Archivi

Salute 12 Marzo 2018

Medici aggrediti, Maio (FIMMG): «Due episodi in una settimana. Gravissimo immobilismo delle Asl»

«Non intendiamo rimanere in silenzio davanti a una situazione del genere né voltare le spalle ai colleghi che si espongono a enormi pericoli per svolgere la professione» a dichiararlo il segretario nazionale del Settore Continuità Assistenziale della FIMMG
Salute 12 Marzo 2018

Iperconnessione, la psicologa: «Ansia, depressione, problemi sul sonno-veglia e abbandono scolastico sono aumentati»

400 ragazzi romani, dopo la proiezione del film “Sconnessi” di Christian Marazziti, hanno partecipato ad un dibattito sul loro rapporto con Internet e social network con la psicologa Paola Esposito. Ecco cosa ne è emerso
Contributi e Opinioni 12 Marzo 2018

Nasce task force europea in endocrinologia a Bruxelles

Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”. Ideatore di questo progetto il Professor Andrea […]
Salute 12 Marzo 2018

Vaccini, Rezza (Iss): «Decreto funziona, superata soglia del 95%»

Le prime stime indicano che la quota per l'immunità di gregge è stata raggiunta. Il direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss: «I numeri dimostrano che le vaccinazioni sono aumentate e questo era l'obiettivo, non punire i genitori inadempienti»
Salute 12 Marzo 2018

Vaccini, scaduti i termini per consegna certificati nelle scuole. Bimbi non in regola fuori dalle classi

Sono 30.000 i bambini al di sotto dei sei anni non vaccinati. «Il termine è improrogabile» spiega Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. «Per noi questa situazione è lacerante ma non possiamo trasgredire» così Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi
Salute 9 Marzo 2018

Infermieri, la petizione su Change.org di Nursing Up: «Cambiare intesa sul comparto sanità»

Il presidente del sindacato De Palma: «Solo alcune indennità aumenteranno e resta la precarietà». Sulla piattaforma on line già raggiunta quota 7mila firme
Salute 9 Marzo 2018

Osas, Paolo Golia (Policlinico Casilino): «Ѐ importante non sottovalutarle, possono favorire ipertensione, ictus e attacchi cardiaci»

«Le conseguenze delle apnee notturne sono molte: dalla scarsa attenzione all’irritabilità, passando per il rischio di incidenti stradali allo sviluppo di patologie cardiovascolari anche gravi» l’intervista al cardiologo
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2018

Soleterre promuove la campagna SMS: “Grande contro il cancro” per l’Oncologia Pediatrica

Dall’8 marzo e fino al 13 aprile, Fondazione Soleterre promuove la campagna SMS “Grande contro il cancro”, raccolta fondi a sostegno del Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP) a cui si può partecipare inviando un sms del valore di 2 euro al numero 45520 da operatori mobili. La campagna SMS è stata presentata ieri dal presidente di Soleterre […]
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2018

La Società Italiana di Neurologia promuove la Settimana Mondiale del Cervello

“Non c’è muscolo senza cervello” è il tema dell’edizione 2018 della Settimana Mondiale del Cervello, la campagna di sensibilizzazione promossa in Italia dalla Società Italiana di Neurologia (SIN). La Società Italiana di Neurologia (SIN) è da sempre impegnata nella battaglia contro le malattie del sistema nervoso, sostenendo la ricerca, promuovendo l’assistenza e la cura e, infine, […]
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2018

Napoli, al via la prima Conferenza Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia

Da venerdì 16 a domenica 18 marzo, al Palazzo delle Arti di Napoli, si terrà la “Prima Conferenza Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia”, patrocinata dalla Regione Campania e dall’Ordine degli Psicologi della Campania. Il convegno è organizzato da “Phenomena”, un gruppo di studio multidisciplinare formato da docenti universitari e ricercatori promosso dalla SiPGI, scuola di […]
Salute 9 Marzo 2018

Francia, scoppia la ‘battaglia’ del vino. Il ministro della Salute: «Nessun beneficio, fa male». Macron: «Lo bevo a pranzo e cena»

L’ex direttrice dell’Istituto nazionale del cancro, Agnès Buzyn, in tv parla del ‘falso mito’ dei benefici apportati dalla bevanda nazionale. Insorgono i produttori. E il presidente francese prende le distanze
Salute 9 Marzo 2018

