione di “Aprile mese della prevenzione”, ricordando quanto sia importante il […]
Pandemie 7 Maggio 2018

Epidemia di difterite in Venezuela. Il Ministro risponde…

L’epidemia di difterite, iniziata in Venezuela a luglio 2016, è ancora in corso. Dal suo inizio nel 2016 alla 10° settimana epidemiologica del 2018 sono stati segnalati 1.602 casi sospetti (324 casi nel 2016, 1.040 nel 2017, 238 nel 2018), 976 dei quali confermati (314 in laboratorio e 662 per l’esistenza di link epidemiologico a un caso […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Depressione perinatale, riparte la campagna di Onda: “Un sorriso per le mamme”

Si rinnova: “Un sorriso per le mamme”, la campagna di Onda, Osservatorio nazionale per la salute della donna e di genere, con l’obiettivo di combattere la depressione nel periodo perinatale, che comprende la gravidanza e il post-partum, che colpisce ogni anno circa 90 mila donne in Italia. Il progetto, nato nel 2010 e rilanciato oggi a […]
Sanità 7 Maggio 2018

«Ecco perché Chiara Ferragni mi ha scelto». Thais Aliabadi, medico delle star, si racconta a Sanità Informazione

Scelta da molte celebrità e famiglie reali di tutto il mondo per far nascere i loro bambini, la ginecologa Aliabadi ricorda la sua esperienza universitaria, parla della sua «spa medica» e del rapporto che si instaura tra un medico ed un paziente famoso
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica): contro i tumori doppia energia, metà dose

Dual energy. Se ne parla oggi 7 maggio nella sede della Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) di Roma,  in teleconferenza con le sedi di Milano e Catania. L’evoluzione tecnologica in tomografia computerizzata (TC) ha reso oggi disponibili nuove macchine che consentono  diagnosi maggiormente accurate, particolarmente in ambito oncologico, con valutazioni funzionali e […]
Nutri e Previeni 7 Maggio 2018

OMS, “stretta” sui grassi saturi e transgenici

(Reuters Health) – Adulti e bambini dovrebbero consumare al massimo il 10% delle loro calorie giornaliere in forma di grassi saturi da carne e burro e l’1% di grassi cosiddetti trans, per ridurre il rischio di malattie cardiache. L’avviso arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che su questo tema si è espressa alla fine della […]
Lavoro e Professioni 7 Maggio 2018

“I Dannati della Terra”, la salute dei migranti ai raggi X. Barbieri (MEDU): «Uno scandalo italiano dimenticato»

Migliaia di migranti arrivano ogni anno come braccianti per la stagione agrumicola nella piana di Gioia Tauro. «Condizioni di vita e di lavoro inaccettabili. Ad otto anni dalla “rivolta di Rosarno” niente è cambiato, manca la volontà politica». La denuncia del Coordinatore di Medici per i diritti umani e di OIS (Osservatorio Internazionale per la salute)
Salute 7 Maggio 2018

Ostetricia, Vicario (Fnopo): «Revisionare percorso formativo. Vogliamo un corso di laurea quinquennale»

«Nel mondo del lavoro sostituire il modello organizzativo attuale misto (ostetriche- infermiere) con uno a totale conduzione ostetrica». Le proposte di Maria Vicario, presidente Fnopo, in occasione della Giornata internazionale delle Ostetriche.
di Isabella Faggiano
Salute 6 Maggio 2018

Lavarsi le mani salva la vita. Ecco come fare… Siliquini (CSS): “Farlo bene è semplice e decisivo”

Lavarsi le mani salva la vita: sì, ma come? Ecco come fare. Perché, in occasione della recente Giornata mondiale per l’igiene delle mani, è bene ribadire le poche semplici regole messe in campo dalle istituzioni sanitarie, a cominciare dal WHO, e spesso ignorate da tanti. ROBERTA SILIQUINI (PRESIDENTE CSS): “IGIENE MANI DECISIVA E SEMPLICE”   […]
di Cesare Buquicchio - Inviato a Bologna
Salute 5 Maggio 2018

“Meno burocrazia e più tempo d’ascolto. Costruiamo nuovo rapporto medici-pazienti”. Parla Fabio Roversi Monaco

“Un Festival di successi aperto dal Premio Nobel May-Britt Moser che ha entusiasmato i tanti ragazzi presenti e gli addetti ai lavori”. Commenta così l’andamento del Festival della Scienza Medica di Bologna, Fabio Roversi Monaco, Presidente Genus Bononiae.   “Ribadisco, c’è grande soddisfazione per aver riempito le sale di giovani. Speriamo che questo possa servire […]
di Cesare Buquicchio - Inviato a Bologna
Nutri e Previeni 5 Maggio 2018

