L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumoniae, ma anche malattie trasmesse da vettori come dengue, chikunguny e mpox
Al Congresso della Società Europea - che si conclude oggi a Londra – Daiichi Sankyo ha presentato i dati degli studi SANTORINI ed ETNA- AF che sottolineano come nel nostro continente esistano gap di genere nel trattamento delle malattie cardiovascolari, con le donne che faticano maggiormente a raggiungere alcuni obiettivi di salute rispetto agli uomini. I dati che emergono di due studi offrono un’analisi approfondita di questo fenomeno,accendendo anche i riflettori sul tema della mancata aderenza terapeutica
ìI ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul suo ruolo extrascheletrico"
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
La guida con consigli pratici degli esperti per riconoscere i segnali di aggressività del paziente e disinnescare il ciclo della violenza. Da Consulcesi Club anche il video con le novità legislative che tutelano i professionisti sanitari
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, un maggiore apporto di alimenti e bevande ultra-processati (UPFD) è associato a un profilo metabolico più pro-aterogenico e insulino-resistente negli adulti di mezza età e negli anziani, il che potrebbe essere un potenziale meccanismo alla base delle associazioni riportate tra consumo di UPFD e rischio di malattie croniche […]
L'Istituto superiore di sanità, in vista dell'esodo d'agosto, invita al rispetto delle regole su cinture di sicurezza, casco e seggiolini auto: "Attenzione ad alcol, droghe e patologie che possono compromettere la capacità di attenzione"
La crescente richiesta di alimenti naturali ha orientato le scelte di consumo verso alimenti ritenuti in possesso di migliori proprietà nutrizionali e organolettiche, tra questi il latte crudo e alcuni formaggi a breve stagionatura ottenuti da latte crudo. È però necessario che il consumatore sia informato sui rischi che questi alimenti possono comportare, soprattutto per […]
I mosconi, una famiglia di mosche fortemente attratta dalla carne in decomposizione e dalle feci, sono portatori del virus dell'influenza aviaria nel Giappone meridionale e potrebbero quindi essere o diventare un veicolo di trasmissione. A lanciare l'avvertimento è uno studio pubblicato su Scientific Reports
Le persone che assumono l'aspirina hanno un terzo di probabilità in meno di sviluppare il tumore al colon-retto. Almeno secondo uno studio condotto dal Mass General Brigham e pubblicato sulla rivista JAMA Oncology
I ricercatori: "Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale: l'associazione suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”
In particolare, ricercando i quantitativi di cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco: livelli elevati di questi metalli nelle urine, infatti, sono associati ad un aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari e di mortalità
Uno studio di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano mostra che i campi magnetici possono essere impiegati come veri e propri farmaci per rallentare il processo degenerativo dei neuroni che riduce sempre più la capacità di muoversi dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Il Ministero della Salute: "Rinforzare il sistema dei controlli attraverso la disposizione di una serie di misure straordinarie, al fine di scongiurare un'ulteriore diffusione della malattia e nell’ottica di adottare misure di contrasto uniformi sul territorio"
Uno studio condotto dall'Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l'emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all'ipertensione. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology
Proietti (FNOPO): "Le Ostetriche/i costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
ColorFit è stato realizzato per incentivare la diagnosi precoce del daltonismo, portare ad una migliore comprensione di questa condizione e diminuire il rischio di discriminazione
La prima firmataria del Ddl 'Disposizioni recanti interventi finalizzati all'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale, la senatrice Daniela Sbrollini: "In Italia il costo dell'inattività fisica è stimato in 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni"
In una dichiarazione congiunta dei direttori generali di Unicef e Oms, si invita a sostenere le donne all'allattamento al seno, intervenendo su programmi e politiche specifiche
Tra le principali novità: la Piattaforma nazionale delle liste di attesa, visite ed esami anche nel weekend, prenotazione tramite Cup di prestazioni erogate presso strutture sia pubbliche che private-convenzionate, definizione del superamento dei tetti di spesa per l'assunzione di personale sanitario a partire dal 2025 e potenziamento dell'offerta assistenziale e rafforzamento dei Dipartimenti di Salute mentale
Gli adolescenti che fanno un "uso problematico dello smartphone" hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica
Giacomet (Sip): "Questo aumento delle temperature, insieme alla variazione delle precipitazioni e alla globalizzazione, facilita la diffusione di agenti patogeni e vettori, aumentando l'incidenza delle malattie trasmesse da vettori"
Scoprire il meccanismo con cui le cellule riescono prima ad identificare e, poi, a riparare alcuni dei danni al Dna causati da raggi ultravioletti, fumo, alcol e inquinamento potrebbe aprire la strada a nuove terapie anticancro
I primi 12 fattori erano stati già identificati dalla Lancet Commission nel 2020, ora, grazie ad un nuovo studio i ricercatori ne hanno aggiunto altri due: il colesterolo alto e la perdita visiva, che da soli sono associati al 9% di tutti i casi di demenza
L'analisi si basa sui dati di incidenza raccolti da oltre 23,6 milioni di pazienti, con diagnosi di 34 tipi di cancro e sui dati di mortalità relativi a oltre 7,3 milioni di decessi causati da 25 neoplasie, per persone di età compresa tra 25 e 84 anni
Un maxi-studio su quasi 50 milioni di persone, pubblicato su 'Nature Communications', mostra che l'incidenza di trombosi arteriose, come infarti e ictus, è stata fino al 10% inferiore nelle 13-24 settimane successive alla prima dose di vaccino anti-Covid
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...