Pronto Soccorso, sentenza Tar Umbria salva quelli di montagna: viene prima il «diritto alla vita»

I giudici amministrativi hanno stabilito che non si possono disporre soppressioni o trasferimenti definitivi di presìdi di urgenza che costringano l’utenza a rivolgersi a servizi che richiedano tempi di percorrenza (andata e ritorno) oltre il limite di 60 minuti. Il ricorso è stato presentato dal Comune di Montegabbione che aveva chiesto il salvataggio del presidio della vicina Città della Pieve
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2018

L’AIIC lancia “Health technology challenge”, il premio per le soluzioni tecnologiche

Challenge è un termine mutuato dall’inglese che si traduce letteralmente con “sfida”. Il primo Health Technology Challenge (HTC) proposto dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici ha proprio le caratteristiche di una “sfida”: l’iniziativa dell’AIIC, infatti, vuole dare spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative per affrontare piccoli e grandi problemi della sanità attraverso il coinvolgimento di […]
Salute 8 Marzo 2018

Cyberbullismo, Albano (Garante Infanzia): «È la nuova forma della violenza: bisogna insegnare ai ragazzi a ‘litigare bene’»

In occasione del Safer Internet Day, la Garante si è rivolta direttamente ai giovani: «Ai testimoni degli atti di bullismo e cyberbullismo dico: occorre schierarsi, non è possibile rimanere neutrali». Sul Blue Whale: «In Italia molti fenomeni di imitazione mediatica»
Salute 8 Marzo 2018

Nuove tecnologie e rischio nomofobia, Lucidi (Sapienza): «Necessario utilizzarle con competenza per non diventarne “preda”»

L’ateneo romano ha ospitato un incontro tra il cast di “Sconnessi”, i ricercatori e gli studenti per discutere del problema: «Ben vengano film come questo: ci aiutano a parlare ad una comunità più ampia di quella che riusciamo di solito a raggiungere»
Salute 8 Marzo 2018

Nomofobia, Martinelli (Gemelli): «Dipendenza da smartphone può diventare come gioco d’azzardo e shopping compulsivo»

Secondo uno studio il 59% delle persone controlla il cellulare oltre 200 volte al giorno. Lo psichiatra approva l’iniziativa dello Sconnessiday e ai giovani dice: «Positiva una pausa dalla connessione purché non sia vissuta come una violenza»
Salute 8 Marzo 2018

Pornografia on line, il sessuologo: «Non fa male ma dà immagine distorta del sesso, serve educazione a scuola»

Il Professore Emmanuele A. Jannini, specialista in andrologia e medicina della sessualità: «La paura delle novità esiste da sempre, ma la grandissima maggioranza delle persone usa felicemente Internet e ne sfrutta gli infiniti vantaggi, basta non abusarne»
Salute 8 Marzo 2018

Maurizio Mattioli e lo psichiatra David Martinelli: l’intervista doppia per conoscere (sorridendo) la dipendenza da Internet

Il dottor Martinelli è responsabile scientifico del corso ECM “Internet e adolescenti: I.A.D. e cyberbullismo” lanciato da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-Formazione
Salute 8 Marzo 2018

«Cosa faresti se rimanessi senza smartphone per qualche giorno?» Le reazioni dei ragazzi iperconnessi

Nei racconti dei ragazzi che hanno partecipato al Safer Internet Day anche tanti episodi di cyberbullismo: da insulti in chat a foto compromettenti fatte girare in rete. «Dobbiamo imparare ad usare il telefono e non abusare del potere che ha»
Salute 8 Marzo 2018

«Bambini e adolescenti “iperconnessi”? Quando il problema sono i genitori assenti e con sensi di colpa»

«Il punto non sta nell’iperconnessione, ma in nuove forme di assenza genitoriale: troppo spesso ci facciamo sostituire da tablet e telefonini». L’intervista al Professor Tonioni, Direttore Centro Pediatrico Psicopatologia da Web, Policlinico Gemelli di Roma
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018

Carenza medici, Saitta: «Impegno per incrementare le borse di studio MMG del 20%»

Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni annuncia l'incremento già dal prossimo corso e non esclude che si utilizzino anche risorse derivanti dalle disponibilità finanziarie di ogni singola regione, per un totale di 2mila
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018