Menopausa più lontana con pesce e legumi

(Reuters Health) – Mangiare più pesce e legumi ritarderebbe di anni l’arrivo della menopausa, mentre il consumo di più carboidrati, tra cui pasta e riso, sarebbe legato a una menopausa più precoce. È quanto hanno evidenziato alcuni ricercatori inglesi, guidati da Yashvee Dunneram dell’Università di Leeds, che hanno pubblicato un articolo sul Journal of Epidemiology […]
Salute 4 Maggio 2018

Sicurezza dati sanitari, Gabbrielli (ISS): «Giusto proteggerli ma attenzione a non comprometterne l’utilizzo per la ricerca»

L’aggiornamento alla normativa della privacy in arrivo per il 25 maggio dovrà riuscire a mantenere un corretto equilibrio fra protezione e progresso. «La medicina del futuro dipende dai Big data» così Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina dell’Istituto Superiore di Sanità
Salute 4 Maggio 2018

Morbillo, impennata di casi a marzo. Ricciardi (Iss): «Non è una sorpresa, colpiti i non vaccinati»

Il totale del mese come la somma di gennaio e febbraio. La Sicilia la regione più colpita, poi Lazio e Calabria. Dati in calo rispetto al 2017 quando nei primi tre mesi i colpiti erano stati 1755. Record in Francia, con 1900 infetti da inizio anno
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2018

Sanità, Regione Lazio: «Firmato accordo con pediatri, assistenza anche nel weekend e nei festivi»

I cittadini del Lazio potranno avere assistenza pediatrica anche nel weekend e nei giorni festivi grazie all’accordo firmato dall’assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Pediatria di Libera Scelta, Teresa Rongai, Segretario della Federazione Italiana Medici Pediatri del Lazio (FIMP) e il Segretario regionale […]
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2018

Medicina rigenerativa, la fascia intorno ai 40 anni quella più interessata. Presto un “tetris biologico”

La medicina rigenerativa è nata negli anni ’90 e l’Italia è stata tra i primi a fare ingegneria tessutale. La disciplina è passata attraverso una complessa evoluzione, contaminata anche da modifiche a livello legislativo e dal progresso tecnologico, fino a raggiungere oggi una nuova generazione di impianti che può migliorare la qualità dell’intervento clinico, i […]
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2018

SIFI apre nuova filiale in Francia e partecipa al Congresso SFO

SIFI, azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni per le patologie oculari, è lieta di comunicare l’apertura di SIFI France SAS, nuova filiale francese, situata a Rueil Malmaison (Parigi). Annuncia inoltre che per la prima volta parteciperà ad un Congresso di Oftalmologia francese, SFO 2018, che si svolge dal 5 all’8 maggio, al Palais des […]
Salute 4 Maggio 2018

Alimentazione: la cellulite può dipendere dal lavoro che facciamo? La parola alla nutrizionista…

Come conciliare una strategia anti-buccia d’arancia efficace e al tempo stesso compatibile con il proprio stile di vita? A spiegare come si fa la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Salute 3 Maggio 2018

Umanizzazione cure, Dante Palli (senologo): «Ambienti ospedalieri vivibili riducono lo stress e migliorano approccio a malattia»

Il primario di chirurgia senologica dell'ospedale di Piacenza spiega: «La diagnosi va comunicata in un luogo idoneo e con i tempi giusti. Informare le pazienti in modo frettoloso, magari in corridoio, o tra un esame e l’altro, è inaccettabile»
Salute 3 Maggio 2018

‘Primary Nursing’, a Biella l’infermiere di ‘riferimento’ è realtà. E i pazienti approvano…

«La figura si assume la responsabilità del percorso del paziente per tutto il tempo della degenza e poi gli organizza la dimissione», spiega la dirigente Antonella Croso. Al nosocomio piemontese il terzo posto del Premio Alesini per le buone pratiche in sanità
Salute 3 Maggio 2018

Parla lo psichiatra Vittorino Andreoli: «I social network portano alla morte della personalità. Scegliamo il ‘bendessere’…»

Il professore sottolinea: «Negli smartphone c’è il narcisismo. Ma è fondamentale trovare gratificazioni nel mondo reale». Poi spiega la crisi della psicanalisi: «Questa è la società del tempo reale che non accetta di andare per cinque volte alla settimana da uno psicoanalista per dieci anni»
Salute 3 Maggio 2018

Ansia e depressione dopo diagnosi di tumore, la psiconcologa Pugliese (IFO): «Possono influire negativamente su decorso malattia»

«Nel 35% dei casi la situazione raggiunge livelli preoccupanti», spiega la dottoressa Patrizia Pugliese, che mette in guardia sui possibili rischi per i pazienti oncologici che non seguono una terapia psicologica adeguata
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...