Archivi

Sanità 17 Ottobre 2017

Con 10mila casi di Epatite C, è la Regione più colpita d’Italia

La Campania è la Regione che sta trattando il più alto numero di persone affette da Epatite C in rapporto alla popolazione. Sono, infatti, oltre 10mila i pazienti attualmente in cura. Sono i dati presentati al XVI Congresso Nazionale SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, che si svolge a Salerno sino al 18 ottobre. «Anche […]
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2017

Quello che si nasconde dietro il prurito: le cause che non ti aspetti!

Quali sono le cause del prurito, cosa fare per gestirlo e quando è il sintomo di malattie serie?
di pazienti.it
Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2017

Malaria: in Italia 650 casi ogni anno, per il 10% diagnosi tardiva. L’importanza del vaccino

Il XVI Congresso Nazionale SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, in corso a Salerno sino al 18 ottobre, affronta in modo approfondito i temi dell’infettivologia e delle emergenze attuali. L’evento dà modo di focalizzarsi su tematiche quali HIV, epatiti, aderenza ai farmaci, vaccinazioni, malaria e chikungunya. In Italia si verificano 650-700 casi di […]
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2017

Campagna nazionale prevenzione diabete, Ministro Lorenzin in farmacia per l’autoanalisi

Testimonial d’eccezione per la prima campagna di prevenzione del diabete nelle farmacie italiane, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Cossolo (Presidente Federfarma): «Le farmacie territoriali utilizzeranno la loro capillarità per mettersi a disposizione dei cittadini per prevenire le complicanze da patologia diabetica». Pagliacci (Presidente Sunifar): «Orgogliosi di aver voluto lanciare questa campagna»
Sanità 17 Ottobre 2017

Clownterapia al Gemelli, via al progetto “Un sorriso per gli anziani”

Un sorriso per gli anziani. Si chiama così il progetto del Policlinico Universitario Agostino Gemelli per i pazienti affetti da demenza (di cui l’Alzheimer è la causa nel 50-60% dei casi) che solo in Italia colpisce 1.241.000 persone. Questa patologia comporta l’alterazione progressiva di memoria, pensiero e linguaggio, interferendo con le normali attività quotidiane e […]
Sanità 17 Ottobre 2017

Lotta al cancro, a Siena nasce il primo centro europeo di immuno-oncologia

Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, nasce a Siena il CIO (Centro di Immuno-Oncologia), la prima struttura in Europa interamente dedicata alla cura dei tumori con l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che mira a risvegliare il sistema immunitario per combattere il cancro. Come riportato sul sito dell’azienda ospedaliera universitaria senese, il centro è stato presentato […]
Sanità 16 Ottobre 2017

Emergenza Sorrisi, sms solidali e via alla nuova missione in Senegal per aiutare bambini con labbro leporino

È partita la nuova missione di Emergenza Sorrisi, l’organizzazione senza scopo lucro che da oltre dieci anni restituisce il sorriso e la speranza di una vita migliore ai bambini nati con labiopalatoschisi, comunemente conosciuta col nome 'labbro leporino'. Sostenuta, tra gli altri, da Consulcesi, la missione darà vita ad un docufilm per formare anche i medici italiani
Sanità 16 Ottobre 2017

L’inverno sta arrivando. Cosa il sistema sanitario americano può imparare da “Il Trono di Spade”

Chi ha iniziato a seguire la popolarissima serie Tv “Il Trono di Spade” sin dalla prima stagione, ricorderà il povero Ned Stark, Lord di Grande Inverno, annunciare ripetutamente e in modo quasi molesto la famigerata dichiarazione «l’inverno sta arrivando». Abbiamo tutti immaginato che presto o tardi sarebbe accaduto qualcosa di nefasto; tuttavia, pochi personaggi hanno […]
Pandemie 16 Ottobre 2017

Influenza, parte la campagna di vaccinazione 2017-2018. Il Ministro risponde…

Da metà ottobre a fine dicembre è il periodo più indicato per effettuare la vaccinazione antinfluenzale, per la situazione climatica del nostro Paese e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali. La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze. L’avvio della campagna non è uniforme sul territorio nazionale […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 16 Ottobre 2017

CdM, via libera a Bilancio 2018: 2,6 miliardi per contratto. Lorenzin: «Buon provvedimento». Padoan: «No riduzione superticket»

La manovra è stata approvata dal Consiglio dei Ministri: importanti le novità su assunzioni e statali
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2017