Festa delle donne, Anaao Assomed: necessario cambio di rotta anche in sanità

«Una  impetuosa transizione di genere attraversa la sanità italiana con un impatto non inferiore a quella demografica ed epidemiologica. Oggi la sanità è donna, grazie ad una crescita, numerica e professionale, costante al punto da divenire già maggioranza tra i nuovi medici» si legge in una nota del sindacato medico Anaao Assomed. «Questo fenomeno – commenta […]
Salute 8 Marzo 2018

Donne medico, Pina Onotri (SMI): «Siamo penalizzate. Si faccia di più su aggressioni e tempi di conciliazione»

Il segretario generale del Sindacato Medici Italiani sottolinea: «Il 60% delle donne medico ha solo un figlio. E la percentuale delle donne medico single rispetto agli uomini è sicuramente maggiore». Sul tema della parità di genere, poi, aggiunge: «Sono l’unica donna alla guida di un sindacato medico. Questo la dice lunga»
Sanità 8 Marzo 2018

Catania, arriva il “codice rosa” nei Pronto soccorso per le donne vittime di violenza

Oggi pomeriggio, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, sarà presentata l’iniziativa  “Codice rosa”  presso l’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale. Il progetto è nato per preservare la salute di tutte le donne che hanno subìto maltrattamenti, aggressioni e violenze già dal primo accesso al Pronto soccorso; alla persona verrà assegnato, al triage, un codice […]
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2018

Giornata Mondiale Rene: Gemelli e Cattolica fanno luce sul dolore renale cronico. Più colpite le donne

Il Dolore renale cronico è un disturbo raro ma invalidante, spesso associato ad una malattia che colpisce sopratutto le donne. Stiamo parlando del “rene con midollare a spugna”: grazie a una ricerca condotta presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e l’Università Cattolica, in collaborazione con la New York University, si è scoperto […]
Salute 8 Marzo 2018

8 marzo, i campanelli d’allarme per aiutare i medici a riconoscere le donne vittime di violenza

Depressione, sguardo fisso, mutismo: al di là dei segni della violenza fisica, non sempre individuabili, ci sono dei campanelli d’allarme che i medici di base possono cogliere nella donna maltrattata che non denuncia gli abusi
Salute 7 Marzo 2018

Infermieri, i cittadini valutano positivamente il loro lavoro. I risultati dell’Osservatorio di Cittadinanzattiva e Fnopi

Gli infermieri forniscono ai cittadini informazioni chiare e comprensibili e li supportano nella gestione della patologia. Ma, agli occhi del paziente, appaiono spesso impegnati anche in eccessive attività burocratiche e di conseguenza molti vorrebbero più infermieri a disposizione per l’assistenza. La gran parte dei cittadini inoltre accoglierebbe con favore l’istituzione degli infermieri di famiglia ed […]
Salute 7 Marzo 2018

Farmaci, Melazzini (Aifa): «Li prescrivano anche gli infermieri». La replica di Anelli (FNOMCeO): «Resti atto medico»

Il direttore dell’Agenzia per il farmaco apre alla possibilità, anche se sottolinea: «Serve modifica di legge». Contrario il mondo medico. Il presidente della Federazione degli Ordini: «Così si rischia un abbassamento di qualità dei Servizi Sanitari»
Sanità 7 Marzo 2018

Genova, 100 anni fa la prima donna primario

Paola Zappa. Questo il nome della prima donna medico che divenne primario pediatra all’Ospedale San Filippo di Genova, ben 100 anni fa. «Allora le donne medico erano pochissime, oggi sono la maggioranza. Si tratta di un traguardo importante» spiega all’AdnKronos Salute Italo Farnetani, professore ordinario alla Libera università degli Studi di scienze umane e tecnologiche di Malta. […]
Salute 7 Marzo 2018

Morbillo, cresce la mortalità: 2 decessi e 164 casi dall’inizio del nuovo anno. Il 93% non era vaccinato

«A gennaio il trend di mortalità è molto aumentato, con un morto ogni 80 casi. La regione più colpita nel 2018 è la Sicilia» dichiara Massimo Andreoni, Professore Ordinario di malattie Infettive della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma Tor Vergata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...