Ictus cerebrale, alla Fondazione Santa Lucia tutto sulla neuroriabilitazione

Il prossimo 29 ottobre si celebrerà in tutto il mondo la XIII Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale; tra le iniziative correlate, rientra l’evento “Dopo l’ictus cerebrale: percorsi di neuroriabilitazione in Italia tra competenze e passione”, organizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con A.L.I.Ce. Italia Onlus e previsto per mercoledì 25 ottobre 2017. L’incontro sarà ospitato dal Centro Congressi […]
Salute 16 Ottobre 2017

Malati rari: «Più complicità e collaborazione tra specialisti». L’intervista ad Andrea Bartuli (Bambino Gesù)

«La rete assistenziale per le malattie rare esiste ma va potenziata, da abolire la regionalizzazione che genera dispersione di risorse» lo dichiara i nostri microfoni Andrea Bartuli, Responsabile Malattie Rare del Bambino Gesù
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

Giovani medici, Enpam stanzia 30 milioni per studi professionali

«Stiamo lavorando per passare da un welfare delle necessità a un welfare delle opportunità in modo da utilizzare il patrimonio non solo per offrire sicurezza agli iscritti, ma anche per facilitare la loro attività» spiega Alberto Oliveti, Presidente Enpam
Salute 16 Ottobre 2017

Ematologia, 46° congresso SIE: staminali salvavita, Italia all’avanguardia in Europa e nel mondo

Il punto e le nuove frontiere dell’ematologia con focus sui trapianti di midollo osseo: al via il congresso della Società Italiana Ematologia. L'evento si svolgerà dal 15 al 18 ottobre nella Capitale per riunire tutti gli esperti di settore. Fabrizio Pane, Presidente SIE: «Nuove frontiere nel trapianto e maggiori possibilità di cura»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

ESCLUSIVA ǀ Luci e ombre del SSN. Ecco il “piano”della Fondazione Gimbe. Cartabellotta: «Rimodulare i Lea»

«Dal Governo tante iniziative importanti, ma manca un piano preciso di salvataggio condizionato dalla limitata capacità della politica di guardare a medio-lungo termine» lo dichiara ai nostri microfoni Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, che traccia un bilancio sulla sostenibilità del Sistema Nazionale con un occhio di riguardo ai giovani e alla formazione ECM: «Servono più sistemi premiali»
Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2017

Etica e responsabilità, il progetto civico per Roma

«Etica e responsabilità. Verso un progetto civico per Roma Regione». Questo il titolo dell’incontro in programma per il prossimo 20 ottobre presso San Silvestro al Quirinale, a Roma, organizzato da Noi tra la Gente, progetto civico per Roma e laboratorio di idee, luogo di incontro e di dialogo. L’introduzione, affidata a Francesco Vaia e don […]
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione, la parola a Federico Gelli

Il 19 ottobre a Roma, il Responsabile Sanità del Pd Federico Gelli, gli avvocati Maurizio Hazan e Daniela Zorzit, i tre autori del libro “Nuova responsabilità e la sua assicurazione”, illustreranno l’impatto della Legge Gelli sulla responsabilità medico-sanitaria in campo penale e civile. A moderare l'incontro la giornalista RAI Vira Carbone
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Cumulo contributivo, Cavallero (Cosmed): «Finalmente pari dignità per tutti. Ma restano discriminazioni economiche»

L’intervista al Segretario nazionale Cosmed Giorgio Cavallero: «Cumulo questione di civiltà giuridica. Ma si aprirà indubbiamente la strada dei contenziosi per la sterilizzazione del quantum economico e sarà la giurisprudenza a decidere»
Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2017

Cheratite oculare: l’AIFA autorizza la sperimentazione di un nuovo farmaco

L’Italia è sempre più vicina alla registrazione europea di un farmaco sicuro ed efficace per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba, una grave infezione oculare che può compromettere irreversibilmente la vista del paziente. La SIFI – la principale società farmaceutica oftalmica italiana – annuncia con soddisfazione che l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha rilasciato l’autorizzazione […]
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Enpam: «Pronti da subito a pagare pensioni in cumulo. Ora il problema sono i tempi»

Prime reazioni alla pubblicazione della circolare Inps che dà operatività al cumulo contributivo gratuito. «Resta il problema di quando queste pensioni saranno pagate» precisa la Fondazione
Salute 13 Ottobre 2017

Medici e genitori anti-vax: come comportarsi di fronte agli ‘scettici’? Lo spiega il virologo Roberto Burioni

«Un medico che sconsiglia i vaccini è come un poliziotto della stradale che incoraggia il cittadino a guidare ubriaco» lo dichiara il virologo divenuto una ‘star’ del web per la sua battaglia pro-vax
Nutri e Previeni 13 Ottobre 2017

Diabete 2: il rischio si riduce con dieta ricca di omega-6

Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 può essere ridotto con una dieta ricca di grassi polinsaturi di tipo ‘omega-6’, che si trovano in abbondanza nella soia e nei semi come quelli di girasole oppure nella frutta secca. Lo suggerisce una ricerca pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology e condotta da Jason […]
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

SSN: è possibile ‘fare economia’ senza tagliare servizi? «La soluzione è l’HTA» l’intervista al Presidente Cicchetti (Sihta)

Risorse pubbliche e tecnologie sanitarie sul piatto della bilancia: se ne parla al 10° Congresso della Società italiana di Health Technology Assessment international. «Un confronto indispensabile in un momento in cui il Def ci apre gli occhi sulla situazione finanziaria del nostro Paese» ai nostri microfoni Americo Cicchetti, Presidente Sihta
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Pensioni, l’Inps dà il via libera al cumulo contributivo. Partono le domande: ecco come funzionerà…

Dopo aver ottenuto il nulla osta del Ministero del Lavoro, è stata pubblicata la circolare che rende operativa la disciplina del cumulo contributivo gratuito previsto dalla legge di bilancio 2017
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Formazione ECM, Chiriatti (FIMMG Roma): «Scadenza si avvicina, FAD soluzione utile e semplice per ottemperare obbligo»

Il Vicesegretario Provinciale Vicario della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale parla ai nostri microfoni dell’imminente fine della proroga: «Abbiamo visto tutti cosa è successo ai medici competenti. Spero non si ripeta un caso simile»
Sanità 13 Ottobre 2017

Sanità: Regione Lazio, approvato il regolamento del registro dei tumori

La Regione Lazio ha approvato il Regolamento del Registro dei Tumori in attuazione regionale n°7 del 12 giugno del 2015. In particolar modo le finalità del Registro sono relative alle misure dell’incidenza, della mortalità, della sopravvivenza e prevalenza dei tumori. A svolgere studi epidemiologici sui fattori di rischio e sugli esiti degli interventi di diagnosi […]
Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2017

Aviaria: due nuovi casi nel Vicentino e nel Padovano. Scattano le misure di emergenza

Segnalati casi di aviaria in due allevamenti nel Vicentino e nel Padovano. A Pojana Maggiore (Vicenza) e a Vo’ Euganeo sono scattate le misure di emergenza per circoscrivere il virus ad alta patogenicità. La Regione ha ordinato le misure obbligatorie di protezione, nel raggio di tre chilometri, e quelle di sorveglianza, nel raggio di dieci […]
Nutri e Previeni 12 Ottobre 2017

Autunno: frutta e verdura di stagione per stare in forma

In autunno l’orto e il giardino si tingono di bellissimi colori e arrivano in tavola frutti e verdure di stagione che possono essere utili ad allontanare la malinconia e ritrovare la giusta energia, depurando il fegato e aiutando l’intestino. Ben vengano quindi fichi, cachi e melagrana per avere il giusto sprint, ma anche castagne, uva, […]
Nutri e Previeni 12 Ottobre 2017

Olio di semi di soia: utile e sano per condire l’insalata

Si può tranquillamente condire l’insalata anche quando si è a dieta. Scegliendo per esempio l’olio di semi di soia per condire lattuga e altre verdure presenti nell’insalata si migliora l’assorbimento di nutrienti importanti per la salute umana. Si prende insomma il meglio delle verdure. E’ quanto emerge da uno studio della Iowa State University, pubblicato […]
Nutri e Previeni 12 Ottobre 2017

Nuove linee guida sana alimentazione italiana: anticipazioni

Vi saranno delle novità nelle nuove linee guida per una sana alimentazione italiana che l’Ente di ricerca agroalimentare Crea, attraverso il suo reparto Alimenti e Nutrizione, renderà pubbliche entro la fine dell’anno. Qualche anticipazione? “Attenzione alle diete (fai da te) e agli integratori (acquistati senza prescrizione, magari su internet)” e “scegliere alimenti sostenibili”. Queste anticipazioni […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...